Oggi recensiamo il Cybex Solution S-Fix, seggiolino appartenete al Gruppo 2/3 per bambini con un peso compreso tra i 15 ed i 36 kg (indicativamente con una età dai 3,5 ai 12 anni circa). Questo seggiolino appartiene alla serie Gold di Cybex e può essere considerato come l’evoluzione di uno dei …
Continua »Seggiolino Auto Gruppo 3 (22 – 36 kg)
Il CYBEX Gold Seggiolino Solution S2 i-Fix (TCS: ⭐⭐⭐⭐) è attualmente in offerta a soli 139,52€ 130,02€.
Ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Allora compra il miglior seggiolino auto del Gruppo 2/3,
non lasciartelo scappare!
L’offerta scade tra poche ore. Ultimissimi pezzi a disposizione.
I seggiolini auto del Gruppo 3 sono definiti dalla normativa ECE R44/04 e sono utilizzabili da bambini con un peso compreso tra 22 e 36 kg (approssimativamente dai 6 ai 12 anni di età).
Lo scopo principale di un seggiolino del Gruppo 3 è di alzare il bambino rispetto al sedile dell’auto in modo da agevolare l’utilizzo della cintura di sicurezza a tre punti dell’auto per assicurare e trattenere il bambino in caso di incidente.
Un seggiolino auto del Gruppo 3 può essere utilizzato soltanto nel senso di marcia e solitamente è identificato con i seguenti termini:
- booster;
- rialzo;
- alzatina;
- cuscino.
Le alzatine, i rialzi ed i booster sono sempre senza schienale?
A questo proposito c’è sempre un po’ di confusione.
I termini alzatine, rialzi e booster sono utilizzati spesso come sinonimi e normalmente si tende a considerarli come seggiolini auto sprovvisti di schienale, ma sarebbe sempre meglio specificare.
Infatti, le normative ufficiali si riferiscono a questi seggiolini come “cuscini ausiliari” (“booster cushion” nella versione inglese, paragrafo 2.1.3.2), esplicitando sempre il caso in cui il cuscino o booster è sprovvisto di schienale usando la dicitura “cuscino ausiliario senza schienale” (“cushion booster without backrest” nella versione inglese) come nel caso del paragrafo 6.1.13.
Fatta eccezione dei rialzi senza schienale, normalmente un seggiolino auto del Gruppo 3 è venduto come seggiolino appartenente al Gruppo 2/3 (15/36 kg indicativamente dai 3,5 ai 12 anni circa), viste le caratteristiche simili tra i sistemi di ritenuta di queste categorie di omologazione.
Modifica alla legge sui rialzi
Nel febbraio del 2017 è entrata in vigore la modifica alla legge ECE R44/4 che regola l’omologazione dei rialzi senza schienali. In particolare questa modifica dice quanto segue:
6.1.13. Il cuscino ausiliario senza schienale deve essere omologato solo come SRB (sistema di ritenuta per bambini) del gruppo III … (massa compresa tra 22 e 36 kg).

La modifica alla normativa impone ai produttori il divieto di produrre nuovi modelli di alzatine/booster senza schienale per bambini più bassi di 125 cm e di peso inferiore a 22 kg.
Si possono ancora utilizzare i rialzi già acquistati?
Sì, si possono ancora utilizzare i rialzi già acquistati.
La modifica sopracitata è rivolta ai produttori di seggiolini auto e si applica soltanto ai nuovi cuscini di rialzo.
La modifica non riguarda i modelli di alzatine già presenti sul mercato, che sono già in uso e che soddisfano gli standard di sicurezza esistenti al momento dell’acquisto.
Quindi, i genitori che usano le vecchie alzatine possono continuare ad utilizzarle senza infrangere la legge. Non sono obbligati a comprare dei nuovi booster per adeguarsi alle nuove disposizioni.
Cosa prevede la normativa i-Size per i seggiolini equivalenti a quelli del Gruppo 3?
La nuova normativa i-Size (UN ECE R129/3), con le modifiche di maggio 2020, dà la possibilità di produrre dei cuscini di rialzo senza schienale (“booster cushion” nella versione inglese):
2.3.4. “Universal booster cushion” (Non-Integral Universal Enhanced Child Restraint System without a backrest) is a category of Enhanced Child Restraint System without a backrest primarily designed for use in all i-Size and all Universal seating positions. If fitted, ISOFIX attachments are stowable.”
Le alzatine senza schienale omologate i-Size sono utilizzabili soltanto da bambini con una altezza di almeno 125 cm (come definito nel paragrafo 6.1.3.6).
Quali sono i rischi nell’usare la cintura di sicurezza dell’auto senza un rialzo?
Trasportare un bambino di altezza inferiore a 150 cm senza seggiolino auto è illegale, ma soprattutto senza l’utilizzo di un rialzo metteresti in serio pericolo l’incolumità e la vita di tuo figlio.
Infatti le normali cinture di sicurezza delle automobili sono studiate per proteggere gli adulti.
E una cintura a tre punti di ancoraggio che non passa sulle zone più robuste di un bimbo come la spalla (o per essere più precisi sulla clavicola) e sul bacino potrebbe essere più dannosa che efficace.
Se la cintura dovesse passare troppo vicino al collo o sull’addome del bambino potrebbe provocare gravi danni al piccolo, anche fatali.
Quale booster mi consigliate di usare? Con o senza schienale?
Il nostro consiglio è di utilizzare sempre un seggiolino/rialzo con lo schienale.
Perché è più sicuro utilizzare un seggiolino con lo schienale?
Ecco alcuni motivi per cui dovresti sempre preferire un booster con schienale per proteggere tuo figlio:
- in caso di incidente, l’alzatina senza schienale potrebbe scivolare da sotto il bambino compromettendo notevolmente la ritenuta da parte delle cinture dell’auto;
- un booster con lo schienale assicura il passaggio ottimale delle cinture di sicurezza utilizzando le guide poste nel poggiatesta del seggiolino mantenendo la cintura dell’auto lontana dal collo del bambino;
- in caso di incidente lo schienale assorbe gran parte dell’energia sprigionata durante l’urto proteggendo il bambino;
- in caso di impatti laterali lo schienale protegge testa, collo e spalle;
- in caso di urti laterali lo schienale evita che la testa del piccolo colpisca il vetro della portiera;
- un cuscino con lo schienale, grazie al suo poggiatesta, può sostenere la testa del bambino durante il sonno senza farlo appoggiare al vetro del finestrino.
La maggior parte dei produttori di seggiolini (perlomeno i più famosi) hanno rimosso completamente dalle loro offerte i seggiolini senza schienale.
Si possono ancora utilizzare le alzatine senza schienale?
Sì, legalmente è ancora possibile utilizzare i rialzi senza schienale.
E anche la nuova normativa i-Size prevede l’omologazione e l’utilizzo di cuscini di rialzo non dotati di schienale per bambini con un’altezza di almeno 125 cm.
Non è la scelta più sicura per il tuo bambino, ma è ancora legale.
Tutti i vecchi rialzi presenti sul mercato, o che hai già acquistato, possono ancora essere utilizzati anche da bambini con un’altezza compresa tra i 100 ed i 125 cm ed un peso maggiore di 15 kg.
Lo ribadiamo ancora una volta:
se possibile evita di utilizzare un seggiolino auto senza schienale, soprattutto per bambini più bassi di 125 cm e con un peso inferiore ai 22 kg.
Infatti la normativa ECE R44/04 aggiornata recentemente vieta ai produttori l’omologazione di seggiolini senza schienale utilizzabili da bambini con un’altezza inferiore a 125 cm ed un peso inferiore a 22 kg.
Quale prezzo ha un seggiolino auto Gruppo 3?
Vista la scarsa disponibilità di seggiolini omologati solamente come Seggiolini Gruppo 3, conviene sempre acquistare un seggiolino del Gruppo 2/3 (15 36 kg).
Sono disponibili buoni seggiolini, che hanno ottenuto buoni punteggi anche nei test indipendenti europei, anche per cifre non molto elevate.
Si possono trovare buoni seggiolini del Gruppo 23 già a partire dai 40 euro. Ovviamente questi seggiolini sono un po’ spartani e non hanno tutte quelle comodità dei seggiolini un po’ più costosi.
I miglior seggiolini auto del Gruppo 2/3 normalmente hanno un prezzo che si aggira sui 120/150 euro raggiungendo un massimo di circa 200 euro.
Anche se questa cifra ti può sembrare un po’ alta considera sempre che un seggiolino del Gruppo 2 3 proteggerà il tuo bambino per almeno 5/6 anni e quindi avrà un costo giornaliero di pochi centesimi di euro.
Vale davvero la pena rischiare la salute del tuo bambino per risparmiare poche decine di euro nell’arco di 5/6 anni ?
Inoltre preferendo i modelli migliori assicuri un comfort migliore al tuo bambino negli spostamenti di tutti i giorni e nei lunghi viaggi.
Che cosa ha in più un Seggiolino Auto Gruppo 3 più costoso rispetto a uno più economico?
Solitamente un seggiolino auto del Gruppo 23 che costa un po’ di più ha alcune di queste caratteristiche:
- è più comodo ed imbottito;
- ha i ganci ISOFIX;
- a volte è reclinabile;
- lo schienale ed il poggiatesta sono regolabili in diverse posizioni;
- a volte ha lo schienale regolabile in altezza e larghezza;
- ha una migliore areazione per le calde giornate estive;
- ha dei tessuti del rivestimento più duraturi e più facili da pulire;
- ecc.
Come usare un seggiolino auto Gruppo 3?
Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio un seggiolino auto del Gruppo 3 (o eventualmente del Gruppo 2 3):
- fai passare sempre la cintura addominale nelle guide di color rosso (o verde nel caso di seggiolini omologati i-Size) presenti sulla base del seggiolino. In questo modo il seggiolino assorbirà gran parte dell’energia di un eventuale incidente non andando a sollecitare le ossa del bacino del bambino;
Passaggio corretto del cintura dell’auto sul bacino del bambino - fai passare la cintura diagonale sulla clavicola del bambino lontano dal collo del bambino. Se il seggiolino è dotato di schienale regola l’altezza del poggiatesta in modo che la cintura passando attraverso l’apposita guida passi sulla spalla/clavicola del bambino e sia ben lontana dal suo collo;
Passaggio corretto del cintura dell’auto sulla spalla del bambino - se il seggiolino non è installato tramite i ganci ISOFIX ricorda di assicurarlo anche quando il bambino non è a bordo. In questo modo eviti che il booster sia libero di muoversi nell’abitacolo nel caso di una brusca frenata o di un incidente.
Fino a quando si deve utilizzare un seggiolino del Gruppo 3?
In Italia la legge impone che i bambini debbano utilizzare i sistemi di ritenuta fino al raggiungimento di un’altezza di 150 cm.
Nelle prime versioni della legge (art. 172 del Codice della Strada) esisteva anche un limite di 12 anni dopo il quale si poteva viaggiare anche senza seggiolino auto indipendentemente dall’altezza del bambino.
Questo non è più vero ed il limite per non utilizzare un sistema di ritenuta è dettato soltanto dall’altezza del bambino.
Quando è “accettabile” utilizzare un seggiolino senza schienale?
Premesso che sarebbe sempre meglio utilizzare un seggiolino dotato di schienale, esistono alcuni casi in cui l’utilizzo di un’alzatina senza schienale è “accettabile”.
Ad esempio la legge prevede che l’utilizzo del seggiolino non sia obbligatorio sui taxi, sugli autobus e sugli altri mezzi del trasporto pubblico. In questi casi può valer la pena portare con sé un rialzo da utilizzare sui mezzi di trasporto pubblici ed utilizzare le cinture si sicurezza presenti con una maggior sicurezza. Sempre meglio di niente.
Nell’auto dei nonni è consigliabile utilizzare un’alzatina senza schienale?
No. Il nostro consiglio è sempre quello di
utilizzare seggiolini/alzatine/booster/rialzi con lo schienale.
Anche se i nonni compiono soltanto brevi tragitti con il nipotino a bordo, è sempre meglio mettere al primo posto la sicurezza del piccolo.
Si trovano dei seggiolini del Gruppo 2/3 con buone caratteristiche di sicurezza ad un prezzo molto ridotto.
Non dimenticare che la maggior parte degli incidenti con lesioni anche letali nei bambini avvengono nei brevi percorsi fatti vicino a casa.
Ricapitolando
I seggiolini auto del Gruppo 3:
- sono utilizzabili da bambini con un peso nella fascia dai 22 ai 36 kg, approssimativamente dai 6 ai 12 anni circa
- per assicurare il bambino si utilizzano le normali cinture di sicurezza a tre punti dell’autovettura
- esistono seggiolini del Gruppo 3 con e senza schienale
- i seggiolini con schienale forniscono una migliore protezione in caso di urti sia frontali sia laterali rispetto ai semplici cuscini di rialzo senza schienale
Ti consigliamo di scegliere sempre seggiolini auto Gruppo 3 con schienale per una maggior sicurezza del tuo ragazzo.
Visto il ridotto numero di modelli appartenenti al Gruppo 3, e considerando il prezzo praticamente identico con i modelli del Gruppo 2/3, ti consigliamo di scegliere un seggiolino dalla nostra classifica dei migliori seggiolini auto del Gruppo 2/3.
Le nostre recensioni dei seggiolini auto del Gruppo 3
Attualmente non abbiamo recensioni di seggiolini auto del Gruppo 3.
Ti consigliamo di controllare le recensioni dei seggiolini auto del Gruppo 2/3.
Recensione Nania Befix SP
20 Ottobre 2018 Recensioni, Seggiolini auto Gruppo 2 (15 - 25 kg), Seggiolini auto Gruppo 2/3 (15 - 36 kg), Seggiolino Auto Gruppo 3 (22 - 36 kg) 0
In questa recensione parleremo del Nania Befix SP, uno dei seggiolini auto del Gruppo 2/3 più economici che si trovano sul mercato. Sarà anche sicuro? Può valer la pena prenderlo in considerazione per un acquisto? Continua a leggere la nostra recensione e scoprirai la nostra opinione sul seggiolino Nania Befix …
Continua »Recensione Kiddy Cruiserfix 3
13 Settembre 2018 Recensioni, Seggiolini auto Gruppo 2 (15 - 25 kg), Seggiolini auto Gruppo 2/3 (15 - 36 kg), Seggiolino Auto Gruppo 3 (22 - 36 kg) 0
Oggi ci occupiamo della recensione del seggiolino auto Kiddy Cruiserfix 3. Questo seggiolino appartiene al Gruppo 2/3 ed è quindi progettato per accogliere bambini dai 15 ai 36 kg di peso (indicativamente dai 3 ai 12 anni di età). Modello non più disponibile La ditta Kiddy è fallita. Pertanto il …
Continua »Recensione Bébé Confort RodiFix AirProtect
19 Maggio 2018 Recensioni, Seggiolini auto Gruppo 2 (15 - 25 kg), Seggiolini auto Gruppo 2/3 (15 - 36 kg), Seggiolino Auto Gruppo 3 (22 - 36 kg) 0
Di seguito potrai trovare la recensione del seggiolino auto Bébé Confort RodiFix AirProtect. Questo seggiolino appartiene al Gruppo 2/3 ed è quindi progettato per accogliere bambini dai 15 ai 36 kg di peso (indicativamente dai 3/4 ai 12 anni di età). Questo modello RodiFix AirProtect è commercializzato in altri paesi …
Continua »Recensione Cybex Solution M-Fix
14 Luglio 2017 Recensioni, Seggiolini auto Gruppo 2 (15 - 25 kg), Seggiolini auto Gruppo 2/3 (15 - 36 kg), Seggiolino Auto Gruppo 3 (22 - 36 kg) 21
Oggi ci dedichiamo alla recensione del seggiolino auto Cybex Solution M-Fix. Questo seggiolino auto appartiene al Gruppo 2/3 ed è quindi progettato per accogliere bambini dai 15 ai 36 kg di peso (indicativamente dai 4 ai 12 anni di età). Appartiene alla serie Gold di Cybex. Esiste un modello più …
Continua »