lunedì, 2 Ottobre 2023
Test seggiolini auto TCS e ADAC ottobre 2021

Crash Test seggiolini auto TCS e ADAC: i risultati dei test (ottobre 2021)

Anche questo ottobre gli enti indipendenti europei (ADAC, TCS, ÖAMTC, Stiftung Warentest) hanno comunicato i risultati delle analisi e dei crash test eseguiti su oltre 20 modelli di seggiolini auto.

Noi di QualeSeggiolinoAuto.it siamo qui per analizzare e commentare tutti i risultati.

Loghi enti indipendenti ADAC OEAMTC TCS

Diciamo subito che non ci sono grandi sorprese e il livello medio dei seggiolini testati è decisamente buono. Infatti i parametri di sicurezza della maggior parte dei seggiolini superano abbondantemente i requisiti legali.

Seggiolini “All around”, dalla nascita ai 12 anni circa

In questa sessione sono stati testati anche diversi seggiolini “All Around”, cioè seggiolini progettati per accompagnare la crescita del bambino dalla nascita fino a circa 12 anni (raggiungimento dei 150 cm di altezza). Questi seggiolini appartengono al Gruppo 0+/1/2/3 e sono omologati secondo la normativa ECE R44/4 o rispettando la normativa UN R129/3 e coprono un intervallo di altezza che va dai 40 ai 150 cm di altezza.

I certificatori europei hanno rilevato come la sicurezza fornita da questi modelli non sia molto elevata (anche se supera i limiti richiesti per legge). Inoltre gli esperti degli enti indipendenti sottolineano come il peso di questi modelli li renda poco maneggevoli. Anche i passaggi da eseguire per le varie fasce di età cui si devono adattare possono portare ad un’installazione non corretta ( e quindi potenzialmente pericolosa).

Anche l’utilizzo per un arco temporale così lungo (circa 12 anni) potrebbe portare al deterioramento del seggiolino, presentare dei malfunzionamenti nelle sue parti meccaniche e fornire una protezione che si riduce nel tempo.

I due modelli della Chicco ottengono una valutazione “Con riserva” ed un punteggio abbastanza basso nelle prove sulla sicurezza, mentre gli altri modelli testati che appartengono a questa categoria ottengono una valutazione “discreta”.

Noi di QualeSeggiolinoAuto.it, come gli esperti europei, consigliamo l’utilizzo di 3 diversi seggiolini (ovetto, seggiolino auto e booster con schienale) per accompagnare la crescita del proprio bambino con la massima sicurezza.

Soltanto un modello bocciato

Nonostante abbia ottenuto dei buoni punteggi nelle prove sulla sicurezza e sull’ergonomia, soltanto il modello Osann Oreo 360 II è stato giudicato come “Non consigliato”. Infatti, questo modello ha manifestato la presenza nei suoi tessuti di sostanze potenzialmente nocive.

Crash test seggiolini auto 2021

Ovetti fino a 75 cm
(dalla nascita fino a 12/15 mesi circa)

Mima iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe

Crash test 2021: Mima iZi Go Modular X1 i-Size

Anche Mima si affida all’esperienza di BeSafe per fornire un ovetto i-Size da utilizzare con i suoi passeggini. Come per gli altri modelli testati nella primavera del 2021 (Babyzen e Stokke) ottiene una valutazione complessiva di 4 stelle (Molto consigliato) ed un ottimo punteggio sulla sicurezza.

Mima iZi Go Modular X1 i-Size by BeSafe + iZi Modular i-Size base

Crash test 2021: Mima iZi Go Modular X1 i-Size + iZi Modular i-Size Base

L’ovetto Mima iZi Go Modular X1 i-Size, se utilizzato con la sua base ISOFIX, conferma l’ottimo punteggio in sicurezza e migliora le prestazione nei test su installazione ed utilizzo.

Graco Snugessentials

Crash test 2021: Graco Snugessentials

Anche l’ovetto Snugessentials di Graco ottiene un punteggio di 4 stelle ed una valutazione di “Molto consigliato“. Buoni i punteggi sulla sicurezza. La sua installazione in auto è un po’ complessa e richiede una cintura di sicurezza dell’auto più lunga. Per questo motivo ottiene un punteggio discreto nella categoria “Utilizzo”. Il peso dell’ovetto è molto contenuto (circa 3,7 kg).

Graco Snugessentials + Snugride i-Size Base

Crash test 2021: Graco Snugessentials + Snugride i-Size Base

Quando utilizzato con la sua base Snugride i-Size, il seggiolino della Graco conferma le buone prestazioni in termini di sicurezza e rende più facile l’installazione ed il suo utilizzo. Va però sottolineato che con la sua base, questo seggiolino ha bisogno di più spazio per essere installato correttamente.

Ovetti fino a 83/85 cm
(dalla nascita fino a 15/18 mesi circa)

Maxi-Cosi Pebble 360

Crash test 2021: Maxi-Cosi Pebble 360

Il Maxi-Cosi Pebble 360, venduto anche con il nome Bébé Confort Pebble 360, ottiene un giudizio di “Molto consigliato“. Il punteggio sulla sicurezza è tra i più alti ottenuti tra i modelli testati. La sua installazione è molto facile anche senza l’utilizzo della base ISOFIX.

Maxi-Cosi Pebble 360 + FamilyFix 360 Base

Crash test 2021: Maxi-Cosi Pebble 360 + FamilyFix 360 Base

Il Maxi-Cosi Pebble 360 utilizzato con la sua base FamilyFix 360 ha un’installazione più semplice che senza base. Anche l’utilizzo è agevolato dalla base girevole. Utilizzato con la sua base, però, riceve un punteggio leggermente inferiore nei test sulla sicurezza. Ottiene comunque una valutazione di “Molto consigliato“.

Britax Römer Baby-Safe 3 i-Size

Crash test 2021: Britax Römer Baby-Safe 3 i-Size

Anche il seggiolino Baby-Safe 3 i-Size di Britax Römer ottiene una valutazione di “Molto consigliato“. Le sue cinturine integrate a 5 punti evita che il bambino riesca a sfilarsi dal seggiolino con facilità.

Britax Römer Baby-Safe 3 i-Size + Flex Base iSense

Crash test 2021: Britax Römer Baby-Safe 3 i-Size + Flex Base iSense

Quando utilizzato con la base Flex Base iSense, il Baby Safe 3 i-Size mantiene una valutazione complessiva di “Molto consigliato“. Diminuisce il punteggio sull’utilizzo a causa di un maggior ingombro della base.

Britax Römer Baby-Safe iSense

Crash test 2021: Britax Römer Baby-Safe iSense

Il modello Baby-Safe iSense di Britax Römer è strutturalmente identico al modello Baby-Safe 3 i-Size, con l’aggiunta di un impianto di illuminazione per facilitare l’installazione, per aumentare la visibilità quando utilizzato fuori dal veicolo o sul passeggino e per illuminare il bambino durante i viaggi notturni. Valutazioni identiche a quelle del modello Baby-Safe 3 i-Size: “Molto consigliato“.

Britax Römer Baby-Safe iSense + Flex Base iSense

Crash test 2021: Britax Römer Baby-Safe iSense + Flex Base iSense

Stesso discorso per il test eseguito sul Baby-Safe iSense utilizzando la sua base Flex Base iSense. La presenza del sistema di illuminazione non cambiano i punteggi ottenuti dal modello Baby-Safe 3 i-Size. Valutazione complessiva: “Molto consigliato“.

Hauck Select Baby

Crash test 2021: Hauck Select Baby

Il seggiolino Hauck Select Baby ottiene per un pelo la valutazione di “Molto consigliato“. Comunque ottiene dei buoni punteggi nei test sulla sicurezza assicurando un rischi molto basso di lesioni sia negli impatti frontali sia su quelli laterali. Abbastanza laboriosa l’installazione in auto e pesante l’ovetto (circa 5,4 kg).

Hauck Select Baby + Select Base

Crash test 2021: Hauck Select Baby + Select Base

Con l’utilizzo della sua base, la valutazione complessiva di Hauck Select Baby + Select Base peggiora rispetto al suo utilizzo senza base. Infatti la protezione sugli impatti laterali è inferiore rispetto all’utilizzo senza base di fissaggio. Migliora la facilità di utilizzo, ma il giudizio complessivo scende a “Consigliato“.

Seggiolini fino a 105 cm (da 0 a 4 anni circa)

Swandoo Marie III

Crash test 2021: Swandoo Marie III

Il seggiolino Swandoo Marie 3, corregge il difetto principale del modello precedente, il Marie 2. Infatti nei test di maggio 2021, il seggiolino Marie 2 era stato “bocciato” nonostante i buoni punteggi sia nei test sulla sicurezza sia nella facilità di utilizzo per un’eccessiva presenza di naftalene nel suo rivestimento.

Con questa nuova versione Swandoo ha modificato i tessuti del rivestimento del Marie 3 rispettando perfettamente i parametri utilizzati dagli enti europei per giudicare la presenza di sostanze nocive nei seggiolini testati. Per questo motivo, e grazie ai precedenti buoni risultati, Swandoo Marie 3 ottiene una valutazione di “Molto consigliato“.

I nostri complimenti alla ditta austriaca Swandoo per aver corretto rapidamente un problema che poteva sollevare diverse perplessità nei genitori futuri acquirenti.

Avova Sperber-Fix i-Size

Crash test 2021: Avova Sperber-Fix i-Size

Il seggiolino Avova Sperber-Fix i-Size risulta essere abbastanza ingombrante. Per questo motivo si consiglia di consultare l’elenco di auto compatibili con il modello. Il seggiolino si monta con ganci ISOFIX e gamba di supporto e risulta abbastanza pesante. Ha ottenuto una valutazione di “Consigliato“, sfiorando di poco le 4 stelle TCS.

Migo Wonder i-Size

Crash test 2021: Migo Wonder i-Size

Il seggiolino Migo Wonder i-Size è stato valutato come “Consigliato“. Ottiene dei buoni punteggi nel campo della sicurezza, mentre risulta pesante (14,2 kg) ed un po’ difficile da installare nell’auto. E’ stata rilevata anche la presenza di sostanze ritenute pericolose, ma in leggerissima quantità, tanto da non destare preoccupazioni da parte degli enti certificatori.

Osann Oreo 360 II

Crash test 2021: Osann Oreo 360 II

Nella sessione di maggio 2021, il modello Osann Oreo 360 era risultato “Non consigliato” a causa della presenza di sostanze nocive nei suoi tessuti. Purtroppo, anche in questa sessione autunnale dei test indipendenti, il modello Oreo 360 II non ha superato la prova sui materiali ancora per la presenza di tracce di DPHP, un plastificante che potrebbe essere dannoso per il bambino. Peccato perché anche in questa sessione dei test aveva ottenuto dei buoni risultati sia in sicurezza sia in facilità di utilizzo.

Seggiolini da 61 a 105 cm (da 3 mesi a 4 anni circa)

Cybex Sirona SX2 i-Size

Crash test 2021: Cybex Sirona SX2 i-Size

Cybex si conferma ancora una volta tra i migliori produttori di seggiolini auto anche con la versione aggiornata del suo seggiolino girevole a 360°. Il Cybex Sirona SX2 i-Size ottiene una valutazione complessiva di “Molto consigliato“. Molto buone le prestazioni in ambito di sicurezza (sia in impatti frontali sia in quelli laterali). Il seggiolino è facile da utilizzare, ma a causa delle sue dimensioni e del peso abbastanza elevato (14,0 kg) è scomodo da spostare tra vari veicoli.

Britax Römer Dualfix i-Sense + Flex Base iSense

Crash test 2021: Britax Römer Dualfix i-Sense + Flex Base iSense

Anche il Britax Römer Dualfix i-Sense + Flex Base iSense ottiene una valutazione di “Molto consigliato“. Comoda la possibilità di separare la base dal seggiolino, ma gli esperti del TCS fanno notare che manca un’indicazione chiara che il corretto ancoraggio alla base sia avvenuto.

Seggiolini fino a 145 cm (da 0 a 10 anni circa)

Nuna Tres LX

Crash test 2021: Nuna Tres LX

Il Nuna Tres LX è omologato per bambini con un’altezza fino a 145 cm. Questa modello è evidentemente destinato ad altri paesi dove il limite di altezza è inferiore a quello italiano (150 cm).

Ottiene una valutazione di “Consigliato“, con un punteggio discreto nei test sulla sicurezza (meglio negli urti laterali rispetto a quelli frontali). Nonostante sia tra i seggiolini più leggeri della sua categoria, ha una installazione abbastanza laboriosa e necessita di una cintura di sicurezza dell’auto più lunga del normale.

Seggiolini fino a 150 cm (da 0 a 12 anni circa) o Gruppo 0+/1/2/3 (fino a 36 kg)

Jané Groowy + Nest i-Size

Crash test 2021: Jané Groowy Nest i-Size

Il seggiolino Jané Groowy + Nest i-Size appartiene alla categoria “All around” e si prefigge di accompagnare il bambino per tutto il periodo di obbligatorietà del seggiolino (fino a 150 cm di altezza). Le sue prestazioni, come per gli altri modelli appartenenti a questa categoria, sono il risultato di un compromesso per assecondare le varie fasi dello sviluppo del bambino.

Il Groowy + Nest i-Size di Jané ottiene comunque una dignitosa valutazione di “Consigliato” con punteggi discreti nei test sulla sicurezza e sull’utilizzo. Il seggiolino risulta pesante (16,6 kg) e con una installazione non facile.

Lettas Murphy (916) / Lettas Baby Car Seat 360

Crash test 2021: Lettas Murphy (916) / Baby Car Seat 360

Anche il seggiolino Lettas Murphy (916), noto anche come Lettas Baby Car Seat 360, è tra i modelli 0+/1/2/3 più venduti online (omologazione ECE R44/04).

Ottiene per un pelo una valutazione di “Consigliato” da TCS, ma una valutazione di “Sufficiente” da ADAC. Potremmo pensarlo come un 6– (sei meno meno). E’ comunque confortante che questo modello così venduto  online abbia ottenuto una valutazione positiva, soprattutto considerando la particolare categoria cui appartiene (0-12 anni).

Chicco Seat4Fix

Crash test 2021: Chicco Seat4Fix

Il seggiolino Chicco Seat4Fix, omologato ECE R44/04, ottiene soltanto 2 stelle TCS ed una valutazione di “Consigliato con riserva“. Purtroppo i test sulla sicurezza hanno evidenziato il rischio di lesioni sia in impatti frontali sia laterali.

Chicco Seat4Fix Air

Crash test 2021: Chicco Seat4Fix Air

Anche il modello Chicco Seat4Fix Air ottiene gli stessi risultati e la stessa valutazione del modello precedente: “Consigliato con riserva“.

Seggiolini da 60 a 150 cm (da 3 mesi a 12 anni circa)

Jané Groowy

Crash test 2021: Jané Groowy

Ottiene una valutazione di “Consigliato” anche il seggiolino Jané Groowy. La protezione negli urti frontali e laterali è sufficiente ed anche l’utilizzo è abbastanza facile nonostante il peso elevato (14,3 kg).

Seggiolini da 76 a 150 cm (da 16 mesi a 12 anni circa) o Gruppo 1/2/3 (da 9 a 36 kg)

ABC Design Aspen i-Size

Crash test 2021: ABC Design Aspen i-Size

Il seggiolino ABC Design Aspen i-Size, è utilizzabile con un’altezza dai 76 ai 150 cm ed è assimilabile al Gruppo 1/2/3 della precedente normativa. Abbastanza buono il punteggio nei test sulla sicurezza (con un rischio medio di lesioni negli urti frontali). L’ergonomia è leggermente penalizzata da un inserto dalle dimensioni troppo ridotte per i bambini più minuti, i cui polpacci potrebbero appoggiarsi sul bordo anteriore del seggiolino. Ottiene una valutazione globale di “Consigliato“.

Foppapedretti Isoplus

Crash test 2021: Foppapedretti Isoplus

Un buon risultato anche per il seggiolino Foppapedretti Isoplus, omologato con la precedente normativa ECE R44/04 e appartenente al Gruppo 1/2/3. Installabile esclusivamente con ganci ISOFIX e Top Tether, il seggiolino italiano ottiene una valutazione di “Consigliato“. Ha una buona protezione sugli urti laterali.

Clicca qui per scoprire la scheda tecnica completa del seggiolino Foppapedretti Isoplus

Seggiolini da 100 a 150 cm (da 4 a 12 anni circa) o Gruppo 2/3

Joie i-Trillo LX

Crash test 2021: Joie i-Trillo LX

Per i bambini un po’ più grandicelli da 100 a 150 cm di altezza (equivalente al Gruppo 2/3 della ECE R44/04) è stato testato il seggiolino auto di Joie i-Trillo LX. La versione aggiornata e omologata i-Size del già buon Joie Trillo LX, grazie ai buoni punteggi sia nei test sulla sicurezza sia sull’ergonomia ottiene una valutazione di “Molto consigliato“.

Gli esperti del TCS sottolineano come la il passaggio della cintura di sicurezza si adatti perfettamente alla crescita del bambino.

Conclusioni

Anche in questa sessione autunnale dei test indipendenti la maggior parte dei seggiolini testati sono omologati con la nuova normativa ECE R129 (i-Size).

La maggioranza dei seggiolini testati, soprattutto quelli progettati per i bimbi più piccoli, hanno superato brillantemente le prove sulla sicurezza assicurando una buona protezione che supera abbondantemente i requisiti legali.

A differenza delle precedenti sessioni non ci sono stati problemi eclatanti di seggiolini staccatisi dalla loro base o comunque nettamente pericolosi.

Peccato ancora per il seggiolino di Osann Oreo 2 che risulta “Non raccomandato” a causa dell’elevato contenuto di sostanze potenzialmente nocive.

In questa sessione sono stati testati anche diversi modelli “All Around” che possono accompagnare la crescita del bambino fino al raggiungimento dei 150 cm di altezza. Come facilmente intuibile questi modelli non ottengono valutazioni molto alte (ma comunque sufficienti) perché devono scendere a dei compromessi per poter essere utilizzati sia dai neonati sia da bambini con un’età di circa 10/12 anni.

E’ comunque confortante che questi modelli del Gruppo 0+/1/2/3 non siano stati bocciati ed anzi ottengano una valutazione complessiva almeno sufficiente.

Noi di QualeSeggiolinoAuto, come gli esperti degli enti europei, raccomandiamo di utilizzare almeno due (o meglio ancora tre) seggiolini auto per accompagnare con la massima sicurezza la crescita del proprio bambino. Però fa piacere sapere che esistono anche alternative abbastanza sicure nel campo dei seggiolini che coprono un intervallo di età dalla nascita ai 12 anni.

Se ci tieni alla sicurezza del tuo bimbo, per restare aggiornato metti mi piace alla nostra pagina Facebook.

 

Autore: QualeSeggiolinoAuto

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *