Il Cybex Gold Pallas S Fix Seggiolino Auto 2 in 1 con e senza ISOFIX (TCS: ⭐⭐⭐⭐) è attualmente in offerta a soli 283,97€ 215,46€.
Ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Allora compra il miglior seggiolino auto del Gruppo 1/2/3,
non lasciartelo scappare!
L’offerta scade tra poche ore. Ultimissimi pezzi a disposizione.
Aggiornamento del 5 ottobre 2022
Visti gli ottimi risultati nei test TCS e ADAC, la qualità generale ed il vantaggioso rapporto qualità/prezzo il Cybex Pallas S Fix si conferma ai primi posti della nostra classifica dedicata ai migliori seggiolini del Gruppo 1/2/3.
Oggi recensiamo il seggiolino di Cybex appartenente al Gruppo 1 2 3: il Pallas S-Fix. Questo seggiolino appartiene alla serie Gold di Cybex e può essere considerato come l’evoluzione di uno dei migliori seggiolini auto del Gruppo 123 di sempre, il Cybex Pallas M-Fix.
Migliorato e perfezionato, scopriamo insieme le novità del seggiolino Cybex Pallas S-Fix che si preannuncia essere uno dei best seller per i prossimi anni.
Contenuti della pagina
- 1 Cybex Gold Pallas S Fix: 2 seggiolini al prezzo di 1
- 2 2 omologazioni per un seggiolino auto che si trasforma
- 3 Un seggiolino 2 in 1 che vale doppio
- 4 Risultati dei Crash Test del Cybex Pallas S Fix
- 5 Sicurezza del seggiolino Cybex Pallas S Fix
- 6 Installazione
- 7 Facilità d’uso
- 8 Ergonomia
- 9 Pallas S Fix 2018 vs 2019 vs 2020: quali differenze
- 10 Cybex Pallas S Fix vs Pallas M Fix: le differenze
- 11 Premi e riconoscimenti
- 12 PRO
- 13 CONTRO
- 14 Alcune offerte
- 15 Risultati
Cybex Gold Pallas S Fix:
2 seggiolini al prezzo di 1


Il seggiolino auto Pallas S Fix può essere utilizzato come seggiolino del Gruppo 1 (dai 9 ai 18 kg), cioè adatto a bambini dai 9 ai 18 kg (indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni), utilizzando il famoso cuscino di sicurezza ad ampiezza regolabile.
Quando il bambino comincerà a pesare circa 18 kg (indicativamente intorno ai 3/4 anni), il seggiolino Cybex Pallas S-Fix potrà essere facilmente trasformato nel modello Cybex Gold Solution S-Fix, appartenente al Gruppo 2/3 (dai 15 ai 36 kg).
2 omologazioni per un seggiolino auto che si trasforma
Il seggiolino auto Cybex Pallas S-Fix è ideato e progettato in Germania ed è omologato rispettando i requisiti della normativa ECE R44/4.
Per la caratteristica sopra descritta, cioè la capacità di trasformarsi da seggiolino appartenente al Gruppo 1 in un seggiolino appartenente al Gruppo 2/3, il seggiolino auto Cybex Pallas S-Fix ha due distinte omologazioni: una come seggiolino del Gruppo 1 ed una come seggiolino del Gruppo 2/3.
Un seggiolino 2 in 1 che vale doppio
Come già riportato, il seggiolino auto Cybex Pallas S Fix appartiene al multi Gruppo 1 2 3 (9 36 kg, indicativamente da 9 mesi fino ai 12 anni circa), per questo uno degli aspetti migliori di questo seggiolino è la sua longevità.
Il Pallas S-Fix può accompagnare la crescita del bambino dai 9 mesi ai 12 anni e può essere utilizzato per circa 11 anni.

a seggiolino del Gruppo 2/3 (Solution S-Fix)
Fino ad un peso del bambino di circa 15/18 kg è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 1 utilizzando il cuscino di sicurezza ad ampiezza regolabile.
Al raggiungimento di un peso del bambino di circa 15/18 kg il seggiolino auto Pallas S Fix, si converte in un seggiolino del Gruppo 2/3, più precisamente diventa del tutto identico ad un seggiolino Cybex Solution S-Fix.
Come trasformare il Cybex Pallas S-Fix da Gruppo 1 a Gruppo 2/3
In meno di 5 minuti è possibile trasformare il seggiolino Pallas S-Fix da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3 (Cybex Solution S-Fix).
E’ sufficiente rimuovere il cuscino di sicurezza e la base sottostante con delle semplici e rapide manovre.
Risultati dei Crash Test del Cybex Pallas S Fix
Il Cybex Pallas S Fix è stato testo dagli enti indipendenti europei nell’ottobre 2018.
Il Pallas S-Fix ha ottenuto un giudizio di “Molto consigliato” da TCS (4 stelle).
TCS (Touring Club Svizzero)
Marca Modello | Cybex Pallas S-Fix |
---|---|
Utilizzo | da 9 a 36 kg |
Sicurezza | 58% |
Uso ed ergonomia | 64% |
Analisi sostanze nocive | 90% |
Recensione a stelle Giudizio del TCS | ⭐⭐⭐⭐ Molto consigliato |
Data del test | Test effettuato nel 2018 |
Anche l’Automobil Club Tedesco (ADAC) ha giudicato il Pallas S-Fix in maniera molto positiva, assegnando una valutazione globale di “Buono”.
ADAC (Automobil Club Tedesco)
Cybex Pallas S-Fix
Risultato del test ADAC:
Sicurezza | |
---|---|
Operazioni | |
Ergonomia | |
Sostanze inquinanti | |
Lavorazione e pulizia |
- Molto buono
- Buono
- Soddisfacente
- Sufficiente
- Inadeguato
Sicurezza del seggiolino Cybex Pallas S Fix
Il seggiolino per bambini Pallas S-Fix, quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, utilizza come sistema di ritenzione il noto cuscino di protezione di Cybex.
Cuscino di sicurezza ad ampiezza regolabile (quando usato come modello del Gruppo 1)
E’ ormai una certezza che la presenza del cuscino anteriore, negli urti frontali, riduce il rischio di lesioni gravi sul collo senza opprimere il bambino, proteggendo come un airbag gonfio. In questo modo il bambino risulta sempre protetto, specialmente nelle parti più sensibili del suo corpo ancora in via di sviluppo, come la testa, il collo e la colonna vertebrale.

(quando usato come seggiolino del Gruppo 1)
Il cuscino di sicurezza ottimizzato avvolge le cosce del bambino ed è mantenuto in posizione dalle cinture di sicurezza dell’auto. Può in qualche modo ricordare le protezioni che si utilizzano sulle alcune montagne russe per non essere sbalzati fuori.
Un ulteriore vantaggio del cuscino di sicurezza rispetto ai sistemi di ritenuta che sfruttano le cinghie è che si installa più velocemente ed è regolabile con una sola mano.
Il cuscino di protezione, grazie al suo particolare disegno, in caso di uno scontro frontale distribuisce le forze di collisione su tutta la sua superficie, ed assorbe e neutralizza le tensioni pericolose che minacciano l’integrità del bambino eliminando completamente i traumi dovuti alle cinghie di ritenzione. Grazie a questo sistema, si riducono notevolmente i rischi di lesioni dovuti ad un incidente.
Inoltre, il cuscino addominale lascia al bambino una maggior libertà di movimento della parte superiore del corpo.
In tanti sono convinti che il cuscino di sicurezza limiti in maniera considerevole i movimenti del bimbo, ma pensandoci bene un bambino è molto più limitato nei movimenti della parte superiore del corpo quando legato all’altezza delle spalle dalle cinture incorporate di un seggiolino.
Vogliamo comunque sottolineare che il cuscino di sicurezza si usa soltanto quando il seggiolino è utilizzato come appartenente al Gruppo 1 (fino ai 18 kg del bambino).
Una volta trasformato in un seggiolino Cybex Solution S-Fix, si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto per assicurare il bambino.
Sistema di protezione lineare nell’impatto laterale (L.S.P.) con regolazione indipendente
Nonostante il seggiolino auto Cybex Pallas S-Fix rispetti le direttive della normativa ECE R44/4 (direttiva che non prevede test sugli urti laterali), è dotato di eccellenti soluzioni per migliorare notevolmente la protezione anche nel caso di collisione laterale.
Uno dei sistemi progettati e brevettati da Cybex per migliorare la sicurezza negli urti laterali è il sistema L.S.P. (Linear Side-impact Protection) a regolazione indipendente. Questo sistema utilizza delle protezioni integrate aggiuntive disposte lateralmente nella parte superiore del seggiolino, che assorbono l’energia dell’impatto laterale salvaguardando efficacemente la testa ed il tronco del bambino.
Alcuni studi dimostrano che la protezione lineare nell’impatto laterale integrata (L.S.P.) riduce di circa il 25% le forze di un impatto in caso di collisione laterale rispetto allo stesso seggiolino senza il sistema funzionante.

del seggiolino Cybex Pallas S-fix
A differenza del modello Cybex Pallas 2-Fix, e simile al modello Pallas M-Fix, le protezioni laterali supplementari del Pallas S-Fix sono integrate nella scocca del seggiolino e possono essere regolate individualmente, in tre diverse posizioni (considerando anche la posizione iniziale).

Il sistema di protezione laterale è sempre da attivare sul lato del seggiolino più vicino alla portiera. In questo modo sarà possibile regolare il sistema di protezione a seconda dell’autovettura, lasciando più spazio libero all’interno dell’abitacolo.
La struttura del seggiolino Cybex Pallas S Fix ed i suoi materiali sono stati progettati in modo da assorbire le forze di una collisione e dissiparle il più possibile lontano dal bambino.
Il poggiatesta reclinabile
Il Cybex Pallas S-Fix è dotato di un’ulteriore caratteristica di sicurezza passiva brevettata da Cybex: il poggiatesta reclinabile in 3 posizioni.
Spostando il baricentro del capo leggermente all’indietro, il poggiatesta reclinabile brevettato impedisce alla testa del bambino di cadere in avanti quando il bimbo si addormenta. In questo modo, in caso di incidente con impatto laterale, la testa del bimbo rimane sempre protetta all’interno della zona di sicurezza del seggiolino.
Come ulteriore metodo di sicurezza, in caso di collisione, il poggiatesta segue il movimento in avanti della testa del bambino, bloccandosi nella posizione più avanzata e assorbendo il successivo movimento indietro della testa del bambino, riducendo gli effetti di un eventuale colpo di frusta al collo del bimbo.
Inoltre il poggiatesta reclinabile assicura una posizione molto confortevole per il sonno del bambino ed è facilmente utilizzabile con una sola mano.
Guscio ad alto assorbimento d’urto

La scocca del seggiolino Pallas S-Fix è particolarmente flessibile e può a prima vista sembrare “instabile” perché si muove in maniera evidente.
Invece, questa caratteristica permette alla scocca di assorbire maggiormente le forze di un impatto, trasferendole soltanto in minima parte al corpo del bambino.
Installazione
Il seggiolino Cybex Pallas S-Fix è dotato del comodo sistema ISOFIX Connect, ma può essere installato ed utilizzato anche in autovetture non dotate di attacchi ISOFIX, utilizzando le normali cinture di sicurezza dell’autoveicolo. Nel caso d’installazione senza sistema ISOFIX, i connettori ISOFIX scompaiono all’interno della base del seggiolino, senza rischiare di danneggiare il sedile dell’auto.
Ricordiamo che l’installazione tramite attacchi ISOFIX è comunque da preferire in quanto più rapida, riduce notevolmente la probabilità di un montaggio non corretto del seggiolino e fornisce maggiore stabilità e sicurezza.

Se la tua auto non dovesse essere dotata di attacchi ISOFIX, dovendo utilizzare le cinture di sicurezza per installare questo seggiolino auto, ti consigliamo di controllare sul sito del produttore che le cinghie di sicurezza della tua auto (in particolare la loro lunghezza) siano compatibili con questo modello di seggiolino.
Un piccolo consiglio:
l’uso dei seggiolini auto su sedili costruiti con materiali particolarmente delicati (per esempio pelle, velluto, ecc.) potrebbe lasciare dei segni o provocare scoloriture.
Per evitare questo problema considera di utilizzare un panno o un asciugamano come appoggio per la base del seggiolino.
Facilità d’uso
Il seggiolino Cybex Pallas S Fix è molto semplice da utilizzare.
E’ dotato di un completo Manuale in italiano, da conservare sempre con il seggiolino nello scomparto presente nella parte posteriore dello schienale del seggiolino.

Il seggiolino è facile da pulire:
- il rivestimento è semplice da rimuovere grazie a dei comodi bottoni automatici;
- il rivestimento è lavabile in lavatrice, con un ciclo delicato max 30° (ci raccomandiamo di non asciugare il rivestimento con l’asciugatrice);
- le parti in plastica possono essere pulite con un detergente neutro ed acqua tiepida.
Le dimensioni (profondità / larghezza / altezza: 430 / 500 / 685 mm) ed il peso sono nella media (10 kg).
Il posizionamento del bambino è facile.
Ergonomia
Del cuscino di sicurezza si è già parlato in precedenza e per quanto riguarda la sicurezza offerta da questo sistema non ci sono dubbi.
Il cuscino di sicurezza è costruito in maniera tale da permettere il suo utilizzo e la sua regolazione usando una sola mano.
Per quanto riguarda la sua ergonomia e quindi come viene vissuto dal bambino varia da caso a caso:
la maggior parte dei bambini apprezza il particolare sistema di ritenuta e spesso lo preferisce perché lascia libere le spalle (specialmente con il crescere del bambino) e spesso viene visto come un piano d’appoggio per giocare e riposare.
E’ da riportare che alcuni bambini (specialmente se di corporatura minuta) lo vivono in maniera un po’ claustrofobica. Solitamente si adattano al nuovo strumento nel giro di pochi giorni ed iniziano ad apprezzarlo.

Il seggiolino Cybex Pallas S-Fix in conformazione Gruppo 1 è facilmente reclinabile(anche con una sola mano), aiutando il riposo del bambino. L’angolo di inclinazione del seggiolino non è elevato, ma è studiato per dare un buon comfort al bambino, senza comprometterne la sicurezza.
Grazie al poggiatesta regolabile in altezza è possibile regolare l’altezza del seggiolino in 12 posizioni diverse, sollevando tutta la parte superiore del seggiolino. In questo modo si ottiene sempre la posizione migliore e più sicura per proteggere il bambino ed accompagnarlo durante la sua crescita.

Consigliamo di regolare il poggiatesta in modo che ci siano due dita di spazio tra il bordo inferiore del poggiatesta e le spalle del bambino.
Per aumentare la sicurezza per il tuo bambino, il Pallas S-Fix è dotato di uno schienale reclinabile che si adatta perfettamente all’inclinazione dello schienale del sedile dell’auto.
Il Cybex Pallas S Fix è dotato di un sistema di aerazione ottimizzato che permette una buona circolazione dell’aria all’interno della sua struttura. Insieme agli ottimi tessuti traspiranti della serie Gold di Cybex, il Pallas S-Fix mantiene una temperatura confortevole per il tuo bambino anche nelle giornate più calde.

Appartenendo alla serie Gold di Cybex, il tessuto è di ottima fattura e piacevole al tatto.
Le colorazioni disponibili di Pallas S-Fix sono le seguenti: Granite Black, Navy Blue, Magnolia Pink, Soho Grey, Deep Black, Autumn Gold, River Blue, Classic Beige.
Un seggiolino del Gruppo 1 2 3 ha una vita media di circa 10-11 anni, quindi è importante che i suoi tessuti e le sue imbottiture siano di ottima qualità e resistenti all’usura. Le imbottiture del Cybex Pallas S sono tutte di ottima fattura e risultano sia comode che resistenti.
Pallas S Fix 2018 vs 2019 vs 2020: quali differenze
Ti stai chiedendo quali siano le differenze tra i modelli di Cybex Pallas S-Fix edizione 2018 rispetto all’edizione 2019 o rispetto a quella appena uscita del 2020?
Abbiamo chiesto direttamente a Cybex, e ti possiamo rassicurare e confermare che le differenze tra le collezioni dei vari anni sono puramente di tipo estetico e cambiano soltanto le tonalità dei colori utilizzati, la posizione del marchio sui tessuti o le rifiniture delle cuciture.

Tutte modifiche hanno soltanto valore estetico.
Tutte le caratteristiche di sicurezza non sono in alcun modo alterate (altrimenti sarebbe necessario rieseguire tutte le procedure per ottenere le omologazioni previste dalla legge).
Quindi se trovi un’offerta vantaggiosa anche di qualche edizione passata non lasciartela fuggire.
Cybex Pallas S Fix vs Pallas M Fix: le differenze
Come già ricordato all’interno della nostra recensione, il seggiolino Cybex Pallas S-Fix è l’evoluzione del modello Pallas M-Fix.
Entrambi i modelli appartengono al Gruppo 1/2/3 e sono dotati di agganci ISOFIX (ma si possono installare anche su auto senza agganci ISOFIX utilizzando le normali cinture della vettura).
I due modelli hanno le stesse caratteristiche fondamentali (cuscino di sicurezza, sistema L.S.P., poggiatesta reclinabile in 3 posizioni, comoda funzione reclinazione con una sola mano (Gruppo 1), trasformazione nel corrispondente modello Solution come Gruppo 2/3, ecc.).
La principale differenza tra i modelli Pallas S Fix e Pallas M Fix risiede nel loro design.
Il Pallas S-Fix è un po’ più ampio internamente (circa del 15%) rispetto al Pallas M-Fix. Quindi lascia un po’ più spazio al bambino (cosa utile soprattutto quando il seggiolino sarà utilizzato come modello appartenente al Gruppo 2/3).
Allo stesso tempo, il Pallas S-Fix è leggermente meno ingombrante del modello M-Fix essendo più stretto di circa 4 cm per quanto riguarda le dimensioni esterne.
Il Pallas S-Fix è leggermente più pesante.
Una differenza non trascurabile se il vostro bambino è un po’ minuto è l’assenza dell’inserto sotto la seduta del Pallas S-Fix. Questo riduttore di polistirolo, presente nella versione Pallas M-Fix, consentiva ai bimbi più piccoli di guadagnare qualche centimetro in altezza per arrivare ad un’altezza ottimale per il poggiatesta.
A nostro personale parere, forse Cybex ha pensato che se un bimbo necessita di un rialzo per arrivare all’altezza corretta del poggiatesta è preferibile che il bimbo continui a viaggiare ancora per qualche tempo sul seggiolino del Gruppo precedente.
Sia il Pallas M-Fix (2015) ed il Pallas S-Fix (2018) sono stati testati dagli enti indipendenti europei. Entrambi i modelli hanno ottenuto una valutazione di “Molto consigliato” da TCS e di “Buono” da ADAC. Questo conferma ancora una volta la bontà dei seggiolini auto prodotti da Cybex.
Una piccola differenza tra i due modelli che può valer la pena considerare consiste nella possibilità di trovare ancora seggiolini Pallas M-Fix della collezione 2017 (cambiano soltanto le colorazioni dei tessuti rispetto al modello 2018) ad un prezzo più basso rispetto al Pallas M-Fix (2018) ed al modello Pallas S-Fix.
Se dovessi decidere di acquistare il modello meno caro, ti consigliamo di usare i soldi risparmiati per comprare il rivestimento estivo (https://amzn.to/2WUe6F8) per far sudare meno il bimbo nelle calde giornate estive
Comunque senza ombra di dubbio sono entrambi degli ottimi seggiolini.
Leggi la recensione del Pallas M-Fix
Premi e riconoscimenti
In data 23 ottobre 2018 sono usciti ufficialmente i risultati della seconda tranche di test eseguiti ogni anno dagli enti europei (TCS, ADAC, ÖAMTC) e tra i modelli testati c’è anche il seggiolino della Cybex, il Pallas S-Fix.
Il TCS ha assegnato una valutazione di 4 stelle al Cybex Pallas S-Fix ed un giudizio di “Molto consigliato“. L’Automobil Club Tedesco (ADAC) ha confermato la valutazione assegnando al Pallas S-Fix un giudizio di “Buono“.
Il Cybex Pallas S-Fix ha ricevuto riconoscimenti dai più importanti istituti e laboratori accreditati ed in varie prove europee:
- ADAC (buono)
- ÖAMTC (buono)
- Stiftung Warentest (buono)
- TCS (molto consigliato)
PRO
- ottimi punteggi nei test indipendenti (ADAC, ÖAMTC, TCS, ecc.)
- molto sicuro
- facile da montare
- attacco ISOFIX
- montaggio anche senza ISOFIX
- facilmente reclinabile come Gruppo 1
- poggiatesta reclinabile
- schienale regolabile in altezza in 12 posizioni
- comodo con un buon ammortizzamento
- ottimo tessuto del rivestimento
- facile pulizia
- ottima fattura
- ottimo manuale
CONTRO
- assenza del rialzo sotto la seduta per i bimbi più minuti
Alcune offerte
Risultati
Sicurezza
Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia
Il migliore
Il seggiolino auto Cybex Pallas S-Fix in virtù delle sue caratteristiche e della sua durata di esercizio (circa 11 anni) è uno dei migliori acquisti per la sua categoria Gruppo 1 2 3. Ottimo.
Salve,
potrebbe spiegarmi le differenze tra il modello gold s-fix e l’m-fix della categoria 123? Grazie
Ciao Francesco,
grazie per averci contattato.
Puoi trovare le differenze tra il modello Pallas S-Fix ed il modello Pallas M-Fix nella seguente sezione:
https://www.qualeseggiolinoauto.it/recensione-cybex-pallas-s-fix/#Pallas_S_Fix_vs_Pallas_M_Fix_il_confronto
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Salve,
non sono riuscito a capire che differenze ci sono, a parte il prezzo, tra Cybex Gold Pallas S-fix collezione 2018 e lo stesso collezione 2019?
Grazie, buona giornata
Ciao Biagio,
grazie per averci contattato.
Le differenze sono soltanto estetiche e solitamente riguardano la gamma di colori a disposizione.
Tra le varie collezioni disponibili (2018 e 2019) tutte le caratteristiche di sicurezza sono identiche.
Quindi il nostro consiglio è di comprare tranquillamente i modelli della collezione 2018 (finché disponibili) e risparmiare diverse decine di euro.
Gran parte di questi modelli li puoi trovare con degli ottimi prezzi anche su Amazon.
Controlla tu stesso la differenza di prezzo:
clicca qui per vedere il prezzo del Cybex Gold Pallas S-Fix (collezione 2019)
oppure
clicca qui per vedere il prezzo del Cybex Gold Pallas S-Fix (collezione 2018)
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Salve, volevo chiedervi se secondo voi per un bimbo di 1 anno ed alto 80 cm va bene s-fix oppure è meglio ripiegare su m-fix.
Grazie
Ciao Roberto,
grazie per averci contattato.
Effettivamente, vista la mancanza del supporto per bambini piccoli sotto la seduta del Pallas S-Fix, il modello M-Fix pare essere un po’ più indicato per bambini non ancora abbastanza alti.
Il nostro consiglio rimane comunque, se possibile, di passare al seggiolino del Gruppo successivo, solo quando quello attuale non è più idoneo.
Nel caso di un Gruppo 0+, lo si dovrebbe utilizzare fino ai 13 kg del bambino o quando la testa del bimbo fuoriesce dalla parte superiore del seggiolino.
In questo momento i modelli Pallas M-Fix e Pallas S-Fix li puoi trovare in offerta anche su Amazon.
Clicca qui per vedere il prezzo del Pallas M-Fix
oppure
Clicca qui per vedere il prezzo del Pallas S-Fix
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno!
Vorrei sapere le differenze tra il Cybex Gold Pallas M-Fix e il Cybex Pallas M-Fix SL.
Non riesco a capire le differenze a parte il prezzo 🙂
Grazie mille
Ciao Silva,
grazie per averci contattato.
Il seggiolino Pallas M-Fix SL, anche quando utilizzato come appartenente al Gruppo 1, non utilizza alcuna base d’installazione. Per questo motivo il Pallas M-Fix SL non è reclinabile (neanche come Gruppo 1).
Il Pallas M-Fix SL non ha il poggiatesta reclinabile che aiuta a non far cadere in avanti la testa del bambino quando si addormenta.
Vista l’assenza della base, il Pallas M-Fix SL ha un peso minore rispetto al modello maggiore Pallas M-Fix.
Entrambi i seggiolini hanno ottenuto ottimi risultati nei test degli enti indipendenti.
In questo momento i modelli Pallas M-Fix e Pallas M-Fix SL li puoi trovare in offerta anche su Amazon.
Clicca qui per vedere il prezzo del Pallas M-Fix SL
oppure
Clicca qui per vedere il prezzo del Pallas M-Fix
Personalmente spenderei qualche decina di euro in più ed acquisterei il modello superiore, il Cybex Pallas M-Fix.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buonasera, ho il bambino che ha 38 mesi pesa più di 18kg ed è alto 103 cm, è consigliabile ‘ S-FIX CYBEX?
Grazie.
Ciao Donatella,
grazie per averci contattato.
Visti il peso e l’altezza del tuo bambino il seggiolino adatto è sicuramente un seggiolino del Gruppo 2/3 (dai 15 ai 36 kg).
Al primo posto della nostra classifica dei migliori seggiolini del Gruppo 2/3 c’è attualmente il seggiolino Cybex Solution S-Fix.
Testato nell’ottobre di quest’anno il Solution S-Fix ha ottenuto ottimi risultati ed una valutazione di “Molto consigliato” da TCS e “Buono” da ADAC.
Sicuramente raccomandato.
Lo puoi trovare ad un ottimo prezzo anche su Amazon.
Clicca qui per controllare l’offerta del Cybex Solution S-Fix.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno Luca,
innanzitutto complimenti per la cortesia e chiarezza che dimostri in risposta ad ogni commento.
Avrei anche io qualche quesito: il mio bimbo, che tra due settimane compirà un anno, è alto 80 cm per 12 kg.
Attualmente è ancora nell’ovetto in senso contrario di marcia perché appunto è il sistema di trasporto più sicuro, ma manca poco alla fuoriuscita della testolina dalla parte superiore dell’ovetto (senza contare che anche di spalle non ci sta più).
Ieri sono andata in una catena di negozi per l’infanzia per vedere e per far provare al mio bimbo il Cybex Pallas M fix
(ma non è dato certo fosse l’M perché gli stessi commessi non ne erano sicuri dato che l’etichetta “originale” diceva S fix ma loro sostenevano che in catalogo l’S fix non l’avevano – infatti sopra vi era stata attaccata l’etichetta del negozio riportante il modello M-fix – e quindi a quel punto non sapevano quale modello fosse esposto ????… Controllando poi sul sito, una volta a casa, ho visto che l’S fix l’hanno in vendita, pertanto in catalogo ce l’hanno, quindi non so ancora quale seggiolino abbia provato ieri dato che magari, come seggiolino esposto, avevano ancora il modello precedente cioè l’M!) ma mi è parso ancora piccolino per questo seggiolino perché c’erano più di due dita (nello specifico 3 dita e un pochino) dalla spalla al poggiatesta (abbassato al massimo) e infatti la testa non rientrava pienamente nelle due ali del poggiatesta.
Leggendo poi che l’S fix non avrebbe neanche l’inserto per “alzare” un pó il bimbo, presumo che con quest’ultimo modello il bimbo sarebbe ancora più in basso e quindi non sarebbe ancora utilizzabile come seggiolino (a patto che quello provato in negozio fosse l’M fix e non l’S fix), giusto? Se invece il modello provato fosse stato l’S fix, significherebbe che da qui al prossimo mese il mio bimbo acquisirebbe la corretta altezza per poterlo usare? D’altra parte, l’S fix mi convince maggiormente per l’ampliamento dello spazio interno del 15% perché, vedendo che il mio bimbo è massiccio, mi dà l’idea possa accoglierlo meglio.
Tu cosa mi consigli?
L’unica cosa che mi lascia perplessa riguardo questi tipi di seggiolini, è il discorso della poca reclinazione: considerando che il mio bimbo si addormenta sempre in auto, questa poca reclinazione è sufficiente perché riposi comodo? Ok che vi è anche il poggiatesta reclinabile ma appunto, non so se possa trovarsi bene a dormire in posizione praticamente eretta (mi viene da pensare ai viaggi aerei e a quanto sia scomodo addormentarsi seduti o con una minima reclinazione del sedile).
Per questo motivo mi convinceva, per la posizione più sdraiata, il Sirona, mi frena solo il rapporto prezzo (quasi 500€)/utilizzabilità (4anni)… Cosa ne pensi tu a riguardo? E quale modello mi consiglieresti dei vari Sirona?
Eventualmente quali altri seggiolini a tuo avviso, pur mantenendo standard elevati di sicurezza, sono un pó più confortevoli per i sonnellini in auto perché maggiormente reclinabili?
Grazie in anticipo e scusa per la lunghezza del post!
Ciao Asia,
grazie per averci contattato e complimenti per la tua domanda così ben dettagliata e che tocca punti davvero interessanti a riguardo della scelta del prossimo seggiolino per il tuo bambino.
Andiamo per ordine:
peccato che tu non abbia la certezza di quale modello Cybex Pallas M o S Fix abbia provato. Strano che sulla scocca del seggiolino non ci fosse l’etichetta dell’omologazione. Su quella è sempre riportato il modello di seggiolino.
Un modo abbastanza semplice per riconoscere i due modelli consiste nel controllare il sistema L.S.P.
Nel caso del Pallas M-Fix il sistema L.S.P. assomiglia ad un cuscinetto ‘pieno’ che fuoriesce dalla spalletta del seggiolino.
Nel Cybex Pallas S-Fix il sistema L.S.P. assomiglia ad un’aletta che fuoriesce dalla spalletta del seggiolino.
Le considerazioni da fare variano a seconda del modello che avete provato.
Come hai giustamente detto anche tu, il Pallas M-Fix anche in virtù del rialzo sotto la seduta risulta più idoneo per bimbi non ancora particolarmente alti.
Quindi se il modello provato era effettivamente un Pallas M-Fix, allora è presumibile che il Pallas S-Fix sia ancora un po’ grande ancora per qualche mese.
Se invece il modello provato era un Pallas S-Fix, allora nel giro di poche settimane, il bambino dovrebbe essere abbastanza alto.
Considera, per quello che può valere, le curve di crescita media dei bambini riportano che un bambino alto circa 80 cm dovrebbe allungarsi di circa 2/3 cm nell’arco di uno o due mesi (scusami se resto vago su questi numeri, ma la crescita varia da un bambino all’altro).
Per quanto riguarda la tua perplessità sulla reclinazione di questi seggiolini, ti posso assicurare che il poggiatesta reclinabile aiuta molto ad evitare alla testa del bimbo di cadere in avanti.
Parlando invece dei modelli Sirona, posso dirti che sono degli ottimi seggiolini. Come dici giustamente anche tu questi sono modelli del Gruppo 0+/1, o i-Size equivalenti, e quindi sono utilizzabili fino ai 4 anni circa.
La loro particolarità risiede nella possibilità di essere utilizzati in entrambi i sensi di marcia. Tra i vari modelli personalmente mi orienterei sul modello Sirona S i-Size. Questo modello ha ottenuto ottimi risultati nei test degli enti indipendenti ed è molto comodo anche er i genitori, visto che può essere ruotato di 360° e rivolto verso la portiera per un inserimento più agevole del bambino. Clicca qui per leggere la recensione del Cybex Sirona S i-Size.
Considera che dopo i 4 anni sarà necessario anche un seggiolino del Gruppo 2/3. Clicca qui per vedere la nostra classifica dei migliori seggiolini Gruppo 2/3.
Sinceramente, se nella prova eseguita presso il rivenditore, il tuo bambino non si è lamentato del cuscino ventrale resterei con uno di quei due modelli (tenendo conto delle considerazioni sopra riportate) che risultano molto sicuri tra i modelli del Gruppo 1/2/3.
In questo momento i modelli Pallas M-Fix, Pallas S-Fix e Sirona S i-Size li puoi trovare in offerta anche su Amazon.
Clicca qui per vedere il prezzo del Pallas M-Fix
oppure
Clicca qui per vedere il prezzo del Pallas S-Fix
oppure
Clicca qui per vedere il prezzo del Sirona S i-Size
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Grazie mille per la disponibilità e i chiarimenti, sei stato molto esaustivo!
Mi hai dato un utile suggerimento riguardo al riconoscimento immediato del modello in base alla forma del sistema L.S.P. (in effetti non ho pensato sul momento di guardare l’etichetta di omologazione), nei prossimi giorni andrò a togliermi finalmente il dubbio!
Ho letto con attenzione il post sul Sirona così da decidere la scelta nei prossimi giorni anche se, come mi hai suggerito, sono orientata sul Pallas (anche vedendo come abbia accettato il cuscino senza problemi durante la prova), così da essere a posto per tutto il percorso e non doverlo cambiare ai 4 anni del piccolo!
Grazie nuovamente per la disponibilità!
Grazie a te, Asia.
Tienici informati,
e se dovessi avere altri dubbi chiedi pure
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buona sera.
Non vorrei essere noioso visti gli interventi scritti in precedenza, ma vorrei capire una cosa:
tra il Cybex Pallas M-Fix e il Pallas S-Fix, al di là delle differenze di spazio e della presenza del cuscino, che differenza c’è in termini puramente di sicurezza in caso di urto?
Sono stati testati ovviamente in momenti diversi, per cui anche se minima una differenza di efficacia ci dovrà pur essere.
Ho la sensazione che per andare incontro a esigenze di spazio, seppur in minima parte, si sia sacrificato qualcosina in termini di “capacità assorbente”.
Sarebbe quasi inevitabile, del resto.
Confido nella vostra rinomata cristallinità e ringrazio anticipatamente.
Ciao Davide,
grazie per averci contattato.
Le differenze tra i due modelli sono sostanzialmente di design e sono quelle che riporti correttamente tu:
Per quanto riguarda le minime differenze di efficacia dei due due modelli è veramente difficile individuare un vincitore.
Entrambi i seggiolini sono stati testati anche dagli enti indipendenti ed hanno ottenuto delle ottime valutazioni: “Molto consigliato” da TCS (4 stelle) e “Buono” da ADAC.
Solitamente nel considerare i risultati dei test indipendenti preferiamo considerare il risultato globale e non soffermarci alla differenza di pochi punti percentuali tra i vari punteggi.
Se la differenza dovesse essere considerevole (ad esempio oltre 10 punti percentuale) allora è verosimile che anche il giudizio globale ottenuto nei test degli enti indipendenti sia diverso tra i vari modelli.
Anche la capacità protettiva di un seggiolino non deve essere vista soltanto come una diretta conseguenza dei materiali assorbenti del seggiolino.
Infatti anche alcuni seggiolini molto spartani e con imbottitura ridotta al minimo hanno ottenuto punteggi dignitosi nei test indipendenti.
I seggiolini, specialmente i migliori, proteggono i bambini grazie all’azione sinergica di diversi elementi costruttivi:
Come vedi le cose da considerare sono tante.
Come dicevamo tra i due modelli le differenze più significative sono di design e quindi come dotazioni di sicurezza si assomigliano tanto.
Per questo ti confermiamo che sono entrambi degli ottimi seggiolini.
In questo momento i modelli Pallas M-Fix e Pallas S-Fix li puoi trovare in offerta anche su Amazon ed hai la possibilità di risparmiare circa 20/30 euro con la promozione attuale “Ricevi uno sconto di 10€ ogni 100€”
Clicca qui per vedere il prezzo del Pallas M-Fix
oppure
Clicca qui per vedere il prezzo del Pallas S-Fix
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di qualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno ,
in caso non ci stesse potrò restituirlo ed essere rimborsato ??
Cordialmente
Ciao Miguel,
grazie per averci contattato.
Le politiche di reso variano da venditore a venditore, ma direi che non ci dovrebbero essere problemi.
Con Amazon, per esempio, non abbiamo mai avuto problemi.
Se dovessi avere altri dubbi,
non esitare a contattarci.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buonasera, ho acquistato un Pallas S fix però ho notato che quando metto il bambino il cuscino di sicurezza non entra del tutto nei lati. È normale o è difettato il cuscino?
Il cuscino l’ho regolato del tutto con la posizione verso l’esterno perché con la posizione interna non ci sta ne anche il bambino. Mio figlio pesa 11 kg.
Attendo Vs risposta.
Grazie
Anna
Ciao Anna,
grazie per averci contattato.
Il cuscino dovrebbe entrare completamente negli appositi spazi.
Ti consiglio di provare ad inserire il cuscino senza bambino nel seggiolino, così da verificare l’inserimento corretto.
Altra cosa importante è non indossare il giubbino e verificare che non intralci l’inserimento del cuscino.
Se dovessi restare perplessa, ti consigliamo di far verificare il seggiolino da un rivenditore autorizzato.
Restiamo a disposizione per ogni altro tuo dubbio
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno.
A Luglio entrerà in vigore l’obbligo del sistema antiabbandono. Su questo modello come si potrà installare?
Grazie!
Ciao Mattia,
grazie per averci contattato.
Al momento Cybex non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale per i modelli con cuscino ventrale di protezione.
Le specifiche tecnico-funzionali dei dispositivi anti-abbandono sono da poco state proposte, ma sono ancora da ufficializzare (vedi aggiornamento dell’articolo sui dispositivi antiabbandono).
Molto probabilmente sarà possibile utilizzare uno dei dispositivi anti-abbandono a forma di cuscino.
Il nostro consiglio rimane quello di aspettare che le specifiche tecnico-funzionali siano ufficializzate (circa fine aprile / inizi di maggio). Infatti alcuni dispositivi già presentati e commercializzati dovranno subire delle modifiche per essere conformi alle caratteristiche proposte.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buonasera,
ho appena acquistato due seggiolini cyber pallas s-fix. Purtroppo la mia auto non ha agganci isofix. Mi chiedo se l’installazione con le sole cinture di sicurezza bastano a garantire l’efficienza e la grande sicurezza di questo prodotto. Sembra che solo con la cinture non sia molto stabile.
Ciao Annarita,
grazie per averci contattato.
Innanzitutto complimenti per l’ottimo acquisto.
Come dimostrano i risultati di alcuni test degli enti indipendenti, se il seggiolino è installato correttamente (con e senza ISOFIX) la sua sicurezza è praticamente la stessa.
Il grande vantaggio degli agganci ISOFIX è rendere l’installazione dei seggiolini più facile e più rapida, riducendo di molto la probabilità di installarlo in maniera non corretta.
Aggiungiamo anche che nel caso del Cybex Pallas S-Fix anche l’installazione con le cinture è abbastanza semplice.
E’ importante verificare chge una volta fissato il cuscino ventrale di protezione il seggiolino nel suo complesso sia stabile.
Un altro piccolo consiglio: ricorda di legare in qualche modo il seggiolino anche quando non ospita il bambino, perché non essendo installato con i ganci ISOFIX sarebbe libero di muoversi nell’abitacolo in caso di brusca frenata o incidente.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
ho acquistato e installato il seggiolino Cybex S- fix ma ho notato che è abbastanza ‘mobile’ nella parte dello schienale. Provando a simulare uno spostamento, lo schienale si muove in avanti e ho notato che nel caso di strada con manto sconnesso il seggiolino ha dei movimenti sussultori che lo fanno sembrare davvero instabile.
È normale o devo rivedere l’installazione?
Grazie e complimenti per la qualità del sito e l’ottimo servizio reso.
Ciao A.,
grazie per averci contattato e per i complimenti. Fanno sempre tanto piacere.
Innanzitutto complimenti perché hai scelto un ottimo seggiolino.
Un leggero movimento dello schienale è normale, soprattutto in avanti ed indietro (serve per far aderire lo schienale del seggiolino a quello dei sedili dell’auto)
D’altra parte un movimento troppo accentuato non è normale. Soprattutto in senso laterale.
Prova a controllare che il giunto di collegamento tra seduta del seggiolino ed il suo schienale sia correttamente incastrato.
Ti riporto questo video che fa proprio vedere come riagganciare lo schienale alla seduta del seggiolino (così puoi anche farti un’idea del normale movimento dello schienale del seggiolino)
Nota: qui parlano di Pallas M-Fix, ma la costruzione del Pallas S-Fix è molto simile.
Se anche queste verifiche dovessero lasciarti perplesso, ti consiglio di far controllare il seggiolino da un rivenditore autorizzato.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
innanzitutto complimenti per le ottime recensioni, soprattutto vanno sempre e subito al punto senza fronzoli.
Volevo porvi un quesito: vorrei acquistare un seggiolino Cybex S Pallas-Fix, leggendo la scheda di compatibilità sul sito del costruttore però non trovo il mio modello di auto, Fiat Punto Evo 2010.
L’incompatibilità è dovuta alla lunghezza delle cinture? E’ accertata al 100% o è il caso di verificarla effettivamente in opera dal rivenditore?
Grazie mille.
Claudio
Ciao Claudio,
grazie per averci contattato e per i complimenti.
Diversi modelli della Fiat hanno il problema delle cinture di sicurezza troppo corte per poter assicurare il cuscino di protezione ventrale.
Se il modello della tua auto fosse meno diffuso, ti consiglierei di provare lo stesso presso un rivenditore, ma vista la notorietà della tua auto direi che non ci siano dubbi sul fatto che il seggiolino non sia compatibile con la tua vettura.
Un ottimo seggiolino come rapporto qualità/prezzo e che ha ottenuto degli ottimi risultati negli ultimi test degli enti indipendenti è il seggiolino Joie Traver Shield.
Questo seggiolino per come è disegnato permette l’utilizzo di cinture di sicurezza più corte e risulta compatibile con la Grande Punto (e quindi direi anche con il modello EVO).
Clicca qui per leggere la recensione completa del Joie Traver Shield
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao,
complimenti per l’articolo.
Mio figlio ha nove mesi ed è alto 75 cm, pesa 10 kg. La testa comincia a sbucare dall’ovetto quindi dobbiamo cambiare seggiolino. Sono indecisa tra Pallas M fix e Sirona S- size. Ho visto che Sirona S size, una volta invertito nel senso di marcia, ha abbandonato il cuscino che utilizzava nel Sirona Q -size e mantiene solo le cinture. Ma il cuscino non era considerato il più sicuro? Quale tra questi seggiolini mi consigli?
Ciao Nata,
grazie per averci contattato.
Se dovete cambiare il seggiolino proprio in questi giorni, visti i pochi mesi del bimbo e l’altezza di circa 75 cm ti consiglierei sicuramente il Sirona S i-Size.
Infatti il Cybex Pallas S-Fix, non avendo il rialzo sotto la seduta è più indicato per bambini alti almeno 80/85 cm (ovviamente varia da bimbo a bimbo).
Considera che il trasporto in senso contrario a quello di marcia è molto più sicuro rispetto a quello nello stesso senso di marcia (fino a 5 volte di più).
E a 9 mesi di età la distribuzione del peso testa/corpo è ancora molto sbilanciata nella parte del capo.
Utilizzando il Sirona S i-Size trasporterete il vostro bimbo in senso contrario almeno fino ai 15 mesi (per legge) e possibilmente anche oltre.
Quando inizierete ad utilizzare il Sirona in senso di marcia, la distribuzione dei pesi sarà più equilibrata e considerando anche gli ottimi risultati ottenuti nei test di ADAC e TCS (4 stelle) direi che possiamo ritenere il Sirona altrettanto sicuro.
Al raggiungimento dei 105 cm (circa 4 anni di età del bimbo) potrete poi acquistare dei seggiolini con ottime valutazioni degli enti indipendenti già a partire dai 100 / 150 euro.
Ricapitolando, se il prezzo del Cybex Sirona S i-Size non è un problema, sicuramente vi consiglierei questo modello.
Attualmente lo puoi trovare in offerta anche su Amazon comprensivo di sensore antiabbandono (SensorSafe):
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Gold Sirona S i-Size (con SensorSafe)
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Grazie mille!
Grazie per il bell’articolo e risposte complete. Ma non ho trovato nessun commento sul 2-fix. Dove si colloca come modello tra M ed S?
Grazie
Ciao Vincenzo,
grazie per i complimenti.
Il Cybex Pallas 2-Fix è il predecessore del Pallas M-Fix. Il modello più recente è il Pallas S-Fix.
Il Pallas 2-Fix è stato testato nel 2011 dagli enti indipendenti ottenendo ottimi risultati. Va però aggiunto che i test degli enti indipendenti sono diventati più severi dal 2015, quindi i risultati ottenuti dai vari seggiolini prima del 2015 non sono direttamente confrontabili con quelli ottenuti dal 2015 in poi.
Per poche decine di euro in più (su un prodotto che protegge il tuo bambino) e che utilizzerai per una decina di anni, ti consiglierei sicuramente uno dei due modelli più recenti: Pallas M-Fix o Pallas S-Fix.
Attualmente questi seggiolini li puoi trovare ad un ottimo prezzo anche su Amazon:
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Pallas S-Fix (2019)
oppure
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Pallas M-Fix (2019)
oppure
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Pallas X2-Fix (2019)
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Grazie per il chiarimento.
Ciao,
grazie per l’articolo.
Il seggiolino Pallas S-Fix è dotato di sistema antiabbandono sensor safe di Cybex oppure va acquistato un accessorio a parte?
Grazie per il supporto.
Loretta
Ciao Loretta,
grazie per averci contattato.
Il Cybex Pallas S-Fix non è dotato di sistema SensorSafe.
Sarà necessario acquistare un dispositivo anti abbandono esterno.
Il nostro consiglio, però, è quello di aspettare per l’acquisto del dispositivo perché Cybex aveva annunciato che stava preparando anche un dispositivo anti abbandono per i suoi modelli Pallas.
Visto che le sanzioni sono state ufficialmente posticipate al 6 marzo 2020, ti consigliamo di aspettare.
Attualmente puoi trovare gli ultimi modelli di Pallas S-Fix edizione 2019 con ottimi prezzi anche su Amazon:
Lo puoi trovare attualmente in offerta anche su Amazon:
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Pallas S-Fix
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Salve,
vorrei capire se questo seggiolino è omologato per i viaggi in aereo e, in caso contrario, come consigliate di trasportarlo come bagaglio
Grazie
Saluti
Ciao Salvatore,
grazie per averci contattato.
Il Cybex Pallas S-Fix, come la maggior parte dei seggiolini auto del Gruppo 123, non è omologato per il trasporto aereo.
Trasportare il seggiolino auto in stiva come bagaglio è sempre rischioso: nessuno può assicurare che il seggiolino non riceva colpi durante le fasi di stoccaggio e di trasporto.
Sicuramente conviene contattare la linea aerea che utilizzerete ed informarsi se hanno delle procedure speciali per oggetti fragili.
Nel caso specifico del Pallas S-Fix, probabilmente conviene sganciare lo schienale dal sedile ed utilizzare un cartone imbottito dove imballarlo (praticamente sarebbe perfetto utilizzare lo scatolone dell’imballo originale).
Se possibile utilizza anche nastro o degli adesivi che riportino la dicitura “fragile”.
Spero di esserti stato utile.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, gentilmente chiedo un consiglio. Sto cercando un seggiolino auto per una macchina senza isofix per un bambino alto 96 cm e 14 Kg. Avevo valutato il Cybex Silver solution x2fix, ma penso sia troppo presto per un seggiolino del gruppo 2/3. Ho anche visto il pallas B2 fix ma non capisco se può essere installato senza Isofix. Oltre ciò vorrei valutare altri prodotti simili per qualità e prezzo. Ringrazio anticipatamente.
Ciao Laura,
innanzitutto ti confermo che ancora è troppo presto utilizzare un seggiolino del Gruppo 2/3 o i-Size equivalente visto il peso e l’altezza del tuo bambino.
Ti consiglio anche di trasportare il tuo bimbo in senso contrario di marcia il più a lungo possibile.
Ti confermo anche che il Cybex Pallas B2 Fix è installabile anche senza l’utilizzo dei connettori ISOFIX.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it