lunedì, 2 Ottobre 2023

Recensione Foppapedretti Isodinamyk

Oggi recensiamo il seggiolino auto Foppapedretti Isodinamyk.

Sicuramente il seggiolino della Foppapedretti è esteticamente molto gradevole. Ma è anche un seggiolino sicuro?

Scopriamolo insieme.

Il seggiolino Isodinamyk risulta essere uno dei più venduti su Amazon per il suo gruppo di appartenenza, il Gruppo 1, 2, 3. E’ costruito per accogliere bambini dai 9 ai 36 kg di peso (indicativamente dai 9 mesi ai 12 anni di età). Si installa soltanto su vetture dotate di ancoraggio ISOFIX e Top Tether e si utilizza soltanto nel verso di marcia.

Il seggiolino Foppapedretti Isodinamyk cresce con il tuo bambino

Seggiolino auto Foppapedretti Isodinamyk rosso

Il seggiolino Isodinamyk può essere utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, cioè adatto a bambini dai 9 ai 18 kg (indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni), utilizzando le cinghie a 5 punti in dotazione con il seggiolino.

Quando il bambino comincerà a pesare circa 15/18 kg (indicativamente intorno ai 3/4 anni), il seggiolino della Foppapedretti potrà essere trasformato in un seggiolino auto appartenente al Gruppo 2/3, con alcune semplici operazioni.

Omologazione per due seggiolini auto

Il seggiolino Foppapedretti Isodinamyk è omologato rispettando i requisiti della normativa ECE R44/4.

Anche se da qualche tempo è operativa anche la direttiva ECE R129 (la cosiddetta i-Size), questa normativa al momento è la più recente per quanto riguarda i bambini con più di 4 anni ed è tuttora vigente.

Il seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti è perfettamente a norma e quindi si può tuttora comprare ed utilizzare.

Un seggiolino che vale doppio

Come già riportato, il seggiolino auto Isodinamyk appartiene al multi Gruppo 1/2/3, per questo uno degli aspetti migliori di questo seggiolino è la sua longevità.

Infatti, può essere utilizzato per circa 11 anni.

Foppapedretti Isodinamyk si trasforma da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3
Foppapedretti Isodinamyk si trasforma da seggiolino del Gruppo 1
a seggiolino del Gruppo 2/3

Fino ad un peso del bambino di circa 15/18 kg è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 1 utilizzando la cintura a 5 punti (imbracatura) in dotazione con il seggiolino auto.

Al raggiungimento di un peso del bambino di circa 15/18 kg il seggiolino Isodinamyk, si converte in un seggiolino del Gruppo 2/3.

Come trasformare il seggiolino Foppapedretti Isodinamyk da Gruppo 1 a Gruppo 2/3

In pochi minuti è possibile trasformare il seggiolino Isodinamyk da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3.

Per la trasformazione consigliamo di seguire le istruzioni presenti sul buon manuale in dotazione:

  • rimuovere la cintura a 5 punti (imbracatura) in dotazione con il seggiolino auto
  • togliere il poggiatesta fissato con delle linguette Velcro
  • rimuovere il riduttore
  • estrarre la cinghia inguinale

A differenza di altri modelli già recensiti anche su questo sito, il seggiolino Isodinamyk non è dotato di alcuna base ISOFIX da rimuovere nel passaggio da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3.

Sicurezza del seggiolino Foppapedretti Isodinamyk

Eccoci al punto più importante per un seggiolino auto: la protezione che può fornire al tuo bambino in caso d’incidente.

Il seggiolino per bambini Isodinamyk, quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, utilizza come sistema di ritenzione una cintura a 5 punti.

Imbottiture e cinghie di sicurezza del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti
Imbottiture e cinghie di sicurezza del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti

Quando l’Isodinamyk è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 2/3, utilizza come sistema di ritenzione le normali cinture a tre punti dell’autovettura.

Nell’uso come Gruppo 2 o Gruppo 3, sono presenti ai lati del poggiatesta due guide (a diversa altezza, a seconda della statura del bambino) per facilitare un corretto utilizzo delle cinture di sicurezza della vettura.

Guida del seggiolino Isodinamyk per il passaggio ottimale delle cinture di sicurezza dell'auto
Guida del seggiolino Isodinamyk per il passaggio ottimale delle cinture di sicurezza dell’auto

L’imbracatura a 5 punti di fissaggio (quando usato come modello del Gruppo 1)

Le cinture di sicurezza del seggiolino sono tra le più sicure avendo 5 punti di fissaggio e delle comode protezioni per le spalle.

Per regolare l’altezza delle cinture è sufficiente alzare o abbassare il poggiatesta del seggiolino, visto che le bretelle sono collegate a questo elemento.

Ci raccomandiamo: assicurati che le bretelle siano sempre sopra le spalle del bambino.

Il fissaggio delle cinture utilizza il classico aggancio di due connettori che si inseriscono contemporaneamente nella fibbia centrale.

Animazione dei connettori delle cinghie a 5 punti del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti
Serraggio dei connettori delle cinghie a 5 punti del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti

Per tensionare correttamente le cinture è sufficiente tirare la cinghia di regolazione che si trova sotto una copertura in prossimità della fibbia. Per allentare le cinture è necessario premere un pulsante presente nella medesima posizione.

Animazione la tensionatura delle cinghie del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti
Tiraggio delle cinghie del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti

Comunque non preoccuparti: è più facile a farsi che a dirsi.

Per toglierti ogni dubbio, vogliamo comunque sottolineare i seguenti punti:

le imbracature a 5 punti di fissaggio dell’Isodinamyk si usano soltanto quando il seggiolino è utilizzato come appartenente al Gruppo 1 (fino ai 18 kg del bambino).

una volta trasformato in un seggiolino del Gruppo 2 o del Gruppo 3 si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto come sistema di ritenzione.

Sistema di protezione laterale SPS (Side Protection System)

Nonostante il seggiolino auto Foppapedretti Isodinamyk rispetti le direttive della normativa ECE R44/4 (direttiva che  non prevede test sugli urti laterali), è dotato di un innovativo sistema per migliorare notevolmente la protezione anche nel caso di incidenti laterali.

Il sistema S.P.S. (Side Protection System) migliora la sicurezza negli urti laterali, utilizzando delle protezioni aggiuntive disposte lateralmente nella parte superiore del seggiolino.

Queste protezioni assorbono l’energia dell’impatto laterale salvaguardando efficacemente la testa ed il tronco del bambino.

Sistema di protezione laterale SPS del seggiolino Isodinamyk
Sistema di protezione laterale SPS del seggiolino Isodinamyk

A differenza di alcuni modelli di altre marche, le protezioni laterali supplementari dell’Isodinamyk di Foppapedretti non possono essere regolate individualmente.

Utilizzo degli agganci ISOFIX con Top Tether

Riteniamo che l’installazione del seggiolino Foppapedretti Isodinamyk tramite agganci ISOFIX e Top Tether rappresenti un ulteriore passo verso la sicurezza del bambino trasportato.

Infatti, il fissaggio del seggiolino mediante agganci ISOFIX riduce enormemente la possibilità di un’installazione non corretta del seggiolino. Eventualità che ne pregiudicherebbe in toto le sue caratteristiche di sicurezza. L’utilizzo obbligatorio anche della cinghia Top Tether rende ancora più sicuro il fissaggio del seggiolino all’autovettura impedendone il ribaltamento in avanti in caso di urto frontale.

Cinghia Top Tether in dotazione con il seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti
Cinghia Top Tether in dotazione con il seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti

I risultati dei crash test

Crash tests di ADAC, OAMTC, TCS

Secondo il nostro personale parere, il modo migliore per valutare la sicurezza di un seggiolino auto è basarsi sui risultati dei crash test eseguiti da enti indipendenti.

Nel caso dell’Isodinamyk non sono disponibili test indipendenti.

Va comunque aggiunto che gli istituti indipendenti non eseguono test sui prodotti per conto o su richiesta delle aziende e quindi l’assenza di tali test non è decisione dei produttori.

D’altra parte il seggiolino Isodinamyk è regolarmente omologato (ECE R44/4) e pertanto ha superato tutti i test ed i controlli richiesti dalla normativa vigente europea.

Molti utenti, notando le somiglianze estetiche tra i modelli della Foppapedretti Isodinamyk e Teknofix, ci chiedono in cosa si differenzino.

Le somiglianze tra i seggiolini Teknofix e Isodinamyk della Foppapedretti

Nel caso del Teknofix della Foppapedretti sono disponibili test indipendenti, eseguiti nella primavera del 2017, che gli hanno assegnato un punteggio di 0% nel campo della sicurezza, nonostante al pari del modello Isodinamyk sia regolarmente rispondente alle normative europee (ECE R44/4).

risultati crash test Foppapedretti Teknofix (TCS 2017)
Risultati test indipendenti Foppapedretti Teknofix (TCS 2017)

Le uniche informazioni che abbiamo ci sono state rilasciate dall’azienda Foppapedretti che dichiara a proposito dell’Isodinamyk:

confermiamo che può essere utilizzato in tutta sicurezza in quanto pienamente conforme alla normativa europea ECE R44-04, come certificato dall’ente europeo accreditato TNO/TASS International con sede in Olanda ed approvato dall’ente olandese per la circolazione stradale (Dipartimento dei Trasporti) RDW.

A proposito del modello Teknofix, l’azienda Foppapedretti dichiara:

perfettamente rispondente alle normative europee, quindi sicuro per l’utilizzo. Se così non fosse, l’azienda Foppapedretti avrebbe immediatamente ritirato dal mercato un prodotto non idoneo

Ringraziamo l’azienda Foppapedretti per le dichiarazioni rilasciate.

Noi di QualeSeggiolinoAuto restiamo coerenti con la nostra scelta di non consigliare seggiolini non testati da istituti indipendenti, perché il comportamento di un prodotto in condizioni di stress come quelle di un incidente automobilistico sono imprevedibili senza accurati controlli.

E questo è ancora più importante per un seggiolino auto, visto che deve assicurare l’incolumità del tuo bambino.

Installazione

Logo ISOFIX ConnectIl seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti può essere installato soltanto su vetture dotate di sistema ISOFIX ed aggancio Top Tether.

L’Isodynamik non può essere installato ed utilizzato in autovetture non dotate di attacchi ISOFIX, cioè non può essere installato utilizzando le normali cinture di sicurezza dell’autoveicolo.

Se desideri un seggiolino auto con caratteristiche simili all’Isodinamyk, ma che sia possibile installarlo su vetture non dotate di sistema ISOFIX, utilizzando le cinture a tre punti del veicolo, allora puoi scegliere il seggiolino della Foppapedretti Dinamyk 9-36.

Un particolare degno di nota è la presenza nella confezione del seggiolino di due guide ISOFIX in plastica che semplificano l’installazione del seggiolino e proteggono i sedili.

Guide per attacchi ISOFIX in dotazione con il seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti
Guide per attacchi ISOFIX in dotazione con il seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti

Quando usato come seggiolino del Gruppo 1 (dai 9 ai 18 kg),  si installa con aggancio ISOFIX, Top Tether e si utilizza l’imbracatura integrata a 5 punti.

Di seguito trovi un video che ti mostra le operazioni per l’installazione del seggiolino in modalità Gruppo 1.

Nel passaggio a seggiolino del Gruppo 2 o 3, si installa sempre tramite gli agganci ISOFIX e Top Tether e si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto per assicurare il bambino al seggiolino.

Nel seguente video sono illustrate le operazioni per il montaggio del seggiolino in modalità Gruppo 2 o Gruppo 3.

Prima dell’acquisto di questo seggiolino ti consigliamo di controllare sul sito del produttore, che la tua vettura sia compatibile con l’installazione del seggiolino Isodinamyk in modalità Gruppo 2/3.

Il seggiolino Isodinamyk non utilizza alcuna base per l’installazione ISOFIX. Grazie a questo accorgimento il suo spostamento da un’auto ad un’altra è molto agevole.

Alcuni acquirenti hanno riportato una certa difficoltà nella rimozione del seggiolino dall’auto.

Questa difficoltà è dovuta al fatto che per smontare il seggiolino è necessario ruotare in senso antiorario di circa mezza corsa le leve di regolazione (denominate nel manuale del seggiolino come “pulsanti di regolazione ISOFIX”). Se ruotate troppo, queste leve possono attivare un sistema di sicurezza che rende l’estrazione delle staffe ISOFIX più difficoltoso.

Leva di regolazione per attacchi ISOFIX del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti
Leva di regolazione per attacchi ISOFIX del seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti

Per evitare di incorrere in questo problema, ti consigliamo di seguire scrupolosamente le chiare istruzioni riportate sul manuale del seggiolino.

Un piccolo consiglio:
l’uso dei seggiolini auto su sedili costruiti con materiali particolarmente delicati (per esempio pelle, velluto, ecc.) potrebbe lasciare dei segni o provocare scoloriture.
Per evitare questo problema considera di utilizzare un panno o un asciugamano come appoggio per la base del seggiolino.

Facilità d’uso

Il seggiolino Isodinamyk della Foppapedretti è molto semplice da utilizzare.

Le istruzioni del seggiolino sono semplici ed ovviamente in italiano. Qui, puoi scaricare il manuale in italiano in formato PDF.

Il seggiolino è facile da pulire:

  • il rivestimento è facilmente rimovibile grazie a dei comodi ganci ed a del Velcro;
  • il manuale del seggiolino consiglia di lavare il rivestimento a mano con detergente delicato. Se dovessi decidere di lavarlo in lavatrice ti consigliamo di farlo con un ciclo delicato max 30° (ci raccomandiamo di non asciugare le fodere con l’asciugabiancheria);
  • le parti in plastica possono essere pulite con sapone delicato ed acqua tiepida.

Le dimensioni (profondità / larghezza / altezza: 660-545 mm / 500 mm / 640-760 mm) ed il peso sono nella media (circa 10 kg).

Il posizionamento del bambino è facile.

Ergonomia

Bimbo seduto serenamente in un seggiolino Isodinamyk

Le cinture di sicurezza

Le cinture di sicurezza a 5 punti dell’Isodinamyk risultano molto comode e facili da utilizzare e sono regolabili in altezza simultaneamente al poggiatesta.

Le cinghie di sicurezza hanno delle comode protezioni per le spalle e sono di un materiale poco scivoloso. Questa caratteristica migliora la sicurezza del seggiolino trattenendo meglio il bambino.

Vista frontale del seggiolino Isodinamyk

Questo rivestimento gommoso però potrebbe provocare qualche fastidio nelle giornate più calde se direttamente a contatto con la pelle del bimbo. Anche se normalmente non dovrebbe provocare fastidi ne arrossamenti.

Il cuscino riduttore ed imbottiture interne (come Gruppo 1)

Particolare del poggiatesta del seggiolino Isodinamyk
Particolare del poggiatesta del seggiolino Isodinamyk

Quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, l’Isodinamyk  è dotato di un comodo cuscino riduttore e delle imbottiture interne che rendono più confortevole ed avvolgente il seggiolino per i bimbi più piccoli.

Cuscino riduttore del seggiolino Isodinamyk
Cuscino riduttore del seggiolino Isodinamyk

Per utilizzare il seggiolino in modalità Gruppo 1 (e di conseguenza le cinture a 5 punti) il più a lungo possibile, ti consigliamo di rimuovere il cuscino riduttore ed il cuscino poggiatesta così da far guadagnare prezioso spazio al tuo bambino che sta crescendo.

La seduta anatomica

Seduta anatomica del seggiolino Isodinamyk
Seduta anatomica ed antiscivolo del seggiolino Isodinamyk

La seduta del seggiolino Isodinamyk è comoda e confortevole ed è dotata di un innovativo sistema antiscivolo, che rallenta insieme alle cinghie l’avanzamento del bambino nel caso di brusche frenate.

Ma è reclinabile il seggiolino Foppapedretti Isodinamyk? Sì, ma quanto?

Una delle caratteristiche più discusse del seggiolino Isodinamyk è la sua capacità di reclinazione.

Reclinazione del seggiolino Isodinamyk
Reclinazione del seggiolino Isodinamyk

Alcuni genitori sono entusiasti dalla sua possibilità di reclinazione.

Altri invece ne sono rimasti delusi.

Probabilmente la verità sta nel mezzo:

il seggiolino Isodinamyk è facilmente reclinabile (anche con una sola mano) in quattro posizioni, anche se non in maniera molto accentuata.

Ma questa caratteristica è dovuta più per sicurezza che non per una mancanza del produttore.

Infatti la sicurezza del seggiolino risulterebbe ridotta se fosse possibile una maggiore reclinazione.

La reclinazione del seggiolino è comunque più che sufficiente per permettere dei sonni sereni al proprio bambino anche durante i viaggi più lunghi.

A differenza di seggiolini auto di altri produttori, il poggiatesta non è reclinabile.

Poggiatesta regolabile in altezza

E’ possibile regolare l’altezza del seggiolino, sollevando tutta la parte superiore del seggiolino. In questo modo si ottiene sempre la posizione migliore e più sicura per proteggere il bambino ed accompagnarlo durante la sua crescita.

Altezza regolabile del poggiatesta del seggiolino Isodinamyk
Altezza regolabile del poggiatesta del seggiolino Isodinamyk

Assicurati che le cinghie di sicurezza del seggiolino siano sempre correttamente regolate e sopra le spalle del bambino.

I rivestimenti ed i materiali

Un seggiolino del Gruppo 1/2/3 ha una vita media di circa 10-11 anni, quindi è importante che i suoi tessuti e le sue imbottiture siano di ottima qualità e resistenti all’usura.

I rivestimenti del seggiolino Isodinamyk sono di ottima fattura, confortevoli, piacevoli al tatto e facili da pulire.

Però, a causa di alcuni inserti in simil-pelle, non sempre risultano traspiranti.

Per questo motivo ti consigliamo di considerare l’acquisto anche della fodera estiva (o l’utilizzo di un telo di spugna), che potrebbe rendersi necessaria in estate.

 

PRO

  • facile da montare
  • attacco ISOFIX
  • protezioni laterali SPS
  • seduta anatomica
  • facilmente reclinabile come Gruppo 1
  • reclinabile anche come Gruppo 2 e 3
  • poggiatesta regolabile in altezza
  • buona fattura
  • buon manuale

CONTRO

  • test indipendenti (TCS, ADAC, ÖAMTC) non disponibili
  • non è possibile installarlo su auto senza ISOFIX
  • a volte smontare il seggiolino diventa quasi impossibile
  • tessuti nella media come traspirabilità
  • fodera di rivestimento lavabile soltanto a mano

Alcune offerte

Risultati

Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia

C'è di meglio

Il seggiolino auto Isodinamyk della Foppapedretti è uno dei seggiolini auto più venduti in Italia. Il suo prezzo considerando il periodo di utilizzo (circa 11 anni) non è elevato. A causa dell'assenza di test di enti indipendenti non è tra i seggiolini che consigliamo, nella nostra classifica dei migliori seggiolini del Gruppo 1/2/3.

Autore: QualeSeggiolinoAuto

34 commenti

  1. Buonasera,
    ho letto recensioni negative sul modello Teckno (al quale Isodinamyk assomiglia molto) sopratutto per quanto riguarda l’altezza della cintura di sicurezza nel gruppo 2 / 3 e il rischio di provocare lesioni all’addome in caso di incidente. Altroconsumo lo considera pericoloso.
    In cosa si differenzia Isodinamyk? Perché su Altroconsumo è recensito solo Tekno e in un punto vendita mi hanno riferito che hanno cambiato solo il nome….
    Grazie per il riscontro.
    Saluti
    Giorgia

    • Ciao Giorgia,

      effettivamente il modello Foppapedretti Teknofix è stato valuto come “Non consigliato” dai più importanti istituti e laboratori accreditati europei (TCS, ADAC, OAMTC).

      Anche AltroConsumo lo definisce come “Pericoloso / Meglio evitare” riportando la seguente motivazione:

      “La cintura di sicurezza passa troppo alta a livello dell’addome con un rischio di procurare lesioni a livello addominale in caso di urto frontale”

      Questi giudizi si riferiscono al modello Teknofix testato nella primavera di quest’anno (2017).

      Per quanto riguarda le differenze con il modello Isodinamyk, contatteremo Foppapedretti per avere delucidazioni in merito e ti terremo aggiornata

      Saluti

      Luca

  2. Anch’io mi associo alle precedenti richieste: sarebbe fondamentale sapere se le negatività riscontrate sul modello Foppapedretti Teknofix (valutato come “Non consigliato”) sono riprodotte sul modello Isodinamyc; in caso di diversa struttura, sarebbe utile conoscere quali peculiarità afferenti alla sicurezza differenziano i due modelli.
    Grazie

  3. Avete ricevuto delucidazioni in merito da foppapedretti?

  4. Buonasera, ho comprato ben due seggiolini isodynamik e sono dunque anch’io interessato a sapere se è paragonabile al tecnofix, visto che altroconsumo giudica “pericoloso” quest’ultimo modello. Ci sono novitá?
    Grazie
    Vincenzo

    • Ciao Vincenzo,
      e grazie per averci contattato.

      Come giustamente riporti, il seggiolino della Foppapedretti che ha ottenuto un pessimo punteggio nei test indipendenti (condotti da TCS, ADAC, ecc.) è il modello Tecnofix.

      In particolare il modello Teknofix non ha superato una prova di sicurezza in modalità Gruppo 2/3:
      in questa modalità il bambino, come con tutti i modelli appartenenti a questa categoria, è assicurato al seggiolino con la cintura del veicolo, ma questa scorre sul bordo laterale della scocca del seggiolino e quindi risulta troppo alta rispetto alla zona addominale del bambino. In caso di urto frontale la posizione rialzata della cinghia potrebbe aumentare il rischio di provocare lesioni a livello addominale.

      Purtroppo per il modello Isodinamyk pare non siano disponibili test indipendenti.

      Dobbiamo comunque aggiungere che i due modelli sono entrambi regolarmente omologati e pertanto hanno superato tutti i test richiesti dalla legge.

      Spero di esserti stato utile.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  5. Gentile Luca,
    ti ringrazio per la risposta. Ho nel frattempo ricevuto autorevole conferma del fatto che Isodynamik e Tecnofix sono sostanzialmente lo stesso seggiolino e quindi il giudizio negativo di Tecnofix deve estendersi anche su Isodynamik.

  6. Buongiorno
    sto valutando l’acquisto del seggiolino Foppapedretti Isodinamyk, vi risulta per caso che non sia compatibile con i modelli BMW X4, X5?

  7. Michela Dell’Amico

    Salve, ho due modelli Isodinamyk. Io e mio marito troviamo impossibile sganciarli, sebbene seguiamo pedissequamente le istruzioni. Non possiamo così usarli x viaggi o auto dei nonni. Succede anche ad altri?

    • Ciao Michela,
      purtroppo non siete i primi ad avere questo problema con l’Isodinamyk della Foppapedretti.

      Il problema deriva dal fatto che se le leve di regolazione sono ruotate “troppo” le staffe non si estendono.

      Inoltre, le leve di plastica agendo sul metallo delle staffe si rovinano facilmente non permettendo uno sgancio semplice del seggiolino.

      Purtroppo, se succede quanto sopra riportato, pare non ci siano “segreti” per riuscire a smontarlo agevolmente. Alcuni sono riusciti dopo diversi tentativi armandosi di cacciavite e tanta pazienza. Altri si sono rivolti ad un rivenditore Foppapedretti.

      Fateci sapere se riuscite a smontarlo e come.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  8. Buongiorno, secondo me con la cintura di sicurezza il seggiolino isodinamyk è sicuro perché se si fa passare la cintura nel foro che si trova in basso (come per altro dicono le istruzioni) non resta staccata dal bambino, ma aderisce al pancino esattamente come negli adulti…

    • Ciao Francesca,

      la tua osservazione è giustissima.

      Il problema non è presente nella zona del seggiolino dove la cintura passa nel foro in basso (come riportato anche nelle istruzioni), ma dall’altra parte.
      Infatti dalla parte opposta la cintura passa sul bordo laterale del seggiolino, non facendo aderire completamente la cintura all’addome del bambino.

      Grazie per averci contattato.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  9. Ciao, grazie per i preziosi consigli. Visto il problema della cintura dell’Isodinamyk… a questo punto dovendo scegliere un seggiolino con prezzo basso per auto dei nonni che useranno 4 o 5 volte all’anno… meglio stare su un Re-Klino (che vedendo i video non presenta il problema della cintura sul bordo alto del seggiolino)? Grazie

    • Ciao Claudia,
      grazie per averci contattato.

      Hai pienamente ragione: il bordo del seggiolino Re Klino è sagomato in modo tale da non presentare il problema della cintura troppo alta sull’addome del bambino quando usato come seggiolino del Gruppo 2/3.

      Per questo direi che un seggiolino Foppapedretti Re-Klino possa andare benissimo per l’auto dei nonni.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  10. Salve.
    Vi scrivo per avere un consiglio in quanto dovremmo acquistare un seggiolino per nostra figlia di 10 mesi che non ne vuole più sapere di stare nell’ovetto, probabilmente a causa della posizione inversa al senso di marcia.
    La scelta era ricaduta sul Isodinamyk 9-36, ma leggendo la vostra recensione dove viene sconsigliato, nonché aver letto le eventuali difficoltà nello smontaggio dai ganci isofix,stiamo tentennando.
    Potete consigliarci un modello analogo sia come prezzo (150 euro) che come “aspetto” (l’Isodinamyk esteticamente ci piace) ma che vi sentite di consigliare?
    Grazie

    • Ciao Nick,
      grazie per averci contattato.

      Effettivamente il modello Isodinamyk della Foppapedretti è esteticamente molto piacevole, ma la sua costruzione molto simile al modello Teknofix non lo rende uno dei seggiolini da noi consigliati.

      Per restare su una tipologia di seggiolino simile a quella del modello Isodinamyk (Gruppo 1/2/3, senza cuscino ventrale) ed un prezzo analogo, la vostra scelta potrebbe ricadere sul modello della Britax Römer Evolva 1-2-3 SL SICT (presente nella nostra classifica dei migliori seggiolini del gruppo 123, qui puoi leggere una sua rapida recensione).

      Un altro modello che vi possiamo consigliare è il nuovo seggiolino Youniverse Fix della Chicco: recentemente testato dagli enti indipendenti ha ottenuto una valutazione di “consigliato” da TCS e di “soddisfacente” da ADAC.

      Seggiolino auto Chicco YOUniverse Fix

      Considerando che questi seggiolini non utilizzano il cuscino ventrale come sistema di ritenuta del bambino, hanno ottenuto delle buone valutazioni.

      Li puoi trovare attualmente in offerta su Amazon:

      Se doveste avere altri dubbi,
      chiedete pure

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

      • Salve e grazie per la risposta veloce.
        In effetti anche il chicco che consigliate è gradevole esteticamente.
        Una domanda: avete notizie in merito ai seggiolini Chicco che sono nel complesso abbastanza stretti e fanno sentire i bimbi abbastanza compressi?
        Perché qualche giorno fa così ci è stato detto.
        Grazie ancora

        • Sinceramente direi che sia una cosa abbastanza soggettiva. Anche su altri modelli apprezzati da tantissimi bimbi (e genitori) a volte si sentono opinioni discordanti.

          L’imbottitura del modello YOUniverse Fix della Chicco mi sembra nella norma e comparabile a quella del modello Isodinamyk.

          Il seggiolino YOUniverse Fix, tra i modelli senza cuscino ventrale, è sicuramente tra i modelli raccomandabili.

          Se dovessi avere altri dubbi,
          chiedi pure

          Ciao
          Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  11. Ciao, dopo aver fatto una lunghissima ricerca online ho acquistato il seggiolino DINAMYK 9-36 kg per il mio bimbo di 14 mesi. Purtroppo mi sa che ho fatto un acquisto sbagliato. Sapete se ci sono aggiornamenti e se è stato possibile recuperare gli esiti dei crash test d i questo seggiolino? Dovrei acquistarne un altro, quale mi consigliate? (Entro le 200 euro e che sia del gruppo 123) , grazie mille

    • Ciao Gloria,
      grazie per averci contattato.

      Sapete se ci sono aggiornamenti e se è stato possibile recuperare gli esiti dei crash test di questo seggiolino?

      Purtroppo il seggiolino Dinamyk 9-36 della Foppapedretti non è stato testato dagli enti indipendenti. Ovviamente ha superato tutti i controlli/crash test necessari per l’omologazione.

      Dovrei acquistarne un altro, quale mi consigliate? (Sotto i 200 euro e che sia del Gruppo 123)

      Potresti controllare la nostra classifica dei migliori seggiolini auto del Gruppo 1/2/3.

      Al primo posto della nostra classifica c’è il seggiolino Pallas M-Fix della Cybex (leggi la recensione completa).
      Se acquisti un modello della Collezione 2017 (non ti preoccupare, cambiano soltanto le colorazioni) lo puoi trovare attualmente in offerta a circa 239 euro a questo link: https://amzn.to/2xJlkBw

      Se vuoi spendere un po’ meno è molto buono il seggiolino Joie Traver Shield.

      E’ stato esaminato nella primavera del 2018 ed ha ottenuto degli ottimi risultati nei test ADAC, TCS e OAMTC.

      Il seggiolino della Joie è risultato il migliore tra i seggiolini del Gruppo 1/2/3 testati nella sessione primaverile del 2018 ottenendo una valutazione di “Molto consigliato”

      Valutazione di Joie Traver Shield da parte degli enti indipendenti (OAMTC, ADAC, TCS)

      E’ possibile installarlo sia con i ganci ISOFIX sia con le sole cinture di sicurezza dell’auto.

      Il peso è contenuto: meno di 7 kg.

      Forse non è stiloso come altri seggiolini più costosi, ma è sicuramente un ottimo seggiolino.

      E’ sicuramente un ottimo acquisto e te lo raccomandiamo.

      Attualmente lo puoi trovare nelle seguenti colorazioni:
      blu (pacific): https://amzn.to/2NNWXMZ
      nero (coal): https://amzn.to/2DFOG9h

      Se dovessi avere altri dubbi chiedi pure

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  12. Buongiorno,
    segnalo che il seggiolino in oggetto mi sembra identico a quello in mio possesso ovvero il Thunder marca Be Cool. Secondo voi, posso considerare quindi le stesse valutazioni valide anche per il Be Cool? Come posso capire se il mio seggiolino è ugualmente inadatto?

    Grazie per l’aiuto che ci vorrete dare.

    • Ciao Astra,
      grazie per averci contattato.

      Ti confermo che i modelli che hai menzionato si basano su un identico modello, con personalizzazioni successive da parte dei vari marchi (tessuti, loghi, ecc.).

      Direi che solitamente le stesse valutazioni fatte per un modello si possono considerare valide anche per gli altri seggiolini che si basano sullo stesso modello.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  13. Buongiorno, anche io ho preso un isodynamik e sono dunque interessato alle valutazioni che fate, ma confesso di non capire il punto cruciale della questione: mi risulta che il seggiolino si possa installare solo con isofix a 3 punti (con top tether, come ho fatto), dunque come mai parlate di un difetto legato a installazione con la cintura dell’auto?

    • Ciao Giuseppe,
      grazie per averci contattato.

      Il problema non si riferisce all’installazione del seggiolino, che come riporti correttamente avviene tramite attacchi ISOFIX, ma al suo utilizzo come seggiolino del Gruppo 2/3:

      quando l’Isodinamyk è utilizzato come seggiolino del Gruppo 2/3, come in quasi tutti i seggiolini appartenenti a questa categoria, per assicurare il bambino si utilizzano le normali cinture dell’auto.

      Il difetto è causato dal passaggio della cintura su uno dei bordi del seggiolino, non facendola aderire perfettamente al bacino del bambino. Per questo la cintura passa troppo alta sul bacino ed in caso di urto frontale potrebbe procurare lesioni a livello addominale.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      restiamo a disposizione.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *