mercoledì, 7 Giugno 2023

Seggiolino auto per bambino di 3 anni

Il tuo bambino sta per compiere 3 anni e ti stai chiedendo quale sia il seggiolino auto più adatto per il tuo bimbo di 3 anni?

Oppure ti stai chiedendo se il tuo piccolo di tre anni dovrebbe cambiare seggiolino e iniziare ad utilizzare un seggiolino del Gruppo 2/3, i cosiddetti booster o alzatine?

Allora sei nel posto giusto dove ti toglieremo ogni dubbio e ti aiuteremo a scegliere il seggiolino auto più adatto e sicuro per il tuo bimbo o la tua bimba di 3 anni.

Cosa dice la normativa?

Le due attuali normative per l’omologazione dei seggiolini (ECE R44/04 e R129/3, la cosiddetta i-Size) non utilizzano l’età del bambino per suddividere le categorie di appartenenza.

Per definire le categorie dei seggiolini auto,

  • la normativa ECE R44/04 considera il peso del bambino
  • la più recente normativa UN ECE R129/3 (i-Size) considera l’altezza del bambino (e anche il suo peso).

Quindi per poter scegliere il seggiolino più adatto e sicuro per il tuo bambino è necessario conoscere questi due elementi: altezza e/o peso del bambino.

Quale è l’intervallo di peso e di altezza dei bambini di tre anni?

Considerando le curve di crescita della World Health Organization (WHO), un bambino di 3 anni ha le seguenti caratteristiche (3° – 97° percentile [1]):

  • un’altezza che va da 89 a 103 cm
  • un peso compreso tra 11 e 18 kg,

mentre una bambina di 3 anni ha:

  •  un’altezza compresa tra 88 e 102 cm
  •  un peso cha va da 11 a 18 kg
Curve di crescita altezza peso di bimbi e bimbe dai 2 ai 5 anni (WHO)
Curve di crescita di altezza e peso di bimbi e bimbe dai 2 ai 5 anni (fonte WHO).
Evidenziati i valori per un’età di 3 anni

Come puoi vedere gli intervalli di altezza e di peso sono molto ampi e quindi non è possibile dare un’indicazione univoca su quale seggiolino deve usare un bambino di tre anni basandosi soltanto sulla sua età.

Proseguendo con la nostra guida, considerando la tua reale situazione, ti aiuteremo a scegliere il miglior seggiolino per il tuo bambino.

L’attuale seggiolino è già da sostituire?

Se il tuo bimbo ha circa 3 anni ed una corporatura media, molto probabilmente non è ancora il momento giusto per passare al seggiolino del Gruppo successivo.

Vediamo insieme se è già necessario sostituire l’attuale seggiolino auto.

Come valutare se è necessario passare ad un seggiolino del Gruppo successivo?

Come prima cosa verifica che il peso e/o l’altezza del tuo bimbo non superino i limiti consentiti dal suo attuale seggiolino. Se così fosse è assolutamente necessario cambiare il seggiolino il più presto possibile.

Se il peso e l’altezza del tuo bambino sono ancora compatibili con l’attuale seggiolino, ma ti sembra che il tuo bambino non sia comodo ti consigliamo di verificare che il suo attuale seggiolino sia perfettamente regolato.

Ecco alcuni consigli per verificare le corrette regolazioni del seggiolino.

Controlla l’altezza del poggiatesta

Posizione corretta del poggiatesta
Posizione in altezza del poggiatesta corretta

Se possibile alza il poggiatesta in modo che gli occhi del bambino siano a metà altezza delle alette laterali del poggiatesta. In questo modo il capo del bambino sarà sempre protetto anche in caso di urti laterali.

Un bambino si può considerare troppo grande per il suo seggiolino quando, da seduto, la testa fuoriesce dalla parte superiore del seggiolino (infatti la testa potrebbe non essere più protetta in caso di incidente).

Controlla il punto di partenza delle cinture integrate

Altezza corretta delle cinturine integrate di un seggiolino del Gruppo 1 rispetto alle spalle del bambino
Altezza corretta delle cinturine integrate di un seggiolino del Gruppo 1 rispetto alle spalle del bambino:
devono partire all’altezza delle spalle o pochi centimetri più in alto.

Se già trasportato in senso di marcia, regola le cinture di sicurezza integrate del seggiolino in modo che partano dall’altezza delle spalle o da qualche centimetro più in alto.

Se l’imbracatura integrata, regolata al massimo della sua altezza, parte da sotto le spalle, allora è giunto il momento di cambiare seggiolino.

Sei ancora indeciso se cambiare il seggiolino?

Se dopo queste verifiche sei ancora indeciso se passare al seggiolino del Gruppo successivo, allora ti consigliamo di recarti presso un centro autorizzato alla vendita di seggiolini auto per bambini.

Probabilmente hanno un esperto di questo settore che vedendo l’attuale seggiolino auto e la morfologia del tuo bambino ti saprà consigliare per il meglio.

FAQ – Seggiolino auto 3 anni

È obbligatorio usare il seggiolino auto per un bambino di 3 anni?

, i bambini di 3 anni devono sempre viaggiare su sistemi di ritenuta adeguati alla loro corporatura.

In Italia vige l’obbligo di utilizzare dei sistemi di ritenuta fino a quando il bambino raggiunga un’altezza di 150 cm.

Che tipo di seggiolino auto dovrebbe usare un bambino di 3 anni?

Tranne in casi limite un bambino di 3 anni dovrebbe utilizzare un seggiolino del Gruppo 1 (9 – 18 kg) o i-size equivalente (fino a 105 cm).

Vanno bene anche i seggiolini definiti multi-gruppo, tipo Gruppo 0+/1 (fino a 18 kg di peso) o Gruppo 1/2/3 (da 9 a 36 kg di peso), utilizzati come seggiolini del Gruppo 1.

Idealmente il seggiolino dovrebbe essere installato in senso opposto a quello di marcia, ma a questa età è più che accettabile anche installato nella stessa direzione di marcia.

(Nota: nei paesi scandinavi la maggior parte dei bambini è trasportata in senso contrario a quello di marcia almeno fino ai 4 anni di età)

Per assicurare il bambino in ogni viaggio si dovrebbero ancora utilizzare le cinture integrate del seggiolino o il cuscino di sicurezza regolabile (per esempio come nei seggiolini Cybex).

Fino a quando è meglio mantenere un bimbo di 3 anni su un seggiolino del Gruppo 1 (o equivalente)?

Il più a lungo possibile. Fino a quando l’attuale seggiolino lo consente rispettando i limiti di altezza e di peso indicati dal produttore.

Posso trasportare il mio bimbo di 3 anni su seggiolini auto del Gruppo 2/3 (per es. booster o alzatina)?

Te lo sconsigliamo vivamente. Tranne in casi eccezionali, un bambino di tre anni non dovrebbe essere trasportato su un booster o su un rialzo.

I seggiolini del Gruppo 2 3 (come i booster e le alzatine) sono consigliati da un’età di circa 4 o 5 anni (a partire da un’altezza di 100-105 cm ed un peso di circa 18 kg).

A 3 anni le ossa del bambino non sono ancora sufficientemente sviluppate per utilizzare la cintura di sicurezza dell’auto come sistema di ritenuta e sicuramente il bimbo non è ancora abbastanza maturo per mantenere una posizione corretta all’interno del seggiolino progettato per i bambini più grandicelli.

Anche se legalmente è consentito utilizzare un seggiolino del Gruppo 2/3 già a partire da un peso del bambino di 15 kg, ti consigliamo vivamente di aspettare il più a lungo possibile.

Troppi genitori fanno l’errore di mettere il proprio bambino in un booster troppo presto. Farlo potrebbe avere conseguenze molto pericolose.

Indipendentemente dall’età del bimbo, dovresti pensare di iniziare ad utilizzare un seggiolino del Gruppo 2/3 (utilizzabile da 15 a 36 kg) o i-size equivalente (100 – 150 cm) con schienale integrato soltanto se il tuo bambino sta raggiungendo un peso di circa 18 kg e/o un’altezza di circa 105 cm.

Se stai pensando di comprare un seggiolino del Gruppo 2 3 allora ti consigliamo

Oppure guarda la nostra classifica dei migliori seggiolini auto del Gruppo 2/3

Quale è il miglior seggiolino auto per un bimbo di 3 anni?

La risposta può sembrare banale, ma non lo è:

il miglior seggiolino auto per un bimbo di 3 anni è quello che lo tiene più al sicuro, che si adatta alla sua corporatura, nella maniera più comoda possibile e che si adatta alla tua auto.

Alcune offerte

Autore: QualeSeggiolinoAuto

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *