mercoledì, 6 Dicembre 2023
Report servizio sui seggiolini auto nella puntata del 2018-03-19

Report: sicurezza dei seggiolini auto (puntata del 19 marzo 2018)

La stagione di Report, storica trasmissione di Rai 3, inizia con un’anteprima dedicata alla sicurezza dei nostri figli.

L’ottimo servizio di Lucina Paternesi (https://twitter.com/_LupiLupi_) si apre ricordandoci che in tutta Europa i bambini devono viaggiare in auto obbligatoriamente con il seggiolino e che il limite è in base all’età e varia a seconda dei paesi. Solitamente si va dai 10 ai 14 anni. In Lussemburgo si arriva addirittura ai 17 anni per ragazzi sotto il metro e mezzo di altezza.

Report: 1 seggiolino su 2 è montato male

Secondo l’ISTAT un seggiolino su due è montato male.

Report: 4 automobilisti su 10 non lo utilizzano

E 4 automobilisti su 10 non lo utilizzano affatto.

Nel 2017 la polizia ha staccato 4000 multe: tra i genitori sanzionati anche chi ha montato seggiolini non omologati.

Report: nel 2017 la polizia ha staccato 4000 multe

Ma il limite stabilito per ottenere l’omologazione, garantisce il massimo della sicurezza?

L’European Transport Safety Council (ETSC) ha pubblicato pochi giorni fa il suo ultimo rapporto e scrive di 8000 bambini morti negli ultimi 10 anni in Europa per incidenti stradali e indica noi Italiani come tra i più indisciplinati nell’uso del seggiolino. Peggio di noi risultano soltanto Ungheria e Serbia.

La domanda che pone il conduttore Sigfrido Ranucci è:

Come facciamo ad essere certi di scegliere il seggiolino più sicuro tra quelli omologati? Tra uno che costa 60 euro e un altro che ne costa 500?

E poi,

i criteri che ha indicato il legislatore in merito all’omologazione, sono il massimo della sicurezza a cui possiamo aspirare?

La giornalista Lucina Paternesi nel corso del suo servizio ci rivela anche numerosi consigli sull’uso del seggiolino.

Ad esempio:

Report: cosa fare se bambino pesa più di 36 kg?

“Cosa deve fare il genitore di un bambino che è sotto il metro e mezzo di altezza, ma pesa più di 36 kg?”.

Risponde il Vice Questore della Polizia Stradale di Roma, Giandomenico Protospataro:

“Può chiedere un’esenzione. Diciamo che ha diritto ad un’esenzione presentando un certificato medico. La valutazione che si compie è generica. Considerando che o usa il seggiolino o mette la cintura, libero (nell’auto) non ci sta comunque”.

Se il genitore vuole andare sul sicuro si deve mettere a studiare

I modelli variano per prezzo, classi di età, peso e anche per tipo di omologazione. Attualmente coesistono due normative:

Report: 2 tipi di omologazione

  • La ECE R44/04 indica che il seggiolino sia testato soltanto nell’impatto frontale
  • La UNI R129 (cosiddetta iSize) esige che il seggiolino sia testato anche negli impatti laterali

In Italia i test sono eseguiti a Bollate, presso il CSI, l’azienda che testa anche la sicurezza dei bolidi della Formula 1.

Fausto Mozzarelli puntata di Report del 2018-03-19

L’ingegnere Fausto Mozzarelli, direttore della divisione di Performance Assessment and Verification presso CSI, ci spiega come sono eseguiti i test per l’omologazione.

La slitta sarà lanciata ad una velocità di 50 km/h ed arrestata con un freno meccanico per generare una decelerazione prescritta dalla normativa. Quindi andremo a verificare se il seggiolino resiste e se il bambino subisce un livello di carico sufficientemente limitato.

Report: 50 km/h impatto frontale

E’ sufficiente che il seggiolino resisti all’urto a 50 km/h solo frontale e ottiene l’omologazione.

Sul mercato però si trovano seggiolini che costano 60 euro. Altri 500 euro.
Che differenza c’è se sono entrambi omologati?

Report: omologato non implica necessariamente sicuro

Ci spiega il signor Gualtieri, esperto di sistemi di sicurezza, che ci sono aziende che investono tantissimo in ricerca per fare prodotti validi e più sicuri.

Ma il limite stabilito per ottenere l’omologazione garantisce il massimo della sicurezza?

Come possiamo accorgerci di questa differenza se entrambi hanno ottenuto l’omologazione?
Dal prezzo?

“Il prezzo non è veritiero – risponde il signor Gualtieri – Ci sono seggiolini in commercio che costano 250 / 300 euro e non sono seggiolini sicuri e trovi invece dei prodotti a 80 / 90 euro che sono molto più validi. Te ne accorgi conoscendo l’azienda. L’unica cosa è andare a guardare quelli che sono i test”.

Report: prove indipendenti ogni 6 mesi

Oltre ai test di omologazione ufficiali, in Svizzere, Austria e Germania, gli Automobil Club sottopongono ogni 6 mesi i modelli di seggiolini presenti sul mercato a prove indipendenti più severe di quelle richieste dalla legge.

Report: Crash tests di ADAC, OAMTC, TCS

Vengono testate la tossicità dei materiali e ovviamente la resistenza agli urti ad una velocità superiore: 64 km/h anziché 50. E valutano anche l’impatto laterale.

Report: 250 crash test indipendenti ogni anno

In Baviera, nei laboratori del soccorso automobilistico tedesco, gli ingegneri realizzano ogni anno 250 crash test indipendenti.

L’esperto di sicurezza dell’ADAC, Andreas Ratzek, spiega:

La legge garantisce uno standard minimo di sicurezza. Noi testiamo i seggiolini ad una velocità superiore e anche sull’impatto laterale.

Così copriamo un campione rappresentativo del 90% degli incidenti su strada.

Report: seggiolino Recaro Optia staccato dalla base durante un crash test

Nei test indipendenti, il seggiolino Recaro Optia si è addirittura staccato dalla base fissata al sedile.

Questo vuol dire che in caso di incidente il bambino sarebbe stato sbalzato fuori dall’auto.

Ma ci sono anche altri modelli che hanno avuto problemi nei test indipendenti.

Ad esempio il modello Jané Grand ha avuto un problema agli attacchi ISOFIX: durante l’impatto uno dei ganci si è letteralmente aperto.

Secondo gli ingegneri tedeschi anche il modello Teknofix di Foppapedretti è scarsamente sicuro. Ci spiega il tecnico tedesco:

“Questo è un modello che segue la crescita del bambino dai 9 ai 36 kg. Ma quando il bambino cresce, la cintura di sicurezza passa troppo alta sull’addome e potrebbe causare lesioni in caso di urto”.

Report: test sulle sostanze tossiche nei seggiolini

Gli ingegneri tedeschi valutano nei test anche la presenza di sostanze tossiche nei materiali con cui è rivestito il seggiolino.

Anche se non è obbligatorio per legge, facciamo le stesse analisi previste per giocattoli ed abiti sulla presenza delle sostanze tossiche.

Per esempio quest’anno abbiamo rilevato tracce di un pericoloso materiale ignifugo in un modello di seggiolino prodotto dalla Joolz.

E in Italia come funziona? Chi controlla?

Report autocertificazione per i materiali usati nella fabbricazione

In Italia non si fanno prove di tossicità.

Il costruttore è tenuto a mostrare risultati di test di tossicità e infiammabilità che può tranquillamente svolgere presso altri laboratori specializzati.

Ma ci si chiede, ma perché, se lo fanno gli Automobil Club tedeschi, la comunità internazionale non si adegua ed alza il limite per ottenere l’omologazione ai 64 km/h nei crash test?

Si coprirebbe il 90% degli incidenti.

Report: domande finali del servizio su seggiolini auto puntata del 19 marzo 2018

Non è lecito aspirare al massimo della sicurezza?

Per quel che riguarda il nostro Ministero dei Trasporti abbiamo capito che ha abdicato al controllo sulla sicurezza delegandolo agli altri.

Dal 2007 ad oggi, ha omologato 4 seggiolini.

Le risposte delle ditte produttrici di seggiolini con criticità

Al termine del servizio, il conduttore Sigfrido Ranucci riporta le risposte ed i provvedimenti che hanno preso le ditte produttrici dei seggiolini che hanno presentato delle criticità durante gli ultimi test indipendenti.

Recaro, modello Optia Smartclick base:

che nel crash test il seggiolino si è staccato dalla base di fissaggio ha proposto la sostituzione ai clienti.

Foppapedretti, modello Teknofix:

che a causa dell’altezza della cintura di sicurezza potrebbe causare delle lesioni ai bambini, ha detto che ha fatto delle verifiche, ma è stata comunque confermata l’idoneità.

Joolz, modello Izi Go Modular:

scrive che da settembre non utilizza più nei seggiolini quelle sostanze tossiche che sono state rilevate nei test.

La Jané, modello Grand:

i cui attacchi ISOFIX si sono aperti nell’impatto, ha ammesso il difetto ed individuato il lotto fallato. Lo ha ritirato dal mercato e sta facendo ulteriori verifiche.

La Casulaplay, modello Multipolaris Fix:

durante il crash test il manichino si è staccato dal seggiolino e quindi è stato espulso fuori dall’abitacolo, non ha risposto.

Guarda il video completo del servizio di Report

In questa pagina puoi trovare il video integrale del servizio andato in onda sui Rai 3 il 19 marzo 2018, durante la trasmissione Report:

https://www.raiplay.it/video/2018/03/Report-c11814f7-38dd-4597-8349-6cf3c425e133.html

Scopri la nostra classifica dei seggiolini più sicuri

Vuoi sapere quali sono i seggiolini auto con i migliori risultati nei test di sicurezza?

E con le caratteristiche migliori?

Clicca qui e scopri la nostra classifica dei migliori seggiolini auto del Gruppo 1 2 3 (9 – 36 kg)

oppure

Clicca qui e scopri la nostra classifica dei migliori seggiolini auto del Gruppo 2 3 (15 – 36 kg)

Autore: QualeSeggiolinoAuto

18 commenti

  1. Salve, vorrei avere qualche parere sul marchio kiwy, in particolare sul.noah sf012 qfix se possibile…grazie in anticipo

    • Ciao Luca,
      grazie per averci contattato.

      Kiwy è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e nella produzione di seggiolini auto per il trasporto dei bambini.

      I loro seggiolini sono caratterizzati da un elevato studio del design e sono esteticamente molto ricercati e gradevoli.

      Il seggiolino SF012 Q-FIX della Kiwy ha caratteristiche tecniche interessanti.

      La caratteristica che ci lascia un po’ più perplessi e la sua appartenenza al multi-gruppo 0+/1/2 (fino ai 25 kg).

      Infatti il seggiolino SF012 Q-Fix è omologato per bambini dalla nascita fino ad un peso di 25 kg.

      Questo tipo di omologazione è abbastanza inusuale. Infatti i seggiolini multi-gruppo più utilizzati sono quelli del tipo 0+/1 (fino ai 18 kg), 1/2/3 (da 9 a 36 kg) oppure 2/3 (da 15 a 36 kg).

      Purtroppo non risultano test degli enti indipendenti europei.

      Se dovesi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  2. Buonasera,
    Devo acquistare il secondo seggiolino auto per la mia bimba di 15 mesi.
    Ero orientata sul marchio kiwy ma non trovo test sulla sicurezza che voglio mettere al primo posto nella mia scelta.
    Quindi chiedo a voi i livelli di sicurezza di questo marchio e se c’è un modello migliore di un altro considerando l’età della mia bimba (15 mesi, 10 kg e 82 cm di altezza).
    Grazie

    • Ciao Angela,
      grazie per averci contattato.

      Considerando i dati della tua bimba (15 mesi, 10 kg e 82 cm di altezza) direi che presto potrai passare ad un seggiolino del Gruppo 1 (9-18 kg) o del Gruppo 1/2/3 (9-36 kg).

      Innanzitutto va sottolineato che tutti i seggiolini in circolazione sono omologati e quindi rispettano i requisiti minimi di sicurezza richiesti dalle rispettive leggi vigenti.

      Noi di QualeSeggiolinoAuto, per avere un’ulteriore indicazione sulla sicurezza che i seggiolini possono offrire in condizioni diverse da quelle testate per l’omologazione di legge, ci basiamo sui risultati ottenuti dai vari modelli durante le prove eseguite dagli indipendenti europei.

      Kiwy SLF 123 Q-FIX (color grigio)

      Tra i seggiolini prodotti dall’azienda Kiwy, il modello SLF123 Q-fix è stato testato nel maggio del 2015 ed ha ottenuto una valutazione di “Consigliato” ed un punteggio di 3 stelle da TCS ed una valutazione di “Soddisfacente” da ADAC.

      Considerando che questo modello della Kiwy utilizza le cinture integrate per assicurare il bambino si può ritenere un risultato decisamente buono.

      Puoi trovarlo attualmente con un ottimo prezzo anche su Amazon:

      Clicca qui per scoprire il prezzo del seggiolino Kiwy SLF123 Q-Fix

      Per quanto riguarda altri ottimi seggiolini adatti per la tua bimba, ti consiglio di guardare la nostra classifica dei migliori seggiolini del Gruppo 1/2/3.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  3. Gentile staff,
    Vi contatto per ricevere la vostra opinione sul seggiolino auto Lettas girevole di 360 gradi (disponibile su Amazon). A voi risulta omologato ?
    Vi ringrazio in anticipo.
    Antonella

    • Ciao Antonella,
      grazie per averci contattato.

      Purtroppo non abbiamo informazioni dettagliate sul seggiolino cui ci chiedi un’opinione.

      Ciò che ci lascia più perplessi è la sua omologazione come Gruppo 0/1/2/3, quindi omologato per il trasporto di bambini dalla nascita fino ai 150 cm (circa 12 anni).

      Questo tipo di omologazione è inusuale.

      Per seguire meglio la crescita del bambino solitamente si tende a preferire l’utilizzo di almeno due seggiolini per coprire l’intero arco di obbligatorietà:

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  4. Ciao. Avete info sulla sicurezza del seggiolino Foppapedretti Rolling fix?
    Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

    • Ciao Fabrizio,
      grazie per averci contattato.

      Purtroppo al momento non ci risultano test effettuati dagli enti indipendenti su questo seggiolino.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  5. Buonasera,
    Vorrei acquistare il seggiolino Cybex Pallas M Fix per la mia bimba di 19 mesi (11 kg di peso).
    Vorrei sapere, posso montarlo indifferentemente sul sedile anteriore o posteriore?
    Nel secondo caso gli attacchi sono idonei ad un sedile sportivo con la base inclinata verso il basso?
    Grazie anticipatamente

    • Ciao Edith,
      grazie per averci contattato.

      Il Cybex Pallas M-Fix è installabile sia con agganci ISOFIX, sia soltanto con le cinture dell’auto.

      A seconda del modello di vettura variano i posti in cui è possibile installare il seggiolino.

      In ogni caso il sedile del passeggero anteriore è sempre il posto meno sicuro dove installare un seggiolino

      Se possibile, è molto più sicuro installare il seggiolino sui sedili posteriori dell’auto.

      Non ho ben capito una cosa…

      Che cosa intendi con “sedile sportivo con la base inclinata verso il basso”?

      Fammi sapere.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

      • Ciao Luca e grazie mille per la pronta risposta.
        Ho una grande punto e dietro il sedile non ha una base dritta ma è inclinato di un 30° ca, ti incollo il link ad una foto per spiegarmi meglio: https://goo.gl/images/24bKZ6
        Grazie anticipatamente

        • Ciao Edith,
          in questo caso consiglierei di andare a provare direttamente il seggiolino presso un rivenditore autorizzato, così da farsi realmente un’idea di come si comporta il seggiolino. In particolare controlla che l’aggancio delle cinture dell’auto sia un po’ più indietro della schienale del seggiolino.

          Tienici aggiornati.

          Ciao
          Luca

  6. Buonasera,
    Io vorrei un parere in merito alla sicurezza tra due seggiolini per la mia bimba di 13 mesi peso 9.350 e lunga 74 cm, in particolare peg perego viaggio gruppo 1_2_3 e bebe cinfort titan gr. 1_2_3.
    Grazie

    • Ciao Daniela,
      grazie per averci contattato.

      Per quanto riguarda i due seggiolini sono entrambi prodotti da due ottime case. Entrambi i modelli hanno delle ottime caratteristiche di funzionalità ed ergonomia.

      Attualmente soltanto il modello della Peg Perego è stato testato dagli enti indipendenti (maggio 2018) ed ha ottenuto buoni risultati (3 stelle TCS). Per quanto la Bébé Confort produca ottimi seggiolini, per coerenza con la nostra filosofia, non consigliamo seggiolini che non siano stati testati dagli enti indipendenti.

      Al momento, comunque, il nostro consiglio è quello di trasportare la tua bimba in senso contrario a quello di marcia il più a lungo possibile.

      Anche se la legge permette di trasportare un bimbo rivolto nel senso di marcia al raggiungimento dei 9 kg di peso (se utilizza un seggiolino omologato ECE R44/4) è dimostrato che il suo trasporto in senso contrario a quello di marcia è notevolmente più sicuro.
      Quindi per il momento ti consigliamo di trasportare la tua bimba in senso contrario a quello di marcia ancora per un po’ (possibilmente fino al raggiungimento del limite del tuo attuale seggiolino, o fino a quando la testa della tua bimba non sarà più protetta dalla parte superiore dell’attuale seggiolino).

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  7. Buongiorno, ho acquistato il seggiolino peg perego gruppo 2/3, è dotato di attacchi isofix e mi sembra abbastanza stabile ma la mia domanda è un altra, quando il bambino si addormenta si abbandona completamente e delle volte lo ritrovo completamente piegato su un lato, non mi da sicurezza questa cosa. È normale?

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Serena,
      grazie per averci contattato.

      Il sonno dei bambini in auto è una delle fasi più delicate per la loro sicurezza.

      A seconda della propria fisiologia e delle proprie abitudini capita spesso che i bambini assumano posizioni non proprio sicure.

      Solitamente capita che il capo del bimbo tenda a cadere in avanti.

      La cosa migliore in questo caso è quella di cercare di risollevargli il capo e di farlo appoggiare alla parte laterale del poggiatesta.

      Se ho capito bene, nel vostro caso il bambino è proprio piegato su un lato… questa situazione dovrebbe essere evitata dalla cintura di sicurezza dell’auto che passa su una delle sue spalle.

      Consultando il manuale del seggiolino, ti consiglio di verificare che il passaggio sulla spalla della cintura di sicurezza avvenga in maniera corretta.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  8. Maria Cristina

    Buonasera,
    avrei bisogno di un consiglio circa l’acquisto di un seggiolino auto per il nostro bambino che pesa 20 kg e misura 120 cm.
    Grazie

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Maria Cristina,
      avete qualche esigenza in particolare?

      Facci sapere,
      grazie.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *