lunedì, 2 Ottobre 2023

Come scegliere il miglior seggiolino auto

QualeSeggiolinoAuto.it bimbo che dorme

🏆 OFFERTA AMAZON (lunedì 02/10/2023, ore 08:52) 🏆
-24%

Il Cybex Gold Pallas S Fix Seggiolino Auto 2 in 1 con e senza ISOFIX (TCS: ⭐⭐⭐⭐) è attualmente in offerta a soli 283,97€ 214,99€.
Ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Allora compra il miglior seggiolino auto del Gruppo 1/2/3,
non lasciartelo scappare!
L’offerta scade tra poche ore. Ultimissimi pezzi a disposizione.

Clicca qui per vedere l’offerta!

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2023 8:52
🏆 OFFERTA AMAZON (lunedì 02/10/2023, ore 08:52) 🏆

Il GB GOLD Everna-Fix Seggiolino Auto per Bambini (TCS: ⭐⭐⭐⭐) è attualmente in offerta a soli 195,00€.
Ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Allora compra uno dei migliori seggiolini auto del Gruppo 1/2/3,
non lasciartelo scappare!
L’offerta scade tra poche ore. Ultimissimi pezzi a disposizione.

Clicca qui per vedere l’offerta!

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2023 8:52
🏆 OFFERTA AMAZON (lunedì 02/10/2023, ore 08:52) 🏆
-6%

Il CYBEX Gold Seggiolino Solution S2 i-Fix (TCS: ⭐⭐⭐⭐) è attualmente in offerta a soli 139,52€ 130,02€.
Ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Allora compra il miglior seggiolino auto del Gruppo 2/3,
non lasciartelo scappare!
L’offerta scade tra poche ore. Ultimissimi pezzi a disposizione.

Clicca qui per vedere l’offerta!

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2023 8:52
Sarai sicuramente d’accordo con noi quando diciamo:

E’ veramente difficile scegliere il miglior seggiolino auto per la sicurezza del tuo bambino, considerando tutte le marche, i prezzi, i tipi, le normative, i modelli ISOFIX, ecc.

O no?

Bene, risulta che leggendo le recensioni e seguendo i consigli di QualeSeggiolinoAuto.it potrai finalmente tirare un sospiro di sollievo ed essere sicuro di trovare il miglior seggiolino auto per il tuo bambino.

L’obiettivo di QualeSeggiolinoAuto.it è di aiutarti nella ricerca del miglior seggiolino auto per le tue esigenze.
Nelle nostre recensioni ti mostreremo le caratteristiche principali, i pregi ed i difetti dei migliori seggiolini auto.
E come se non bastasse qui troverai le migliori offerte per acquistare al prezzo più basso e risparmiare senza preoccupazioni sulla qualità del vostro futuro seggiolino auto e, soprattutto, sulla sicurezza del tuo bambino.

Sai perché il seggiolino auto è importante?

QualeSeggiolinoAuto.it bimba serena

Forse non lo sai, ma gli incidenti automobilistici sono la prima causa di morte fra i bambini. E pensa che una gran parte degli incidenti mortali capita su tragitti cittadini di lunghezza inferiore ai 5 km.

I seggiolini auto riducono il rischio di lesioni del 71% ed il rischio di morte del 28% rispetto ai bambini assicurati con soltanto la cintura di sicurezza.

Se pensi di proteggere il tuo bambino utilizzando soltanto la cintura di sicurezza di serie dell’auto, NON farlo. Metteresti in grave pericolo la salute del tuo piccolo, in quanto le cinture di sicurezza sono progettate per proteggere individui con caratteristiche fisiche ben diverse (peso ed altezza). Infatti, in caso d’incidente, le cinture dell’auto non assorbono l’energia dell’impatto e trasmettono tutta la forza sulla debole struttura del bambino con possibilità di gravi lesioni e morte.

I seggiolini auto con le proprie cinghie o con le cinture di sicurezza riducono, e spesso prevengono, lesioni in caso di brusche frenate, sterzate o incidente. Infatti, i seggiolini auto migliori sono progettati per essere a contatto con le parti più forti del corpo del bambino e per dissipare l’energia d’urto su una vasta area, contribuendo a rallentare il corpo, proteggendo la testa e la colonna vertebrale.

Assicura sempre il tuo bambino con un seggiolino auto, perché altrimenti in caso d’urto potrebbe essere sbalzato all’interno dell’abitacolo e colpire il parabrezza, il cruscotto, i sedili anteriori o altre parti della carrozzeria della tua vettura riportando serie lesioni che potrebbero portare anche alla morte.

8 regole per scegliere il miglior seggiolino auto

QualeSeggiolinoAuto.it bimbo tutto ok

1) Conforme ai requisiti minimi di sicurezza:

prima di acquistare un seggiolino auto assicurati sempre che rispetti sempre le normative più recenti (sia italiane che europee). Nel caso in cui tu abbia già un seggiolino auto, verifica che rispetti almeno le normative più vecchie, ma tuttora valide.

2) Facilità di utilizzo:

considera la facilità d’installazione del seggiolino ed anche quanto è semplice mettere in sicurezza il tuo bambino. Inoltre valuta anche il contenuto e la chiarezza del manuale d’istruzioni.

Non c’è nulla di peggio che avere un ottimo seggiolino auto e poi utilizzarlo male perché troppo complicato.

3) Regolazioni semplici:

avrai bisogno di regolare le bretelle ed il poggiatesta per seguire la crescita del tuo figlio. I seggiolini auto migliori permettono di regolare l’altezza delle cinghie frontalmente. I modelli migliori e più facili da usare sono provvisti di regolazione delle cinture da eseguire con una mano soltanto, con fibbie dallo sgancio rapido e poggiatesta regolabili facilmente.

4) Agganci ISOFIX:

il sistema ISOFIX permette di agganciare il seggiolino direttamente alla scocca della vettura anziché utilizzare la cintura di sicurezza per fissarlo. Quindi, il sistema ISOFIX rende il montaggio più facile e rapido, consentendo la massima sicurezza, che potrebbe non essere raggiunta con un montaggio non perfetto utilizzando le cinture di sicurezza.

5) Facilità di pulizia:

è quasi inevitabile che un bambino, specialmente se di pochi mesi, compia dei piccoli pasticci, ma sorprendentemente un gran numero di seggiolini auto hanno un rivestimento non rimovibile e quindi non lavabile. Un seggiolino auto completamente sfoderabile, con la copertura lavabile in lavatrice, rende la pulizia molto più facile.

6) Comodità:

Una seduta ben imbottita con un abbondante supporto per la testa renderà i viaggi del tuo bambino molto più confortevoli.

7) Protezione contro gli urti laterali:

Alcuni seggiolini auto hanno delle speciali schiume per assorbire l’energia dell’impatto e altre caratteristiche progettate per proteggere meglio la testa, il collo ed il torace del bambino in un incidente con impatto laterale.

8) Controlla i risultati dei test:

I seggiolini non sono tutti uguali, ed i vari test che troverai online e specialmente su QualeSeggiolinoAuto.it ti aiuteranno a scegliere il miglior seggiolino per le tue esigenze e per la sicurezza del tuo bambino.

I migliori seggiolini auto

Nella tabella sottostante puoi trovare l’elenco dei seggiolini auto che secondo QualeSeggiolinoAuto.it risultano i migliori per i propri gruppi di appartenenza.

Recensioni di seggiolini auto

Valutazione dei seggiolini auto

Le nostre recensioni dei seggiolini auto ti serviranno per capire quale determinato modello è il migliore per la tua situazione.

Quando recensiamo un modello, ne valutiamo la sicurezza tramite i risultati dei crash test, la protezione per il bambino, la facilità d’utilizzo, le regolazioni, il sistema d’aggancio, la facilità di pulizia, la comodità per il bambino.

In alcuni casi testiamo i prodotti in prima persona, ma ovviamente non è possibile provare tutti i seggiolini auto in commercio. Eventualmente ci affidiamo alla nostra esperienza, ed ai test dei nostri siti partner.

Inoltre, monitoriamo costantemente i commenti lasciati da altri utenti su varie piattaforme.

Al termine di tutte le recensioni troverai un riassunto che riassumerà i vantaggi e gli svantaggi del modello esaminato.

Confronti tra seggiolini auto

E sicuramente su QualeSeggiolinoAuto non mancano i confronti e le comparative tra i migliori seggiolini auto.

Così potrai scegliere in tutta tranquillità quale seggiolino si adatti di più alle tue esigenze per la sicurezza del tuo bambino.

Differenza tra Cybex Pallas S Fix e M Fix

Ad esempio scopri le differenze tra due dei seggiolini del Gruppo 123 degli ultimi anni: Cybex Pallas S-Fix vs Pallas M-Fix

Le marche di seggiolini auto

Test su numerosi seggiolini auto

Spesso una marca può influenzare sulla scelta di un determinato prodotto e per quanto riguarda i seggiolini auto esistono diverse case produttrici.

D’altra parte non tutte le marche sono uguali e l’esperienza delle varie case di produzione dovrebbe essere tenuta in considerazione. Ricorda però che seggiolini della stessa marca possono avere costi e caratteristiche ben diverse.

Ti consigliamo di non limitarti alla popolarità di un marchio, ma leggi attentamente le recensioni e segui i nostri consigli per scegliere il seggiolino auto che meglio rispetta le esigenze tue e del tuo bambino.

Ogni anno escono nuovi modelli di seggiolini. A volte cambiano soltanto i colori dei rivestimenti a disposizione. Altre volte alcuni prodotti sono cambiati, e spesso (ma non sempre) migliorati. In questi casi ti consiglieremo se è meglio comprare il modello più recente, o se conviene risparmiare acquistando il modello dell’anno precedente.

Quali marche trattiamo su QualeSeggiolinoAuto.it?

Troverai le recensioni dei seggiolini auto delle case produttrici più famose come:

E basta?

Certamente no. Non mancheranno anche recensioni di seggiolini auto di marche meno conosciute sia nel caso di ottimi prodotti con offerte speciali.

Nel caso di prodotti decisamente scadenti non esiteremo a sconsigliarteli. La sicurezza del tuo bambino viene prima di tutto.

Se hai già una preferenza e vuoi vedere le valutazioni dei seggiolini auto di una specifica marca, clicca sul marchio che trovi qui sotto.

Oppure consulta l’elenco completo di tutti i marchi di cui ci siamo occupati nella pagina dedicata alle marche dei seggiolini auto.

Altrimenti ti consigliamo di leggere una delle nostre classifiche.

Tipologie di seggiolini auto

QualeSeggiolinoAuto.it bimbo che sorride e gli occhi azzurri

Esistono tanti diversi tipi di seggiolini auto. Sono suddivisi in categorie (solitamente chiamate Gruppi).

Fino a qualche hanno fa la suddivisione era fatta soltanto in funzione del peso dei bambini per i quali sono adatti (normativa ECE R44/04).

Da qualche anno, con la nuova normativa ECE R129 (detta i-Size), i seggiolini auto possono essere catalogati anche in funzione dell’altezza del bambino (attualmente copre soltanto i bimbi con un’altezza massima di 105 cm, indicativamente fino ai 4 anni d’età).

Attualmente il maggior numero di seggiolini auto disponibili sono catalogati in base al peso del bambino.

Questi gruppi corrispondono a grandi linee alle diverse fasce d’età, ma ricorda che il peso del bambino (o la sua altezza se il seggiolino è omologato come i-Size) è il fattore più importante quando si decide quale tipo di seggiolino utilizzare.

Gruppo 0 (cosiddette navicelle)

I seggiolini auto del Gruppo 0 sono adatti a bambini con un peso fino ai 10 kg (indicativamente dalla nascita fino circa 9-12 mesi) e vanno montati all’indietro, cioè in direzione opposta a quella di marcia del veicolo. Vista la tenera età del trasportato, appartengono a questa categoria le cosiddette navicelle, dove il bambino resta in una posizione quasi sdraiata, per evitare sollecitazioni al collo.

Gruppo 0+

I seggiolini del Gruppo 0+, come quelli del gruppo 0, vanno montati rivolti all’indietro, cioè in direzione opposta a quella di marcia del veicolo.

I seggiolini appartenenti al gruppo 0+ sono utilizzabili da bambini con un peso fino a 13 kg (indicativamente dalla nascita fino circa 12-15 mesi).

Gruppo 1

I seggiolini auto del Gruppo 1 si montano rivolti in avanti, cioè nella stessa direzione del senso di marcia e sono adatti a bambini che pesano dai 9 kg ai 18 kg (indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni).

I seggiolini appartenenti a questo gruppo sono dotati di cinghie di sicurezza o di speciali cuscini di protezione.

Gruppo 2

Anche i seggiolini auto del Gruppo 2 si montano frontalmente, cioè nella direzione del senso di marcia e sono utilizzabili da bambini che pesano dai 15 kg ai 25 kg (indicativamente bambini dai 4 ai 6 anni).

A partire dal Gruppo 2 si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto per assicurare il bambino al seggiolino.

Gruppo 3

I seggiolini appartenenti al Gruppo 3 si montano frontalmente, cioè nella direzione del senso di marcia e sono utilizzabili da bambini che pesano dai 22 kg ai 36 kg (indicativamente bambini dai 6 agli 11 anni).

Anche con questi modelli si utilizzando le cinture di sicurezza dell’auto per assicurare il bambino al seggiolino.

Gruppo 123

Molti seggiolini per bambini coprono più di un gruppo e sono trasformabili con la crescita del bambino. Questi seggiolini spesso sono definiti multi-gruppo, ed uno dei più diffusi è il Gruppo 1/2/3.

Un singolo seggiolino auto appartenente al Gruppo 123 parte come seggiolino del Gruppo 1. Fino ad un peso di circa 15 kg il bambino è assicurato al seggiolino dalle sue stesse cinghie (o da uno speciale cuscino di protezione). Quando il bambino raggiunge circa i 15/18 kg di peso si trasforma il seggiolino in uno appartenente al Gruppo 2 e si iniziano ad utilizzare le cinture dell’auto per assicurare il bambino al seggiolino. In seguito, quando il bambino raggiunge un peso di circa 22 – 25 kg lo si trasforma in un modello appartenente al Gruppo 3.

Ricapitolando: un seggiolino appartenente al Gruppo 123 copre tutti gli intervalli dei seggiolini appartenenti al Gruppo 1, Gruppo 2 e Gruppo 3. Questo significa che può essere utilizzato da un bambino che pesa dai 9 kg ai 36 kg, coprendo un periodo di vita del bambino che va circa dai 9 mesi agli 11 anni.

Seggiolini auto: normative, regole, multe e punti della patente

QualeSeggiolinoAuto.it bimbo che guida un'auto

Crediamo di sapere cosa pensi…

le normative che regolano l’utilizzo dei seggiolini auto sono sempre di più…

e sempre più complicate.

Hai ragione, ma noi di QualeSeggiolinoAuto.it ti aiuteremo a scoprire e capire quali parametri si devono rispettare nella scelta e nell’utilizzo di un seggiolino auto per il tuo bimbo.

In Italia vige l’Articolo 172 del Codice della Strada “Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta”, modificato in seguito da vari decreti legge (es. Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150). Ovviamente si applicano anche le normative europee ECE R44/03, ECE R44/04 (rispettivamente la terza e quarta rettifica) e l’altra normativa europea UN R129 (detta i-Size).

Ricorda che i seggiolini auto omologati seguendo le ormai obsolete normative ECE R44/01 ed ECE R44/02 non sono più a norma, ed è quindi proibito il loro utilizzo.

Sai quanto è la multa per il mancato utilizzo del seggiolino auto?

E quanti punti ti verrebbero tolti?

E sai che esiste la possibilità di sospensione della patente?

Costo sanzioni per mancato uso seggiolino auto

La sanzione alla quale saresti soggetto nel caso in cui trasportassi in auto un bambino senza utilizzare un sistema di ritenuta consiste in una sanzione che va da 83,00 ai 333,00 euro (cifre aggiornate al 2020).

La multa è a carico del conducente del veicolo e gli vengono tolti 5 punti dalla patente. In caso di recidiva nell’arco di 2 anni, si aggiunge la sospensione della patente per un periodo dai 15 giorni ai 2 mesi. 

Però nota che se al momento dell’infrazione, sul veicolo è presente chi è tenuto alla sorveglianza del minore, allora la multa sarà comminata al “sorvegliante” del minorenne e nessun punto sarà tolto al conducente.

Ma ricorda:

il seggiolino auto per il tuo bambino va utilizzato perché può evitare gravi lesioni ed addirittura salvare la vita del tuo piccolo, e non semplicemente per evitare multe e sanzioni.

Ecco alcuni consigli per montare correttamente un seggiolino auto

Installazione guide ISOFIX di un seggiolino auto

Lo sapevi che 3 seggiolini su 4 non sono montati nella maniera giusta?

Alcuni consigli per montare correttamente un seggiolino auto:

  • prima di iniziare l’installazione leggi il manuale d’istruzioni del seggiolino
  • cerca nel manuale della tua auto se ci sono indicazioni particolari (presenza e collocazione degli agganci ISOFIX, come disattivare l’airbag lato passeggero nel caso in cui dovessi montare il seggiolino auto sul sedile anteriore)
  • se possibile monta il seggiolino sui sedili posteriori perché risultano più protetti rispetto a quello anteriore
  • se possibile installa il seggiolino nel sedile posteriore centrale perché risulta la parte più protetta, specialmente negli urti laterali
  • dopo aver fissato la base al sedile (sia che tu abbia usato le cinture di sicurezza dell’auto o gli agganci ISOFIX), controlla che sia ben fissato al sedile
  • assicurati sempre che le cinghie del seggiolino passino sopra le spalle del bambino per consentire la massima protezione
  • nel caso in cui il seggiolino utilizzi un cuscino di protezione come sistema di ritenzione del bambino assicurati che sia ben bloccato con la cintura dell’auto
  • stringi le cinghie e verificane la tenuta (se puoi “arrotolare” parte della cinghia è troppo lenta)
  • non disperare le prime volte che lo farai perché potrebbe sembrare un po’ complicato, ma dopo due o tre volte tutto ti sarà facile
  • non avere troppa fretta di cambiare il tuo seggiolino auto con uno appartenente ad un gruppo superiore, perché un seggiolino troppo grande potrebbe essere altrettanto inefficace in caso di incidente quanto un seggiolino troppo piccolo

Il costo nascosto dei seggiolini auto

Bimbo che dorme serenamente nel suo seggiolino auto

Potrà sembrarti che il costo dei seggiolini sia molto vario a seconda delle marche e delle caratteristiche.

Ed hai assolutamente ragione quando pensi che alcuni modelli abbiano un costo elevato.

Ma questo non significa necessariamente che questo costo sia ingiustificato.

Innanzitutto considera l’importanza che ricopre il seggiolino auto nella salvaguardia dell’incolumità del tuo piccolo.

Vale la pena risparmiare qualche decina di euro sapendo che le caratteristiche del seggiolino auto acquistato non sono altrettanto valide e sicure come quelle del modello un po’ più costoso?

Inoltre considera che la maggior parte dei seggiolini ha una durata di utilizzo decisamente superiore alla gran parte degli oggetti acquistati per i nostri bambini.

Se ricordi le definizioni dei gruppi dei seggiolini, tranne quelli appartenenti al Gruppo 0 ed al Gruppo 0+ (che sono utilizzati per circa 12 – 15 mesi), indicativamente hanno una durata di almeno 3 anni.

Per non parlare della possibilità di comprare seggiolini appartenenti alle categorie multi-gruppo (ad esempio il Gruppo 123), che con poche piccole modifiche si possono trasformare in seggiolini appartenenti a diversi gruppi, adattandosi alle esigenze del bambino che cresce. Un piccolo costo aggiuntivo iniziale, per risparmiare sull’acquisto non necessario dei modelli appartenenti ai Gruppi successivi.

Convengono i seggiolini auto usati?

Babbo che assicura il figlio nel seggiolino auto

A volte potresti pensare di fare un grande affare acquistando un seggiolino auto usato.

Se possiamo darti un consiglio (e sinceramente siamo qui per questo) non farlo.

Nel seggiolino usato potrebbero mancare alcune parti fondamentali, oppure potrebbe mancare il manuale del produttore (spesso indispensabile per eseguire una corretta installazione e regolazione del seggiolino).

Potrebbe non essere più a norma (essendo magari omologato con le obsolete normative ECE R44/01 o ECE R44/02)

Ma non finisce qui…

Lo sai che anche i seggiolini auto hanno una data scadenza?

Come avviene per i caschi da moto o da bicicletta, anche i seggiolini auto hanno una data di scadenza (detta a volte anche “vita utile del prodotto“).

Infatti, dopo circa 5 – 6 anni dalla data di produzione del seggiolino, la plastica e gli altri materiali che compongono il seggiolino iniziano a deteriorarsi compromettendone la corretta funzionalità. Se cerchi sul manuale del seggiolino o in qualche parte un po’ nascosta del seggiolino stesso, troverai sicuramente un’indicazione sulla data di scadenza del prodotto.

Sui seggiolini auto usati potrebbe decadere la garanzia

Molte case produttrici ritengono valida la garanzia esclusivamente per il primo utilizzo del prodotto e legata al proprietario del primo acquisto.

Quindi se il seggiolino usato fosse ancora in garanzia, potreste avere problemi di garanzia nel caso di qualche malfunzionamento.

5 consigli da seguire prima di utilizzare un seggiolino auto usato

Ecco un elenco di cinque cose da ricordare prima di utilizzare un seggiolino auto di seconda mano:

  • Chiedi all’ex-proprietario se il seggiolino sia mai stato interessato da un incidente. In caso affermativo, non usare quel seggiolino
  • Controlla la presenza del manuale originale del modello che utilizzerai (eventualmente fai una ricerca su internet per rimediarlo)
  • Controlla la presenza di tutte le parti necessarie per una corretta installazione e regolazione
  • Verifica sul manuale il periodo di vita utile del prodotto (cioè dopo quanti anni andrebbe sostituito)
  • Controlla attentamente tutte le parti di plastica e di metallo del seggiolino alla ricerca di danni, deformazioni o cambiamenti di colore (ricordati di controllare anche sotto l’imbottitura)

Dopo aver verificato tutti i punti soprastanti, e se la persona da cui acquisti il seggiolino auto usato è affidabile, allora puoi anche considerare di utilizzare quel seggiolino usato.

Dove acquistare il seggiolino auto

Bimba nel seggiolino auto felice con il suo orsacchiotto

Il posto migliore dove acquistare un seggiolino auto è probabilmente presso un rivenditore autorizzato.

Se ne hai la possibilità, fai sempre una prova reale sulla tua autovettura e verifica le seguenti cose:

  • montaggio fattibile, e possibilmente agevole (specialmente se prevedi di spostare qualche volta il seggiolino su una seconda auto)
  • lunghezza delle cinghie adeguata
  • attacchi ISOFIX (se necessari) presenti (ricorda che alcune marche anche blasonate considerano l’attacco ISOFIX come optional da aggiungere al momento dell’acquisto della vettura)
  • inserimento agevole del piccolo nel seggiolino

Se invece vuoi risparmiare, ma sempre andando sul sicuro…

Bimbo con salvadanaio

Allora, se hai già avuto modo di provare il modello di seggiolino che vorresti acquistare o sei abbastanza sicuro che il modello che comprerai non abbia problemi d’installazione con la tua auto, allora ti consigliamo di acquistarlo tranquillamente su internet.

Infatti, potrai risparmiare anche diverse decine di euro (se non addirittura anche un centinaio di euro sui modelli più costosi) comprandolo online.

Ti basterà una veloce ricerca su Google, per trovare dei prezzi vantaggiosi. Assicurati soltanto che il venditore sia affidabile e facilmente contattabile.

Noi di QualeSeggiolinoAuto.it ti segnaleremo le offerte migliori.

Perché conviene acquistare su Amazon.it

Amazon è probabilmente il più grande negozio online in Italia. Il suo nome è già una garanzia per fare acquisti in tutta tranquillità.

Di seguito troverai alcuni motivi per cui comprare il seggiolino auto su Amazon sia conveniente:

  • Prezzo: è risaputo che i prezzi di Amazon siano spesso i più bassi tra i prezzi che si possono trovare online. Per non parlare del confronto con i prezzi dei negozi tradizionali.
  • Offerte: su Amazon potrai trovare delle vere e proprie occasioni a prezzi scontatissimi. Se possiamo darti un consiglio approfittane perché non durano molto ed i pezzi disponibili ai prezzi super-scontati sono sempre pochi.
  • Assortimento: su Amazon potrai trovare praticamente tutti i modelli più famosi di seggiolini auto, con il miglior assortimento di colori disponibile. E con tutta questa scelta riuscirai certamente a risparmiare ancora di più, senza doverti accontentare dei pochi modelli spesso disponibili nei negozi tradizionali.
  • Spedizione gratuita ed in tempi rapidi: se hai già acquistato su Amazon, saprai che la spedizione di merce dal valore superiore ai 19,00 euro è gratuita. I tempi di spedizione sono velocissimi (spesso nel giro di uno o due giorni riceverai direttamente a casa tua il seggiolino auto che hai scelto).
  • Consegna a domicilio: riceverai il seggiolino auto che hai scelto direttamente a casa tua. Non perderai tempo né denaro per andare in qualche negozio alla ricerca del miglior seggiolino auto. Anche questo è un bel risparmio.
  • Servizio clienti: Amazon è sempre attentissimo al proprio cliente e fa in modo di trovare sempre una soluzione nei rari casi in cui qualcosa dovesse andare storta.
  • Restituzione del prodotto: nel caso in cui non dovessi essere soddisfatto del seggiolino auto che hai acquistato, per qualsiasi motivo (che non ti verrà comunque chiesto) potrai decidere di restituire l’articolo! Ed avrai il rimborso completo dell’importo pagato.

Perché conviene acquistare su eBay.it

eBay è un altro colosso per gli acquisti online. Ecco alcuni motivi per cui potresti comprare il tuo prossimo seggiolino auto su eBay:

  • Assortimento: anche su eBay avrai un’ampia scelta di modelli tra cui scegliere. Molti più modelli di quelli solitamente disponibili presso un negozio tradizionale
  • Prezzo: prezzi super convenienti.
  • Attenzione al cliente: i venditori presenti su eBay sono sottoposti ad un rigoroso sistema di feedback. Ed anche per non compromettere la loro “fama” online, e dimostrare la propria affidabilità, i venditori su eBay forniscono la massima attenzione al cliente. E attraverso questo sistema di feedback molto ferreo potrai scegliere i venditori più affidabili.
  • Pagamenti con PayPal: presso numerosi venditori potrai utilizzare PayPal come metodo di pagamento In questo modo non dovrai condividere i dati della tua carta di credito con il venditore o con un’altra piattaforma di pagamento. Inoltre PayPal ti assisterà nei rari casi in cui dovessi avere problemi con il venditore aiutandoti a trovare una soluzione al tuo problema.
  • Consegna a domicilio o in ufficio: anche con eBay potrai ricevere il tuo seggiolino auto direttamente a casa tua o dove preferisci.
  • Reso del prodotto e diritto di recesso: avrai almeno 14 giorni di tempo dalla consegna per ripensarci e restituire il seggiolino auto, senza fornire alcun tipo di ragione

 

Questo articolo ti è stato utile? Se sì, ti chiedo in cambio di condividerlo sui social e darmi una mano a diffonderne il contenuto. Grazie.

20 commenti

  1. Buonasera,
    ho chiesto un’informazione, ma non ho avuto alcuna risposta.
    Inoltre non ci sono più altri commenti e richieste di info.
    Boh, non capisco come mai.

    • QualeSeggiolinoAuto

      Buonasera Riccardo,
      considerando le centinaia di richieste tra commenti e messaggi diretti qui e su Facebook,
      le abbiamo risposto al suo commento il più velocemente possibile (circa 45 minuti dopo) 🙂

      Forse non ha trovato risposta al suo commento perché era in un altro articolo.

      Può trovare la risposta al suo commento al seguente link:

      https://www.qualeseggiolinoauto.it/seggiolini-auto-legge-anti-abbandono/#comment-12960

      Speriamo di esserle stati utili e di averle tolto il dubbio.

      Se dovesse avere altri dubbi,
      chieda pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  2. Buongiorno,
    Mi chiedevo se i seggiolini del gruppo 2 sono utilizzabili prima dei 15 kg,
    Mio figlio ha 15 mesi e pesa 12 kg ma sta già stretto nel nostro seggiolino del gruppo 1, posso già utilizzare per lui un seggiolino del gruppo 2?
    Grazie
    Saluti

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Franci,
      grazie per averci contattato.

      Non è possibile per legge (ne tanto meno consigliabile) utilizzare i seggiolini del Gruppo 2 prima dei 15 kg.

      Ed in generale il consiglio è sempre quello di iniziare ad utilizzare i seggiolini del Gruppo successivo il più tardi possibile (nel caso del Gruppo 2 sarebbe preferibile avvicinarsi il più possibile al limite massimo di 18 kg di un seggiolino del Gruppo 1).

      Inoltre 15 mesi è il limite minimo, con la normativa i-Size, per passare al trasporto del bimbo nello stesso senso di marcia. Ma anche in questo caso è consigliabile prolungare il più possibile questo periodo.

      Assicurare un bambino di soli 15 mesi, e dal peso di soltanto 12 kg, utilizzando la cintura di sicurezza dell’auto come nella stragrande maggioranza dei seggiolini del Gruppo 2/3 sarebbe veramente molto rischioso.

      Ma se posso chiederti, che modello di seggiolino state utilizzando ora che risulta già piccolo per il tuo bimbo?

      E’ possibile che ci sia qualche riduttore da rimuovere per consentirgli di avere più spazio?

      Facci sapere.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

    • Buongiorno,
      Io ho una bimba che sta per compiere 15 mesi, alta 80 cm e 9kg di peso. Nell’ovetto non ci sta più di spalle e la testa tocca la mia mano se posta al limite superiore dello schienale. Le gambe sono molto rannicchiate da qualche mese. Potrebbe essere il momento giusto per abbandonare l’ovetto? Esistono seggiolini gruppo 1,2, 3 che offrano la possibilità di utilizzare ancora il senso contrario di marcia? Naturalmente testati con crash test. grazie mille!

      • QualeSeggiolinoAuto

        Ciao Teresa,
        grazie per averci contattato.

        Il fatto che le gambe della bimba siano rannicchiate non è un problema.
        Pensa che nei paesi scandinavi trasportano solitamente i bambini in direzione opposta a quella di marcia fino ai 4 anni e sicuramente hanno le gambe decisamente rannicchiate.

        Che tipo di ovetto avete? Perché considerando il peso della bambina dovrebbe riuscire a fare ancora qualche mese nell’ovetto. E questa sarebbe la situazione più consigliata.

        Soltanto se la testa della bimba sporge sopra il bordo dell’ovetto o la bambina pesa più di 13kg allora si dovrebbe subito passare al seggiolino del Gruppo successivo.

        Per quanto riguarda seggiolini del Gruppo 1/2/3 in grado di essere installati in entrambe le direzioni di marcia, non ci risultano seggiolino testati dagli enti indipendenti.

        Per avere una simile caratteristica potresti orientarti su seggiolini del Gruppo 0+/1 oppure su seggiolini del Gruppo 0123. Va sottolineato che i seggiolini 0123 “all-in-one” (quando testati dagli enti indipendenti europei, perché la maggior parte non lo sono) non hanno mai ottenuto dei buoni punteggi.

        Se dovessi avere altri dubbi,
        chiedi pure.

        Ciao
        Luca di QualeSeggiolinoauto.it

  3. Massimiliano Romano

    Buonasera, grazie ad i vostri consigli ho acquistato il seggiolino auto per il primo figlio. Lo sto tuttora utilizzando. Per la seconda figlia, ho notato che c’è un nuovo tipo di seggiolini che copre tutte le età, dal gruppo 0 in sù e sono anche girevoli: Star Ibaby Onboard Seggiolino Auto Girevole 0-36kg, 360° con Isofix. Cosa ne pensate? Finora non ho visto alcun test indipendente, solo centinaia di recensioni su Amazon.

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Massimiliano,
      ci fa piacere sapere che i nostri consigli ti siano stati utili.

      Effettivamente nell’ultimo periodo sono aumentati i modelli appartenenti al Gruppo 0123, cioè quei modelli che dovrebbero proteggere il bambino dalla nascita fino ad un peso di 36 kg (circa 10/12 anni).

      Ti posso confermare che ad oggi non ci risultano test indipendenti eseguiti sul modello Star Ibaby Onboard.

      In generale pensiamo che un unico seggiolino per proteggere il bambino per tutto il periodo dell’obbligo difficilmente possa avere prestazioni adeguate visti gli enormi cambiamenti cui va incontro un bambino nei primi anni di età.

      In particolare pensiamo che i primi mesi di vita (fino circa all’anno e mezzo / due anni di età) siano i più delicati. Infatti, considerando la distribuzione dei pesi (la testa di un neonato è in proporzione molto più pesante di quella di un bambino con qualche anno di età) e la muscolatura non ancora sviluppata, pensiamo che sia meglio orientarsi verso una soluzione composta da almeno due seggiolini.

      Ad esempio potrebbe essere più sicura una combinazione di seggiolini Gruppo 0/1 + Gruppo 2/3 oppure una combinazione di modelli Gruppo 0+ + Gruppo 123.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  4. Buonasera, complimenti innanzitutto ho trovato molto utili e interessanti i vostri consigli!
    Volevo chiedervi come mai non menzionate i seggiolini Gruppo 0123 Sono sconsigliati per qualche motivo?
    Io vorrei acquistare il Giordani Oberon 0123 ma non trovo sul web nessuna recensione, lo conoscete?

    Grazie, Nico

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Nico
      e grazie per i complimenti.

      I seggiolini del Gruppo 0123 sono una “novità” degli ultimi anni.

      Questi tipi di seggiolini cercano di proteggere il bambino per tutto l’arco temporale necessario, cioè dalla nascita fino circa i 10/12 anni di età del bambino.

      E’ facile intuire come la morfologia del bambino cambi radicalmente in questo periodo di tempo (specialmente nei primi mesi/anni di vita) e quindi progettare un seggiolino in grado di fornire una protezione ottimale per tutti gli stadi di sviluppo del bambino è veramente una cosa ardua.

      Ad oggi nessun seggiolino del Gruppo 0123 testato anche dagli enti indipendenti ha ottenuto delle valutazioni molto positive.

      Per questo motivo il nostro consiglio è ancora quello di optare per una combinazione di almeno due seggiolini:

      • un seggiolino del Gruppo 0/1 ed in seguito un seggiolino del Gruppo 2/3
      • oppure, un seggiolino del Gruppo 0+ ed in seguito un seggiolino del Gruppo 123

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

    • Ciao, per caso hai preso poi questo seggiolino?!
      Io l’ho comprato oggi…

  5. Salve! Ho una bimba che ha appena compiuto 1 anno di scarsi 8 kg… Ma bella alta… Nell ovetto non ci sta più comoda con le gambe… Deve tenerle piegate contro lo schienale dell’auto.. Ma con la testa ancora non tocca l estremità superiore… Insomma ha le gambe lunghe… Ora.. Non so bene su cosa potermi orientare nella scelta… Senso contrario con gambe piegate, ma senso di marcia prima dei tot mesi o tot chili, seggiolini in base all altezza o anche quelli in base al peso… Alto mare! L unica cosa che so è che mi piacerebbe un gruppo 1/2/3…
    Grazie!

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Teresa,
      grazie per averci contattato.

      Ti possiamo rassicurare e ti consigliamo di continuare ad utilizzare l’ovetto ancora per qualche mese.

      Tanti genitori, vedendo la posizione delle gambe dei loro bambini, pensano che l’ovetto sia diventato piccolo ben prima di quanto non lo sia effettivamente.

      A livello di sicurezza (tralasciando le differenze tra i vari modelli) il trasporto in senso contrario nell’ovetto è di gran lunga più sicuro rispetto al trasporto con i seggiolini dei gruppi successivi.

      Questo perché è dimostrato che il trasporto in senso contrario di marcia è 5 volte più sicuro rispetto a quello in direzione di marcia. Inoltre l’ovetto è per costruzione più avvolgente e quindi limita le sollecitazioni nel bambino in caso di urti.

      L’ovetto andrebbe sostituito soltanto:

      • al raggiungimento del peso massimo consentito (e dell’altezza indicata se omologato i-Size)
      • oppure quando la parte superiore della testa del bimbo fuoriesce dalla scocca del seggiolino.

      E’ assolutamente normale che negli ultimi mesi di utilizzo dell’ovetto le gambe del bambino (specialmente se di costituzione longilinea) siano piegate contro lo schienale dell’auto.

      Ti assicuro che sembra più scomodo a noi genitori che non ai bambini che a questa età sono flessibilissimi. Considera che nei paesi scandinavi il trasporto in senso contrario di marcia è normale anche fino ai 4 anni di età del bambino.

      Considerando anche il peso ancora ridotto della tua bimba, possiamo dedurre che i suoi muscoli del collo e del tronco non siano ancora pronti per sostenere eventuali forti sollecitazioni in caso di trasporto in senso di marcia.

      Quindi per questo ti consigliamo di utilizzare ancora l’ovetto per i prossimi mesi.

      Per quanto riguarda il seggiolino successivo, ti consigliamo di controllare la nostra classifica aggiornata dei migliori seggiolini del Gruppo 123.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  6. Buongiorno,
    mio figlio compie due anni fra pochi giorni e pesa circa sedici kg.
    Quale gruppo seggiolino devo prendere?
    Grazie

    • QualeSeggiolinoAuto

      Buongiorno Adriano,
      grazie per averci contattato.

      Sarebbe importante sapere anche l’altezza di tuo figlio.

      Considerando il peso attuale del tuo bambino (16 kg) siete ancora all’interno del Gruppo 1 (o multigruppo relativo, come per esempio un Gruppo 0+/1 o i-Size equivalente).

      Per questo motivo vi consiglierei di continuare ad utilizzare quel seggiolino fino al limite della sua omologazione (presumo 18 kg).

      Conoscendo anche l’altezza del bimbo e le vostre esigenze particolari sarà poi più facile indicarvi Gruppo ed eventuale seggiolini da considerare.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  7. Gent.mi,
    Credo di aver nuovamente bisogno del vostro preziosissimo supporto.
    Sono alla ricerca del mio terzo, TERZO, seggiolino auto, perché questa vita frenetica impone milioni di acrobazie.
    Posseggo un joie traver shield e un pallas Gold M fix. Non ricordo bene le incompatibilità tra le auto, ma ricordo che ci furono diversi problemi di compatibilità.
    Adesso dovrei trovare un seggiolino compatibile con le due macchine dei nonni.
    Il joie non mi è possibile testarlo attualmente e, per questo motivo, ho guardato le compatibilità sul sito. Il risultato è che, mi par di capire, sia compatibile con una Ford Titanium 5porte del 2010, ma non con una Skoda modello KODIAQ anno 2017. Questo perché come opzione mi dà solo dal 2018… È sicura questa incompatibilità?
    Grazie mille

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Teresa,
      effettivamente dal sito ufficiale Joie, il seggiolino Traver Shield pare compatibile soltanto con la versione 2018+ di Skoda Kodiaq.

      Nell’elenco delle vetture compatibili potrebbero mancare i modelli più recenti o quelli più rari.

      In questo caso è presente il modello più recente, quindi temo che effettivamente i modelli prodotti prima del 2018 non siano compatibili (probabilmente la lunghezza della cintura di sicurezza a 3 punti della vettura non era sufficientemente lunga per trattenere il cuscino di protezione).

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  8. Buondì ragazzi!
    Spero possiate darmi una mano.
    Ho acquistato il seggiolino Maxi Cosi Mica Pro Eco, controllando prima sul sito ufficiale che fosse compatibile con la mia auto (una Toyota Aygo del 2019).

    Al momento sto usando l’ovetto Darwin Inglesina legato con le cinture, e ad occhio e croce io DUBITO che il Mica Pro Eco possa entrare nella macchina.

    La mia domanda è: è possibile che sia incompatibile con la mia auto nonostante le info scritte sul sito ufficiale?
    Grazie infinite

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Francesca,
      grazie per averci contattato.

      Sebbene abbastanza ingombrante, il Maxi-Cosi Mica Pro Eco non ci risulta tra i seggiolini che richiedono uno spazio superiore al solito per l’installazione in auto.

      Controllando anche sul sito ufficiale, il seggiolino Mica Pro Eco risulta pienamente compatibile con la tua auto (3 o 5 porte).

      Solitamente le indicazioni sono precise, ma c’è anche una postilla che dice:

      Tuttavia Dorel Juvenile non si assume alcuna responsabilità in caso di inesattezze

      Purtroppo non ti resta che provare ad installarlo e vedere se riesci.

      Facci sapere

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *