In questa recensione ti sveleremo pregi e difetti di Tippy Smart Pad, il dispositivo “universale” antiabbandono della ditta Digicom.
Abbiamo provato questo cuscino anti abbandono per diversi giorni e lo abbiamo testato in diverse situazioni.
Continua a leggere e scopri cosa ne pensiamo.
Contenuti della pagina
Tippy cuscino anti abbandono “universale”: contenuto della confezione
La confezione è molto semplice ed al suo interno sono presenti il cuscino antiabbandono ed un piccolo manuale di istruzioni in italiano ed in inglese (disponibile anche in formato PDF).
Questo significa che l’installazione di Tippy è molto semplice e veloce.
Caratteristiche
Di seguito riportiamo le caratteristiche più significative del dispositivo anti-abbandono Tippy:
- Tecnologia di comunicazione Bluetooth Low Energy (banda di frequenza 2.4 – 2.485 GHz e potenza di trasmissione 2.51 mW)
- Installazione senza fili
- Alimentazione con batteria CR2430 non sostituibile
- Durata della batteria stimata in circa 4/5 anni (con un utilizzo medio di 2 ore al giorno)
- Applicazione compatibile con iOS (sistema operativo 10.0 e successivi) e Android (sistema operativo 5.0 e successivi)
- Possibilità di associare all’app dello smartphone fino a 4 cuscini Tippy
- Un cuscino Tippy può essere associato ad infiniti account
- 2 numeri di emergenza contattabili in caso di allarme
- Gli SMS inviati per emergenza non dipendono dal credito telefonico dell’utente e quindi non lo consumano
- E’ necessario però che lo smartphone dell’utente abbia traffico dati (internet) attivo per comunicare con i server di Tippy
- Tessuto sfoderabile e lavabile anche in lavatrice a 30°. Nella linguetta d’istruzioni si consiglia di non lavarlo più di 5 volte.
- Facile rimozione del rivestimento esterno
Certificazioni
Sul sito del produttore è disponibile sia la Dichiarazione di conformità richiesta dal Regolamento Attuativo (allegato B) sia la Certificazione CE.
Pertanto Tippy risulta a norma di legge.
Si possono scaricare direttamente dal sito del produttore, cliccando qui.
L’azienda produttrice Digicom ha anche provveduto ad effettuare dei crash test presso CSI (Centro di certificazione italiano) su diversi modelli di seggiolini che differiscono per Gruppo di appartenenza e caratteristiche.
L’ente certificatore CSI dichiara il cuscino Tippy come ininfluente nelle caratteristiche tecnico costruttive del seggiolino e quindi pienamente a norma con quanto previsto dal Regolamento che definisce le caratteristiche obbligatorie dei dispositivi anti-abbandono.
Installazione
Tippy è un dispositivo “universale” e può essere installato su qualsiasi seggiolino auto.
L’installazione del cuscino Tippy è semplice e rapida.

Per installare Tippy si deve posizionare il cuscino sulla seduta del seggiolino facendo passare la fibbia per la chiusura delle cinturine del seggiolino nell’apposita fessura orizzontale presente nel cuscino.
Tippy può essere usato anche in quei seggiolini che utilizzano un cuscino di protezione ventrale (come per esempio i Cybex Pallas S-Fix) e quindi non hanno una fibbia sparti-gambe.
In questo caso ti consigliamo di procurati un piccolo velcro adesivo per evitare che il cuscino anti abbandono si sposti continuamente.
Configurazione dell’app mobile
L’applicazione per lo smartphone è disponibile sia per sistemi operativi iOS, sia per sistemi operativi Android.
L’app è semplice, intuitiva e risulta ben fatta.

La registrazione è possibile sia sfruttando l’account Google o Facebook. Oppure ci si può registrare usando una comune email personale.

Per associare il cuscino Tippy allo smartphone è necessario attivare il dispositivo antiabbandono premendolo al centro con una mano per circa 5 secondi.

Dopo che lo smartphone avrà rilevato il cuscino antiabbandono (ricorda che il bluetooth del telefono deve essere attivo) è necessario inserire il codice seriale del prodotto.

Il codice seriale si può trovare nella penultima pagina del manuale d’istruzioni oppure all’interno del cuscino (è necessario aprire leggermente la fodera del cuscino per trovare l’adesivo con il codice seriale).

Se non si vuole digitare il codice manualmente è possibile inserirlo anche tramite QR code.
In seguito sarà richiesto il nome del bambino e, facoltativamente, si può inserire una sua foto.

Dopo queste semplici operazioni si possono inserire i 2 numeri di telefono (di tipo mobile, cioè in grado di ricevere messaggi SMS) che saranno contattatati in caso di emergenza.
NOTA: l’accoppiamento tra Tippy e lo smartphone si esegue soltanto la prima volta.
Andando nella pagina delle impostazioni è possibile scegliere il tipo di d’allarme da usare e se utilizzare anche il flash del telefonino in caso di emergenza.

L’app installata sullo smartphone funziona in background in modo che sia sempre pronta a connettersi con Tippy. Per questo motivo il software ricorderà all’utente di consentire la sua esecuzione in background e di assicurarsi che non sia sospesa da qualche procedura presente all’interno del telefono per il risparmio energetico.

Nel caso in cui si esca completamente dall’applicazione (per esempio attraverso il tasto “Esci” presente nella schermata di configurazione), sarà necessario riavviare manualmente l’applicazione Tippy ed inserire i dati per il login. Sinceramente avremmo preferito che le credenziali fossero memorizzate.
Il nostro consiglio è di mantenere sempre l’applicazione di Tippy attiva in background sul telefonino. In questo modo rileverà in maniera del tutto automatica la presenza del bambino all’interno del seggiolino.
Funzionamento
Il funzionamento del sistema antiabbandono Tippy è molto semplice.
Normalmente, senza bambino sul seggiolino, lo stato di Tippy sarà “Disconnesso”.

L’attivazione di Tippy avviene posizionando il bambino sul cuscino precedentemente installato sulla seduta del seggiolino.
Nota: il sistema anti abbandono della Digicom si attiva (come la maggior parte dei cuscini anti-abbandono) rilevando il peso esercitato su di esso. Quindi si attiva anche nel caso ci si appoggi sopra una borsa o qualche altro oggetto abbastanza pesante. Dai nostri test risulta che 2,5 kg di peso sono sufficienti per attivarlo.
Dopo essersi attivato automaticamente con il peso del bambino, Tippy cercherà di connettersi con lo smartphone associato (che deve avere Bluetooth attivo). Dopo qualche secondo il dispositivo risulterà sull’app come “Connesso – Bambino seduto”.

A questo punto può cominciare il viaggio con il bimbo seduto sul seggiolino.
Una volta arrivati a destinazione, spegnendo il motore del veicolo, non sarà emessa nessuna particolare notifica perché il bambino risulta ancora seduto e lo smartphone ancora nel raggio di azione del Bluetooth.
Facendo scendere il bambino dal seggiolino (e quindi rimuovendo il peso dal cuscino d’allarme) senza allontanarsi dalla vettura Tippy, giustamente, non emetterà alcun segnale di pericolo.
Lo stato di Tippy senza bambino sopra sarà semplicemente: “Stato: connesso”. Il cuscino si spegnerà dopo circa 2/3 minuti da quando è stato rimosso il bambino (o qualsiasi altro peso).

Se, invece, ci si allontana dall’auto oltre la portata di connessione del Bluetooth dei due dispositivi (smartphone o Tippy), ed il bambino è ancora seduto su Tippy, lo smartphone entra in modalità “Allarme”.
Nei nostri test la distanza media oltre la quale lo smartphone perdeva il segnale di Tippy era di circa 6/10 metri (a seconda degli ostacoli ambientali presenti).
Se si verifica questa condizione di possibile abbandono del bebè, lo smartphone mostra una schermata d’allarme, inizia ad emettere un forte suono (configurabile) e, se presente, fa lampeggiare il flash del telefonino (configurabile).
Dalle nostre prove il suono d’allarme è emesso anche nel caso in cui il telefonino abbia la suoneria impostata su “silenziosa” o nel caso in cui il telefono sia impostato su “solo vibrazione”.
Nota: anche se probabile che questo comportamento avvenga con la maggior parte dei telefonini, potrebbe cambiare a seconda del device o del sistema operativo utilizzato.
La schermata dell’app avverte della possibile situazione di pericolo e segnala che al termine di un countdown saranno inviati gli SMS di emergenza ai numeri precedentemente configurati.

La durata del conto alla rovescia è di circa 35 secondi.
Capiamo l’importanza di segnalare tempestivamente il possibile abbandono del piccolo, ma pensiamo che un tempo di circa 60 secondi sarebbe stato più adatto per ridurre il numero di possibili di falsi allarmi.
Gli SMS di emergenza sono inviati dai server di Tippy. Il produttore Digicom afferma che gli SMS sono inclusi a vita nel prezzo del prodotto e non consumano il credito dell’utente.
Gli SMS inviati riportano il seguente testo:
Tippy: Allarme attivato per: <nome del bambino> – Posizione maps.google.com?q=<lat>,<lon>
Durante i nostri test la localizzazione del mezzo è stata precisa.
Nel caso in cui la geolocalizzazione dello smartphone sia disattivata, gli SMS d’emergenza sono inviati ugualmente riportando la dicitura: “Posizione non disponibile”.
Nelle nostre numerose prove, abbiamo riscontrato che se la geolocalizzazione è disattivata con Tippy già connesso allo smartphone, il messaggio d’emergenza riporta l’ultima posizione registrata. In questo caso avremmo preferito che l’SMS inviato riportasse una scritta per segnalare che la geolocalizzazione potrebbe non essere precisa. In questo modo si eviterebbe di dare informazioni che potrebbero risultare fuorvianti.
Analisi
Il cuscino risulta di buona costruzione e con una buona cerniera per sfoderarlo facilmente.
Il dispositivo si installa facilmente in tutti i tipi di seggiolini. Anche in quelli con cuscino di protezione ventrale.
Nel caso in cui il seggiolino auto non preveda la presenza di una fibbia spartigambe (per es. i seggiolini con cuscino di protezione ventrale come il Cybex Pallas S Fix) consigliamo di utilizzare del Velcro bi-adesivo per mantenere il cuscino in posizione.
Il cuscino è risultato comodo.
L’applicazione per smartphone, sebbene migliorabile in alcuni punti, è ben fatta ed intuitiva.
Tippy, tra i cuscini anti abbandono con caratteristiche simili, risulta tra quelli con il prezzo più vantaggioso.
FAQ – Domande frequenti
La batteria di Tippy è sostituibile o ricaricabile?
No. La durata prevista della batteria è di circa 4/5 anni con un uso di circa 2 ore al giorno.
Tippy può rilevare se il bambino si muove dal seggiolino durante la marcia?
No. Perché durante la marcia, la connessione tra smartphone e cuscino risulterebbe attiva e l’assenza del peso del bimbo dal cuscino sarebbe interpretata dal software come se il bambino fosse sceso dalla vettura.
L’allarme di Tippy è udibile anche se la suoneria è impostata in modalità “Silenziosa”?
Sì. Durante le nostre prove è sempre stato emesso un allarme ben udibile anche se lo smartphone aveva la suoneria impostata su “Silenziosa”.
PRO
- Semplice installazione
- Facilmente spostabile da un’auto all’altra
- “Universale”, utilizzabile con tutti i tipi di seggiolini
- Testato nei crash test da CSI
- Cuscino comodo
- App semplice e funzionale
- Collegabile fino a 4 dispositivi
- Connessione automatica all’app dello smartphone appoggiando il bambino sul cuscino
- Sfoderabile e lavabile in lavatrice
- Economico rispetto a soluzioni simili
CONTRO
- Funziona soltanto in abbinamento ad uno smartphone
- Batteria non sostituibile
Alcune offerte
Risultati
Installazione
Caratteristiche
Facilità d'uso
Consigliato
Il cuscino anti abbandono Tippy è adatto a qualsiasi seggiolino. E' semplice da installare e si può facilmente spostare da un'auto all'altra. Ha superato i crash test eseguiti dall'ente italiano CSI. Necessita di uno smartphone per funzionare. La sua app è intuitiva e ben realizzata. Buon rapporto Qualità / Prezzo.
Ciao,
ma i numeri contattabili non devono essere tre?
Ciao Teresa,
nella prima bozza del decreto attuativo inviata alla Commissione Europea/TRIS (gennaio 2019) l’invio di messaggi o chiamate d’emergenza era obbligatoria e, come dici correttamente, prevedeva un numero minimo di tre numeri da contattare.
Nelle revisioni successive e nel regolamento attuativo recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, l’obbligatorietà dell’invio di messaggi d’emergenza è stata trasformata in una “possibilità” ed è stato rimosso anche il numero minimo di utenze da contattare.
Quindi Tippy, inviando messaggi d’emergenza a due numeri preconfigurati, è pienamente a norma.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Sconsigliatissimo. Tippy non è compatibile con tutti i telefoni e gl’ingegneri stanno lavorando per ovviare questo inconveniente. Intanto ho speso 60€ per un oggettino il cui valore reale non supera i 10€.
Non compratelo
Grazie Mariella per la tua opinione.
Effettivamente è possibile che ci sia qualche incompatibilità con qualche modello di telefono.
Da parte nostra non abbiamo rilevato problemi con gli smartphone utilizzati durante il test e durante il normale utilizzo del dispositivo.
Visto l’alto numero di modelli di smartphone, purtroppo è una eventualità possibile nei dispositivi con app associata.
Speriamo che riescano a risolvere presto tutti i problemi.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao,
Non capisco se è possibile collegare più smartphone al tippy, perchè la macchina potrebbe essere usata da due persone diverse indipendentemente
Ciao Daniele,
ti confermo che è possibile associare Tippy a più smartphone.
L’unica accortezza in questi casi è la seguente:
Se tu e tua moglie avete gli smartphone associati a Tippy ed entrate in auto contemporaneamente, il sensore si assocerà soltanto ad uno dei due smartphone.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ho appena associato il mio smartphone al dispositivo e tutto ok. Ma ho un dubbio. Quando prende l’auto mio marito può anche lui registrandosi, connettere il suo cellulare al dispositivo? In sostanza, lo stesso cuscinetto si può associare a due smartphone?
Ciao Agnese!
Esatto. Lo stesso cuscinetto si può associare a più smartphone.
Un’unica accortezza: entrando tu e tuo marito nella vettura con Tippy, il sensore si assocerà soltanto ad uno dei due smartphone. Quindi se uno dei due dovesse scendere prima, controllate che non sia quello associato.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, non mi accetta quando inserisco i 2 numeri di emergenza. In quanto mi dice “serial number not authorized”… come si fa per registrare i numeri e per portare a buon fine l’installazione del Tippy!?!
Ciao Federica,
grazie per averci contattato.
Sembra un problema di serial code non corretto.
Quale serial number hai inserito? hai provato con quello all’interno del cuscino?
Facci sapere
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao Luca,
avendo io un Cybex Pallas m-fit con protezione ventrale, non ho modo di “incastrare” Tippy nella fibbia per la chiusura delle cinturine, dato che di cinturine non ce n’è.
Potrei incorrere in sanzioni in quanto non fissato correttamente?
Ciao Arianna,
direi che non dovresti avere problemi.
Gli stessi produttori di Tippy, consigliano di utilizzare del velcro per assicurare il cuscino anti abbandono se il seggiolino non è dotato di fibbia spartigambe.
Quindi tutto ok.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ho un dubbio.. Stiamo parlando di segnali BlueTooth che partono da un punto molto vicino al bambino. C’è qualche rischio a livello di salute per i più piccoli?
Molte grazie
Ciao Cristina,
effettivamente questo è il dubbio che si pongono tanti genitori.
Pare che le ricerche attuali dimostrino che questi segnali non siano dannosi… o meglio pare che nessuno abbia dimostrato che lo siano…
E’ anche vero che siamo sempre immersi in un mare di onde elettromagnetiche e spesso lo ignoriamo. Ma in questo caso la vicinanza e proprio di pochi centimetri.
Diciamo che il dubbio maggiore lo avrei per i neonati nei primi mesi della loro vita, quando ancora gran parte delle loro strutture sono nelle fasi iniziali di sviluppo.
Per bambini di 2/3 anni non mi preoccuperei affatto.
Per rispondere alla tua domanda:
ad oggi non risultano studi attendibili che dimostrino che queste onde siano dannose.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao,
Non riesco ad associare Tippy allo smartphone. Premo nella parte centrale del cuscino ma nulla…
Potete aiutarmi per favore
Ciao Federica,
alcune cose da controllare:
Per attivare Tippy, e fare in modo che sia rilevabile da altri dispositivi Bluetooth, è necessario premerlo al centro per almeno 4/5 secondi.
Per attivarlo, se preferisci, puoi appoggiarci sopra un peso (borsa, bottiglia, ecc.) di almeno 3 kg
Facci sapere se riesci
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Il Bluetooth è acceso,
premo Tippy,
inserisco il seriale,
avvicino lo smartphone al cuscino,
ma nulla.
Mi compare una schermata con su scritto:
“seriale inserito non riconosciuto. Assicurati di aver premuto Tippy nella parte centrale e di aver avvicinato il telefono”.
Vi prego aiutatemi ????
Quindi il problema pare essere nel codice seriale inserito.
Come lo inserisci? tramite QR code? a mano?
Dove lo leggi? dal manuale (in quale pagina?) o dall’interno di Tippy?
Nel dubbio sarebbe meglio usare quello all’interno di Tippy…
Facci sapere
Ho provato ad inserirlo sia manualmente sia tramite QRcode. Ho inserito sia il codice all’interno del cuscino sia quello sull’ultima pagina del libretto delle istruzioni, che poi è lo stesso.
Ma quando premo sul cuscino devo sentire qualche rumore o basta solo la pressione?
Per attivare Tippy basta la pressione (almeno 2/3 kg per circa 5 secondi) e non si sente alcun rumore.
Nelle prove in ufficio solitamente uso un peso da circa 5 kg posto nel mezzo del cuscino.
Una delle ultime prove che mi verrebbe da fare è di provare con un altro smartphone (poi eventualmente fatta la prova potrai disinstallare l’app di Tippy).
Se anche in questo caso non dovesse funzionare, proverei a contattare l’assistenza di Digicom, produttore di Tippy ed eventualmente chiederei la sostituzione.
Facci sapere
salve, ho cambiato iphone e ora non si associa più al nuovo cellulare.Provo a premere al centro, ma niente… il cellulare è sopra il tippy, il bluethoot acceso. Help me!
Ciao Jessica,
Tippy è in grado di associarsi a più smartphone, ma soltanto ad uno alla volta.
L’altro smartphone associato è distante da Tippy al momento dell’associazione con il nuovo iPhone?
Perché potrebbe succedere che Tippy sia ancora attivamente collegato all’altro smartphone e quindi non rileva il nuovo iPhone.
Facci sapere
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
In automobile ho un dispositivo vivavoce Parrot accoppiato al cellulare.
Dovrò disattivarlo? Non capisco se posso avere due apparecchi collegati insieme.
Grazie
Ciao Dario,
durante le nostre prove il vivavoce funzionava correttamente.
Potrebbe comunque dipendere anche dalle caratteristiche del Bluetooth presente sullo smartphone.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Salve, il viva voce della macchina si connette al cellulare tramite bluetooth è possibile che non funzioni se c’è il Tippy collegato?
Ciao Astrid,
grazie per averci contattato.
Non dovrebbero esserci problemi con il vivavoce della macchina e ti confermiamo che durante i nostri test abbiamo anche provato a telefonare con il vivavoce dell’auto e tutto è funzionato correttamente.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
ho acquistato il Tippy…
Tutto regolare l’installazione, ma una volta connesso mi segnala che il bimbo è sempre seduto anche quando non è a bordo…
Pertanto il telefono si connette e subito risulta il bambino seduto, perciò ogni qualvolta che mi allontano scatta l’allarme…
Ho provato ad disinstallare l’app e ri-installare, ma il bug resta.
Cosa posso fare?
Ciao Silvia,
grazie per averci contattato.
Il problema non dovrebbe essere del tuo smartphone o dell’app, ma piuttosto dei sensori di Tippy che rilevano un peso anche in sua assenza.
Innanzitutto assicurati che non ci sia nulla appoggiato sopra Tippy.
Poi prova ad aprire la cerniera del rivestimento di Tippy e sposta un po’ il cuscino al suo interno, allontanando il rivestimento dai sensori con una mano.
Prova a vedere se l’app rileva ancora la presenza del bambino.
Se continua l’anomalia probabilmente si tratta di un sensore difettoso.
In questo caso ti consiglio di contattare l’assistenza di Tippy.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno il tippy ha il segnale di batteria scarica?
Ciao Valentina,
grazie per averci contattato.
E’ possibile vedere il livello di carica della batteria nell’app associata.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it