In questa recensione troverai le caratteristiche, i pregi ed i difetti del seggiolino auto Cybex Sirona.
Dopo molti anni di test e di ricerca, il prestigioso costruttore tedesco Cybex lancia il suo nuovo modello di seggiolino auto, Cybex Sirona, che scopre un nuovo concetto di sicurezza e comfort.
Il seggiolino Cybex Sirona appartiene alla categoria Gruppo 0+/1 ed è adatto a bambini fino ai 18 kg di peso (indicativamente dalla nascita fino ai quattro/cinque anni di età) ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sua sicurezza e le sue innovative caratteristiche.
Esiste un modello più recente
Esiste un seggiolino auto della famiglia Cybex Sirona più recente:
il Cybex Gold Sirona S i-Size.
Leggi la recensione del Cybex Sirona S i-Size con rotazione a 360°
Contenuti della pagina
Seggiolino auto Cybex Sirona

Il seggiolino Cybex Sirona ha un design robusto e avvolgente e protegge completamente le aree più sensibili del corpo del bambino, garantendo la massima sicurezza contro gli incidenti.
Il disegno della struttura del seggiolino Sirona prevede un nuovo meccanismo di rotazione a 360° che consente di orientare la sedia in qualsiasi direzione, permettendo il suo utilizzo sia a favore sia contro il senso di marcia.
Questa caratteristica fondamentale ti permetterà di mettere il bambino rivolto verso la portiera dell’autovettura facilitando il suo posizionamento sul seggiolino.
Il seggiolino Cybex Sirona fornisce una soluzione di viaggio ideale per i bambini dalla nascita fino ai quattro anni (fino ai 18 kg) e, grazie alla sua base girevole a 360°, può essere montato in entrambi i sensi di marcia.
Il fatto di poter utilizzare il Cybex Sirona installato in senso contrario a quello di marcia fino al raggiungimento dei 18 kg da parte del bambino lo rende particolarmente sicuro in quanto in caso di un impatto frontale la forza d’urto viene distribuita su un’ampia area salvaguardando l’incolumità del bambino.
Numerose ricerche infatti dimostrano come l’utilizzo di un seggiolino montato in senso contrario a quello di marcia riduca di oltre l’80% il rischio di lesioni in caso di incidenti frontali rispetto al montaggio nella stessa direzione di marcia.
Raggiunti i 9 kg del bambino , si può decidere di utilizzare il seggiolino installandolo nel senso di marcia. In questo caso è necessario utilizzare il cuscino di sicurezza regolabile che agisce in maniera simile ad un airbag gonfiato assorbendo sulla sua superficie le forze di un incidente, riducendo le sollecitazioni e proteggendo in modo significativo le zone più sensibili del bambino: testa, collo e torace.
Omologazione ECE R44/4
Ideato e progettato in Germania il seggiolino auto Cybex Sirona è omologato rispettando i requisiti della normativa ECE R44/4, gruppo 0+/1/semi-universale. Peso: fino a 18kg.
Raccomandato per autoveicoli con sedili dotati di sistema ISOFIX (classe a, b, b1, c, d, e).
Sicurezza del seggiolino Cybex Sirona
Con il seggiolino Cybex Sirona, il bambino può viaggiare rivolto in verso opposto a quello di marcia per tutto il suo periodo di utilizzo, cioè fino ai 18 kg di peso del bambino (indicativamente fino ai 4 anni di età).
Una volta che il bambino peserà almeno 9 kg, nel caso in cui alcuni bambini particolarmente alti non dovessero avere abbastanza spazio per le gambe nella posizione contro il senso di marcia, si potrà decidere di utilizzare il seggiolino rivolto nel senso di marcia e far viaggiare il bimbo nello stesso verso di avanzamento dell’autovettura.
In questo caso per proteggere il bambino si utilizzerà il famoso sistema di ritenzione Cybex basato sul cuscino di protezione anteriore.
Grazie a questo sistema di protezione i seggiolini Cybex hanno sempre ottenuto punteggi elevati in tutti i test di sicurezza eseguiti, vincendo numerosi riconoscimenti.
Ci teniamo a ricordare però che la posizione più sicura per un bambino si ottiene utilizzando il seggiolino rivolto in direzione opposta a quella di marcia. Per questo raccomandiamo l’uso del seggiolino Cybex Sirona nel senso contrario a quello di marcia il più a lungo possibile.
Cuscino di sicurezza regolabile con tecnologia A.R.T. (Active Response Technology)
Il cuscino di sicurezza regolabile incluso in questo è simile a quelli utilizzati negli altri modelli appartenenti ad altri Gruppi come Cybex Juno 2-Fix ed il Cybex Pallas.
L’utilizzo del cuscino di protezione è una evoluzione importate del classico concetto di sicurezza in auto. Infatti il metodo di sicurezza che utilizza soltanto le cinghie per ancorare il bambino al seggiolino è stato mostrato a volte inefficace contro certa tipi di incidente.

Questo sistema agisce in modo simile ad un airbag gonfio, ed essendo regolabile, si adatta ad ogni fase della crescita del bambino.
Questo sistema assicura la massima sicurezza anche in caso di collisioni frontali. Infatti, soprattutto in queste situazioni il cuscino di sicurezza assorbe le forze scatenate al momento dell’impatto, fermando il corpo del vostro bambino con un ampia e morbida superficie e riducendo così l’energia d’urto che raggiunge il corpo.
In questo modo si riduce notevolmente il rischio che il bambino possa subire danni alla testa, al collo ed alla colonna vertebrale.
Inoltre, il cuscino di sicurezza evita che la testa possa colpire le gambe, mantiene costantemente il bambino attaccato alla sedia ed evita possibili problemi derivanti da un utilizzo errato delle cinghie.
Essendo il cuscino frontale abbastanza inusuale, il bambino potrebbe inizialmente lamentarsi della sua presenza. Solitamente, però, è stato riscontrato che la maggior parte dei bambini apprezza il nuovo sistema più avvolgente perché può essere utilizzato anche come tavolino per giocare e lascia ampia libertà alla parte superiore del corpo.
L’utilizzo del seggiolino Cybex Sirona rivolto nel senso di marcia è possibile soltanto al raggiungimento dei 9 kg di peso del bambino.
Inoltre non è possibile utilizzare il seggiolino Cybex Sirona rivolto nella stessa direzione di marcia fino a quando una linea indicatrice rossa non è coperta dal poggiatesta.

Per sicurezza i bambini al di sotto di questa altezza devono essere trasportati soltanto nella posizione contro il verso di avanzamento dell’auto.

Comunque il nostro consiglio rimane sempre quello di trasportare il bambino in direzione opposta a quella di marcia il più a lungo possibile.
A differenza di altri seggiolini auto della Cybex, il cuscino di protezione del seggiolino Sirona non utilizza le cinture dell’auto, ma delle cinghie di regolazione in dotazione con il seggiolino. Questo accorgimento facilita l’allacciamento del bambino con il cuscino di sicurezza senza doversi allungare e raggiungere i punti fissi delle cinture dell’auto.
Sistema di protezione agli impatti laterali (L.S.P. System Plus)
Il seggiolino auto Cybex Sirona, nonostante rispetti le direttive della normativa ECE R44/4 (direttiva che non prevede test sugli urti laterali per ottenere l’omologazione), è dotato di innovative soluzioni per migliorare la protezione anche nel caso di urti laterali.
Il seggiolino Sirona è dotato di numerose tecnologie di sicurezza, tra cui un sistema telescopico ottimizzato per la protezione dagli impatti laterali (L.S.P. System), utilizzabile in entrambe le posizioni di utilizzo.

Questo nuovo sistema sviluppato da Cybex può essere regolato a seconda della posizione in cui è installato il sedile, estraendo il più possibile il braccio telescopico della protezione verso la portiera più vicina.
Il sistema LSP agisce sull’area del poggiatesta e delle spalle, riducendo drasticamente la forza dell’incidente in caso di un impatto laterale.
Grazie a questa nuova configurazione e ad una serie di altri importanti accorgimenti, la struttura del seggiolino assorbe la maggior parte delle forze scatenate durante un incidente, proteggendo le zone più sensibili del bambino come testa, collo, torace e colonna vertebrale.
Installazione
L’installazione del seggiolino Cybex Sirona prevede l’utilizzo del sistema ISOFIX e quindi risulta molto semplice, rapida e soprattutto sicura.
Per rendere ancora più sicuro l’ancoraggio del seggiolino al corpo dell’autovettura, si utilizza anche una gamba telescopica che appoggia sul pavimento dell’abitacolo.

La gamba regolabile collega la struttura del seggiolino al pavimento della vettura e contribuisce a scaricare le forze inerziali che agiscono in caso di incidenti.
Il seggiolino può essere montato soltanto con attacco ISOFIX e non può in alcun modo essere montato ne fissato con le normali cinture di sicurezza del veicolo.
Facilità d’uso
Il seggiolino Cybex è facilissimo da utilizzare.
La sua caratteristica principale risiede nel fatto di poter ruotare di 360° in modo tale da poter agevolmente inserire il bambino all’interno del seggiolino.

E’ dotato di un ottimo e completo manuale in italiano che si trova nell’alloggiamento sotto il rivestimento nella parte posteriore dello schienale (dietro la fodera).
Il seggiolino è facile da pulire:
- il rivestimento è semplice da rimuovere ed è lavabile in lavatrice, con un ciclo delicato max 30°
- le parti in plastica possono essere pulite con un detergente neutro ed acqua tiepida
Il peso del seggiolino è di circa 15 kg.
Le dimensioni sono le seguenti: altezza: 53-58 cm – larghezza: 44 cm – profondità: 69 cm.
Il posizionamento del bambino è facilissimo grazie alla rotazione a 360 gradi del seggiolino.
Nel caso di uso nel senso di marcia, l’utilizzo del cuscino di protezione è molto semplice grazie al sistema integrato d’ancoraggio che non necessita delle cinture di sicurezza dell’auto.
Ergonomia
La possibilità di poter ruotare completamente il seggiolino di 360° permette un utilizzo veramente agevole del seggiolino.
L’utilizzo del seggiolino in direzione opposta a quella di marcia è sicuramente la più sicura e dovrebbe essere privilegiata il più a lungo possibile.
Nel momento si dovesse decidere di utilizzare il seggiolino nella stessa direzione di marcia, con alcune semplici operazioni si nasconderanno le cinture di sicurezza all’interno dello stesso seggiolino. Metodo molto comodo e veloce per passare dall’utilizzo in senso contrario a quello di marcia (dove si usano le cinghie di ritenzione) a quello nello stesso verso di marcia (dove si utilizza il cuscino di sicurezza).
Il cuscino di sicurezza regolabile adottato da Cybex offre un’ottima sicurezza per il vostro bambino, ma inizialmente potrebbe essere vissuto dal bimbo come un po’ troppo restrittivo.
Solitamente i bambini dopo un breve periodo di tempo di adattamento preferiscono questo nuovo sistema di ritenuta alle classiche cinghie di ancoraggio perché lascia libere le spalle (specialmente con il crescere del bambino) e soprattutto viene visto come un piano d’appoggio per giocare e riposare.
Il seggiolino Sirona è facilmente reclinabile (anche con una sola mano) in sette diverse posizioni, favorendo il riposo del bambino. L’inclinazione assunta dal seggiolino non è elevata, ma è studiata per dare un’ottima comodità al bambino, senza compromettere la sua sicurezza.

In direzione di marcia il seggiolino è reclinabile in 5 diverse posizioni.

L’altezza del poggiatesta del seggiolino Sirona è regolabile in 10 diverse posizioni. Con questa operazione si solleva tutta la parte superiore del seggiolino. Così facendo si ottiene sempre la posizione migliore per proteggere il bambino ed accompagnarlo durante la sua crescita.

Il seggiolino Sirona è disponibile in due varianti di tessuto per il rivestimento.
- Versione Comfort: morbida e confortevole disponibile in vari colori
- Versione Plus: disponibile in 5 varianti di colore, sono caratterizzati da un tessuto elasticizzato, molto resistente e dall’aspetto denim.
Comunque entrambe le varianti dei tessuti sono di ottima fattura. Scegli tranquillamente il colore che preferisci e che magari riesci a trovare in offerta.
I rivestimenti del seggiolino Cybex Sirona sono confortevoli, piacevoli al tatto e facili da pulire.
Il rivestimento può essere smontato e lavato in lavatrice con un programma delicato a 30 gradi.
Il Cybex Sirona è risultato privo di qualsiasi sostanza dannosa o tossica, garantendo che nessuno dei suoi componenti possa essere dannoso per la salute e la pelle del tuo bambino.
Premi e riconoscimenti
Il seggiolino auto Cybex Sirona ha ottenuto sempre ottimi punteggi tra i seggiolini appartenenti al Gruppo 0+/1 durante i test effettuati dai più prestigiosi laboratori indipendenti.
La fondazione tedesca per i consumatori Stiftung Warentest ha decretato il Cybex Sirona come vincitore del loro test di novembre 2013 tra i seggiolini del Gruppo 1. L’autorevole automobilclub tedesco ADAC gli ha conferito il massimo punteggio in tutte le categorie del loro test decretandolo come miglior seggiolino Gruppo 1 del test.
La rivista Altroconsumo ha aggiudicato al seggiolino Cybex Sirona un punteggio di 72 punti, definendolo di buona qualità e classificandolo ai primissimi posti tra i seggiolini auto testati appartenenti al Gruppo 0/1 (per bambini fino ai 18 kg, circa dalla nascita ai quattro anni).
Il Cybex Sirona ha ricevuto riconoscimenti dai più importanti istituti e laboratori accreditati ed in varie prove europee:
- ADAC
- Altroconsumo
- Autobild.de (molto buono)
- ÖAMTC-TEST (buono)
- Stiftung Warentest (buono)
- TCS (molto consigliato)
PRO
- ottima sicurezza in impatti frontali
- ottima sicurezza in impatti laterali
- rotazione a 360 gradi per un agevole entrata ed uscita del bambino
- possibilità di utilizzo in senso contrario alla marcia fino ai 4 anni
- dai 9 kg trasporto opzionale nel senso di marcia
- ottime cinghie di sicurezza durante il trasporto in senso contrario
- cuscino di sicurezza facile da regolare
- installazione facile e veloce (Isofix)
- basso rischio di un utilizzo non corretto
- facilmente reclinabile
- poggiatesta regolabile in altezza
- ottimo tessuto del rivestimento
- tessuto lavabile in lavatrice
- buona fattura
- ottimo manuale
CONTRO
- la fodera non è facile da rimuovere
Alcune offerte
Risultati
Sicurezza
Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia
Ottimo
Il seggiolino auto Cybex Sirona è risultato uno dei migliori della sua categoria (Gruppo 0+/1). Decisamente consigliato.
Buongiorno ho acquistato sirona e montandolo sulla mia Q5 ho riscontrato che non appoggia bene sulla seduta ovvero la mie dita della mano ci passano comode tra la base isofix e il sedile! Senza bebè in macchina è un continuo movimento ed oscillazione appena prendo sobbalzi.. potrei avere delle risposte in merito? Grazie x la vostra attenzione Luca
Buongiorno Luca,
innanzitutto grazie per averci contattato.
Innanzitutto ti consiglio di controllare che gli agganci ISOFIX siano ben installatati e ben saldi. Il seggiolino non dovrebbe essere assolutamente fisso, ma neanche avere troppa possibilità di movimento.
Vista la forma dei sedili dalla tua auto potrebbe essere utile aggiungere al di sotto della base del seggiolino un panno (non troppo spesso) per ammortizzare gli eventuali movimenti del seggiolino quando non ha il peso del bimbo a tenerlo fermo. Eventualmente potresti considerare questo coprisedile auto (https://amzn.to/2GxMG49) che aiuta a tenere il seggiolino in posizione ed a non scivolare sul sedile.
Questi semplici consigli dovrebbero aiutarti a migliorare la situazione, ma se dovessi continuare ad avere dubbi, ti consiglio di recarti presso un rivenditore autorizzato e chiedere di controllare che il seggiolino sia installato correttamente.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Salve, sto valutando l’acquisto del sirona ma non ho la possibiliotà di utilizzare gli attacchi isofix in quanto devo far stare 3 seggiolini auto nei sedili posteriori di uno sportage, si può utilizzare anche senza base isofix?
Grazie,
Simona
Ciao Simona,
grazie per averci contattato.
Purtroppo i seggiolini Sirona di Cybex sono installabili unicamente con la base ed utilizzando gli attacchi ISOFIX.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
ho un Sirona M-2 e mi chiedevo se un bimbo di 5 mesi deve comunque fare una pausa dopo due ore di viaggio o, visto le caratteristiche di questo seggiolino, le ore possono essere superiori?
Ciao Marzia,
sebbene il tuo seggiolino Sirona M-2 sia un seggiolino molto comodo, con i bimbi ancora piccoli è raccomandato durante i viaggi fare delle pause abbastanza frequenti.
L’intervallo ideale sarebbe fare una pausa circa ogni ora.
In nessun caso supererei le due ore fra una pausa e l’altra. Possibilmente sfruttate queste pause per un controllo veloce del pannolino, per dargli qualcosa da mangiare, ecc.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
sto valutando di acquistare il seggiolino Sirona.
La mia domanda è la seguente:
siccome a breve dovrei fare un viaggio di circa sette ore, vorrei sapere per quanto tempo la mia piccola può stare all’interno del Sirona (ore continuative).
Per completezza la mia piccolina è nata il 17 agosto ed io dovrei effettuare il viaggio per la fine di settembre.
Ciao Maurizio,
grazie per averci contattato.
La tua domanda è più che lecita vista la durata del viaggio già impegnativa anche per un adulto.
Vediamo un po’… al momento del viaggio la tua bambina avrà compiuto circa un mese e rientra sicuramente ancora nella categoria dei neonati.
In un lungo viaggio (superiore alle 2 ore) le maggiori problematiche che si possono presentare per un bambino così piccolo sono le seguenti:
Queste problematiche sono dovute alla scarsa muscolatura del neonato e quindi alla sua impossibilità di spostarsi da posizioni scomode e potenzialmente pericolose.
Questo tipo di problemi ad esempio non sono così rilevanti per bambini con già qualche anno di età.
Infatti, nonostante le eventuali costrizioni dei sistemi di ritenuta, i bimbi un po’ più grandicelli riescono comunque a cambiare posizione in caso di necessità (ad esempio la nostra Vittoria, mentre dorme durante i nostri lunghi viaggi, cambia posizione molto spesso).
Come consiglia anche la Prof.ssa Susanna Esposito, Professore Ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specialità in Pediatria presso l’Università degli Studi di Perugia, in un articolo apparso su Repubblica.it qualche anno fa:
Quindi possiamo suggerire come raccomandazione generale di effettuare almeno una sosta ogni 2 ore.
Mi raccomando fermatevi anche nel momento in cui dovrete alimentare e/o cambiare la piccola, perché in quel momento sarà verosimilmente in braccio e non protetta dal suo seggiolino auto.
Ricerche più recenti hanno però rilevato come bambini particolarmente piccoli (nell’ordine di qualche mese di età) potrebbero avere problemi respiratori dovuti alla posizione troppo verticale assunta in alcuni seggiolini.
Infatti i piccoli con pochi mesi di vita non sono ancora in grado di mantenere una posizione quasi eretta e quindi è preferibile utilizzare seggiolini con una elevata reclinazione (solitamente i cosiddetti “ovetti”).
Lo studio nota, senza però riportare conclusioni definitive, come posizioni troppo erette inducano lievi alterazioni nella respirazione e nel battito cardiaco dei piccoli già dopo 30 minuti.
Per questo motivo si consiglia di viaggiare monitorando costantemente il benessere del neonato.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
gentilissimi, sto valutando l’idea di acquistare un cybex sirona per il mio bimbo di 9 mesi. Ho una toyota YARIS e ho già un seggiolino con attacchi isofix nel sedile posteriore. Mi chiedevo:
1. Il sirona è compatibile con la mia auto (è del 2010)
2. lo spazio sarà sufficiente per far stare il bambino contro il senso di marcia fino ai 15 mesi
Grazie
Ciao Mariantonietta,
grazie per averci contattato.
Guardando l’elenco della compatibilità tra Sirona e Toyota Yaris, pare che siano compatibili.
Puoi trovare l’elenco completo delle compatibilità tra seggiolino ed auto ai seguenti indirizzi:
Lo spazio dovrebbe essere sufficiente. Ti consigliamo di installare il seggiolino Sirona nel sedile posteriore dell’auto, lato passeggero. Infatti avendo la gamba telescopica e uscendo in parte dal sedile posteriore, potrebbe infastidire la posizione del guidatore.
Tra i vari modelli Sirona disponibili, ti consigliamo di scegliere tra i più recenti modelli della Cybex: Sirona M2 i-Size o Sirona S i-Size
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buonasera,
cercando tra i vari modelli di Sirona nuovi non vedo più il cuscino di protezione frontale,
non è più parte di questo modello?
Ciao Sara,
grazie per averci contattato.
Esatto. I nuovi modelli appartenenti alla serie Sirona (Sirona M2 i-Size, Sirona S i-Size, Sirona Q i-Size e Sirona Z i-Size) non utilizzano più il cuscino ventrale quando rivolti nel senso di marcia, ma utilizzano sempre le cinturine integrate a 5 punti.
In questo momento i modelli Sirona M2 i-Size e Sirona S i-Size li puoi trovare in offerta anche su Amazon.
Clicca qui per vedere il prezzo del Sirona M2 i-Size
oppure
Clicca qui per vedere il prezzo del Sirona S i-Size
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
Sto valutando l’acquisto del cybex sirona, ma non mi è chiaro quali sono le differenze tra il sirona s i-size ed il sirona m i-size. Potete aiutarmi a fare chiarezza?
Grazie mille
Ciao Anna,
grazie per averci contattato.
Effettivamente esiste sempre un po’ di confusione con i nomi dei seggiolini che sembrano un po’ tutti uguali.
I due modelli Sirona della Cybex sono entrambi degli ottimi seggiolini auto ed hanno ottenuto delle ottime valutazioni nei test degli enti indipendenti.
Entrambi i modelli possono essere utilizzati fino ai 105 cm di altezza del bambino (circa 4 anni) sia in senso contrario a quello di marcia sia nello senso di marcia (dopo i 15 mesi e dai 76 cm di altezza).
La differenza principale tra i due modelli è che il modello Sirona S i-Size si può ruotare a 360 gradi e quindi aiuta notevolmente l’inserimento del bambino potendo ruotare il seggiolino verso la portiera.
Qui puoi trovare la recensione completa del seggiolino Cybex Sirona S i-Size.
Come già detto anche il modello Sirona M2 i-Size può essere utilizzato in entrambi i sensi di marcia, ma non ruota su se stesso. E quindi per il passaggio dall’utilizzo in senso contrario a quello di marcia è necessario rimuovere il seggiolino dalla base, ma soprattutto l’inserimento del bambino non è agevolato dalla rotazione verso la portiera dell’auto.
Qui puoi trovare la recensione completa del seggiolino Cybex Sirona M2 i-Size
In questo momento i modelli Sirona M2 i-Size e Sirona S i-Size li puoi trovare in offerta anche su Amazon.
Clicca qui per vedere il prezzo del Sirona M2 i-Size
oppure
Clicca qui per vedere il prezzo del Sirona S i-Size
Considerando la poca differenza di prezzo tra i due modelli e la possibilità di risparmiare circa 40 euro con la promozione attuale “Ricevi uno sconto di 10€ ogni 100€”,
il nostro consiglio è quello di acquistare il modello Sirona S i-Size. Anche la vostra schiena ne sarà felice.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno.
Devo acquistare il seggiolino auto per installarlo su una Toyota celerio: sarà abbastanza spaziosa per stare tutti comodi (soprattutto pensando che sul sedile passeggero siederà spesso un anziano quindi con la necessità di avere spazio per le gambe?) grazie
Ciao Chiara,
grazie per averci contattato.
Tutti i modelli Sirona prevedono l’utilizzo della gamba telescopica per l’installazione della base, e quindi occupano un po’ più spazio una volta installati.
Il nostro consiglio è di andare a provare da un rivenditore e verificare direttamente se rimane abbastanza spazio per il passeggero che siederà davanti.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Grazie per le informazioni.
Purtroppo in zona non c’è un rivenditore.
Potreste indicarmi le misure di ingombro dell’isofix con il seggiolino montato? Sarebbe fondamentale per valutarne l’acquisto.
Ciao Chiara,
esistono vari modelli di Sirona.
Questi sono i valori indicati dalla casa costruttrice per i vari modelli:
La casa costruttrice dichiara che la tua auto, la Suzuki Celerio, è compatibile con tutti i modelli Sirona.
Se non avete la possibilità di provare il seggiolino direttamente da un rivenditore, potreste acquistarlo su internet e restituirlo (solitamente gratuitamente) nel caso in cui non sia di vostro gradimento.
In questo momento puoi trovare il modello Cybex Sirona S i-Size in offerta su Amazon con un ulteriore sconto di 40 euro grazie all’offerta “Ricevi uno sconto di 10€ ogni 100€”:
Clicca qui per vedere l’offerta del Cybex Sirona S-Fix
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di qualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
Siamo indecisi tra i due modelli Sirona S i-size e Z i-size.
Potete chiarirci dunque le differenze tra le due versioni (Gold e Platinum) per cui c’è una sostanziale differenza anche nel prezzo?
Abbiamo già escluso le versioni M2 e Q.
Grazie mille in anticipo!
Ciao Michelangelo,
grazie per averci contattato.
Il Sirona Z i-Size è l’evoluzione del Sirona S i-Size.
La differenza principale consiste nella linea di appartenenza: Gold per il modello S e Platinum per il modello Z.
Questa differenza implica che i tessuti della versione Sirona Z i-Size (linea Platinum) sono di qualità ancora superiore a quella del Sirona S i-Size (linea Gold).
Va però aggiunto che i tessuti della collezione Gold sono già ottimi.
I due modelli si installano sulle rispettive basi S e Z e non possono essere scambiate tra loro.
Un’altra piccola differenza: il Sirona Z i-Size ha i supporti magnetici per le cinturine al posto delle asole presenti nel modello S i-Size.
Una differenza sostanziale è che ad oggi soltanto il modello Sirona S i-Size è stato testato dagli enti indipendenti ottenendo degli ottimi giudizi (4 stelle TCS).
Premesso che molto probabilmente anche il Sirona della linea Z otterrà degli ottimi risultati quando sarà testato dagli enti indipendenti, per coerenza con la nostre precedenti scelte non consigliamo seggiolini che non siano già stati testati anche dagli enti indipendenti europei.
Per questo motivo, considerando anche la già citata differenza di prezzo tra i due modelli, vi consigliamo il Cybex Sirona S i-Size.
Attualmente potete trovare in offerta il modello Cybex Sirona S i-Size su Amazon, dove grazie alla promo “Risparmia 10 euro ogni 100” potreste risparmiare anche 40 euro:
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Sirona S i-Size
Se doveste avere altri dubbi,
chiedete pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno
Ho comprato Sirona Q i-Size montato su una Lexus CT200H.
Il mio problema è che il bambino (6 mesi e 1/2 ma lungo 71 cm)quando si addormenta o altro ha la testa tutta in avanti quasi appoggiasse sul mento.
Abbiamo provato ad abbassare il poggiatesta ma niente da fare,ha la sempre la testa a penzoloni in avanti.
Cosa posso fare per ovviare questo problema?Ho notato che se fosse più reclinato allora starebbe fermo e appoggiato.
Vivo a Cremona nel caso vi servisse la città.
Grazie della vostra gentile risposta e soprattutto aiuto!
Ciao Erika,
grazie per averci contattato.
I bambini, specialmente nei primi mesi di vita, hanno caratteristiche morfologiche e posturali molto diverse tra loro.
A volta capita che alcuni bambini tendano ad avere il capo che cade in avanti o eccessivamente di lato.
Tornando al vostro caso: avete già provato a reclinare il più possibile il seggiolino?
Eventualmente potreste recarvi presso il vostro rivenditore di fiducia e verificare la disponibilità degli appositi cuscini da collo per bambini che impediscono il dondolamento della testa quando addormentati.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
sto per acquistare un seggiolino CIBEX Sirona platinum.
E’ stato testato?
Lo chiedo perché in una precedente risposta del 12 febbraio 2019 pare di no
Ciao Renato,
grazie per averci contattato.
Immagino ti stia riferendo al modello Sirona Z i-Size.
E’ doveroso premettere che tutti i seggiolini omologati sono stati testati ed hanno superato le specifiche richieste dalla attuale normativa.
Solitamente però si considerano anche i risultati dei test svolti dagli enti indipendenti europei (es. ADAC, TCA, ÖAMTC, ecc.) perché più stringenti e perché rappresentano una casistica più varia di possibili situazioni di pericolo.
Il modello Sirona Z i-Size della linea Platinum di Cybex è stato presentato soltanto recentemente, e pertanto non risulta ancora essere stato sottoposto ai test degli enti indipendenti europei.
Speriamo che sia esaminato nei prossimi test indipendenti.
Quindi per coerenza con la nostra filosofia di non consigliare seggiolini che non siano stati sottoposti a test degli enti indipendenti, ti consigliamo il modello Cybex Sirona S i-Size.
Attualmente puoi lo puoi trovare in offerta anche su Amazon (sfruttando lo sconto di circa 40/50 della promozione “Risparmia 10€ ogni 100€ spesi”:
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Sirona S i-Size
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
Vogliamo prendere 2 seggiolini cybex sirona per le nostre bimbe che nasceranno in agosto.
Siamo indecisi sui modelli tra gold S / gold M2 / platinum Q (testato da tcs? Non ci risulta)
Escludiamo z perché non testato da tcs.
Riteniamo importante che giri a 360° per l’ergonomia che vada da 45cm, e che sia il più reclinabile in quanto piccoline, quindi importante anche il riduttore interno per i primi mesi.. auto Mazda3(sono compatibili già verificato)
Grazie in anticipo per i consigli!
Ciao Irena,
grazie per averci contattato.
Innanzitutto congratulazioni per le due bimbe che stanno per nascere.
La vostra scelta è rivolta verso degli ottimi seggiolini. Tra quelli che ci hai elencato risultano attualmente testati dagli enti indipendenti soltanto i modelli Sirona S i-Size ed il Sirona M2 i-Size.
Tra i due modelli ti consigliamo certamente il modello della Serie S perché si ruota di 360°, mentre il modello M2 può essere utilizzato in entrambi i sensi di marcia, ma non ha la rotazione verso la portiera.
Visto che le bimbe nasceranno ad agosto, il nostro consiglio è quello di aspettare fino alla fine di maggio quando saranno presentati i primi risultati dei test TCS/ADAC sui nuovi seggiolini.
In questo caso è molto probabile che sia testato anche il nuovo modello Cybex Sirona Z i-Size, che è l’evoluzione del modello della serie S.
Se dovessi avere altri dubbi,
siamo a disposizione.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Salve ho acquistato una base Cybex Platinum Z e seggiolino Sirona Z i-Size, (spendendo una fortuna) oggi dopo neanche due mesi di utilizzo, il seggiolino non si aggancia più sulla base. La cosa è cominciata dopo pochi utilizzi e peggiora di settimana in settimana l’aggancio risulta sempre più difficoltoso in quanto il sistema di aggancio si degrada e funziona sempre peggio richiedendo notevoli sforzi e disagio per il bambino che deve essere sobbalzato durante la manovra.
So che questo problema si è verificato a molte persone che hanno acquistato questa base e questo seggiolino.
Ciao Federico,
grazie per averci contattato.
Sinceramente è la prima volta che sentiamo questo problema, ma può sicuramente capitare.
Ti consigliamo di contattare un rivenditore autorizzato o direttamente l’assistenza Cybex.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Salve, sinceramente mi sembra molto strano che non abbia mai sentito di questo problema, visto che ho già contattato il mio rivenditore e mi dice che sta ricevendo diverse di queste segnalazioni per lo stesso identico problema
Gentile Federico,
noi testiamo e valutiamo i seggiolini in base alla nostra esperienza ed alle valutazioni degli enti indipendenti europei.
Non neghiamo che possano succedere casi come il tuo, ma come puoi vedere (nel nostro pur piccolo spazio) non ci sono altre segnalazioni del problema… e se ci arrivassero altre segnalazioni non le terremmo nascoste.
Crediamo che Cybex o il tuo rivenditore autorizzato ti possano assistere nella tua sfortunata esperienza.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao Luca,
il mio nome è Massimiliano, e scrivo questo post per congratularmi con te sotto (almeno) due profili.
Il primo è la chiarezza dei contenuti del sito, la completezza delle recensioni e la competenza che da queste recensioni emerge.
Il secondo è la sezione delle domande / risposte: ho visto che rispondi con cortesia e gentilezza, e garbo, a tutti, anche coloro che magari a volte non si rivolgono a te con la stessa “moneta”.
Ancora complimenti e… continua così!
Ciao Massimiliano,
grazie per averci contattato e, soprattutto, per i gentili e generosi complimenti che ci riservi.
Commenti come il tuo sono per noi fonte di grande soddisfazione e ci spronano a continuare in questo nostro progetto con rinnovato entusiasmo.
Pensiamo anche che cortesia e gentilezza siano ingredienti imprescindibili per un sano scambio di idee ed informazioni. Capiamo anche che, a volte, alla luce di qualche problema, qualcuno possa essere più nervoso di altri.
Grazie ancora per le tue gentili parole.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Gentile Luca,
sono nuovamente Massimiliano, e torno con una domanda che attiene al Sirona Z i-size, se puoi gentilmente darmi il tuo parere.
Sul sito della casa produttrice, ho trovato il predetto seggiolino in due, diciamo, “offerte”: l’una ad euro 320 è il modello puro e semplice, e l’altra, a 370 euro, è il modello con incorporato il Sensor-Safe, il dispositivo antiabbandono prodotto, suppongo, dalla stessa Cybex.
Se fossi al mio posto, tu quale scelta faresti?
Grazie in anticipo
Massimiliano
Ciao Massimiliano,
grazie per averci ricontattato ed è un vero piacere fornirti un nostro parere.
Partiamo subito con il dire che in generale è sempre meglio utilizzare il dispositivo anti abbandono ufficiale della casa produttrice del seggiolino.
Fino a poche settimane fa il dispositivo SensorSafe di Cybex era acquistabile soltanto insieme al seggiolino, ma ora lo si può acquistare anche in singolarmente.
Quindi, a meno che non abbiate già un altro dispositivo anti abbandono “Universale”, come per esempio Tippy o Remmy, e vista la differenza di prezzo tra le due “offerte” (che risulta inferiore al prezzo del dispositivo SensorSafe singolo), ti consigliamo di acquistare la versione con incorporato il SensorSafe.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it