mercoledì, 7 Giugno 2023
Attenzione alle Smart Kid Belt

Smart kid belt: omologato, ma pericoloso

Non è la prima volta che succede e gli enti indipendenti stanno aumentando il numero di test e di crash test eseguiti per avvisare velocemente i consumatori.

Ricorda: non tutto ciò che è omologato è automaticamente anche sicuro per i nostri figli.

E con i prodotti provenienti da tutte le parti del mondo presenti sugli scaffali di tutti i negozi fisici ed online è sempre più difficile orientarsi.

Uno degli ultimi casi di prodotto correttamente omologato, ma che a detta delle organizzazioni indipendenti risulta pericoloso per i nostri bambini è la Smart Kid Belt.

TRe bambini che usano la Smart Kid Belt
Tre bambini che utilizzano la Smart Kid Belt. Notare il passaggio non corretto delle cinture dell’auto sulle spalle e sulle zone addominali dei bambini.

La Smart Kid Belt, omologata in Polonia rispettando la normativa R44/04, è un riduttore per adattare la cintura di sicurezza dell’auto alle dimensioni dei bambini e permette di evitare l’utilizzo di seggiolini del Gruppo 2/3.

Purtroppo essendo omologata in un paese membro della Comunità Europea è legalmente vendibile in tutta Europa. Si trova infatti in molti negozi anche online a prezzi inferiori ai 30 euro.

L’associazione dei consumatori francese “QUE CHOISIR” ha testato la cinghia e i loro crash test hanno dimostrato che questo accessorio può causare gravi lesioni ai bambini. Al termine delle prove effettuate l’associazione dei consumatori francese ne ricava una semplice conclusione: non comprarlo.

Omologata per bambini dai 15 ai 36 kg di peso, sul sito del produttore è raccomandata per bambini dai 5 ai 12 anni.

Il funzionamento della cinghia consiste nel posizionare correttamente la cintura dell’auto, sia nella parte addominale sia sulla spalla del bambino, avvicinando i suoi due fili.

Passaggio della cinghia troppo vicino al collo del bambino
In caso di urto frontale il passaggio della cintura dell’auto risulta troppo vicino al collo del bambino con la possibilità di provocare gravi danni

I crash test eseguiti dall’ente francese hanno invece evidenziato la possibilità di gravi lesioni nella zona del collo del bambino.

Inoltre, in caso di collisione la parte inferiore si solleva e la cintura penetra in profondità nella zona ventrale del bambino con la possibilità di provocare gravi danni interni.

Passaggio del cintura dell'auto nella zona ventrale del bambino
In caso di incidente la cintura dell’auto si alza e penetra nella zona ventrale del bambino rischiando di provocare lesioni interne fino alla colonna vertebrale

L’associazione olandese dei consumatori Consummentenbond chiede che questo prodotto venga ritirato dalla vendita e che il produttore ritiri le cinghie già vendute.

Noi di QualeSeggiolinoAuto, seguendo le indicazioni delle associazioni dei consumatori francesi e olandesi, ne sconsigliamo vivamente l’acquisto e ti invitiamo a consultare la nostra tabella dei migliori seggiolini del Gruppo 2/3.

Autore: QualeSeggiolinoAuto

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *