mercoledì, 6 Dicembre 2023

Recensione Be Cool Thunder Isofix

In questa pagina potrai leggere la nostra recensione e scoprire la nostra opinione sul seggiolino auto Be Cool Thunder Isofix.

Iniziamo subito con il dire che questo seggiolino è praticamente identico al seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti.

Il seggiolino Be Cool Thunder Isofix appartiene al Gruppo 1, 2, 3. E’ perfetto per accogliere bambini dai 9 ai 36 kg di peso (indicativamente dai 9 mesi ai 12 anni di età). Si installa soltanto su vetture dotate ancoraggio ISOFIX e Top Tether e si utilizza soltanto nel verso di marcia.

Be Cool Thunder Isofix, un seggiolino per 11 anni

Seggiolino auto Be Cool Thunder Isofix colore "Black Crown"

Il seggiolino Be Cool Thunder Isofix può essere utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, cioè adatto a bambini dai 9 ai 18 kg (indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni), utilizzando le cinghie a 5 punti in dotazione con il seggiolino.

Quando il bambino comincerà a pesare circa 15/18 kg (indicativamente intorno ai 3/4 anni), il seggiolino della Be Cool potrà essere trasformato, con alcune semplici operazioni, in un seggiolino auto appartenente al Gruppo 2/3.

Omologazione per due seggiolini auto

Il seggiolino Be Cool Thunder Isofix è omologato rispettando i requisiti della normativa ECE R44/4.

Anche se da qualche tempo è operativa anche la direttiva ECE R129 (la cosiddetta i-Size), questa normativa al momento è la più recente per quanto riguarda i bambini con più di 4 anni ed è tuttora vigente.

Il seggiolino Thunder Isofix della Be Cool si può tranquillamente comprare ed utilizzare essendo perfettamente a norma.

Un seggiolino che vale doppio

Come già riportato, il seggiolino auto Thunder Isofix appartiene al multi Gruppo 1/2/3, per questo uno degli aspetti migliori di questo seggiolino è la sua longevità.

Infatti, può essere utilizzato per circa 11 anni.

Seggiolino auto Be Cool Thunder Isofix da Gruppo 1 a Gruppo 2/3
Il seggiolino auto Be Cool Thunder Isofix si trasforma da seggiolino del Gruppo 1
a seggiolino del Gruppo 2/3

Fino ad un peso del bambino di circa 15/18 kg, il Thunder Isofix è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 1 utilizzando la cintura a 5 punti (imbracatura) in dotazione con il seggiolino auto.

Al raggiungimento di un peso del bambino di circa 15/18 kg il seggiolino Thunder Isofix, si converte in un seggiolino del Gruppo 2/3.

Come trasformare il seggiolino Be Cool Thunder Isofix da Gruppo 1 a Gruppo 2/3

In pochi minuti è possibile trasformare il seggiolino Thunder Isofix da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3.

Per la trasformazione consigliamo di seguire le istruzioni presenti sul manuale in dotazione, che possono essere riassunte in queste operazioni:

  • rimuovere la cintura a 5 punti (imbracatura) in dotazione con il seggiolino auto, compresa la fibbia centrale e la cinghia spartigambe
  • togliere il riduttore
  • estrarre la cinghia inguinale

A differenza di altri modelli già recensiti anche su questo sito, il seggiolino della Be Cool non è dotato di alcuna base ISOFIX da rimuovere nel passaggio da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3.

Sicurezza del seggiolino Be Cool Thunder Isofix

Il seggiolino per bambini Thunder Isofix, quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, utilizza come sistema di ritenzione una cintura a 5 punti.

Imbottiture e cinghie di sicurezza del seggiolino Be Cool Thunder Isofix
Imbottiture e cinghie di sicurezza del seggiolino Be Cool Thunder Isofix

Invece, quando questo seggiolino è utilizzato come seggiolino del Gruppo 2/3, si utilizzano come sistema di ritenzione le normali cinture a tre punti dell’autovettura.

Nell’uso come Gruppo 2 o Gruppo 3, sono presenti ai lati del poggiatesta due guide (a diversa altezza, a seconda della statura del bambino) per facilitare un corretto utilizzo delle cinture di sicurezza della vettura.

Guida del seggiolino Be Cool Thunder Isofix per il passaggio ottimale delle cinture di sicurezza dell'auto
Guida del seggiolino Be Cool Thunder Isofix per il passaggio ottimale delle cinture di sicurezza dell’auto quando usato come seggiolino del Gruppo 2/3

L’imbracatura a 5 punti di fissaggio (quando usato come modello del Gruppo 1)

Le cinture di sicurezza del seggiolino sono tra le più sicure avendo 5 punti di fissaggio e delle comode protezioni per le spalle.

Per regolare l’altezza delle cinture è sufficiente alzare o abbassare il poggiatesta del seggiolino, visto che le bretelle sono collegate a questo elemento.

Ci raccomandiamo: assicurati che le bretelle passino sempre leggermente sopra le spalle del bambino.

Il fissaggio delle cinture utilizza il classico aggancio di due connettori che si inseriscono contemporaneamente nella fibbia centrale.

Animazione dei connettori delle cinghie a 5 punti del seggiolino Be Cool Thunder Isofix
Serraggio dei connettori delle cinghie a 5 punti del seggiolino Be Cool Thunder Isofix

Per tensionare correttamente le cinture è sufficiente tirare la cinghia di regolazione che si trova sotto una copertura in prossimità della fibbia. Per allentare le cinture è necessario premere un pulsante presente nella medesima posizione.

Animazione la tensionatura delle cinghie del seggiolino Thunder della Be Cool
Tiraggio delle cinghie del seggiolino Thunder della Be Cool

Comunque non preoccuparti: è più facile a farsi che a dirsi.

Per toglierti ogni dubbio, vogliamo comunque sottolineare i seguenti punti:

le imbracature a 5 punti di fissaggio del Thunder Isofix si usano soltanto quando il seggiolino è utilizzato come appartenente al Gruppo 1 (fino ai 18 kg del bambino);

una volta trasformato in un seggiolino del Gruppo 2 o del Gruppo 3 si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto come sistema di ritenzione.

Sistema di protezione laterale SPS (Side Protection System)

Nonostante il seggiolino auto Be Cool Thunder Isofix rispetti le direttive della normativa ECE R44/4 (direttiva che  non prevede test sugli urti laterali), è dotato di un innovativo sistema per migliorare notevolmente la protezione anche nel caso di incidenti laterali.

Il sistema S.P.S. (Side Protection System) migliora la sicurezza negli urti laterali, utilizzando delle protezioni aggiuntive disposte lateralmente nella parte superiore del seggiolino.

Queste protezioni assorbono l’energia dell’impatto laterale salvaguardando efficacemente la testa ed il tronco del bambino.

Sistema di protezione laterale SPS del seggiolino Thunder Isofix
Sistema di protezione laterale S.P.S. del seggiolino Thunder Isofix

A differenza di alcuni modelli di altre marche, le protezioni laterali supplementari del Thunder Isofix di Be Cool non possono essere regolate individualmente.

Utilizzo degli agganci ISOFIX con Top Tether

Riteniamo che l’installazione del seggiolino Be Cool Thunder Isofix tramite agganci ISOFIX e Top Tether rappresenti un ulteriore passo verso la sicurezza del bambino trasportato.

Infatti, il fissaggio del seggiolino mediante agganci ISOFIX riduce enormemente la possibilità di un’installazione non corretta. Eventualità che ne pregiudicherebbe totalmente le sue caratteristiche di sicurezza.

L’utilizzo obbligatorio anche della cinghia Top Tether rende ancora più sicuro il fissaggio del seggiolino all’autovettura impedendo il ribaltamento in avanti in caso di urto frontale.

Cinghia Top Tether in dotazione con il seggiolino Thunder Isofix della Be Cool
Cinghia Top Tether in dotazione con il seggiolino Thunder Isofix della Be Cool

Installazione

Logo ISOFIX ConnectIl seggiolino Thunder Isofix della Be Cool può essere installato soltanto su vetture dotate di sistema ISOFIX ed aggancio Top Tether.

Il seggiolino Be Cool Thunder Isofix non può essere installato ed utilizzato in autovetture non dotate di attacchi ISOFIX, cioè non può essere installato utilizzando le normali cinture di sicurezza dell’autoveicolo.

Se desideri un seggiolino auto con caratteristiche simili al Thunder Isofix, ma che sia possibile installarlo su vetture non dotate di sistema ISOFIX, utilizzando le cinture a tre punti del veicolo, allora puoi scegliere il seggiolino della Foppapedretti Dinamyk 9-36.

Quando usato come seggiolino del Gruppo 1 (dai 9 ai 18 kg),  si installa con aggancio ISOFIX, Top Tether e si utilizza l’imbracatura integrata a 5 punti.

Di seguito trovi un video che ti mostra le operazioni per l’installazione del seggiolino in modalità Gruppo 1.

Per l’utilizzo del seggiolino come appartenente al Gruppo 2 o 3, il manuale riporta di installare il seggiolino utilizzando soltanto gli agganci ISOFIX e di non utilizzare l’aggancio Top Tether.

Sinceramente non capiamo il motivo di questa decisione, visto che l’aggancio Top Tether fornisce un ulteriore punto di stabilità al seggiolino.

Quando utilizzato come appartenente al Gruppo 2/3 il bambino è assicurato al seggiolino tramite le cinture di sicurezza dell’auto.

Il seggiolino Thunder Isofix non utilizza alcuna base separata per l’installazione ISOFIX. Grazie a questo accorgimento il suo spostamento da un’auto ad un’altra risulta agevole.

Un piccolo consiglio:
l’uso dei seggiolini auto su sedili costruiti con materiali particolarmente delicati (per esempio pelle, velluto, ecc.) potrebbe lasciare dei segni o provocare scoloriture.
Per evitare questo problema considera di utilizzare un panno o un asciugamano come appoggio per la base del seggiolino.

Facilità d’uso

Il seggiolino Thunder della Be Cool è semplice da utilizzare.

Piccola nota dolente, il manuale è poco curato e con una traduzione approssimativa. Fortunatamente sono presenti tante figure dalle quali è abbastanza semplice capire le operazioni da compiere. Qui, puoi scaricare il manuale in italiano per il seggiolino Thunder Isofix.

Il seggiolino è facile da pulire:

  • il rivestimento è rimovibile grazie a dei comodi ganci ed a del Velcro;
  • il manuale è contraddittorio sul metodo di lavaggio. In un paragrafo consiglia di lavare il rivestimento a mano con detergente delicato. Poco dopo riporta di “lavarlo in lavatrice con un ciclo per capi delicati“. Se dovessi decidere di lavarlo in lavatrice ti consigliamo di farlo con un ciclo delicato max 30° (ci raccomandiamo di non asciugare le fodere con l’asciugabiancheria);
  • le parti in plastica possono essere pulite con sapone delicato ed acqua tiepida.

Le dimensioni sono le seguenti:

  • profondità: 460 mm
  • larghezza: 435 mm
  • altezza: 640-690 mm

Il peso è nella media (circa 10 kg).

Il posizionamento del bambino è facile.

Ergonomia

Seggiolino auto Be Cool Thunder Isofix colore "Red Devil"

Le cinture di sicurezza

Le cinture di sicurezza a 5 punti del Thunder Isofix risultano comode, facili da utilizzare e sono regolabili in altezza simultaneamente al poggiatesta.

Le cinghie di sicurezza hanno delle comode protezioni per le spalle e sono di un materiale poco scivoloso. Questa caratteristica migliora la sicurezza del seggiolino trattenendo meglio il bambino.

Vista frontale del seggiolino Thunder Isofix

Questo rivestimento gommoso però potrebbe provocare qualche fastidio nelle giornate più calde se direttamente a contatto con la pelle del bimbo. Anche se normalmente non dovrebbe provocare fastidi ne arrossamenti.

Il cuscino riduttore ed imbottiture interne (come Gruppo 1)

Quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, il seggiolino Be Cool Thunder Isofix  è dotato di un comodo cuscino riduttore e delle imbottiture interne che rendono più confortevole ed avvolgente il seggiolino per i bimbi più piccoli.

Cuscino riduttore del seggiolino Thunder Isofix
Cuscino riduttore del seggiolino Thunder Isofix

Per utilizzare il seggiolino in modalità Gruppo 1 (e di conseguenza le cinture a 5 punti) il più a lungo possibile, ti consigliamo di rimuovere il cuscino riduttore ed il cuscino poggiatesta quando il bambino inizierà a sentirsi stretto così da fargli guadagnare spazio prezioso.

La seduta anatomica

Seduta anatomica del seggiolino Be Cool Thunder Isofix

La seduta del seggiolino Thunder Isofix è comoda e confortevole ed è dotata di un innovativo sistema antiscivolo, che rallenta insieme alle cinghie l’avanzamento del bambino nel caso di brusche frenate.

Ma è reclinabile il seggiolino Be Cool Thunder Isofix? Sì, ma quanto?

Una delle caratteristiche più discusse del seggiolino Thunder Isofix è la sua capacità di reclinazione.

Il seggiolino Be Cool Thunder Isofix nella posizione più reclinata
Il seggiolino Be Cool Thunder Isofix nella posizione più reclinata

Alcuni genitori sono entusiasti dalla sua possibilità di reclinazione.

Altri invece ne sono rimasti delusi.

Probabilmente la verità sta nel mezzo:

il seggiolino Thunder Isofix è facilmente reclinabile (anche con una sola mano) in quattro posizioni, anche se non in maniera molto accentuata.

Ma questa caratteristica è dovuta più per sicurezza che non per una mancanza del produttore.

Infatti la sicurezza del seggiolino risulterebbe ridotta se fosse possibile una maggiore reclinazione.

La reclinazione del seggiolino è comunque più che sufficiente per permettere dei sonni sereni al proprio bambino anche durante i viaggi più lunghi.

A differenza di seggiolini di altri produttori, il poggiatesta non è reclinabile.

Poggiatesta regolabile in altezza

E’ possibile regolare l’altezza del seggiolino, sollevando tutta la parte superiore del seggiolino. In questo modo si ottiene sempre la posizione migliore e più sicura per proteggere il bambino ed accompagnarlo durante la sua crescita.

Altezza minima e massima del poggiatesta del seggiolino auto Thunder Isofix
Altezza minima e massima del poggiatesta del seggiolino auto Thunder Isofix

Assicurati che le cinghie di sicurezza del seggiolino siano sempre correttamente regolate e passino poco al di sopra le spalle del bambino.

I rivestimenti ed i materiali

Un seggiolino del Gruppo 1/2/3 ha una vita media di circa 10-11 anni, quindi è importante che i suoi tessuti e le sue imbottiture siano di ottima qualità e resistenti all’usura.

I rivestimenti del seggiolino Thunder Isofix sono di ottima fattura, confortevoli, piacevoli al tatto e facili da pulire.

Però, a causa di alcuni inserti in simil-pelle, non sempre risultano traspiranti.

Per questo motivo ti consigliamo di considerare l’acquisto anche della fodera estiva (o l’utilizzo di un telo di spugna), che potrebbe rendersi necessaria in estate.

PRO

  • facile da montare
  • attacco ISOFIX
  • protezioni laterali SPS
  • seduta anatomica
  • facilmente reclinabile come Gruppo 1
  • reclinabile anche come Gruppo 2 e 3
  • poggiatesta regolabile in altezza
  • facile pulizia
  • buona fattura

CONTRO

  • test degli enti indipendenti non disponibili
  • non è possibile installarlo su auto senza ISOFIX
  • tessuti nella media come traspirabilità
  • manuale scarno e non tradotto con cura

Alcune offerte

Risultati

Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia

C'è di meglio

Il seggiolino auto Be Cool Thunder Isofix è praticamente identico al modello Isodinamyk della Foppapedretti, uno dei seggiolini più venduti in Italia. Ha delle buone caratteristiche ed il suo prezzo, considerando il periodo di utilizzo di circa 11 anni non è elevato. A causa dell'assenza di test indipendenti sulle sue effettive prestazioni non è tra i seggiolini che raccomandiamo: secondo noi esistono seggiolini del Gruppo 1/2/3 migliori.

Autore: QualeSeggiolinoAuto

20 commenti

  1. Buonasera, non ho capito se questo seggiolino per gruppo 3 debba separarsi dalla sua base o se 2 e 3 sono la stessa cosa. Non trovo né immagini né come si possa usare e/o smontare dalla base.
    Potete darmi qualche indicazione in più, il seggiolino è molto valido, solo rimangono molti dubbi sul suo utilizzo per gruppo 3.
    Grazie.

    • Ciao Massimo,
      grazie per averci contattato.
      Per utilizzare il seggiolino Be Cool Thunder Isofix come seggiolino del Gruppo 2/3 non si deve rimuovere la base del seggiolino.

      Per trasformare il seggiolino Thunder Isofix da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3 è sufficiente eseguire le seguenti operazioni:

      • rimuovere la cintura a 5 punti (imbracatura) in dotazione con il seggiolino auto, compresa la fibbia centrale e la cinghia spartigambe
      • togliere il riduttore (se non già fatto precedentemente)
      • estrarre la cinghia inguinale

      Come seggiolino del Gruppo 2/3 si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto per assicurare il bambino al seggiolino.
      L’unica differenza tra il Gruppo 2 ed il Gruppo 3 è quale guida di passaggio utilizzare per la cintura dell’auto.

      Utilizzo cintura nel seggiolino Be Cool Thunder ISofix come Gruppo 2/3

      Spero di esserti stato utile.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

      PS: se ti siamo stati un po’ d’aiuto, aiutaci a condividere questo sito, magari mettendo un “Mi piace” alla nostra pagina Facebook ( https://www.facebook.com/QualeSeggiolinoAuto/ ). Grazie.

    • Buongiorno
      Anch’io ho acquistato il seggiolino thunder be cool
      Volevo chiedere: ho visto un video dove legano la cintura di sicurezza dell’auto aprendo la parte dietro del seggiolino cosa serve se le cintura dell auto deve passare davanti al seggiolino?

      • QualeSeggiolinoAuto

        Ciao Paola,
        grazie per averci contattato.

        Non ci è molto chiaro quanto descritto.

        Riusciresti a metterci un link al video cui fai riferimento?
        Grazie

        Ciao
        Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  2. Salve,
    ho visto che avete scritto che questo seggiolino è identico allo Isodinamyk della Foppapedretti: visto che quest’ultimo è risultato pessimo per quanto riguarda la sicurezza nei crash test 2017 effettuati dall’ente indipendente TCS (Touring Club Svizzero) anche il Be Cool è da intendersi allo stesso livello?
    Grazie.

    • Ciao Giovanni,
      e grazie per averci contattato.

      Effettivamente pare che i due modelli (Isodinamyk e Thunder Isofix, ed anche altri modelli di altre marche) siano prodotti da una società terza e poi ribrandizzati cambiando i rivestimenti esterni e pochi altri particolari.

      Nel caso specifico, il seggiolino della Foppapedretti che non ha superato una prova di sicurezza (in modalità Gruppo 2/3) nel test del TCS 2017 è il modello Teknofix e non l’Isodinamyk.

      Purtroppo per i modelli in questione (Isodinamyk e Thunder Isofix) pare non siano disponibili test indipendenti.

      Dobbiamo anche aggiungere che comunque i due modelli sono entrambi regolarmente omologati e pertanto hanno superato tutti i test richiesti dalla legge.

      Spero di esserti stato utile.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

      • Grazie per la celere risposta.
        Saluti.

      • Buonasera. Anch’io ho lo stesso dubbio legato alla sicurezza in modalità gruppo 2/3. Nella recensione del Foppapedretti Isodinamyk scrivi che la conformazione è identica a quella del Tecnofix, per cui il problema legato alla cintura di sicurezza si presenta in entrambi i modelli. Il Thunder è dunque diverso sotto questo aspetto?

        • Ciao Marco,
          grazie per averci contattato.

          Il seggiolino Thunder Isofix della Be Cool è molto simile al modello Isodinamyk della Foppapedretti, e quindi anche questo modello potrebbe presentare i problemi rilevati nei test degli enti indipendenti nel modello Teknofix.

          Una piccola differenza a favore del modello Thunder Isofix rispetto all’Isodinamyk è la presenza di una leggera scanalatura in prossimità del bordo dove passa la cintura quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 2/3.

          Resta il fatto che anche questo modello non è stato sottoposto ai test degli enti indipendenti e pertanto non è tra i seggiolini che raccomandiamo.

          Ti consigliamo di guardare tra i modelli presenti nella nostra classifica per i seggiolini del Gruppo 1/2/3.

          Ciao
          Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

          • Grazie mille per il chiarimento. Marco

          • Salve,
            Volevo sapere se questo seggiolino è da voi consigliato o meno. Da ciò che leggo in questo commento no, però leggendo la recensione dello stesso appare in ultimo come consigliato.

          • Ciao Sara,
            grazie per averci contattato e per la preziosa segnalazione.

            Abbiamo aggiornato il risultato della recensione rendendo più chiaro il fatto che in assenza di test indipendenti questo seggiolino non è tra quelli che raccomandiamo.

            Ciao,
            Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  3. Buongiorno vorrei acquistare il seggiolino be coll tunder sps isofix ma nn capisco perché questo tipo è molto imbottito rispetto ad altri prodotti di fascia superiore che lo sono meno ? Grazie

    • Ciao Fabio,
      grazie per l’ottima domanda.

      Innanzitutto bisogna ricordare che tutte le componenti di un seggiolino contribuiscono alla sicurezza complessiva del seggiolino.

      L’imbottitura interna dei seggiolini è uno dei fattori che influisce meno sull’aspetto sicurezza, ma contribuisce piuttosto all’effetto comfort del seggiolino.

      La Be Cool ha preferito scegliere una soluzione più morbidosa per dare un effetto più avvolgente al proprio seggiolino. Probabilmente questa soluzione però risulterà anche più calda nei periodi estivi provocando una maggiore sudorazione del bimbo in estate.

      In questo caso è una scelta da fare in base alle proprie preferenze.

      L’imbottitura esterna del seggiolino appartiene invece al sistema S.P.S. (Side Protection System) e contribuisce ad aumentare la protezione del seggiolino negli impatti laterali.

      Sarebbe preferibile un sistema retrattile come nei prodotti di fascia più alta, così da avere un miglior assorbimento dell’energia dell’urto ed anche per non occupare spazio all’interno del veicolo dalla parte interna dell’auto.

      Attualmente lo puoi trovare in questa pagina:
      https://amzn.to/2GomwRb

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  4. Buonasera,
    ho un bambino di 7 mesi e sono alla ricerca del seggiolino perfetto gruppo 1 2 3. In due negozi mi hanno consigliato il Be Bool Thunder ma vorrei un seggiolino che ha una buona reclinazione, anche il poggiatesta reclinabile e non imbottiture troppo pesanti e di pelle che fanno sudare.

    Voi mi consigliate il meglio? Il Cybex non mi ispira molto quella parte davanti che sembra imprigionare troppo il bambino.

    • Ciao Marta,
      grazie per averci contattato.

      Come scrivi anche tu, attualmente nella nostra classifica il miglior seggiolino del Gruppo 1 2 3 è il Cybex Pallas M-Fix (in attesa dei crash test sul nuovo modello Cybex Pallas S-Fix).

      Ed i modelli della Cybex sono tra i pochissimi modelli con il poggiatesta reclinabile (è un loro brevetto).

      Anche noi in famiglia eravamo inizialmente un po’ scettici sul cuscino di protezione ventrale, ma poi ci siamo ricreduti. E adesso Vittoria lo adora.

      Tutti i test dimostrano che il sistema con il cuscino riduce la probabilità di infortuni in caso d’incidente.

      Effettivamente, se il bimbo ha una corporatura minuta, inizialmente il cuscino potrebbe dare una sensazione di “imprigionamento”.

      In questo caso ti consiglierei di non passare immediatamente ad un modello del Gruppo 1/2/3 al compimento dei 9 mesi e di continuare ad utilizzare il tuo seggiolino attuale ancora per qualche mese, possibilmente in senso contrario a quello di marcia (posizione più sicura in assoluto). Quando poi passerai al modello con cuscino di protezione il bimbo sarà abbastanza grande da sentirne meno l’effetto.

      A dire il vero, tranne per i bambini molto minuti, il cuscino di protezione lascia più libertà di movimento alla parte superiore del bambino, mentre le normali cinghie per dare la massima sicurezza devono tenere le spalle del piccolo praticamente attaccate allo schienale del seggiolino.

      Questo perché le cinture integrate dei seggiolini dovrebbero essere sempre ben tese (si dovrebbe sempre applicare il cosiddetto test del “pizzicamento”) e non sono come quelle in dotazione nelle auto (cioè abbastanza mobili se ci si muove lentamente e tese in caso di movimenti bruschi).

      Se dovessi decidere di acquistare un modello Pallas M-Fix, ti consiglio il modello della collezione 2017 (tranne per le colorazioni è identico a quello della collezione 2018, ma costa un po’ meno). Nelle ultime settimane il suo prezzo ha iniziato ad aumentare (probabilmente stanno finendo le scorte dei modelli 2017)…

      Ti riporto qui alcuni codici:

      Se proprio non dovessi volere un seggiolino con il cuscino di protezione allora ti consiglierei quello che attualmente è il miglior seggiolino del Gruppo 1/2/3 con le sole cinture integrate:

      il Britax Romer Evolva 1-2-3 SL SICT

      Questa è attualmente la miglior offerta su Amazon: https://amzn.to/2HlBUyg

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  5. Buongiorno . Ho acquistato 2 di questi seggiolini auto Be Cool Thunder Isofix . In uno di questi se tiro le cinghie di sicurezza senza bimbi seduti si chiudono bene quando ci sono i bimbi sopra faccio fatica a tirarlo bene, come se rimanesse bloccato da qualcosa all’interno e sulle spalle rimane lasco . Quale può essere il problema?

    • Ciao Susanna,
      grazie per averci contattato.

      E complimenti per aver notato che le cinghie di sicurezza non trattengono bene il bambino: questo è un aspetto molto importante per proteggere i tuoi bambini in caso d’incidente.

      Purtroppo a distanza è difficile intuire quale possa essere il problema.

      Nel manuale d’istruzioni è riportato come “Modificare l’altezza delle cinture pettorali”.

      Prova a rimuoverle, o perlomeno a controllare che il passaggio delle cinturine sia corretto e non si sia attorcigliato in qualche modo.

      Facci sapere,

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  6. Buongiorno, io ero orientato ad acquistare un Cybex con il cuscino di protezione per garantire maggiore movimento a mio figlio e penso di aver guardato tutti i test presenti in internet 🙂 sapete dirmi come mai non vi sono ancora test indipendenti su questi seggiolini? Me l’hanno regalato e sono in dubbio se cambiarlo o meno.

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Guido,
      grazie per averci contattato.

      Con “Sapete dirmi come mai non vi sono ancora test indipendenti su questi seggiolini?” ti riferisci ai test indipendenti sul Thunder Isofix di Be Cool?

      In caso affermativo, ti confermiamo che non esistono test eseguiti dagli enti indipendenti direttamente su questo modello di seggiolino auto.

      Premesso che tutti i seggiolini in commercio hanno superato i test previsti dalla normativa di omologazione, non tutti i modelli di seggiolini auto vengono testati anche dalle associazioni indipendenti.

      Nel caso specifico di questo seggiolino, se ci fornisci il permesso rispondendo a questo commento, possiamo risponderti via email.

      Facci sapere

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *