mercoledì, 7 Giugno 2023
Guida sugli incentivi per i bonus e rimborsi dei seggiolini e dispositivi anti abbandono 2020

Bonus seggiolini 2020: ecco gli incentivi per dispositivi anti abbandono

Aggiornamento del 20 febbraio 2020

Il portale che doveva consentire la richiesta del bonus o del rimborso per l’acquisto dei dispositivi anti abbandono non è tuttora disponibile.

Verso le ore 14, il Ministero ha reso noto tramite il proprio sito web che il portale per richiedere il bonus o il rimborso per l’acquisto del dispositivo anti abbandono è attivo al seguente link www.bonuseggiolino.it

Fonti non ufficiali riportano che il portale sarà utilizzabile dagli utenti finali a partire da domani 21 febbraio.

Con la firma del decreto da parte dei ministri De Micheli (MIT, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e Gualtieri (MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze) sono rese note le procedure per la richiesta del bonus (dal valore di 30 euro) per l’acquisto dei dispositivi anti abbandono.

Sarà possibile richiedere il rimborso anche per coloro che hanno già acquistato il dispositivo anti abbandono.

Continua a leggere per scoprire le istruzioni per ottenere il bonus.

Procedura per richiedere il bonus seggiolino 2020

La legge sui Dispositivi Anti abbandono prevede un’agevolazione per le famiglie: finalmente sono state rese note le procedure per richiedere il bonus.

Come già trapelato nei mesi scorsi il bonus è di 30 euro ed è erogato in forma di un buono spesa elettronico.

Questo incentivo è utilizzabile per l’acquisto di un dispositivo anti abbandono. Il contributo è valido anche per l’acquisto di un vero e proprio seggiolino auto con integrato il sistema anti abbandono.

La richiesta del bonus è possibile a partire da giovedì 20 febbraio 2020 attraverso la piattaforma informatica Sogei (http://www.sogei.it) o dal sito del Ministero delle Infrastrutture (https://www.mit.gov.it).

Soltanto un bonus per ogni bambino

Purtroppo, è possibile richiedere soltanto un bonus per bimbo e non, come detto inizialmente, un contributo per ogni dispositivo acquistato.

Art. 2.2: Nel caso di acquisti di più dispositivi per lo stesso minore, il contributo è riconosciuto limitatamente ad un solo dispositivo.

A richiedere il bonus dovrà essere un genitore o un’altra persona esercente il diritto di genitorialità del bimbo.

Per completare la richiesta è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). In pratica sono delle credenziali personali per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Per questo motivo ti consigliamo di richiedere il tuo SPID il prima possibile.

Il bonus elettronico di 30 euro è spendibile presso gli esercenti online e fisici che si sono registrati secondo le direttive del decreto.

L’elenco degli esercenti presso i quali sarà possibile utilizzare l’incentivo non è ancora disponibile. Appena sarà reso noto lo pubblicheremo online su questa pagina.

Pochi fondi: fai la domanda il prima possibile

Va sottolineato come i fondi stanziati come incentivi per l’acquisto dei dispositivi anti abbandono non siano sufficienti per coprire il reale numero di bambini nella fascia di età tra 0 e 4 anni da compiere. Per questo motivo, ed anche il decreto lo conferma, i buoni saranno emessi in ordine temporale di richiesta e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Quindi il 20 febbraio preparati subito a fare richiesta del bonus.

Il bonus ha una validità di 30 giorni entro il quale deve essere utilizzato. Nel caso in cui il bonus dovesse scadere è possibile richiedere un nuovo bonus. Però, vista la sproporzione tra i bambini aventi diritto al bonus ed i fondi messi a disposizione, è possibile che i fondi siano esauriti nel frattempo.

Nel caso in cui il dispositivo anti abbandono costi meno di 30 euro, il contributo è uguale al costo sostenuto. Comunque al momento non siamo a conoscenza di nessun dispositivo anti abbandono con un costo inferiore a 30 euro.

Rimborso per dispositivi anti abbandono acquistati prima del 20 febbraio 2020

Chi ha acquistato un dispositivo anti abbandono prima del 20 febbraio 2020, ha 60 giorni di tempo per richiedere il rimborso di 30 euro. Ricorda però che anche in questo caso gli incentivi sono disponibili fino ad esaurimento, quindi ti consigliamo di richiedere il rimborso il prima possibile.

Nella richiesta del rimborso è necessario allegare una fattura o uno scontrino che attesti l’acquisto del dispositivo anti abbandono. Nel caso in cui nei giustificativi di spesa non sia riportata la dicitura “dispositivo antiabbandono” è possibile allegare un’autocertificazione con un modello disponibile nella piattaforma online.

Nel caso del rimborso, l’incentivo di 30 euro sarà versato sul conto corrente del richiedente (l’IBAN sarà dichiarato al momento della presentazione della domanda di rimborso).

FAQ – Domande frequenti

A quanto ammonta il bonus per i dispositivi anti abbandono?

Il buono elettronico per l'acquisto di seggiolini o dispositivi anti abbandono ha un valore di 30 euro.

Da quando è possibile richiedere l’incentivo salva bebè?

Si può richiedere il bonus da giovedì 20 febbraio 2020.

Fino a quando è possibile richiedere il bonus per l’acquisto dei sistemi anti abbandono?

E’ possibile richiedere il bonus fino ad esaurimento dei fondi statali messi a disposizione dallo Stato. Considerando che i fondi sono limitati e non basteranno a coprire l’intero fabbisogno è facile prevedere che potrebbero terminare in breve tempo. Il nostro consiglio è quello di richiedere il bonus il prima possibile.

Che durata ha il bonus per i dispositivi? Ha una scadenza?

Il buono elettronico ha una validità di 30 giorni dall’emissione. Se non viene utilizzato entro la data di scadenza se ne può richiedere un altro, purché siano ancora disponibili fondi statali.

Quanti bonus si possono richiedere?

Si può richiedere soltanto un bonus per bambino di età inferiore ai 4 anni.

Chi può richiedere il bonus?

Possono richiedere l’incentivo soltanto i genitori del minore (di età inferiore ai 4 anni) o chi ne esercita la responsabilità genitoriale.

Quali documenti sono necessari per richiedere il bonus salva bebè?

E’ necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cioè le credenziali per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Come si richiede il bonus?

E’ necessario richiedere l'incentivo attraverso la piattaforma informatica Sogei o tramite il sito del Ministero delle Infrastrutture.

Dove si può utilizzare il bonus per acquistare il seggiolino o il dispositivo anti abbandono?

E’ possibile utilizzare il buono elettronico presso tutti gli esercenti fisici ed online che hanno fatto richiesta al Ministero. Dal 20 febbraio sarà disponibile l’elenco aggiornato.

Se ho acquistato il dispositivo anti abbandono prima del 20 febbraio 2020, posso usufruire degli incentivi?

Sì. In questo caso è previsto un contributo in forma di rimborso. Dopo aver fatto richiesta presso il portale Sogei, sarà accreditato il rimborso sul conto corrente dell’IBAN comunicato in fase di registrazione.

Entro quanti giorni è possibile richiedere il rimborso per sistemi antiabbandono acquistati prima del 20 febbraio 2020?

E’ possibile fare domanda per ottenere il rimborso entro 60 giorni dall’apertura del portale (20 febbraio 2020).

Quali documenti sono necessari per ottenere il rimborso?

Alla domanda è necessario allegare copia dei giustificativi di spesa (scontrino o fattura) che attesti l’acquisto di un dispositivo anti abbandono. Nel caso in cui non sia presente la scritta “dispositivo anti abbandono” è possibile produrre un’autocertificazione con modello disponibile sulla piattaforma telematica.

Come riceverò il rimborso per l’acquisto di un sistema seggiolino salva bebè?

Il rimborso sarà effettuato tramite accredito sul conto corrente del richiedente, le cui coordinate (IBAN) saranno dichiarate in fase di domanda.

Devi ancora scegliere quale dispositivo anti abbandono comprare?

Se non hai ancora deciso quale sistema antiabbandono acquistare leggi alcuna delle nostre recensioni e scegli in base alle tue preferenze:

Clicca qui per leggere la recensione di Remmy

Clicca qui per leggere la recensione di Tippy

Link utili per approfondire

Decreto del Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze che regola la richiesta del bonus per l’acquisto dei dispositivi anti abbandono (PDF) (28/01/2020)

Autore: QualeSeggiolinoAuto

2 commenti

  1. Salve,
    il mio bimbo nascerà a luglio.
    E’ possibile richiedere il bonus anti abbandono?

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Carmina,
      ottima domanda.

      Essendo necessario il Codice Fiscale del bambino direi che non sia possibile richiedere il bonus preventivamente.

      Nella pagina di richiesta è prevista un’eccezione per i nascituri nei 15 giorni a venire…

      Infatti è presente la seguente opzione:

      Prenota un buono per un bambino che nascerà entro 15 giorni. I voucher prenotati dovranno essere convalidati entro 15 giorni per essere spesi.

      Purtroppo, come già detto, direi che nel tuo caso non sia possibile.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *