Eccoci anche quest’anno con il solito appuntamento dove analizziamo i risultati dei crash test e delle analisi eseguiti dagli enti indipendenti europei (ADAC, TCS, ÖAMTC, Stiftung Warentest) sui seggiolini auto.
Complessivamente i risultati si possono considerare positivi.
Grande sorpresa per la bocciatura dell’ovetto di BeSafe. Nonostante gli ottimi risultati in sicurezza ed ergonomia, la presenza di sostanze nocive in una etichetta presente sui tessuti del rivestimento lo rendono “Non consigliato”. Anche i migliori sbagliano.
Più preoccupante il caso del seggiolino Chicco Kiros i-Size installato con Base ISOFIX. Nel crash test sull’impatto frontale il seggiolino si stacca letteralmente dalla base e vola all’interno dell’abitacolo. Bocciato.
Aggiornamento del 31 ottobre 2021: sono disponibili i risultati dei testi indipendenti di ADAC e TCS rilasciati in Ottobre 2021. Clicca qui per approfondire.
Crash test seggiolini auto 2021
- 1 Ovetti fino a 75/78 cm (dalla nascita fino a 12/15 mesi circa)
- 1.1 Babyzen Yoyo iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe
- 1.2 Babyzen Yoyo iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe + iZi Modular i-Size base
- 1.3 Stokke iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe
- 1.4 Stokke iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe + iZi Modular i-Size base
- 1.5 BeSafe iZi Go Modular X1 i-Size
- 1.6 BeSafe iZi Go Modular X1 i-Size + iZi Modular i-Size base
- 1.7 Maxi-Cosi / Bébé Confort Tinca
- 1.8 Maxi-Cosi / Bébé Confort Tinca + Tinca Base
- 1.9 Chicco Kiros i-Size
- 1.10 Chicco Kiros i-Size + Kiros i-Size base
- 2 Ovetti fino a 85/87 cm (dalla nascita fino a 15/18 mesi circa)
- 3 Ovetti “Gruppo 0+” fino a 13 kg (dalla nascita fino a 15 mesi circa)
- 4 Seggiolini fino a 105 cm (da 0 a 4 anni circa)
- 5 Seggiolini fino a 125 cm (da 0 a 6/7 anni circa)
- 6 Seggiolini da 61 a 125 cm (da 3 mesi a 6/7 anni circa)
- 7 Seggiolini da 76 a 150 cm (da 16 mesi a 12 anni circa) o Gruppo 1/2/3
- 8 Seggiolini da 100 a 150 cm (da 4 a 12 anni circa) o Gruppo 2/3
- 9 Conclusioni
Ovetti fino a 75/78 cm (dalla nascita fino a 12/15 mesi circa)
Babyzen Yoyo iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe
Una valutazione complessiva di 4 stelle (Molto consigliato) ed un ottimo punteggio sulla sicurezza per l’ovetto prodotto dalla norvegese BeSafe e venduto con marchio Babyzen con il nome Yoyo. Ideale per i possessori di passeggini della ditta francese.
Babyzen Yoyo iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe + iZi Modular i-Size base
Stessi punteggi sulla sicurezza, ma una facilità d’uso migliorata grazie alla base ISOFIX: “Molto consigliato”
Stokke iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe
Anche la nota ditta Stokke ha deciso di utilizzare per i suoi trio l’ovetto prodotto da BeSafe. Stessi identici punteggi (Molto consigliato) ottenuti dalla versione marchiata Babyzen.
Stokke iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe + iZi Modular i-Size base
Anche il seggiolino marchiato Stokke, se utilizzato con base ISOFIX, ottiene lo stesso ottimo punteggio sulla sicurezza ed un punteggio migliore nella categoria di “Uso ed ergonomia”: Molto consigliato
BeSafe iZi Go Modular X1 i-Size
Una delle sorprese di questi test di primavera 2021. L’ovetto prodotto e venduto dalla stessa BeSafe ottiene una valutazione di “Non consigliato” a causa di presenza di sostanze nocive nei suoi tessuti. Da notare che le versioni prodotte da BeSafe, ma vendute con rivestimento Babyzen o Stokke ottengono ottime valutazioni. Negli altri test (sicurezza ed ergonomia) ovviamente il seggiolino di BeSafe ottiene gli stessi ottimi risultati degli altri seggiolini distribuiti dalle altre aziende.

In particolare l’etichetta di avvertimento presente sul tessuto del BeSafe iZi Go Modular X1 i-Size contiene naftalene, sostanza sospettata di essere cancerogena.
Leggi la risposta di BeSafe: https://www.besafe.com/it/adac-primavera-2021/
BeSafe iZi Go Modular X1 i-Size + iZi Modular i-Size base
Stesso identico discorso per la versione con la base i-Size. Ottimi punteggi in sicurezza ed “Uso ed ergonomia”, ma presenza di sostanze nocive (naftalene) nei tessuti del seggiolino testato (in particolare nell’etichetta degli avvertimenti presente sul poggiatesta). Non consigliato.
Leggi la risposta di BeSafe: https://www.besafe.com/it/adac-primavera-2021/
Maxi-Cosi / Bébé Confort Tinca
L’ovetto Maxi-Cosi Tinca (venduto anche sotto il marchio Bébé Confort) ottiene una valutazione complessiva di “Molto consigliato” da TCS e di “Buona” da ADAC. Ottimi i risultati sulla sicurezza (84%), con uno dei punteggi più alti ottenuti durante questi test.
Maxi-Cosi / Bébé Confort Tinca + Tinca Base
Ottimi punteggi anche per la versione di Maxi-Cosi Tinca con base ISOFIX. Ad essere pignoli, è interessante notare come il punteggio sulla sicurezza sia leggermente inferiore rispetto allo stesso seggiolino installato senza base (con base: 80%, senza base: 84%). La base ISOFIX migliora, però notevolmente la facilità di utilizzo grazie ad una installazione più rapida e con meno possibilità di errori. Comunque ottima valutazione complessiva anche con la base ISOFIX: Molto consigliato.
Chicco Kiros i-Size
Buoni punteggi per il seggiolino auto della Chicco quando installato senza la sua base ISOFIX. Una valutazione di “Molto consigliato” da TCS e “Buono” da parte di ADAC.
Chicco Kiros i-Size + Kiros i-Size base
Il seggiolino auto della Chicco Kiros i-Size con Kiros i-Size Base è, purtroppo, il grande bocciato di questa tornata di crash test. Infatti durante i crash test con impatto frontale l’ovetto si è letteralmente staccato dalla base volando all’interno dell’abitacolo. Questo mette in grave rischio l’incolumità del bambino. Bocciato e “Non consigliato” da TCS e definito “Insufficiente” da ADAC.

Nota: la ditta Chicco sta procedendo alla sostituzione gratuita di tutte le basi risultate difettose (prodotte dal 2019/11/23 al 2020/11/19 e distribuite tra Luglio 2020 e Aprile 2021).
Clicca qui per leggere il loro comunicato ufficiale (PDF)
Consiglio: se possiedi questo seggiolino, procedi al più presto alla sostituzione gratuita della base. Nel frattempo utilizza l’ovetto installandolo soltanto con le cinture di sicurezza dell’auto senza utilizzare la base ISOFIX difettosa.
Ovetti fino a 85/87 cm (dalla nascita fino a 15/18 mesi circa)
Maxi-Cosi / Bébé Confort Marble
Il Maxi-Cosi Marble è un altro ovetto reclinabile con posizione quasi completamente piana.
Utilizzabile soltanto con la sua base Maxi-Cosi Marble ISOFIX è compatibile con i passeggini Maxi-Cosi (Bébé Confort) e Quinny. Valutazione di “Molto consigliato” e 4 stelle da TCS e “Buono” da ADAC.
Peg Perego Primo Viaggio Lounge
Ottimo punteggio complessivo anche per il seggiolini Peg Perego Primo Viaggio Lounge. Da segnalare il miglior punteggio in valore assoluto nel test sulla sicurezza (86%). Il seggiolino utilizzabile fino a circa 18 mesi è facilmente reclinabile ed utilizzabile sui carrelli Peg Perego. Molto consigliato.
Da segnalare un peso abbastanza elevato per un ovetto: 5,5 kg.
Peg Perego Primo Viaggio Lounge + i-Size base
Ottimi risultati anche utilizzando la base i-Size. Grazie alla facilità di inserimento e rimozione dell’ovetto dalla base migliora il punteggio del test “Utilizzo ed Ergonomia”. Punteggio complessivo si conferma “Molto consigliato” per TCS e “Buono” per ADAC.
Ovetti “Gruppo 0+” fino a 13 kg (dalla nascita fino a 15 mesi circa)
Silver Cross Simplicity Plus
Il Silver Cross Simplicity Plus, omologato ECE R44/4 come Gruppo 0+ (fino ai 13 kg), risulta “Molto Consigliato” e ottiene 4 stelle TCS. L’anno scorso il seggiolino Silver Cross Dream i-Size aveva ottenuto il massimo punteggio con 5 stelle TCS ed una valutazione di “Eccellente”.
Silver Cross Simplicity Plus + Simplicity Isofix base
Punteggi leggermente migliori per il Silver Cross Simplicity Plus quando utilizzato insieme alla sua base Simplicity Isofix Base. Molto consigliato.
Seggiolini fino a 105 cm (da 0 a 4 anni circa)
Peg Perego Primo Viaggio 360
Punteggi soddisfacenti per il seggiolino Peg Perego Primo Viaggio 360. Seggiolino con base girevole a 360° integrata risulta un po’ ingombrante. L’installazione è possibile soltanto con ganci ISOFIX e piede di supporto. Consigliato.
Osann Oreo 360°
Il seggiolino Osann Oreo 360° non supera la prova delle sostanze nocive. Infatti sono state rilevate tracce del plastificante DPHP, appartenente alla famiglia degli ftalati, che ha effetti sulla ghiandola tiroidea e sull’equilibrio ormonale. Peccato perché il rapporto qualità prezzo del seggiolino erano più che buoni. Non consigliato.
Swandoo Marie 2
Il seggiolino per bambini fino ai 105 cm di altezza Swandoo Marie 2 (circa 4 anni di età) ottiene buoni risultati sia nei test sulla sicurezza sia in quelli di utilizzo e maneggevolezza.
Purtroppo i stringenti test di Stiftung Warentest e degli altri partner europei hanno rilevato una quantità di naftalene nel tessuto del seggiolino superiore a 1 ppm (parti per milione). Per questo motivo il punteggio complessivo del modello Marie 2 è stato declassato con una valutazione finale di “Non consigliato”.
Nota: il produttore Swandoo ha rilasciato una dichiarazione dove afferma che il rivestimento in tessuto del nuovo modello ha effettivamente un contenuto di naftalene di 1,4 ppm. Questo valore risulta inferiore al limite utilizzato nella certificazione:
- STANDARD 100 by OEKO-TEX® Classe di prodotto I: Articoli per neonati e bambini piccoli fino a 3 anni (biancheria intima, tutine, abbigliamento, lenzuola, spugne ecc.).
Test fatti eseguire dal produttore da laboratori indipendenti hanno evidenziato come un lavaggio delicato riduca drasticamente la presenza della sostanza potenzialmente nociva. Pertanto il produttore consiglia di eseguire un lavaggio dei tessuti del rivestimento, idealmente prima del primo utilizzo, per ridurre ulteriormente la presenza della sostanza nociva.
Aggiornamento del 31 ottobre 2021: il produttore Swandoo ha presentato una nuova versione di questo modello, il seggiolino Marie 3, rimuovendo tutte le sostanze tossiche dal tessuto del rivestimento. Puoi vedere i risultati dei test indipendenti del nuovo modello Swandoo Marie 3, cliccando qui.
Seggiolini fino a 125 cm (da 0 a 6/7 anni circa)
Axkid One+
Il modello Axkid One appartiene alla classe Full-Reboarder ed è utilizzabile soltanto in senso contrario di marcia.
E’ uno dei pochi seggiolini auto disponibili in commercio a permettere il trasporto del bambino in senso contrario di marcia dalla nascita fino ad un’altezza di 125 cm ed un peso massimo di 23 kg (circa 6/7 anni di età).
Ottiene ottimi risultati nei test sulla sicurezza ed una valutazione complessiva di “Molto consigliato”. Nei mesi precedenti aveva già superato il severo Plus Test svedese introdotto da VTI e NTF.
Tra i seggiolini più sicuri in assoluto.
Seggiolini da 61 a 125 cm (da 3 mesi a 6/7 anni circa)
Axkid One
Il modello Axkid One è identico al modello One+, con la sola differenza della mancanza del riduttore per neonati. Per questo motivo è utilizzabile da bimbi con un’altezza minima di 61 cm (circa 3 mesi di età).
Tutte le altre valutazioni riportate per il modello One+ valgono anche per questo seggiolino: “Molto consigliato“.
Ottimi punteggi sulla sicurezza, Plus Test svedese superato e full reboard fino ad un’altezza di 125 cm (ed un peso massimo di 23 kg).
Seggiolini da 76 a 150 cm (da 16 mesi a 12 anni circa) o Gruppo 1/2/3
Cybex Pallas G i-Size
Il nuovo seggiolino della Cybex Pallas G i-Size è il primo seggiolino omologato con normativa R129/3 con cuscino di protezione addominale.
Risulta essere anche il primo seggiolino omologato i-Size equiparabile ad un Gruppo 1/2/3 ad ottenere 4 stelle TCS ed un giudizio di “Molto consigliato”.
Cybex si dimostra sempre attenta e anche questa volta riesce a migliorare i suoi già ottimi seggiolini auto.
Clicca qui per leggere la recensione completa di Cybex Pallas G i-Size
Britax Römer Advansafix M i-Size
Il seggiolino Britax Römer Advansafix M i-Size utilizza le cinghie integrate per assicurare il bambino quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1. Ottiene un punteggio di 3 stelle TCS ed una valutazione di “Consigliato”.
Recaro Tian Elite
Il Recaro Tian Elite è omologato secondo la vecchia normativa ECE R44/4. Quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1 (9 – 18 kg) utilizza le cinturine integrate per assicurare il bambino. Il seggiolino presenta degli altoparlanti nel poggiatesta per un maggior intrattenimento del bambino ed incoraggiarlo a mantenere la testa in posizione corretta.
Ottiene una valutazione di “Consigliato” da TCS ed un punteggio di 3 stelle.
Nota: a causa di alcuni problemi con le cinturine integrate, la ditta Recaro sta eseguendo una campagna volontaria di “richiamo e sostituzione gratuita” per i seggiolini Tian Elite prodotti prima del 27/10/2020 e con numero seriale compreso tra E00000001 e E00004953 (leggi la notizia in inglese).
Seggiolini da 100 a 150 cm (da 4 a 12 anni circa) o Gruppo 2/3
Cybex Solution S i-Fix
Questa è la versione omologata i-Size di uno dei migliori seggiolini del Gruppo 2/3.
Come immaginavamo il Cybex Solution S i-Fix ottiene degli ottimi risultati in tutte le valutazioni e si conferma come uno dei seggiolini migliori per bambini dai 4 anni in su.
E’ l’unico seggiolino di questa categoria che ottiene una valutazione di “Ottimo” per quanto riguarda l’adattabilità della cintura di sicurezza al crescere del bambino. Molto consigliato.
Clicca qui per leggere la recensione completa di Cybex Solution S i-Fix
Joie i-Traver
Il produttore Joie conferma ancora una volta la bontà dei suoi seggiolini auto realizzando prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo. E’ necessario ricordarsi di installare gli elementi laterali antiurto. Se stai cercando di risparmiare qualcosa, senza rinunciare alla sicurezza del tuo bambino, il Joie i-Traver potrebbe essere la scelta giusta. Molto consigliato.
Recaro Mako Elite 2
Omologato ECE R44/4, risulta “Molto consigliato” anche il booster Recaro Mako Elite 2. Anche questo seggiolino di Recaro è dotato di Sound System per offrire un buon intrattenimento del bambino ed invogliarlo a mantenere la testa nella posizione più sicura.
Gli elementi di protezione laterale devono essere montati. Il seggiolino risulta molto indicato a chi deve risparmiare spazio all’interno dell’abitacolo grazie alla sua costruzione snella.
Conclusioni
In questa tornata di test possiamo vedere come la maggior parte dei seggiolini testati siano omologati con la nuova normativa R129/3 (i-Size).
Quasi tutti i seggiolini superano brillantemente i crash test sulla sicurezza (sia frontale sia laterale).
Resta l’unica e preoccupante eccezione del seggiolino Chicco Kiros se utilizzato con la sua base i-Size. Raramente si è visto un seggiolino staccarsi completamente dalla propria base e volare via.
Fortunatamente i test indipendenti servono anche per identificare queste pericolose situazioni.
Peccato per i seggiolini “Non consigliati” a causa dell’elevato contenuto di sostanze potenzialmente nocive.
Una maggior attenzione nella filiera di produzione avrebbe potuto confermare la bontà complessiva dei prodotti. Va comunque ricordato che i parametri utilizzati nei test dei partner europei sulle sostanze nocive sono molto più severi rispetto a quelli solitamente utilizzati per omologare anche prodotti destinati a neonati e bambini piccoli.
Ma sempre meglio stare dalla parte del sicuro e siamo certi che con i prossimi modelli i produttori saranno ancora più attenti a non incorrere in queste pericolose “sviste”.
Se ci tieni alla sicurezza del tuo bimbo, per restare aggiornato metti mi piace alla nostra pagina Facebook.