lunedì, 2 Ottobre 2023
Cybex Pallas G i-Size: recensione

Cybex Pallas G i-Size: Recensione e Prezzo

🏆 OFFERTA AMAZON (lunedì 02/10/2023, ore 08:52) 🏆
-13%

Il CYBEX Gold Seggiolino Auto Pallas G i-Size (TCS: ⭐⭐⭐⭐) è attualmente in offerta a soli 219,95€ 189,95€.
Ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Allora compra il miglior seggiolino auto i-Size equivalente al Gruppo 1/2/3,
non lasciartelo scappare!
L’offerta scade tra poche ore. Ultimissimi pezzi a disposizione.

Clicca qui per vedere l’offerta!

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2023 8:52

Ecco la nostra recensione del nuovo seggiolino Cybex Pallas G i-Size.

Il Pallas G i-Size si distingue per la sua omologazione basata sul recente standard i-Size (ECE R129/3), ed è il primo seggiolino con cuscino di protezione omologato con la nuova normativa.

Etichetta di omologazione R129/3 i-Size del Cybex Pallas G i-SizeAdatto a bambini di altezza tra i 76 e 150 cm, è equiparabile ai sedili del Gruppo 1/2/3 della precedente normativa ECE R44/4 (dai 16 mesi ai 12 anni circa).

Abbiamo esaminato attentamente il nuovo modello Pallas G i-Size ed abbiamo scoperto tutto quello che c’è da sapere sul nuovo seggiolino del Gruppo 1/2/3 di Cybex.

Continua a leggere se vuoi scoprire tutte le novità introdotte dal Cybex Pallas G i-Size, tutti i suoi pregi e anche i suoi difetti.

Pros

  • Ottimi risultati nei test indipendenti europei (ADAC, TCS, ÖAMTC)
  • Omologazione i-Size
  • Cuscino di sicurezza regolabile
  • Protezioni laterali integrate
  • Poggiatesta regolabile in 12 posizioni in altezza
  • Poggiatesta reclinabile brevettato
  • Reclinabile
  • Ottima costruzione e ottimi materiali

Da considerare

  • Rimozione del rivestimento abbastanza laboriosa
  • Traduzione in italiano del manuale non molto curata
  • Costo abbastanza elevato
240,79€
258,15€
disponibile
as of 2 Ottobre 2023 10:02
Amazon.it
Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2023 10:02

Seggiolino Cybex Pallas G i-Size (navy blue)

Caratteristiche

Le caratteristiche fondamentali del Pallas G i-Size sono:

  • Omologazione: UN R129/03 (i-Size)
  • Altezza del bimbo: da 76 a 150 cm
  • Peso del bambino: fino a 50 kg
  • Gruppo equivalente ECE R44/4: Gruppo 1-2-3
  • Età: obbligatoriamente più di 15 mesi. Consigliato da 1,5 a 12 anni circa
  • Peso del seggiolino: 8,9 kg

Le dimensioni del seggiolino sono:

  • Larghezza: 59,5 cm
  • Altezza: 59,0 cm
  • Profondità: 40,5 cm

Risultati dei Crash Test del Cybex Pallas G i-Size

Loghi enti indipendenti ADAC OEAMTC TCS

Il seggiolino Cybex Pallas G i-Size ha ottenuto degli ottimi risultati nei test eseguiti dagli enti indipendenti europei (ADAC, TCS, ÖAMTC) e comunicati nel maggio 2021.

Il TCS ha dato una valutazione generale di “Molto consigliato” ed un punteggio di 4 stelle.

Risultati dei test TCS del Cybex Pallas G i-Size
“Molto consigliato” e 4 stelle nei risultati dei test TCS del Cybex Pallas G i-Size

ADAC, l’Automobil Club tedesco, ha assegnato una valutazione di “Buono”.

Risultati dei test ADAC del Cybex Pallas G i-Size
ADAC valuta il Cybex Pallas G i-Size come “Buono”

Molto buone le valutazioni in tutti i test effettuati, sia sulla sicurezza sia sull’ergonomia e sulla facilità d’uso.

Va ricordato che pochi seggiolini appartenenti al cosiddetto Gruppo 1/2/3, cioè utilizzabili per un periodo di tempo di circa 11 anni, hanno ottenuto un punteggio complessivo di 4 stelle ed un giudizio finale di “Molto consigliato”. Il Pallas G i-Size è tra i migliori.

Ancora una volta ottimo lavoro da parte degli ingegneri di Cybex sia sul lato della sicurezza sia sul lato dell’usabilità.

Sicurezza

Ora esaminiamo le caratteristiche di sicurezza del Cybex Pallas G i-Size progettate per mantenere il tuo bambino al sicuro.

Cuscino di protezione regolabile integrato

Caratteristica fondamentale di tutti i seggiolini della famiglia Pallas di Cybex è la presenza del cuscino di protezione addominale.

Riduzione degli effetti sul collo del bambino grazie al cuscino di sicurezza
Il cuscino di sicurezza riduce fino al 40%  gli effetti sul collo del bambino durante un incidente frontale

Questo speciale cuscino di sicurezza agisce come un airbag esploso ed assorbe gran parte dell’energia sprigionata durante un urto. In pratica gran parte dell’energia cinetica dovuta alla brusca decelerazione dovuta ad un impatto è dissipata sull’ampia superficie del cuscino di protezione, proteggendo la delicata zona del collo riducendo di circa il 40% i traumi.

Il cuscino è regolabile in quanto è possibile avvicinarlo e allontanarlo dal corpo del bambino per adattarlo facilmente alla corporatura del piccolo.

Cuscino di sicurezza regolabile del Pallas G i-Size
Il cuscino di sicurezza del Pallas G i-Size è facilmente regolabile per assecondare la morfologia del bambino

A differenza dei precedenti modelli il cuscino non è tenuto in posizione con la cintura di sicurezza dell’auto, ma con delle cinghie integrate nel seggiolino.

Grazie a questo nuovo metodo di fissaggio il posizionamento del bambino risulta più agevole e non è più necessario effettuare quelle piccole contorsioni per legare il cuscino con le cinture dell’auto.

La tua schiena ti ringrazierà.

Questo nuovo sistema di fissaggio permette l’utilizzo del cuscino di sicurezza fino a quando il bambino non raggiunge un peso di 21 kg o un’altezza di 105 cm.

Nota: nei precedenti modelli si poteva utilizzare il cuscino soltanto fino ai 18 kg del bambino.

Sistema di Protezione Lineare per l’impatto laterale integrato Plus (L.S.P. Plus)

Sistema di protezione laterale LSP Plus del Cybex Pallas G i-Size
Il sistema di protezione L.S.P. riduce del 20% le forze di un impatto laterale

Il Cybex Pallas G i-Size è dotato di protezioni laterali che riducono le forze di un urto laterale di circa il 20%.

Questo nuovo sistema di protezione L.S.P. Plus è preimpostato per una installazione senza errori.

Questo significa che la protezione laterale addizionale è subito pronta per l’uso senza necessità di installazione o di configurazione.

Nel caso in cui la protezione laterale interferisca con la corretta chiusura della portiera o nel caso si voglia guadagnare spazio all’interno dell’abitacolo è comunque possibile rimuovere la protezione laterale.

Poggiatesta reclinabile brevettato

Animazione di un poggiatesta reclinabile
Il poggiatesta reclinabile mantiene la testa del bambino nella posizione ottimale per migliorare la sua protezione

Il poggiatesta reclinabile brevettato è ormai una dotazione di sicurezza presente su tutti i migliori seggiolini Cybex.

Sicurezza del poggiatesta reclinabile
Confronto tra gli effetti di un urto laterale con la testa protesa in avanti (sinistra) e con la testa nella posizione di sicurezza del poggiatesta (destra)

Questo poggiatesta permette la reclinazione in 3 diverse posizioni e aiuta la testa del bambino a restare sempre nella posizione di massima sicurezza anche durante il sonno del piccolo.

Lo speciale poggiatesta protegge la testa del bambino sia in caso di urti laterali (mantenendo il capo del bimbo sempre nella posizione ottimale), sia in caso di urti frontali (avendo una funzione speciale per minimizzare l’eventuale colpo di frusta al collo del bimbo).

Uso ed Ergonomia

Il Pallas G i-Size ha numerose caratteristiche che ne facilitano l’utilizzo. Scopriamole insieme.

Poggiatesta facilmente regolabile in altezza

Animazione delle posizioni del poggiatesta del Pallas G i-Size
Il poggiatesta è facilmente regolabile in altezza

Il Pallas G i-Size è adatto a bambini con un’altezza compresa dai 76 ai 150 cm di altezza.

Pulsante per regolare il poggiatesta del Pallas G i-Size
Pulsante per regolare l’altezza del poggiatesta

Pertanto il suo poggiatesta è facilmente regolabile tramite un pulsante presente sulla parte posteriore dello stesso poggiatesta.

Reclinabile

Cybex Pallas G i-Size reclinabile
Grazia alla sua base, il Pallas G i-Size è reclinabile per tutta la durata di utilizzo

Grazie alla sua base integrata, il Pallas G i-Size è facilmente reclinabile per tutta la sua durata di utilizzo.

La reclinazione è possibile sia quando utilizzato con il cuscino di sicurezza (fino a 105 cm di altezza e 21 kg di peso), sia quando utilizzato con le sole cinture di sicurezza dell’auto (altezza tra 100 e 150 cm).

La reclinazione non è molto accentuata, ma è sufficiente per evitare la caduta della testa del bambino in avanti durante il sonno.

Fissaggio del cuscino di sicurezza

Il fissaggio del cuscino di protezione del Pallas G i-Size risulta particolarmente agevole grazie alle cinghie integrate.

Fissaggio del cuscino di sicurezza del Pallas G i-Size
Fissaggio del cuscino di sicurezza del Pallas G i-Size è molto agevole

Infatti non è più necessario effettuare delle contorsioni per raggiungere la fibbia delle cinture di sicurezza nella parte più interna dell’abitacolo della vettura.

Sempre grazie alle cinghie integrate nel cuscino di protezione, anche quando il bambino non è presente nell’abitacolo, il cuscino di protezione resta collegato al seggiolino e non è libero di muoversi in giro per l’abitacolo (diventando un potenziale oggetto pericoloso in caso di incidente o brusca frenata).

Aerazione

Circolazione dell'aria nel Cybex Pallas G i-Size
Il sistema interno di circolazione dell’aria contribuisce ad un miglior comfort del bambino nelle giornate più calde

La scocca del seggiolino è ricca di prese d’aria per avere una migliore circolazione dell’aria e consentire dei viaggi più freschi ed un comfort migliore durante le calde giornate estive.

Installazione nel veicolo

Il seggiolino si può installare solo nel senso di marcia.

Essendo un seggiolino omologato i-Size, ed essendo installato nel senso di marcia, può essere utilizzato soltanto da bambini con più di 15 mesi.
(Noi di QualeSeggiolinoauto.it consigliamo il trasporto in senso contrario a quello di marcia il più a lungo possibile, ben oltre i 15 mesi)

Cinghia Top Tether del Pallas G i-Size
Quando utilizzato con cuscino di sicurezza, il Pallas G i-Size si installa con ISOFIX e cinghia Top Tether

Quando utilizzato con cuscino di sicurezza (76 cm – 105 cm, > 15 mesi, max. 21 kg), il Cybex Pallas G i-Size deve essere installato con agganci ISOFIX e cinghia Top Tether.

Quando il bambino è assicurato con le sole cinture di sicurezza dell’auto (100 cm – 150 cm, max. 50 kg) il seggiolino può essere installato anche senza ISOFIX e Top Tether.

Nel caso in cui non si utilizzino i ganci ISOFIX, questi possono essere riposti all’interno della base.

L’utilizzo dei ganci ISOFIX è agevole grazie ai due pulsanti posti sulle rispettive guide e l’installazione del seggiolino risulta molto facile. Come consuetudine è necessario prestare un po’ di attenzione nel corretto utilizzo della cinghia Top Tether.

Per essere sicuro che il seggiolino sia compatibile anche con la tua vettura ti consigliamo di controllare la compatibilità sul sito del produttore.

Passaggio dall’utilizzo del cuscino di sicurezza all’uso della cintura del veicolo

Il passaggio dall’utilizzo del cuscino di sicurezza all’uso della cintura del veicolo è veramente semplice ed immediato.

Infatti è sufficiente smettere di utilizzare il cuscino di sicurezza ed iniziare ad assicurare il bambino con la cintura di sicurezza dell’auto a tre punti.

Nel passaggio all’utilizzo della cintura di sicurezza è possibile continuare ad utilizzare i ganci ISOFIX ed il Top Tether oppure si può anche utilizzare il seggiolino mantenendolo in posizione con la sola cintura di sicurezza a tre punti della vettura.

Ricorda:

  • è possibile utilizzare il cuscino di sicurezza fino ad un’altezza del bambino di 105 cm ed un peso massimo di 21 kg;
  • a partire da un’altezza di 100 cm è possibile assicurare il bambino anche con la cintura di sicurezza 3 punti del veicolo senza utilizzare il cuscino di protezione

Posizionamento del bambino

Mamma con bambina su un Cybex Pallas G i-Size
Il posizionamento del bambino è molto semplice

Il posizionamento del bambino risulta molto agevole sia per bambini piccoli con il cuscino di protezione sia per bambini un po’ più grandicelli utilizzando le cinture di sicurezza dell’auto.

Grazie alle cinghie integrate direttamente nel cuscino di sicurezza, il fissaggio del cuscino è molto più semplice rispetto ai precedenti modelli. E non sono più necessarie certe contorsioni che prima erano inevitabili.

Quando il bambino è assicurato con le cinture di sicurezza del veicolo, il passaggio delle cinghie dell’auto è ben indicato dalle guide (contrassegnate dal colore verde tipico dei seggiolini i-Size) e risulta molto facile.

Guide per il passaggio delle cinture di sicurezza della vettura
Guide per il passaggio delle cinture di sicurezza della vettura

Sotto il poggiatesta del seggiolino sono presenti le guide, che assicurano il passaggio ottimale della cintura dell’auto mantenendola lontano dal collo del bambino.

Quando il bambino sarà un po’ più grande potrà allacciare la cintura in piena autonomia.

Ricorda: è importante che le cinghie siano ben tese e non attorcigliate.

Qualità dei materiali

La qualità dei materiali si dimostra ottima come per i precedenti seggiolini della casa tedesca.

Anche la qualità costruttiva è ottima e tutti gli elementi sono montati saldamente.

Rivestimento

Il Cybex Pallas G i-Size appartiene alla Linea Gold di Cybex ed il suo rivestimento è composto da tessuti di ottima qualità.

Al tatto risulta morbido e robusto.

Il rivestimento è composto da quattro parti (poggiatesta, schienale, sedile e cuscino di protezione) ed è facilmente rimovibile.

Lavaggio in lavatrice con ciclo delicato
Lavaggio in lavatrice con ciclo delicato

Il tessuto è lavabile in lavatrice a 30°C con ciclo delicato. Si consiglia di non asciugarlo in asciugatrice e neanche direttamente alla luce solare.

Il seggiolino auto Cybex Pallas G i-Size è disponibile in diverse colorazioni:

Collezione 2022:

  • Moon Black
  • Monument Grey
  • Lava Grey
  • Beach Blue
  • Nature Green
  • Hibiscus Red
  • Seashell Beige
  • Ocean Blue

Collezione 2021:

  • Granite Black
  • Navy Blue
  • Magnolia Pink
  • Soho Grey
  • Deep Black
  • Autumn Gold
  • River Blue
  • Classic Beige

Manuale e libretto di istruzioni

Posizione del manuale di istruzioni del Pallas G i-Size
Il manuale di istruzioni del Pallas G i-Size si trova sotto il rivestimento dello schienale

Il manuale è alloggiato sotto il rivestimento dello schienale ed è indicato da una piccola linguetta in stoffa.

Il manuale di istruzioni è disponibile anche in italiano. Clicca qui per scaricare il manuale in italiano del Cybex Pallas G i-Size

La traduzione in italiano non è sempre molto accurata, ma grazie alle illustrazioni ed alle semplici istruzioni è comunque facile seguire le indicazioni contenute.

Cybex Pallas G i-Size vs S-Fix: le differenze

Cybex Pallas G i-Size vs S-Fix
Clicca l’immagine per scoprire tutte le differenze tra Pallas G i-Size e Pallas S-Fix

Molto probabilmente ti starai chiedendo quali siano le principali differenze tra il Cybex Pallas G i-Size e il Pallas S-Fix.

Rispetto alle precedenti versioni, le differenze tra Pallas G i-Size e S-Fix sono molto più accentuate e il G i-Size si può considerare come un nuovo modello di seggiolino e non una semplice evoluzione dei precedenti modelli.

La principale differenza tra i due modelli consiste nel diversa normativa utilizzata per l’omologazione:

  • il Pallas G i-Size è omologato secondo la normativa UN R 129/3 (i-Size)
  • il Pallas S-Fix è omologato con la meno recente normativa ECE R44/4

Tra i due seggiolini la nostra preferenza va al modello più recente: il Pallas G i-Size.

Se vuoi scoprire tutte le differenze tra i Pallas G i-Size e il Palls S-Fix, clicca qui.

Come distinguere il Pallas G i-Size dal Pallas S-Fix?

Distinguere i due modelli è molto facile e ci sono numero metodi per farlo. Ecco alcuni dei metodi più semplici.

Essendo omologati con due normative diverse, il Pallas G i-Size ha tutte le guide per il passaggio delle cinture dell’auto di colore verde, mentre il Pallas S-Fix ha le guide di color rosso.

A differenza del modello S-Fix, il Pallas G i-Size ha le protezioni LSP preimpostate e non retrattili.

Conclusioni

Il Cybex Pallas G i-Size si dimostra un ottimo seggiolino per bambini da 1,5 a 12 anni circa.

E’ il primo seggiolino con cuscino di sicurezza ad essere omologato i-Size e, come i suoi predecessori, ottiene ottimi risultati anche nei test degli enti indipendenti.

Rispetto ai modelli precedenti ha migliorato l’ergonomia e la facilità di utilizzo.

Nonostante il prezzo un po’ elevato, e non alla portata di tutti, il Cybex Pallas G i-Size è uno dei migliori seggiolini della sua categoria. Super raccomandato.

PRO

  • Ottimi risultati nei test indipendenti europei (ADAC, TCS, ÖAMTC)
  • Omologazione i-Size
  • Cuscino di sicurezza regolabile
  • Attacco ISOFIX + Top Tether
  • Protezioni laterali integrate
  • Poggiatesta facilmente regolabile in altezza
  • Poggiatesta reclinabile brevettato
  • Reclinabile per tutta la durata di utilizzo
  • Comodo con un buon ammortizzamento
  • Ottimi materiali e ottima costruzione
  • Ottimo tessuto del rivestimento
  • Tessuti lavabili in lavatrice

CONTRO

  • Rivestimento laborioso da rimuovere
  • Traduzione in italiano del manuale non molto curata
  • Prezzo non alla portata di tutti

Alcune offerte

Risultati

Sicurezza
Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia

Il migliore

Il Cybex Pallas G i-Size è la versione omologata R129/3 dei pluripremiati modelli Pallas. Migliorato sotto tanti punti di vista, il Pallas G i-Size ottiene anche ottimi punteggi nei test indipendenti di TCS e ADAC. Ottima qualità costruttiva e dei materiali. Sicuro e comodo per il bambino e da usare fino i 150 cm di altezza. Top.

Autore: QualeSeggiolinoAuto

11 commenti

  1. Buongiorno, per un bambino di 15Kg, 92cm, 2 anni, va bene un Gruppo 2/3 o bisogna ancora prendere un Gruppo 1/2/3?
    Grazie

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Fra,
      grazie per averci contattato.

      Normativamente parlando, seguendo la vecchia omologazione R44/04, è possibile utilizzare un seggiolino del Gruppo 2/3 già a partire dai 15 kg di peso del bambino.

      Ma noi di QualeSeggiolinoAuto.it sconsigliamo di passare così presto ad un seggiolino del Gruppo 2/3

      Con la più recente normativa R129/03 (i-Size) i seggiolini equivalenti al Gruppo 2/3 sono utilizzabili soltanto dopo che il bambino ha raggiunto almeno i 100 cm di altezza.

      Se il vostro attuale seggiolino vi consente di trasportare ancora il bambino rispettandone i requisiti di peso e/o altezza, il nostro consiglio è di utilizzare ancora quel seggiolino fino al raggiungimento dei 100/105 cm di altezza. A quel punto potrete optare per un seggiolino del Gruppo 2/3 o i-Size equivalente.

      Puoi vedere la nostra classifica dei seggiolini del Gruppo 2/3 cliccando qui

      Se invece non potete più utilizzare il seggiolino attuale, allora il Pallas G i-Size è sicuramente uno dei migliori seggiolini del Gruppo 1/2/3 (in questo caso l’equivalente i-Size) e quando necessario si trasformerà in un comodo e sicuro booster con schienale per il tuo bambino (a partire dai 100 cm di altezza).

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  2. Manuela Pizzichi

    Buongiorno, vorrei acquistare questo modello per la mia bimba di due anni e mezzo. Ho una 500 del 2011 e una vecchia Yaris, entrambe con Isofix ma NON top tether.
    È possibile un’installazione ugualmente sicura di questo modello o meglio andare su altro?

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Manuela,
      grazie per averci contattato.

      Per utilizzare il Pallas G i-Size con il cuscino di protezione (76 cm – 105 cm, > 15 mesi, max. 21 kg) sono necessari sia gli agganci ISOFIX sia il Top Tether.
      Purtroppo se le tue auto ne sono sprovviste non puoi utilizzare questo modello in questa fascia di riferimento.

      Si può invece installare anche senza ISOFIX e Top Tether soltanto quando utilizzato senza cuscino di protezione (100 cm – 150 cm, max. 50 kg).

      Nel tuo caso ti consigliamo l’altro ottimo seggiolino della Cybex, il Pallas S-Fix, che può essere utilizzato anche su automobili non dotate di ISOFIX e/o Top Tether.

      Clicca qui per leggere la recensione completa del Cybex Pallas S-Fix

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  3. Buongiorno,
    il mio piccolo è alto 76 cm, pesa 10 kg abbondanti, ed ha 1 anno e 2 mesi.
    Sono indeciso tra questo modello Pallas G-i size ed il precedente S-Fix 2in1.
    Possibilmente mi piacerebbe poterlo usare da subito.
    Consigli per il mio caso?
    Grazie in anticipo

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Emanuele,
      grazie per averci contattato.

      Innanzitutto ti consigliamo di trasportare il tuo bimbo in senso contrario di marcia almeno per qualche altro mese (l’ideale sarebbe il più a lungo possibile).

      Il Pallas G i-Size, essendo omologato con la normativa ECE R129, non può essere utilizzato da bambini che non abbiano compiuto almeno 15 mesi.

      Il Pallas S Fix, essendo omologato con la precedente normativa R44/4, può essere legalmente utilizzato da bambini con un peso maggiore di 9 kg indipendentemente dalla sua età.

      Ma noi te lo sconsigliamo

      Inoltre il Pallas S-Fix è più adatto per bambini alti almeno 80/85 cm, altrimenti il cuscino ventrale potrebbe risultare scomodo e troppo in alto sul busto.

      Tra il Pallas S-Fix e il Pallas G i-Size, la nostra preferenza va alla nuova versione i-Size. L’unico aspetto negativo è il maggior prezzo del modello i-Size, ma considerando che questi seggiolini sono utilizzati per circa 10 anni, pensiamo sia un ottimo investimento per la sicurezza del tuo bambino.

      Puoi trovare tutte le nostre motivazioni nel confronto che abbiamo eseguito tra i due modelli:

      Clicca qui per leggere il confronto tra Cybex Pallas S-Fix e Pallas G i-Size

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

      • Grazie innanzitutto per la prima risposta!
        Aggiungo una curiosità più precisa: per viaggi lunghi – principalmente da un paio d’ore, meno frequentemente fino a 3 – 4: uno dei due è preferibile / più adatto?
        O resta il vostro consiglio per il modello i-size?
        Il seggiolino sarebbe per la mia macchina con la quale si farebbero appunto viaggi più lunghi ed anche in autostrada – situazioni più soggette a frenate improvvise pur stando attendi, per questo mi stavo orientando su una soluzione con cuscino!
        Grazie nuovamente in anticipo!

        • Oppure considerando questa finalità (viaggi lunghi) mi suggerireste di valutare un altro modello pur senza cuscino frontale?

          • QualeSeggiolinoAuto

            Ciao Emanuele,
            innanzitutto sfatiamo un piccolo mito ‘sui viaggi lunghi e pericolosi’:
            le statistiche riportano che la maggior parte degli incidenti con conseguenze gravi sui bambini risultano in aree cittadine sui brevi tragitti (oltre al traffico molto sostenuto, molto probabilmente anche per una minor attenzione generale).

            Quindi massima attenzione e sicurezza sempre. Sia nei viaggi lunghi sia in quelli più brevi vicino a casa.

            Per i viaggi lunghi, specialmente con i bimbi più piccoli (sotto i 15 mesi), si devono pianificare anche alcune soste per non lasciare troppo a lungo sdraiato il neonato.

            Per quanto riguarda il cuscino frontale, ti possiamo confermare che assicurano un’ottima protezione in caso di urti frontali (l’energia dell’impatto è distribuita su un’area di contatto maggiore) e solitamente ottengono ottimi risultati nei crash test degli enti indipendenti.

            Il nostro consiglio resta lo stesso: prolungare almeno ancora di qualche mese il trasporto in senso contrario di marcia (con l’attuale seggiolino) e poi, se possibile, orientarsi sul modello G i-Size.

            Se dovessi avere altri dubbi,
            chiedi pure.

            Ciao

  4. Buongiorno, sono orientato all’acquisto di questo seggiolino auto per il mio secondogenito.
    Per la primogenita abbiamo il Pallas S-Fix e ci troviamo molto bene, anche se appunto è scomodo per noi genitori agganciare la cintura dell’auto.
    Questo nuovo modello è si più comodo, ma non è pericoloso secondo voi il nuovo aggancio del cuscino rispetto al precedente?
    Nel senso che non è che il bambino riesce a sganciare il cuscino premendo i pulsanti rossi delle cinture visto che sono accessibili dalle mani?
    Forse serve una forza che il bambino non ha, ma solo un adulto ha?
    E’ l’unico dubbio che ho su questo modello. Grazie mille per la guida!

    • QualeSeggiolinoAuto

      Buongiorno Alberto,
      ti confermiamo che entrambi i modelli sono degli ottimi seggiolini auto.

      Effettivamente l’aggancio del cuscino nel modello Pallas G i-Size è molto più comodo per i genitori rispetto a quello del Pallas S-Fix.

      Il pulsante di sgancio del cuscino non è progettato per essere “a prova di bambino”, ma non temere, non è così semplice da azionare per i più piccoli.

      Le aziende che progettano questi seggiolini pensano moltissimo alla sicurezza dei bambini. L’idea è che, come genitori, possiamo spiegare ai nostri piccoli l’importanza di non eseguire azioni pericolose. È un po’ come con le cinturine: alcuni bimbi cercano di sfilarle, ma questo non significa che dovrebbero essere più difficili da togliere, specialmente in caso di emergenze.

      In conclusione ti confermiamo che il Cybex Pallas G i-Size è un seggiolino sicuro e comodo, però ci teniamo a ricordarti di trasportare il tuo secondogenito in senso contrario di marcia il più a lungo possibile (essendo il modo più sicuro per trasportarlo e così, eventualmente, in futuro sarà anche più facile spiegargli di non slacciare il cuscino).

      Attualmente puoi trovare in offerta il modello Cybex Pallas G i-Size anche su Amazon:

      Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Pallas G i-Size

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *