giovedì, 23 Marzo 2023

Recensione Cybex Pallas (senza ISOFIX)

Di seguito potrai leggere la recensione del seggiolino auto Cybex Pallas (senza ISOFIX). Il Cybex Pallas può essere considerato come il seggiolino auto di riferimento del Gruppo 1/2/3 ed è perfetto per accogliere bambini dai 9 ai 36 kg di peso (indicativamente dai 9 mesi ai 12 anni di età).

Esiste un modello più recente

Esiste un seggiolino auto della famiglia Cybex Pallas più recente:
il Cybex Gold Pallas S-Fix.

Leggi la recensione del Cybex Pallas S Fix.

Se comprerai il seggiolino auto Cybex Pallas sarà come se acquistassi due seggiolini al prezzo di uno.

Cybex Pallas Rosso (Rumba Red)
Seggiolino Cybex Pallas in modalità Gruppo 1, con cuscino di sicurezza regolabile
Cybex Solution X Rosso (Rumba Red)
Seggiolino Cybex Pallas in modalità Gruppo 2/3, praticamente un seggiolino Cybex Solution X

Il seggiolino Cybex Pallas può essere utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, cioè adatto a bambini dai 9 ai 18 kg (indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni), utilizzando il cuscino di sicurezza.

Quando il bambino comincerà a pesare circa 15/18 kg (indicativamente intorno ai 3/4 anni), il seggiolino Cybex Pallas potrà essere facilmente trasformato nel modello Cybex Solution, pluripremiato seggiolino auto appartenente al Gruppo 2/3.

Omologazione per due seggiolini auto

Cybex Solution X etichetta omologazioneCybex Pallas etichetta omologazione

Il seggiolino auto Cybex Pallas è ideato e progettato in Germania ed è omologato rispettando i requisiti della normativa ECE R44/4.

Questa normativa al momento è la più recente per quanto riguarda i bambini con più di 4 anni.

Per la caratteristica sopra descritta, cioè la capacità di trasformarsi da seggiolino appartenente al Gruppo 1 in un seggiolino appartenente al Gruppo 2/3, il seggiolino auto Cybex Pallas ha due distinte omologazioni: una come seggiolino del Gruppo 1 ed una come seggiolino del Gruppo 2/3.

Un seggiolino che vale doppio

Come già riportato, il seggiolino auto Cybex Pallas appartiene al multi Gruppo 1/2/3, per questo uno degli aspetti migliori di questo seggiolino è la sua longevità.

Può essere utilizzato per circa 11 anni.

Cybex Pallas si trasforma da Gruppo 1 a Gruppo 2/3
Cybex Pallas si trasforma da Gruppo 1 a Gruppo 2/3

Fino ad un peso del bambino di circa 15/18 kg è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 1 utilizzando il cuscino di sicurezza regolabile.

Al raggiungimento di un peso del bambino di circa 15/18 kg il seggiolino auto Cybex Pallas, si converte in un seggiolino del Gruppo 2/3, più precisamente diventa un seggiolino Cybex Solution X.

Come trasformare il Cybex Pallas da Gruppo 1 a Gruppo 2/3

Trasformare il seggiolino Cybex Pallas da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3 (Cybex Solution X) è sufficiente rimuovere il cuscino di sicurezza e la base sottostante con delle semplici e rapide manovre. Tempo necessario: meno di 5 minuti.

Sicurezza del seggiolino Cybex Pallas

Il seggiolino per bambini Cybex Pallas è stato uno dei primi seggiolini auto ad implementare con successo e su larga scala un sistema di ritenzione basato sul cuscino anteriore (quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1).

Il seggiolino Cybex Pallas ha ottenuto punteggi elevati in tutti i test di sicurezza eseguiti.

Cuscino di sicurezza regolabile (quando usato come modello del Gruppo 1)

La presenza del cuscino anteriore offre un’ottima sicurezza negli urti frontali, proteggendo il bambino come un airbag gonfio. In questo modo il bambino risulta sempre protetto, specialmente nelle parti più sensibili del suo corpo ancora in via di sviluppo, come la testa, il collo e la colonna vertebrale.

Cybex Pallas Cuscino di sicurezza

Il cuscino di sicurezza avvolge le cosce del bambino ed è mantenuto in posizione dalle cinture di sicurezza dell’auto. Può in qualche modo ricordare le protezioni che si utilizzano sulle alcune montagne russe per non essere sbalzati fuori.

Un ulteriore vantaggio del cuscino di sicurezza rispetto ai sistemi di ritenuta che sfruttano le cinghie è che si installa più velocemente e limita i movimenti più pericolosi del bambino.

Il cuscino di protezione, grazie al suo particolare disegno, in caso di urto distribuisce le forze di collisione su tutta la sua superficie, ed assorbe e neutralizza le tensioni pericolose che minacciano l’integrità del bambino eliminando completamente i traumi dovuti alle cinghie di ritenzione. Grazie a questo sistema, si riducono notevolmente i rischi di lesioni dovuti ad un incidente.

Inoltre, il cuscino addominale lascia al bambino una maggior libertà di movimento della parte superiore del corpo.

Sistema di protezione agli impatti laterali (L.S.P.)

Nonostante il seggiolino auto Cybex Pallas rispetti le direttive della normativa ECE R44/4 (direttiva che  non prevede test sugli urti laterali), è dotato di eccellenti soluzioni per migliorare notevolmente la protezione anche nel caso di incidenti laterali.

Il sistema L.S.P. (Linear Side-impact Protection), progettato e brevettato da Cybex, migliora la sicurezza negli urti laterali. Questo sistema utilizza delle protezioni aggiuntive disposte lateralmente nella parte superiore del seggiolino, che assorbono l’energia dell’impatto laterale salvaguardando efficacemente la testa ed il tronco del bambino.

Cybex Pallas Sistema LSP
Sistema L.S.P. del seggiolino Cybex Pallas

La struttura del seggiolino Cybex Pallas ed i suoi materiali sono stati progettati in modo da assorbire le forze di una collisione e dissiparle il più possibile lontano dal bambino.

Il poggiatesta reclinabile

Animazione di un poggiatesta reclinabileIl Cybex Pallas è dotato di un’ulteriore caratteristica di sicurezza passiva: il poggiatesta reclinabile in 3 posizioni.

Il poggiatesta reclinabile, spostando il baricentro del capo leggermente all’indietro, evita in modo ingegnoso che la testa del bambino cada in avanti durante il sonno. In questo modo la testa rimane sempre protetta all’interno della zona di sicurezza del seggiolino.

Inoltre il poggiatesta reclinabile assicura anche una posizione molto confortevole per il sonno del bambino ed è facilmente utilizzabile con una sola mano.

Confronto urto laterale visto di fronte
Confronto urto laterale visto di fronte (con e senza poggiatesta)
Confronto urto laterale visto dall'alto
Confronto urto laterale visto da sopra (con e senza poggiatesta)

Installazione

L’installazione del seggiolino Cybex Pallas non prevede l’utilizzo del sistema ISOFIX e quindi può avvenire soltanto utilizzando le cinture di sicurezza dell’autoveicolo.

Questo è uno dei “difetti” del seggiolino auto Pallas, perché per quanto non sia complicato installare il seggiolino mediante le cinture di sicurezza dell’auto, l’utilizzo del sistema ISOFIX renderebbe l’installazione più rapida, e soprattutto più sicura.

Dovendo utilizzare le cinture di sicurezza per installare questo seggiolino auto, ti consigliamo di controllare sul sito del produttore che le cinghie di sicurezza del  tuo modello d’auto siano compatibili con questo modello.

Facilità d’uso

Il seggiolino Cybex Pallas è molto semplice da utilizzare.

E’ dotato di un completo manuale in italiano, da conservare sempre con il seggiolino nella sua tasca posteriore.

Il seggiolino è facile da pulire:

  • il rivestimento è semplice da rimuovere ed è lavabile in lavatrice, con un ciclo delicato max 30°.
  • le parti in plastica possono essere pulite con un detergente neutro ed acqua tiepida.

Le dimensioni (profondità / larghezza / altezza: 435 / 550 / 715-890 mm) ed il peso sono nella media (7 kg).

Il posizionamento del bambino è facile.

Ergonomia

Del cuscino di sicurezza si è già parlato in precedenza e per quanto riguarda la sicurezza offerta da questo sistema non ci sono dubbi.

Bimba seduta in un seggiolino Cybex con cuscino di protezione
Bimba seduta in un seggiolino Cybex con cuscino di protezione

Per quanto riguarda la sua ergonomia e quindi come viene vissuto dal bambino varia da caso a caso:

la maggior parte dei bambini apprezza il nuovo sistema di ritenuta e spesso  lo preferisce perché lascia libere le spalle (specialmente con il crescere del bambino) e soprattutto viene visto come un piano d’appoggio per giocare e riposare.

E’ da riportare che alcuni bambini (specialmente se di corporatura minuta) lo vivono in maniera un po’ claustrofobica. Solitamente si adattano al nuovo strumento nel giro di pochi giorni ed iniziano ad apprezzarlo.

Cybex Pallas (Gruppo 1) Reclinabile
Cybex Pallas (Gruppo 1) Reclinabile

Il seggiolino Cybex Pallas in conformazione Gruppo 1 è facilmente reclinabile (anche con una sola mano), aiutando il riposo del bambino. L’angolo di inclinazione del seggiolino non è  elevato, ma è studiato per dare un buon comfort al bambino, senza comprometterne la sicurezza.

Cybex Pallas e Solution X altezza schienale regolabile in 11 posizioni
Altezza dello schienale regolabile in 11 posizioni

E’ possibile regolare l’altezza del seggiolino in 11 posizioni diverse, sollevando tutta la parte superiore del seggiolino. In questo modo si ottiene sempre la posizione migliore per proteggere il bambino ed accompagnarlo durante la sua crescita.

Cybex Pallas con sedile reclinabile
Cybex Pallas con sedile reclinabile

Per ottenere la posizione più comoda per il tuo bambino è possibile regolabile l’angolazione dello schienale del seggiolino auto Cybex Pallas.

Cybex Pallas con riduttore in altezza
Cybex Pallas con riduttore in altezza

Per migliorare la comodità del seggiolino è possibile rimuovere un riduttore presente sotto la seduta. In questo modo al crescere del bambino si darà più spazio alle cosce del bimbo

Un seggiolino del Gruppo 1/2/3 ha una vita media di circa 10-11 anni, quindi è importante che i suoi tessuti e le sue imbottiture siano di alta qualità e resistenti all’usura. Le imbottiture del Cybex Pallas sono tutte di ottima fattura e risultano sia comode che resistenti.

Il tessuto è piacevole al tatto ed è traspirante per evitare che il bambino sudi troppo nelle giornate più calde.

Premi e riconoscimenti

Il seggiolino auto Cybex Pallas ha ottenuto ottimi risultati nei crash test, sia in modalità Gruppo 1 sia in modalità Gruppo 2/3. Ha vinto numerosi premi internazionali per la sicurezza e il rapporto qualità / prezzo.

Il seggiolino Cybex Pallas come seggiolino di sicurezza del Gruppo 1, con il suo innovativo cuscino di protezione è stato premiato in numerosi test e riscuote di ottime recensioni tra la comunità di esperti di sicurezza.

Il Cybex Pallas ha ricevuto riconoscimenti dai più importanti istituti e laboratori accreditati ed in varie prove europee:

  • ADAC
  • Autobild.de
  • ÖAMTC-TEST
  • RACE

Riconoscimento ADAC per Cybex PallasRiconoscimento Auto Bild per Cybex Pallas Riconoscimento OAMTC per Cybex Pallas Riconoscimento Innovation Award per Cybex Pallas

 

PRO

  • molto sicuro
  • facile da montare
  • facilmante reclinabile come Gruppo 1
  • poggiatesta reclinabile
  • schienale reclinabile
  • schienale regolabile in altezza
  • comodo con una buon ammortizzamento
  • ottimo tessuto del rivestimento
  • facile pulizia
  • buona fattura
  • ottimo manuale

CONTRO

  • assenza montaggio ISOFIX

Alcune offerte

Risultati

Sicurezza
Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia

Raccomandato

Il seggiolino auto Cybex Pallas in virtù delle sue caratteristiche e della sua durata di esercizio (circa 11 anni) è un ottimo acquisto per la sua categoria Gruppo 1/2/3. Sarebbe meglio con attacco ISOFIX. Perfetto se la vostra macchina non ha attacco ISOFIX.

Autore: QualeSeggiolinoAuto

10 commenti

  1. Buongiorno, avrei bisogno per favore di un consiglio per l’acquisto di un seggiolino auto che dovrebbe avere (necessariamente, per varie esigenze che non specifico) queste caratteristiche:

    • 9-36 kg;
    • senza isofix;
    • con cintura a 5 punti (senza cuscino anteriore);
    • reclinabile durante la marcia;
    • top della sicurezza (non importa se non economico).

    Avevo individuato il Recaro Young Sport Hero, ma credo sia del 2015 e forse ce ne sono di più aggiornati/migliori.

    Grazie mille,
    Katia

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Katia,
      grazie per averci contattato.

      Ad oggi, il miglior seggiolino del Gruppo 123 senza cuscino di protezione ventrale è sicuramente il Britax Römer ADVANSAFIX IV R. Però prevede l’installazione (quando usato come Gruppo 1) soltanto con agganci ISOFIX e Top Tether.

      Il seggiolino della Recaro che ci hai indicato è un buon seggiolino. Essendo stato testato nel 2015 i risultati dei test degli enti indipendenti sono confrontabili con quelli più recenti (nel 2015 è cambiato il metodo di calcolo del punteggio finale nei test indipendenti).

      Un’altra ottima alternativa, presente nella nostra classifica dei migliori seggiolini del Gruppo 1 2 3, è il seggiolino Britax Römer EVOLVA 123 SL SICT.

      Questo seggiolino è installabile sia con ganci ISOFIX, sia con le sole cinture di sicurezza dell’auto. Questa è una soluzione molto comoda nel caso in cui dovessi spostarlo anche su macchina con ganci ISOFIX.

      E’ stato testato nel 2017 ed ha ottenuto buoni punteggi TCS e ADAC (3 stelle). L’unica pecca, se così la vogliamo definire, è la possibilità di decidere la reclinazione del seggiolino soltanto in fase di montaggio.

      Lo puoi trovare attualmente in offerta anche su Amazon:

      Clicca qui per vedere l’offerta Britax Römer Evolva 123 SL SICT

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

      • Buongiorno,
        grazie per la cortese risposta. Tra i due quale sceglieresti? Non ci sono eventualmente altri modelli con le stesse caratteristiche / di qualità elevata da valutare?

        Grazie ancora e complimenti per il vostro sito
        Katia

        • QualeSeggiolinoAuto

          Ciao Katia,
          grazie per i complimenti.

          Escludendo i seggiolini con il cuscino di protezione ventrale, la scelta si restringe nettamente.

          Tra i seggiolini che utilizzano le cinturine integrate, soltanto l’ADVANSAFIX IV R ed il recentemente testato GB Everna Fix hanno ottenuto 4 stelle di valutazione TCS. Ma entrambi almeno come Gruppo 1 richiedono l’installazione tramite sistema ISOFIX.

          I due seggiolini proposti, Recaro Young Sport Hero e il Britax Romer Evolva 123 SL SICT, sono tra i seggiolini del Gruppo 1/2/3 installabili anche senza ISOFIX tra quelli che hanno ottenuto i punteggi migliori, specialmente in relazione alla sicurezza.

          Ci sarebbe anche il Chicco YOUniverse (senza il Fix finale), ma sebbene abbia ottenuto tre stelle TCS, ha ottenuto dei punteggi leggermente inferiori proprio nelle verifiche sulla sicurezza rispetto agli altri due modelli.

          Sinceramente i due modelli proposti sono entrambi ottimi. E non sbagli certamente con nessuno di essi.

          Nell’indecisione sceglierei con il tuo gusto personale, o per la possibilità di poterlo provare direttamente da un rivenditore oppure quello che ti piace di più (anche come colore) o, perché no, quello che trovi con l’offerta migliore.

          Spero di esserti stato d’aiuto
          e
          se dovessi avere altri dubbi,
          chiedi pure.

          Ciao
          Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

          • Luca,
            sei stato gentilissimo e fondamentale per chi, come me, sta approcciando il discorso per la prima volta.
            Davvero chiaro ed esaustivo.
            Grazie e buona giornata

          • QualeSeggiolinoAuto

            Grazie a te, Katia.

            E’ un vero piacere poter aiutare genitori come te che si interessano veramente alla sicurezza dei propri figli.

            Ciao
            Luca

  2. Buongiorno sono Klaudia volevo acquistare un seggiolino auto per il mio piccolo che ha 14 mesi e sto valutando un seggiolino che abbia anche isofix e che si puo installare anche senza isofix? Quale mi consigliate ? Grazie in anticipo

    • QualeSeggiolinoAuto

      Buongiorno Klaudia,
      grazie per averci contattato.

      Per poterti dare un consiglio più preciso avremmo bisogno di conoscere anche peso ed altezza del tuo bambino.

      Inoltre preferiresti un seggiolino del Gruppo 1 o del Gruppo 1/2/3?

      Tra i seggiolini del Gruppo 1/2/3, sicuramente il Cybex Pallas S-Fix è tra i migliori.

      E’ installabile sia con ISOFIX, sia senza ISOFIX. Ha ottenuto ottimi punteggi nei test indipendenti ed è molto comodo.

      Utilizzando il cuscino di protezione ventrale per assicurare il bambino, sebbene sia utilizzabile dai 9 kg di peso del bimbo, ti consigliamo di utilizzarlo con un’altezza del bambino di almeno 80 cm ed un’età di almeno 15 mesi.

      Qui puoi leggere la nostra recensione completa del Pallas S-Fix

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoauto.it

  3. Salve,
    ho un seggiolino Cybex Pallas Fix che sostituirà l’ovetto.
    Il bimbo ha 11 mesi, pesa circa 9 chili e alto circa 73 cm.
    Dovrebbe quindi essere possibile usarlo.
    La mia domanda è, si può installare contro il senso di marcia?
    So che fino ai 15 mesi è più sicuro così, ma non mi sembra che con questo seggiolino sia possibile.
    Inoltre, il cuscino frontale, va agganciato? O semplicemente si appoggia?
    Grazie😌

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Silvia,
      grazie per averci contattato.

      Normativamente parlando, è possibile utilizzare un seggiolino del Gruppo 1/2/3 a partire dai 9 kg di peso del bambino.

      Ma questo non significa che si dovrebbe.

      Come riporti giustamente anche tu, è molto più sicuro trasportare il bambino in senso contrario di marcia e bisognerebbe farlo il più a lungo possibile (ben oltre i 15 mesi… diciamo almeno fino ai 24 mesi e se possibile oltre).

      Ti confermo che il Pallas Fix, come gli altri seggiolini del Gruppo 1/2/3 , non può essere installato in direzione contraria di marcia.
      Il cuscino ventrale va sistemato davanti al bimbo inserendolo nelle apposite scanalature e poi assicurato con la cintura di sicurezza dell’auto.

      Il mio consiglio è

      di trasportare il tuo bimbo in senso contrario di marcia utilizzando l’ovetto il più a lungo possibile (fino a quando la sua omologazione lo permette)

      e poi valutare se il bimbo è pronto per essere trasportato in senso di marcia.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *