lunedì, 2 Ottobre 2023

Recensione Foppapedretti Dinamyk 9-36

Oggi recensiamo il seggiolino auto Foppapedretti Dinamyk 9-36.

Il seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti, risulta essere uno dei seggiolini più venduti online per il suo gruppo di appartenenza, il Gruppo 1/2/3. Scopriamo insieme i suoi pregi ed i suoi difetti.

Come suggerisce il suo nome, il Dinamyk 9-36 della Foppapedretti è perfetto per accogliere bambini dai 9 ai 36 kg di peso (indicativamente dai 9 mesi ai 12 anni di età).

Per il montaggio sull’auto non utilizza il sistema ISOFIX, ma utilizza le cinture di sicurezza in dotazione con l’autovettura. Si utilizza soltanto orientato nel verso di marcia.

Se stai cercando un seggiolino auto con caratteristiche simili a quelle del Dinamyk 9-36, allora potrebbe interessarti l’altro prodotto della Foppapedretti: il seggiolino Isodinamyk con ISOFIX.

Il seggiolino Foppapedretti Dinamyk 9-36: 11 anni insieme al tuo bambino.

Foppapedretti Dinamyk 9-36 rosso

Il seggiolino Dinamyk 9-36 può essere utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, cioè adatto a bambini dai 9 ai 18 kg (indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni), utilizzando le cinghie a 5 punti in dotazione con il seggiolino.

Quando il bambino comincerà a pesare circa 15/18 kg (indicativamente intorno ai 3/4 anni), il seggiolino della Foppapedretti potrà essere trasformato in un seggiolino auto appartenente al Gruppo 2/3, con alcune semplici operazioni.

Omologazione per due seggiolini auto

Il seggiolino Foppapedretti Dinamyk 9-36 è omologato rispettando i requisiti della normativa ECE R44/4.

Anche se da qualche tempo è operativa anche la direttiva ECE R129 (la cosiddetta i-Size), la normativa ECE  R44/4 è tuttora in vigore.

Il seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti è perfettamente a norma anche con le nuove direttive 2017 e quindi si può tranquillamente comprare ed utilizzare.

Un seggiolino che vale doppio

Uno degli aspetti migliori di questo seggiolino è la sua longevità. Infatti, il seggiolino auto Dinamyk appartiene al multi Gruppo 1/2/3, e può essere utilizzato per circa 11 anni.

Foppapedretti Dinamyk 9-36 si trasforma da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3
Foppapedretti Dinamyk 9-36 si trasforma da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3

Fino ad un peso del bambino di circa 15/18 kg è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 1 utilizzando la cintura a 5 punti (imbracatura) in dotazione con il seggiolino auto.

Al raggiungimento di un peso del bambino di circa 15/18 kg il seggiolino Dinamyk, si trasforma in un seggiolino del Gruppo 2/3.

Come trasformare il seggiolino Foppapedretti Dinamyk 9-36 da Gruppo 1 a Gruppo 2/3

Con pochi semplici passaggi è possibile trasformare il seggiolino Dinamyk 9-36 da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3.

Per la trasformazione consigliamo di seguire le istruzioni presenti sul buon manuale in italiano:

  • rimuovere l’imbracatura a 5 punti in dotazione con il seggiolino auto
  • togliere il poggiatesta fissato con delle linguette Velcro
  • rimuovere il riduttore sfilandolo dalla cinghia inguinale
  • estrarre la cinghia inguinale

Il seggiolino Dinamyk 9-36 non è dotato di alcuna base d’installazione da rimuovere nel passaggio da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3.

Sicurezza del seggiolino Foppapedretti Dinamyk 9-36

Il seggiolino per bambini Dinamyk 9-36, quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, utilizza come sistema di ritenzione una imbracatura a 5 punti.

Imbottiture e cinghie di sicurezza del seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti
Imbottiture e cinghie di sicurezza del seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti

Quando il seggiolino Dinamyk 9-36 è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 2/3, utilizza le normali cinture a tre punti dell’autovettura sia come sistema di fissaggio sia come sistema di ritenzione.

Guida del seggiolino Dinamyk 9-36 per il passaggio ottimale delle cinture di sicurezza dell'auto
Guida del seggiolino Dinamyk 9-36 per il passaggio ottimale delle cinture di sicurezza dell’auto

L’imbracatura a 5 punti di fissaggio (quando usato come modello del Gruppo 1)

Le cinture di sicurezza del seggiolino sono tra le più sicure avendo 5 punti di fissaggio e delle comode protezioni per le spalle.

Essendo le bretelle di sicurezza collegate al poggiatesta, è sufficiente alzare o abbassare il poggiatesta del seggiolino per regolare l’altezza delle cinture.

Ci raccomandiamo: assicurati che le bretelle siano sempre sopra le spalle del bambino.

Il fissaggio delle cinture utilizza il classico aggancio di due connettori che si inseriscono contemporaneamente nella fibbia centrale.

Animazione dei connettori delle cinghie a 5 punti del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti
Serraggio dei connettori delle cinghie a 5 punti del seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti

Per tensionare correttamente le cinture è sufficiente tirare la cinghia di regolazione che si trova sotto una copertura in prossimità della fibbia. Per allentare le cinture è necessario premere un pulsante presente nella medesima posizione.

Animazione la tensionatura delle cinghie del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti
Tiraggio delle cinghie del seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti

Comunque non preoccuparti: è un’operazione molto facile.

Per toglierti ogni dubbio, vogliamo comunque sottolineare i seguenti punti:

  • le imbracature a 5 punti di fissaggio del Dinamyk 9-36 si usano soltanto quando il seggiolino è utilizzato come appartenente al Gruppo 1 (fino ai 18 kg del bambino)
  • una volta trasformato in un seggiolino del Gruppo 2 o del Gruppo 3 si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto sia come sistema di fissaggio del seggiolino, sia come sistema di ritenzione per assicurare il bambino.

Sistema di protezione laterale SPS (Side Protection System)

Il seggiolino auto Foppapedretti Dinamyk rispetta le direttive della normativa ECE R44/4 (direttiva che  non prevede test sugli urti laterali). Nonostante questo il seggiolino della Foppapedretti è dotato del sistema S.P.S. (Side Protection System), un innovativo sistema per migliorare considerevolmente la protezione anche nel caso di incidenti laterali.

Il sistema S.P.S. (Side Protection System) migliora la sicurezza negli urti laterali, utilizzando delle protezioni aggiuntive disposte lateralmente nella parte superiore del seggiolino.

Queste protezioni assorbono l’energia dell’impatto laterale salvaguardando efficacemente la testa ed il tronco del bambino.

Sistema di protezione laterale S.P.S. del seggiolino Dinamyk 9-36
Sistema di protezione laterale S.P.S. del seggiolino Dinamyk 9-36

A differenza di alcuni modelli di altre marche, le protezioni laterali supplementari del Dinamyk 9-36 di Foppapedretti non possono essere regolate individualmente.

Installazione

Installazione ISOFIX non possibileIl seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti non prevede l’installazione con agganci ISOFIX e può generalmente essere installato su tutte le vetture utilizzando le classiche cinture di sicurezza a tre punti dell’autovettura.

Questo è uno dei “difetti” del seggiolino auto Dinamyk 9-36, perché per quanto non sia complicato installare il seggiolino mediante le cinture di sicurezza dell’auto, l’utilizzo del sistema ISOFIX renderebbe l’installazione più rapida, e soprattutto più sicura.

Se desideri un seggiolino auto con caratteristiche simili al Dinamyk 9-36, ma che sia possibile installarlo con agganci ISOFIX, allora puoi scegliere il seggiolino della Foppapedretti Isodinamyk.

Il seggiolino è classificato come “Universale” ed è compatibile con tutti i veicoli dichiarati dal costruttore idonei ad accogliere dispositivi di ritenuta “universali”. E’ adatto per la maggior parte dei sedili utilizzati nei veicoli, ma non per tutti i sedili.

Il problema del “Buckle Crunch”

Vorremmo sottolineare che in alcuni rari casi si è presentato un problema detto “buckle crunch” (in italiano: “scricchiolio della fibbia”). Questa situazione si verifica quando la fibbia di aggancio della cintura dell’auto tocca la scocca del seggiolino e potrebbe causare un bloccaggio non corretto del seggiolino, o la rottura della fibbia, in caso di incidente.

Esempio di "Buckle crunch"
Esempio di “Buckle crunch”: la fibbia d’aggancio della cintura tocca la struttura del seggiolino

Capita raramente, ma se dopo l’installazione del seggiolino dovessi riscontrare questo problema, allora ti troveresti in uno di quei rari casi in cui questo seggiolino non è compatibile con la tua vettura.

Installazione come seggiolino del  Gruppo 1

Quando usato come seggiolino del Gruppo 1 (dai 9 ai 18 kg), si installa nello stesso verso di avanzamento dell’auto con le classiche cinture a 3 punti dell’auto e si assicura il bimbo con le cinture integrate a 5 punti.

Di seguito trovi un video che ti mostra le operazioni per l’installazione del seggiolino Dinamyk 9-36 in modalità Gruppo 1.

Installazione come seggiolino del  Gruppo 2 o Gruppo 3

Quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 2 o 3, si installa sempre tramite le cinture a 3 punti dell’auto, rimuovendo l’imbracatura a 5 punti, il materassino riduttore e il cuscino poggiatesta. In questo caso si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto anche per assicurare il bambino al seggiolino.

Nel seguente video sono illustrate le operazioni per il montaggio del seggiolino Foppapedretti Dinamyk 9-36 in modalità Gruppo 2 o Gruppo 3.

Come già detto, il seggiolino Dinamyk 9-36 non utilizza i ganci ISOFIX per l’installazione. Per questo motivo il suo spostamento da un’auto ad un’altra è un po’ più laborioso rispetto allo spostamento di modelli dotati di attacchi ISOFIX.

Comunque dopo alcune installazioni, seguendo le indicazioni del manuale o dei video sopra riportati, il procedimento diventa abbastanza automatico.

Facilità d’uso

Il seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti è molto semplice da utilizzare.

Le istruzioni del seggiolino sono semplici ed ovviamente in italiano. Qui, puoi scaricare il manuale in italiano in formato PDF del seggiolino Foppapedretti Dinamyk 9-36.

Il seggiolino è facile da pulire:

  • il rivestimento è facilmente rimovibile grazie a dei comodi ganci ed a delle linguette di Velcro;
  • il manuale del seggiolino consiglia di lavare il rivestimento a mano con detergente delicato. Se dovessi decidere di lavarlo in lavatrice ti consigliamo di farlo con un ciclo delicato max 30° (ci raccomandiamo di non asciugare le fodere con l’asciugabiancheria);
  • le parti in plastica possono essere pulite con sapone delicato ed acqua tiepida.

Le dimensioni (profondità / larghezza / altezza: 545-660 mm / 500 mm / 640-760 mm) ed il peso sono nella media (circa 9 kg).

Il posizionamento del bambino è facile.

Ergonomia

Bimbo seduto serenamente in un seggiolino Dinamyk 9-36

Le cinture di sicurezza

Le cinture di sicurezza a 5 punti del Dinamyk 9-36 sono regolabili in altezza simultaneamente al poggiatesta e risultano molto comode e facili da utilizzare.

Le cinghie di sicurezza hanno delle comode protezioni per le spalle e sono di un materiale poco scivoloso. Questa caratteristica migliora la sicurezza del seggiolino trattenendo meglio il bambino.

Vista frontale del seggiolino Dinamyk 9-36
Vista frontale del seggiolino Dinamyk 9-36

Questo rivestimento gommoso però potrebbe provocare qualche fastidio nelle giornate più calde se direttamente a contatto con la pelle del bimbo. Anche se normalmente non dovrebbe provocare fastidi ne arrossamenti.

Il cuscino riduttore ed imbottiture interne (come Gruppo 1)

Quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, il Dinamyk 9-36 è dotato di un comodo cuscino riduttore e delle imbottiture interne che rendono più confortevole ed avvolgente il seggiolino per i bimbi più piccoli.

Cuscino riduttore del seggiolino Dinamyk 9-36
Cuscino riduttore del seggiolino Dinamyk 9-36

Per utilizzare il seggiolino in modalità Gruppo 1 (e di conseguenza le cinture a 5 punti) il più a lungo possibile, ti consigliamo di rimuovere il cuscino riduttore ed il cuscino poggiatesta così da far guadagnare prezioso spazio al tuo bambino che sta crescendo.

La seduta anatomica

Seduta anatomica del seggiolino Dinamyk 9-36
Seduta anatomica del seggiolino Dinamyk 9-36

La seduta del seggiolino Dinamyk 9-36 è comoda e confortevole ed è dotata di un innovativo sistema antiscivolo, che rallenta insieme alle cinghie l’avanzamento del bambino nel caso di brusche frenate.

Seduta reclinabile in 4 posizioni. Ma quanto è reclinabile?

Una delle caratteristiche più desiderate nei seggiolini è la loro capacità di reclinazione per permettere dei comodi viaggi ai nostri bambini.

Reclinazione del seggiolino Dinamyk 9-36

Molti genitori hanno scelto il seggiolino Dinamik 9-36 per la sua capacità di reclinazione.

Infatti il seggiolino Dinamyk 9-36 è facilmente reclinabile (anche con una sola mano) in quattro posizioni, premendo la maniglia di regolazione situata sotto la parte anteriore della seduta del seggiolino.

La reclinazione del seggiolino è più che sufficiente per permettere dei sonni sereni al proprio bambino anche durante i viaggi più lunghi.

Altra nota di merito va al fatto che il seggiolino rimane reclinabile anche quando utilizzato come appartenente al Gruppo 2 o Gruppo 3.

Poggiatesta regolabile in altezza

E’ possibile regolare l’altezza del seggiolino, sollevando tutta la parte superiore del seggiolino. In questo modo si ottiene sempre la posizione migliore e più sicura per proteggere il bambino ed accompagnarlo durante la sua crescita.

Altezza regolabile del poggiatesta del seggiolino Dinamyk 9-36
Altezza regolabile del poggiatesta del seggiolino Dinamyk 9-36

Assicurati che le cinghie di sicurezza del seggiolino siano sempre correttamente regolate e sopra le spalle del bambino.

A differenza di seggiolini auto di altri produttori, il poggiatesta non è reclinabile.

I rivestimenti ed i materiali

Un seggiolino del Gruppo 1/2/3 ha una vita media di circa 10-11 anni, quindi è importante che i suoi tessuti e le sue imbottiture siano di ottima qualità e resistenti all’usura.

I rivestimenti del seggiolino Dinamyk 9-36 sono di ottima fattura, confortevoli, piacevoli al tatto e facili da pulire.

Però, a causa di alcuni inserti in simil-pelle, non sempre risultano traspiranti.

Per questo motivo ti consigliamo di considerare l’acquisto anche di una fodera estiva, che potrebbe rendersi necessaria in estate.

Il seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti è disponibile in 5 diverse colorazioni:

  • Rosso
  • Antracite
  • Blu
  • Titano
  • Jeans

Foppapedretti Dinamyk 9-36 rossoFoppapedretti Dinamyk 9-36 antraciteFoppapedretti Dinamyk 9-36 bluFoppapedretti Dinamyk 9-36 titano Foppapedretti Dinamyk 9-36 jeans

 

PRO

  • protezioni laterali SPS
  • seduta anatomica
  • facilmente reclinabile come Gruppo 1
  • reclinabile anche come Gruppo 2 e 3
  • poggiatesta regolabile in altezza
  • facile pulizia
  • buona fattura
  • buon manuale

CONTRO

  • test indipendenti (TCS, ADAC, ÖAMTC) non disponibili
  • assenza montaggio ISOFIX
  • tessuti nella media come traspirabilità

Alcune offerte

Risultati

Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia

C'è di meglio

Il seggiolino auto Dinamyk 9-36 della Foppapedretti è uno dei seggiolini auto più venduti in Italia, ma in virtù dell'assenza di test di sicurezza ufficiali di enti indipendenti non è tra i seggiolini che consigliamo. Il suo prezzo considerando il periodo di utilizzo (circa 11 anni) non è elevato, ma secondo noi esistono seggiolini del Gruppo 1/2/3 migliori.

Autore: QualeSeggiolinoAuto

4 commenti

  1. Buongiorno, ho una Fiat Panda del 2008 e sarei interessato al seggiolino Foppapedretti Dinamyk, in quanto la macchina è sprovvista di attacchi isofix. Vorrei sapere se la macchina è tra quelle che hanno il problema del Buckle Crunch.

    • Buongiorno Riccardo,

      il seggiolino Dinamyk della Foppapedretti è un ottimo seggiolino se non si ha la possibilità di installazione con agganci Isofix.

      Il problema del Buckle Crunch è abbastanza raro. Però giustamente non è da sottovalutare.

      Purtroppo non esiste un elenco delle auto con questo problema.

      Per farti un’idea sulla possibilità che si presenti il problema del Buckle Crunch sulla tua auto, potresti controllare di quanto esce la fibbia delle cinture di sicurezza dal sedile della tua automobile:
      come puoi vedere dall’immagine che ti allego, se la fibbia fuoriesce di poco dal sedile è poco probabile che si presenti il problema.

      Disegno del problema del "Buckle Crunch" in un seggiolino auto

      Comunque per avere la certezza assoluta che non si presenti il problema dovresti provare ad installare il seggiolino sulla tua auto.

      Per far questo hai due possibilità:

      • recarti presso un rivenditore Foppapedretti e chiedere la cortesia di provare il seggiolino direttamente nella tua auto
      • ordinarlo su qualche negozio online con un’ottima policy sui resi (ad esempio su Amazon utilizzando questo link) e controllare direttamente a casa tua. Se si dovesse presentare il problema basterebbe specificare che il seggiolino non è compatibile con la tua auto e non dovrebbero esserci problemi)

      Spero di esserti stato d’aiuto

      Facci sapere

      Ciao
      Luca

  2. Buongiorno, ho letto due recensioni contraddittorie rispetto alla sicurezza del prodotto (https://www.qualeseggiolinoauto.it/recensione-foppapedretti-isodinamyk/#I_risultati_dei_crash_test). Potreste dirmi a quale fare affidamento data la delicatezza dell’argomento?
    Vi ringrazio,
    M

    • Ciao Maria Grazia,
      grazie per averci contattato.

      Per i due modelli della Foppapedretti (Dinamyk e Isodinamyk) purtroppo non sono disponibili i risultati dei crash test solitamente eseguiti dagli enti indipendenti (TCS, ADAC, ecc.) ed in base ai quali forniamo le nostre valutazioni sulla sicurezza.

      Sono disponibili soltanto i risultati sul modello Teknofix. Questo modello, come riportato anche nel servizio di Report (Rai 3), non ottiene buoni risultati per problemi con il passaggio della cintura troppo alto sull’addome del bambino quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 2/3. Essendo il modello Isodinamyk strutturalmente molto simile al modello Teknofix, abbiamo dedotto che anche questo modello presenti la stessa problematica dell’altro modello.

      Il modello Dinamyk è strutturalmente abbastanza diverso dal modello Teknofix (es. assenza del montaggio ISOFIX, ecc.) da non permetterci di estendere la stessa valutazione fatta per gli altri modelli.

      Va comunque aggiunto che tutti i modelli sopracitati hanno correttamente ottenuto l’omologazione superando i test necessari per legge.

      Nonostante questo, non essendo disponibili crash test ufficiali di enti indipendenti sui modelli Dinamyk e Isodinamyk, questi modelli non rientrano tra i seggiolini del Gruppo 1/2/3 consigliati da QualeSeggiolinoAuto.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *