Aggiornamento del 27 febbraio 2020. Di seguito potrai leggere la recensione del seggiolino Cybex Silver Pallas M Fix. Negli ultimi anni il Pallas M-Fix è passato dalla serie Gold alla serie Silver di Cybex. Può ancora essere considerato come uno dei migliori seggiolini auto del Gruppo 1/2/3. E’ perfetto per accogliere bambini dai 9 ai 36 kg di peso (indicativamente dai 9 mesi ai 12 anni di età).
Esiste un modello più recente
Esiste un seggiolino auto della famiglia Cybex Pallas più recente:
il Cybex Pallas S-Fix.
Leggi la nostra recensione del Cybex Gold Pallas S Fix.
Vuoi conoscere tutte le differenze tra i due modelli?
Clicca qui per scoprire la differenza tra Pallas M Fix e S Fix
Contenuti della pagina
- 1 Con il seggiolino Cybex Pallas M-Fix acquisterai due seggiolini al prezzo di uno.
- 2 Omologazione per due seggiolini auto
- 3 Un seggiolino che vale doppio
- 4 Sicurezza del seggiolino Cybex Pallas M Fix
- 5 Installazione
- 6 Facilità d’uso
- 7 Ergonomia
- 8 Cybex Silver Pallas M Fix vs Cybex Gold Pallas M Fix: le differenze
- 9 Differenze tra i modelli del 2016, del 2017 e del 2018
- 10 Cybex Pallas S Fix vs M Fix: le differenze
- 11 Premi e riconoscimenti
- 12 PRO
- 13 CONTRO
- 14 Alcune offerte
- 15 Risultati
Con il seggiolino Cybex Pallas M-Fix acquisterai due seggiolini al prezzo di uno.


Il seggiolino Cybex Pallas M-Fix può essere utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, cioè adatto a bambini dai 9 ai 18 kg (indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni), utilizzando il famoso cuscino di sicurezza.
Quando il bambino comincerà a pesare circa 15/18 kg (indicativamente intorno ai 3/4 anni), il Pallas M-Fix potrà essere facilmente trasformato nel seggiolino Cybex Solution M-Fix, pluri-premiato seggiolino auto appartenente al Gruppo 2/3.
Omologazione per due seggiolini auto
Il seggiolino auto Cybex Pallas M-Fix è ideato e progettato in Germania ed è omologato rispettando i requisiti della normativa ECE R44/4.
Per la caratteristica sopra descritta, cioè la capacità di trasformarsi da seggiolino appartenente al Gruppo 1 in un seggiolino appartenente al Gruppo 2/3, il seggiolino auto Cybex Pallas M-Fix ha due distinte omologazioni: una come seggiolino del Gruppo 1 ed una come seggiolino del Gruppo 2/3.
Un seggiolino che vale doppio
Come già riportato, il seggiolino auto Cybex Pallas M Fix appartiene al multi Gruppo 1/2/3, per questo uno degli aspetti migliori di questo seggiolino è la sua longevità.

a seggiolino del Gruppo 2/3 (Solution M-Fix)
Come riportato anche dal manuale fornito, può essere utilizzato per circa 11 anni:
Il CYBEX PALLAS M-FIX è progettato per soddisfare le proprie specifiche per l’intera vita utile, pari a circa 11 anni.
Fino ad un peso del bambino di circa 15/18 kg è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 1 utilizzando il cuscino di sicurezza regolabile.
Al raggiungimento di un peso del bambino di circa 15/18 kg il Cybex Pallas M-Fix, si converte in un seggiolino del Gruppo 2/3, più precisamente diventa un seggiolino Cybex Solution M-Fix.
Come trasformare il Cybex Pallas M-Fix da Gruppo 1 a Gruppo 2/3
In meno di 5 minuti è possibile trasformare il seggiolino Cybex Pallas M-Fix da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3 (Cybex Solution M-Fix).
E’ sufficiente rimuovere il cuscino di sicurezza e la base sottostante con delle semplici e rapide manovre.
Sicurezza del seggiolino Cybex Pallas M Fix
Il seggiolino per bambini Pallas M-Fix utilizza come sistema di ritenzione il noto cuscino di sicurezza regolabile di Cybex (quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1).
Risultati dei crash test
Il Cybex Pallas M Fix ha ottenuto punteggi elevati in tutti i test di sicurezza eseguiti.
Qui sotto puoi trovare evidenziati i risultati ottenuti dal seggiolino della Cybex durante i test eseguiti da enti indipendenti:

(crash test)
Vista la severità dei test cui sono sottoposti i seggiolini durante le verifiche degli enti indipendenti (ADAC, TCS, OAMTC, ecc.), va sottolineato come punteggi superiori al 60% siano già ottimi risultati e decisamente superiori alla media.
Cuscino di sicurezza regolabile (quando usato come modello del Gruppo 1)
La presenza del cuscino anteriore offre un’ottima sicurezza negli urti frontali, proteggendo il bambino come un airbag gonfio. In questo modo il bambino risulta sempre protetto, specialmente nelle parti più sensibili del suo corpo ancora in via di sviluppo, come la testa, il collo e la colonna vertebrale.

(quando usato come seggiolino del Gruppo 1)
Il cuscino di sicurezza avvolge le cosce del bambino ed è mantenuto in posizione dalle cinture di sicurezza dell’auto. Può in qualche modo ricordare le protezioni che si utilizzano sulle alcune montagne russe per non essere sbalzati fuori.
Un ulteriore vantaggio del cuscino di sicurezza rispetto ai sistemi di ritenuta che sfruttano le cinghie è che si installa più velocemente e limita i movimenti più pericolosi del bambino.
Il cuscino di protezione, grazie al suo particolare disegno, in caso di urto distribuisce le forze di collisione su tutta la sua superficie, ed assorbe e neutralizza le tensioni pericolose che minacciano l’integrità del bambino eliminando completamente i traumi dovuti alle cinghie di ritenzione. Grazie a questo sistema, si riducono notevolmente i rischi di lesioni dovuti ad un incidente.
Inoltre, il cuscino addominale lascia al bambino una maggior libertà di movimento della parte superiore del corpo.
Vogliamo comunque sottolineare che il cuscino di sicurezza si usa soltanto quando il seggiolino è utilizzato come appartenente al Gruppo 1 (fino ai 18 kg del bambino).
Una volta trasformato in un seggiolino del Gruppo 2/3 (cioè nel seggiolino Cybex Solution M-Fix) si utilizzano le cinture di sicurezza dell’auto come sistema di ritenzione.
Sistema di protezione agli impatti laterali (L.S.P.) con regolazione indipendente
Nonostante il seggiolino auto Cybex Pallas M-Fix rispetti le direttive della normativa ECE R44/4 (direttiva che non prevede test sugli urti laterali), è dotato di eccellenti soluzioni per migliorare notevolmente la protezione anche nel caso di incidenti laterali.
Il sistema L.S.P. (Linear Side-impact Protection) a regolazione indipendente, progettato e brevettato da Cybex, migliora la sicurezza negli urti laterali. Questo sistema utilizza delle protezioni aggiuntive disposte lateralmente nella parte superiore del seggiolino, che assorbono l’energia dell’impatto laterale salvaguardando efficacemente la testa ed il tronco del bambino.

A differenza del modello Cybex Pallas 2-Fix, le protezioni laterali supplementari del Pallas M-Fix possono essere regolate individualmente, in tre diverse posizioni (considerando anche la posizione iniziale).

Ricorda che il sistema di protezione laterale è sempre da attivare sul lato del seggiolino rivolto verso la portiera. In questo modo sarà possibile regolare il sistema di protezione a seconda della vettura, lasciando più spazio libero all’interno dell’abitacolo.
La struttura del seggiolino Cybex Pallas M Fix ed i suoi materiali sono stati progettati in modo da assorbire le forze di una collisione e dissiparle il più possibile lontano dal bambino.
Il poggiatesta reclinabile
Il Cybex Pallas M Fix è dotato di un’ulteriore caratteristica di sicurezza passiva: il poggiatesta reclinabile in 3 posizioni.
Il poggiatesta reclinabile, spostando il baricentro del capo leggermente all’indietro, evita che la testa del bambino cada in avanti durante il sonno. In questo modo la testa rimane sempre protetta all’interno della zona di sicurezza del seggiolino.
Inoltre il poggiatesta reclinabile assicura una posizione molto confortevole per il sonno del bambino ed è facilmente utilizzabile con una sola mano.
Scocca ad alto assorbimento d’energia

La scocca del seggiolino Pallas M-Fix può a prima vista sembrare “instabile” perché si può muovere in maniera evidente.
Invece, questa caratteristica permette alla scocca di assorbire maggiormente le forze di un impatto, trasferendole soltanto in minima parte al corpo del bambino.
Installazione
Nonostante il Cybex Pallas M-Fix sia dotato del sistema ISOFIX, questo seggiolino
può essere installato ed utilizzato anche in autovetture non dotate di attacchi ISOFIX, utilizzando le normali cinture di sicurezza dell’autoveicolo.
Nel caso d’installazione senza sistema ISOFIX, i connettori ISOFIX si ritraggono e scompaiono all’interno della base del seggiolino, senza rischiare di danneggiare il sedile dell’auto.
Ricorda comunque che l’installazione tramite attacchi ISOFIX è comunque da preferire in quanto più rapida, e soprattutto meno soggetta ad errori di installazione.

Se la tua auto non dovesse essere dotata di attacchi ISOFIX, dovendo utilizzare le cinture di sicurezza per installare questo seggiolino auto, ti consigliamo di controllare sul sito del produttore che le cinghie di sicurezza della tua auto (in particolare la loro lunghezza) siano compatibili con questo modello di seggiolino.
Un piccolo consiglio:
l’uso dei seggiolini auto su sedili costruiti con materiali particolarmente delicati (per esempio pelle, velluto, ecc.) potrebbe lasciare dei segni o provocare scoloriture.
Per evitare di rovinare il sedile dell’auto considera l’acquisto di un coprisedile per la protezione della tappezzeria dell’auto.
Facilità d’uso
Il seggiolino Cybex Pallas M Fix è molto semplice da utilizzare.
E’ dotato di un completo manuale in italiano, da conservare sempre con il seggiolino nella sua tasca posteriore.

Il seggiolino è facile da pulire:
- il rivestimento è semplice da rimuovere grazie a dei comodi bottoni automatici;
- il rivestimento è lavabile in lavatrice, con un ciclo delicato max 30° (ci raccomandiamo di non asciugare le fodere con l’asciugatrice);
- le parti in plastica possono essere pulite con un detergente neutro ed acqua tiepida.
Le dimensioni (profondità / larghezza / altezza: 430 / 540 / 700-890 mm) ed il peso sono nella media (9,3 kg).
Nota: il peso della base, che sarà rimossa nel passaggio da Gruppo 1 a Gruppo 2/3, è di 2,5 kg.
Il posizionamento del bambino è facile.
Ergonomia
Abbiamo già parlato in precedenza del cuscino di sicurezza regolabile e per quanto riguarda la sicurezza offerta da questo sistema non ci sono dubbi.
Il cuscino di sicurezza è costruito in maniera tale da permettere il suo utilizzo e la sua regolazione usando una sola mano.
Per quanto riguarda la sua ergonomia e quindi come viene vissuto dal bambino varia da caso a caso:
la maggior parte dei bambini apprezza il nuovo sistema di ritenuta e spesso lo preferisce perché lascia libere le spalle (specialmente con il crescere del bambino) e soprattutto viene visto come un piano d’appoggio per giocare e riposare.
E’ da riportare che alcuni bambini (specialmente se di corporatura minuta) lo vivono in maniera un po’ claustrofobica. Solitamente si adattano al nuovo strumento nel giro di pochi giorni ed iniziano ad apprezzarlo.

Il seggiolino Cybex Pallas M-Fix in conformazione Gruppo 1 è facilmente reclinabile (anche con una sola mano), aiutando il riposo del bambino. L’angolo di inclinazione del seggiolino non è elevato, ma è studiato per dare un buon comfort al bambino, senza comprometterne la sicurezza.

E’ possibile regolare l’altezza del seggiolino in 12 posizioni diverse, sollevando tutta la parte superiore del seggiolino. In questo modo si ottiene sempre la posizione migliore e più sicura per proteggere il bambino ed accompagnarlo durante la sua crescita.

Consigliamo di regolare il poggiatesta in modo che ci siano due dita di spazio tra il bordo inferiore del poggiatesta e le spalle del bambino.

Per ottenere la posizione più comoda per il tuo bambino è possibile regolabile l’angolazione dello schienale del seggiolino auto Cybex Pallas M-Fix.
Sotto la fodera del sedile è presente un inserto in polistirolo sagomato che rende il seggiolino Pallas M-Fix ancora più comodo per i bimbi più piccoli.

A seconda della corporatura del bimbo raccomandiamo di utilizzare questo inserto fino circa al raggiungimento dei 24 mesi di età.
Al raggiungimento dei 2 anni del bambino è consigliabile rimuovere il riduttore presente sotto la seduta. In questo modo con la crescita del bambino si darà più spazio alle gambe del bimbo.
Un piccolo consiglio: per la rimozione dell’inserto esercitate una certa forza nella parte posteriore perché l’inserto è tenuto in posizione oltre che da alcune sporgenze da un piccolo pezzo di velcro.
Il Cybex Pallas M Fix è dotato di un sistema di circolazione dell’aria ottimizzato che permette una buona circolazione dell’aria all’interno della sua struttura.
Cybex è famosa per la qualità dei suoi tessuti e, anche se il Pallas M Fix ora appartiene alla linea Silver, il suo rivestimento è di buona fattura e risulta abbastanza traspirante. Questo permette di mantenere una temperatura confortevole anche nelle giornate più calde.

Un seggiolino del Gruppo 1/2/3 ha una vita media di circa 10-11 anni, quindi è importante che i suoi tessuti e le sue imbottiture siano di ottima qualità e resistenti all’usura. Le imbottiture del Cybex Pallas M sono tutte di ottima fattura e risultano sia comode che resistenti.
Cybex Silver Pallas M Fix vs Cybex Gold Pallas M Fix: le differenze
Nel 2019 Cybex ha deciso di far passare il Pallas M Fix dalla linea Gold a quella Silver.

Nel passaggio alla linea inferiore le caratteristiche tecniche e di sicurezza restano invariate.
Le uniche differenze tra le due versioni sono l’utilizzo di tessuti diversi (Comfort nella linea Gold e Sport nella linea Silver) ed un ridotto numero di colori a disposizione per la linea Silver.
Come riconoscere un Cybex Gold Pallas M Fix da un Pallas M Fix della linea Silver?
Ti sveliamo un piccolo trucco… Il modo più facile per distinguere un Pallas M Fix Gold da un Pallas M Fix Silver consiste nel guardare il colore delle protezioni laterali L.S.P.:
- i Pallas M Fix della serie Gold hanno il sistema di protezione laterale L.S.P. di colore grigio
- i Pallas M Fix della serie Silver hanno le protezioni laterali L.S.P. di colore nero
Facile, vero?!?
Differenze tra i modelli del 2016, del 2017 e del 2018
I seggiolini Pallas M-Fix prodotti negli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 appartenevano alla serie Gold di Cybex.
Ogni anno Cybex crea una nuova collezione con una nuova gamma di colori ispirata alle nuove tendenze della moda.
Le collezioni 2015, 2016, 2017 e 2018 del seggiolino Pallas M-Fix differiscono tra loro soltanto per la gamma colori. Le caratteristiche tecniche di sicurezza non sono in alcun modo modificate (anche perché altrimenti dovrebbero sostenere nuovamente tutte le costose spese per ottenere una nuova omologazione).
Per questo motivo ti consiglio di acquistare tranquillamente il modello che preferisci come colore o quello che costa meno.
Personalmente tenderei a risparmiare circa una cinquantina di euro acquistando, fino a quando sono ancora disponibili, un seggiolino della collezione 2017 e userei i soldi risparmiati per acquistare la fodera estiva per rendere il seggiolino ancora più comodo e fresco nei mesi estivi.
Cybex Pallas S Fix vs M Fix: le differenze
Il Cybex Pallas S Fix è l’evoluzione del Cybex Pallas M-Fix.
Vorresti conoscere tutte le cose in comune e le differenze tra i due modelli?
Allora clicca qui per scoprire le differenze tra Pallas M-Fix e S-Fix.
Premi e riconoscimenti
Il seggiolino auto Cybex Pallas M-Fix ha ottenuto ottimi risultati nei crash test, sia in modalità Gruppo 1 sia in modalità Gruppo 2/3. Ha vinto numerosi premi internazionali per la sicurezza e il rapporto qualità / prezzo.
Il Pallas M-Fix come seggiolino di sicurezza del Gruppo 1, con il suo innovativo cuscino di protezione è stato premiato in numerosi test e riscuote di ottime recensioni tra la comunità di esperti di sicurezza.
Come già detto nella recensione, quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 2/3, il Pallas M-fix si trasforma in un Cybex Solution M-Fix . Questo seggiolino ha ottenuto le migliori valutazioni in svariati test condotti a livello europeo (ADAC, ÖAMTC-TEST, Auto motor und Sport, ecc.)
Il Cybex Pallas M-Fix ha ricevuto riconoscimenti dai più importanti istituti e laboratori accreditati ed in varie prove europee:
- ADAC (buono)
- Autobild.de (molto buono)
- Auto motor und sport (vincitore del test)
- ÖAMTC-TEST (buono)
- Stiftung Warentest (buono)
- TCS (molto consigliato)
Alcuni riconoscimenti del Cybex Pallas M-Fix in modalità Gruppo 1
Alcuni riconoscimenti del Cybex Pallas M-Fix in modalità Gruppo 2/3 (Cybex Solution M-Fix)
PRO
- ottimi punteggi nei test indipendenti (ADAC, ÖAMTC, TCS, ecc.)
- molto sicuro
- facile da montare
- attacco ISOFIX
- montaggio anche senza ISOFIX
- facilmente reclinabile come Gruppo 1
- poggiatesta reclinabile
- schienale reclinabile
- schienale regolabile in altezza in 12 posizioni
- comodo con una buon ammortizzamento
- buon tessuto del rivestimento
- facile pulizia
- buona fattura
- ottimo manuale
CONTRO
- niente da segnalare
Alcune offerte
Risultati
Sicurezza
Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia
Ottimo
Il seggiolino auto Cybex Pallas M-Fix in virtù delle sue caratteristiche e della sua durata di esercizio (circa 11 anni) è uno dei migliori acquisti per la sua categoria Gruppo 1/2/3. Ottimo.
Quale differenza c’e tra il Pallas M-Fix Manhattan grey 2017 e il 2018?
Ciao Federico,
ogni anno Cybex crea una nuova collezione con una nuova gamma di colori ispirata alle nuove tendenze della moda.
Le collezioni 2016, 2017 e 2018 del seggiolino Pallas M-Fix differiscono soltanto per la gamma colori. Le caratteristiche tecniche di sicurezza non sono in alcun modo modificate.
Per questo motivo mi sento di consigliarti di acquistare tranquillamente il modello che preferisci come colore o, se preferisci, quello che costa meno.
In questo momento ti consiglierei di risparmiare circa 50 euro e di acquistare il modello della collezione 2017 che puoi trovare al seguente link: http://amzn.to/2i993Sv
Il modello Pallas M-Fix della collezione 2018 lo trovi invece al seguente link: http://amzn.to/2BgeWRP
Spero di esserti stato utile
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao quale seggiolino mi consigli di acquistare tra Pallas m-fix e Pallas m-fix sl?
Qual’è il migliore secondo te? Mi interessa soprattutto a livello di sicurezza e di cura nei materiali.
Le differenze tra collezione 2017 o 2018 di entrambe sono come scrivi sopra anche per questi modelli sostanzialmente solo il colore o ci sono altre differenze?
Grazie
Ciao Sonia,
innanzitutto grazie per averci contattato e ti confermo che le differenze tra le collezioni 2017 e 2018 risiedono sostanzialmente nell’ambito dei colori disponibili.
I due seggiolini della Cybex, il Pallas M-Fix ed il Pallas M-Fix SL, sono entrambi ottimi seggiolini.
Ti riporto le differenze principali tra i due modelli:
quando utilizzati come seggiolini appartenenti al Gruppo 1, il modello Pallas M-Fix è reclinabile grazie alla sua base d’installazione, mentre il modello Pallas M-Fix SL non è reclinabile.
Inoltre, il seggiolino Pallas M-Fix ha il comodo poggiatesta reclinabile in tre posizione. In questo modo si evita di far ciondolare in avanti la testa del bambino durante il sonno ed aumenta la sicurezza mantenendo il capo del bimbo in posizione più controllata. Il Pallas M-Fix SL non ha il poggiatesta reclinabile.
Il Pallas M-Fix SL, non avendo la base di installazione, pesa meno del modello maggiore M-Fix e può risultare relativamente più facile da spostare tra diverse auto.
Il seggiolino Pallas M-Fix SL appartiene alla serie Silver di Cybex ed è disponibile con i buoni tessuti di questa serie.
D’altra parte il seggiolino Pallas M-Fix appartiene alla serie Gold di Cybex ed è disponibile con dei tessuti ancora migliori in sette colorazioni.
Quindi se la differenza di prezzo tra i due modelli non è un problema (differenza che comunque sarà ammortizzata in un arco temporale di circa 11 anni), ti consiglio senza esitazione il modello Cybex Pallas M-Fix (indipendentemente dalla collezione 2017 o 2018).
In questo momento puoi trovare ad un buonissimo prezzo ancora i modelli del 2017 ai seguenti indirizzi: http://amzn.to/2ibgGYn (colore nero, Lavastone Black), http://amzn.to/2BhVrIu (colore grigio, Manhattan Grey)
Spero di esserti stato utile
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Grazie, gentilissimo. Mi era venuto qualche dubbio perchè in questo sito: https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/seggiolini-bambini/test-dei-seggiolini-per-bambini.php#anchor_96a7328f_Accordion-Da-1-fino-a-12-anni
sembrava migliore l’M-fix SL, ma forse solo perchè i test dell’ m-fix risalivano al 2015…?
Anch’io avevo notato questa piccola differenza nei punteggi a favore del modello SL.
Però le differenze tra i punteggi sono davvero minime e nel caso dell’ergonomia, come già detto, penso faccia la differenza soltanto il peso del seggiolino (non avendo la base). Ma se non devi spostare spesso il seggiolino non me ne preoccuperei.
Piuttosto io non rinuncerei alla possibilità del modello M-Fix di poter essere reclinato e, soprattutto, la possibilità di avere il poggiatesta reclinabile (che pochi altri seggiolini hanno).
Entrambi i modelli sono ottimi ed ottengono 4 stelle (raramente ne assegnano 5)
Io sinceramente comprerei il modello M-Fix. Magari per risparmiare un po’ cercherei un modello della collezione 2017.
In questo momento puoi trovare ad un buonissimo prezzo ancora i modelli del 2017 ai seguenti indirizzi: http://amzn.to/2ibgGYn (colore nero, Lavastone Black), http://amzn.to/2BhVrIu (colore grigio, Manhattan Grey)
Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Abbiamo comprato questo modello e noi e la nostra piccola Martina ne siamo entusiasti. Si presenta subito molto sicuro e costruito con una grandissima cura nei particolari.
Grazie per l’ottimo consiglio.
Ciao Veronica,
ci fa veramente piacere esservi stati d’aiuto e soprattutto felici di avervi consigliato uno dei migliori seggiolini d’auto
Buongiorno,
grazie alla ottima recensione ho appena acquistato un seggiolino Cybex Pallas M Fix, installato pochi giorni fa.
Il mio bimbo di 1 anno si sta abituando al cuscinone dopo qualche ritrosia iniziale.
Avrei alcune domande, se possibile:
1) ho attivato la protezione laterale L.S.I solo dal lato portiera, è corretto? La parte sporgente deve toccare la portiera (apertura massima) o lasciare qualche cm di gioco (aprire quindi 1 solo scatto)? Le istruzioni non sono chiare su questo…
2) reclinazione del seggiolino: 9 volte su 10 non riesco ad inclinare il seggiolino pur agendo anche con forza sulla leva sotto il sedile, né con seggiolino scarico né con bimbo seduto sopra; hai un consiglio su cosa potrei verificare? Ho fatto provare anche al papà che con difficoltà ci è riuscito, spero che non sia un difetto del mio seggiolino. Ho seguito con attenzione le istruzioni di installazione.
Grazie in anticipo!
Ciao Raffaella,
grazie per averci contattato e complimenti per l’ottimo acquisto.
Effettivamente i bimbi piccoli possono avere qualche ritrosia nell’abituarsi al cuscino di protezione, ma vedrai che con il tempo (e soprattutto crescendo un po’ in altezza) lo apprezzerà tanto.
Ora passo alle tue domande:
Sì, perfetto.
Hai perfettamente ragione, il manuale non è chiaro su questo punto. Posso dirti che se la protezione L.S.P. arriva a toccare l’interno della portiera quando esteso al massimo, è necessario ricorrere alla posizione intermedia.
Il nostro funziona facilmente. Però ammetto che le prime volte provavamo a reclinare il seggiolino agendo sulla leva sotto la scocca (che invece serve per avvicinare la base del seggiolino allo schienale del sedile) anziché la leva sotto il cuscino di seduta. Questo rendeva molto difficile inclinare il seggiolino (oltretutto in maniera non corretta e non sicura). Potrebbe essere il vostro caso?
Il manuale riporta anche che per riportare in posizione eretta il seggiolino, sarebbe meglio effettuare l’operazione senza bambino.
Speriamo di esserti stati utili.
Facci sapere.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Il cybex pallas m fix è completamente sfoderabile? Anche il cuscino?
Ciao Andrea,
grazie per averci contattato.
Ti confermiamo che il Cybex Pallas M Fix è completamente sfoderabile. Anche il cuscino di sicurezza.
Tutte le fodere del seggiolino (aletta del poggiatesta, poggiatesta, fodera dell’area della spalla, fodera della seduta e fodera del cuscino di sicurezza) sono inserite in delle guide presenti sui bordi del seggiolino e sono tenute in posizione da vari bottoni automatici.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao Luca,
Abbiamo appena acquistato il pallas mfix. Ma è normale che lo schienale non sia fisso? Si può inclinare in avanti liberamente fino a sentire addirittura uno scatto sulla plastica. È un modello difettoso? Grazie
Ciao Marcella,
innanzitutto complimenti, avete fatto un ottimo acquisto.
Anche lo schienale del nostro modello si muove abbastanza (ed è una caratteristica voluta perché un seggiolino troppo rigido rischierebbe di rompersi se sottoposto a sollecitazioni troppo grandi). Però in avanti non tanto.
Provate a guardare questo video che spiega come riagganciare lo schienale alla seduta del seggiolino. Verso la fine del filmato, dovreste riuscire a farvi un’idea del movimento “normale” in avanti dello schienale.
https://youtu.be/fe8ikixvRrg
Spero di essere stato d’aiuto
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao Luca,
grazie mille per la risposta. In realtà guardando il video e anche dopo averlo montato in auto, il movimento “anomalo” dello schienale è all’indietro. Cosa che in auto non si nota perché aderisce allo schienale della macchina, ma succede quindi solo da smontato. Da smontato con una leggera pressione dello schienale si sente uno sdonck e lo schienale rimane un po’ reclinato. Serve un po’ una pressione in senso opposto per rimetterlo a posto. Il dubbio è se questo sia indice di malfunzionamento oppure se è tutto ok.
Grazie ancora e complimenti.
Marcella
Ciao Marcella,
felice di essere stato d’aiuto e grazie per i complimenti.
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno, ho acquistato questo seggilino per mia figlia che al momento ha 8 mesi e pesa 10,5 kg. Da quando è consigliato di iniziare l’utilizzo del seggiolino (quindi nel senso di marcia) ? Ho letto che la normativa ECE R129 impone di viaggiare in senso contrario di marcia fino ai 15 mesi (almeno) .. Grazie mille
Ciao Antonello,
attualmente sono in vigore due normative: la ECE R44/4 e la più recente ECE R129.
Il seggiolino Cybex Pallas M-Fix, come la maggior parte dei seggiolini del Gruppo 1/2/3, è omologato secondo la normativa ECE R44/4.
Questa normativa suddivide le categorie dei seggiolini in base al peso del bambino e rende obbligatorio il trasporto del bimbo in senso contrario a quello di marcia fino ai 9 kg di peso.
Il Cybex Pallas M-Fix può essere utilizzato da bambini dai 9 ai 36 kg e, quindi, “legalmente” tua figlia (che pesa 10,5 kg) potrebbe già iniziare ad utilizzarlo.
Però numerosi studi hanno dimostrato che la posizione più sicura per i bambini più piccoli è quella in senso contrario a quello di marcia.
Quindi il mio consiglio è di trasportare tua figlia in senso contrario a quello di marcia il più a lungo possibile (ancora qualche mese), cioè fino a quando l’attuale seggiolino (probabilmente un Gruppo 0+ o un Gruppo 0+/1) lo consente.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
stiamo valutando l’acquisto di un nuovo seggiolino auto per la nostra bimba di 15 mesi. Siamo molto affascinati da i seggiolini della cybex, ma abbiamo alcuni dubbi.
Il primo fra tutti riguarda il cuscino, un vecchio video dei crash test mostrava che in caso di rovesciamento dell’auto il bambino sgusciava via dal seggiolino. Può realmente accadere una cosa del genere? Il seggiolino è testato al riguardo?
Il secondo dubbio riguarda il modello da prendere, non capiamo infatti la differenza tra il Pallas s-Fix, il Pallas M-Fix e il Pallas 2-Fix, ci puoi aiutare? Tu tra questi modelli quale consiglieresti?
Grazie mille
Ciao Ludovica,
grazie per averci contattato.
Anch’io ho visto alcuni di quei video e prima o poi dovrò scriverci un articolo a riguardo.
Devo ammettere che finora non ho mai visto nessun video ufficiale di qualche ente indipendente dimostrare in maniera univoca questa eventualità. Vorrei anche aggiungere che è abbastanza facile girare un video in cui si dimostra che i seggiolini dei propri concorrenti si comportino in maniera non ottimale… Le cinture (o il cuscino di protezione) erano regolati nella maniera corretta? Quante volte è stato girato il video prima di ottenere dei comportamenti del seggiolino non ottimali. E si potrebbe continuare a lungo con queste domande.
Soprattutto mi baserei su un fatto inconfutabile: ai primi posti di tutti i test condotti da enti indipendenti per i seggiolini del Gruppo 1 e del Gruppo 1/2/3 si trovano sempre seggiolini che utilizzano come metodo di ritenzione il cuscino ventrale. Questo dimostra che generalmente il cuscino di protezione è più sicuro.
Un’altra cosa che terrei in considerazione è la seguente:
per quanto riguarda le lesioni dovute ad incidenti stradali circa il 90% sono dovute a scontri frontali o laterali. Soltanto il 5% delle ferite sono dovute a tamponamenti e soltanto l’1% è dovuto al cappottamento dell’auto.
Certamente, siamo qui soprattutto per aiutare 🙂
I tre modelli sono l’uno l’evoluzione dell’altro. Rispettivamente Pallas 2-Fix -> Pallas M-Fix -> Pallas S-Fix
Dunque, il suffisso “Fix” indica che tutti e tre i modelli sono installabili utilizzando i ganci ISOFIX (e sempre tutti e tre i modelli sono installabili anche utilizzando soltanto le cinture di sicurezza dell’auto).
Tutti e tre i modelli hanno più o meno le stesse caratteristiche (cuscino di sicurezza, sistema LSP, poggiatesta reclinabile in 3 posizioni, reclinazione con una sola mano, ecc.)
Il Pallas 2-Fix è il più vecchio dei 3 modelli. E’ più ingombrante e pesante degli altri due modelli ed il suo sistema L.S.P. non è inglobato nel seggiolino (la protezione va applicata o rimossa a seconda dei casi). Inoltre il Pallas 2 appartiene alla linea Silver di Cybex, quindi i tessuti sono pregiati, ma non quanto quelli della linea Gold o Platinum.
Il Pallas M-Fix è il seggiolino pluri-premiato che si trova attualmente ai primi posti di tutte le classifiche di seggiolini del Gruppo 1/2/3 (anche nella nostra classifica del Gruppo 123).
La principale differenza tra i modelli Pallas M-Fix e Pallas S-Fix risiede nel loro design.
Il Pallas S-Fix è internamente un po’ più ampio rispetto al Pallas M-Fix (circa del 15%).
Allo stesso tempo, il Pallas S-Fix è più stretto di circa 4 cm rispetto al Pallas M-Fix per quanto riguarda le dimensioni esterne. Il Pallas S-Fix è leggermente più pesante.
Senza alcun dubbio ti consiglio il Pallas M-Fix. E’ sicuramente tra i più sicuri della sua categoria. E’ comodo, è bello ed anche la nostra Vittoria lo adora.
Inoltre da pochissimi giorni alcuni colori della collezione 2017 sono in ulteriore offerta su Amazon.
Ti riporto i link per comodità:
– arancione http://amzn.to/2EGjO85
– rosa http://amzn.to/2EH0Yxr
– blu http://amzn.to/2C19ypW
Spero di esservi stato d’aiuto
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Grazie mille Luca sei stato molto esaustivo.
Ludovica
Buongiorno, sono interessata all’acquisto di questo seggiolino. Ma non sono più sicuri quelli con aggancio top theater? Grazie
Ciao Alessandra,
grazie per la tua domanda più che legittima.
La sicurezza dei seggiolini auto è data dall’insieme di diversi fattori, ma non è uguale alla somma esatta dei diversi elementi.
Per questo motivo i seggiolini sono testati da enti indipendenti che verificano in azione l’effettiva protezione garantita dai seggiolini.
Per rispondere alla tua domanda:
la cinghia Top Tether costituisce un ulteriore punto d’aggancio del seggiolino alla struttura dell’autovettura (solitamente nella parte posteriore dei sedili dell’auto).
Lo scopo principale della cinghia Top Tether è di eliminare il possibile cappottamento del seggiolino, riducendo o addirittura eliminando lo spostamento in avanti del seggiolino (in particolare l’avanzamento dello schienale).
In alcuni casi d’incidente, però, questa eccessiva rigidità del seggiolino potrebbe provocare un trasferimento maggiore di energia al corpo del bambino assicurato (soprattutto alla testa ed al collo del bimbo che non sono bloccati dalle cinghie o dal cuscino di protezione). In altri casi questa eccessiva rigidità potrebbe portare addirittura alla rottura del seggiolino stesso. [Auto, Motor und Sport, 14.01.10]
Con questo non vogliamo dire che la cinghia Top Tether sia pericolosa, ma semplicemente sottolineare come tutti i componenti di un seggiolino auto debbano operare in maniera sinergica per poter assicurare la migliore protezione del nostro bambino.
Per questo motivo i seggiolini vanno collaudati in test che rappresentino il più possibile i vari casi di incidenti.
Ed è decisamente inutile basarsi su dichiarazioni che spesso si leggono in rete del tipo:
“Sembra” non è sufficiente. Il seggiolino deve essere collaudato e testato.
Senza un effettivo test (ufficiale ed indipendente) non è possibile avere la certezza che tutti gli elementi del seggiolino interagiscano nella maniera più sicura per il nostro bambino da proteggere.
Per questo motivo noi di QualeSeggiolinoAuto non consiglieremo mai seggiolini non testati da enti indipendenti, per i quali non c’è certezza che siano sicuri in tutte le situazioni.
Per quanto riguarda il modello Cybex Pallas M-Fix puoi stare tranquilla ed è tuttora ai primi posti anche della nostra classifica dei migliori seggiolini auto del Gruppo 123.
Se posso permettermi di consigliarti, acquista pure un modello della collezione 2017 perché le differenze sono soltanto estetiche ed attualmente potresti risparmiare diverse decine di euro.
Ti riporto alcuni link per comodità:
– arancione http://amzn.to/2EGjO85
– rosa http://amzn.to/2EH0Yxr
– blu http://amzn.to/2C19ypW
Spero di aver chiarito il tuo dubbio.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buona sera.
Sono in procinto di comprare un seggiolino Cybex per mia figlia di 12 mesi e 9 kg.
Purtroppo sono molto indecisa nella scelta tra i modelli Pallas, Juno e Sirona.
Ho visto che nell’ultimo modello Sirona hanno unito il cuscino di sicurezza (per giunta senza utilizzo della cintura per tenerlo fermo), sbaglio o se fosse così sarebbe il seggiolino migliore per il gruppo 1??? Come mai non riesco a trovarlo in vendita (su amazon?)
Il modello Juno sembra veramente più confortevole e piccolo per un bimbo di circa un anno, ma il poggia testa non reclinabile mi sembra davvero una grande perdita. Qual’è la vostra opinione in merito? Meglio fare il passaggio juno + solution o direttamente Pallas?
A tal proposito, come faccio a sapere se nel Pallas il poggiatesta si può reclinare ad ogni altezza o solo da una certa altezza in avanti?
Grazie anticipatamente per il tempo dedicato.
Maria
Ciao Maria,
e grazie per averci contattato.
I tre modelli da te indicati (Pallas M-Fix, Juno e Sirona) sono tutti degli ottimi seggiolini auto.
Effettivamente l’ultimo modello Sirona di Cybex (ti riferisci al Cybex Sirona Q i-Size della serie Platinum, vero?!?) utilizza il cuscino di sicurezza senza l’utilizzo delle cinture dell’auto per tenerlo fermo.
Effettivamente è un modello recente e non è ancora facilmente trovabile online. Purtroppo, ad oggi, non è stato ancora testato da enti indipendenti.
Come giustamente sottolinei il modello Cybex Juno 2-Fix non ha il poggiatesta reclinabile. Ed effettivamente se avesse avuto anche il poggiatesta reclinabile sarebbe stato perfetto.
Del modello Cybex Pallas M-Fix abbiamo già detto tante volte che è il miglior seggiolino del Gruppo 1/2/3. E ti posso assicurare che il poggiatesta è sempre regolabile, sia quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1 sia quando trasformato in Cybex Solution M-Fix (Gruppo 2/3).
Il nostro consiglio:
Come sicurezza assoluta: potresti comprare un modello Sirona [https://amzn.to/2oQc3CE] e poi un Solution M-Fix [https://amzn.to/2FSEqbl]. (costo complessivo: 550 – 700 euro)
Rapporto qualità/prezzo: se riesci a trasportare la tua bimba ancora per qualche mese nel tuo attuale seggiolino il mio consiglio è quello di comprare direttamente un Cybex Pallas M-Fix [https://amzn.to/2C19ypW]. (costo complessivo: 220 – 300 euro)
Se dovessi avere altri dubbi chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Perche’ consiglia di trasportare ancora per qualche mese la bimba sul vecchio seggiolino? il Cybex pallas M-Fix non va bene già dai 9 kg?
Ciao Giada,
grazie per averci contattato.
Come riporti correttamente, il Cybex Pallas M-Fix è un seggiolino omologato come Gruppo 123 e come tale utilizzabile dai 9 ai 36 kg di peso del bambino.
Però, indipendentemente dal tipo di seggiolino che si andrà ad utilizzare, è dimostrato che la posizione più sicura per trasportare un bambino è in direzione opposta a quella di marcia.
Per questo motivo consigliamo di trasportare il bimbo in senso opposto a quello di marcia il più a lungo possibile, cioè fino a quando l’attuale seggiolino lo permette.
E per questo motivo consigliamo di utilizzare il seggiolino attuale (verosimilmente un gruppo 0+) il più a lungo possibile e di passare al gruppo successivo solo se la testa del bimbo sporge sopra il bordo dell’ovetto o se il bambino pesa più del peso massimo consentito (13 kg per un seggiolino del Gruppo 0+).
Nel caso specifico dei seggiolini che utilizzano un cuscino ventrale di protezione c’è anche da considerare che un bambino di appena 9 kg potrebbe essere un po’ troppo minuto per stare subito comodo all’interno del seggiolino.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buonasera,
qual è la differenza sostanziale tra il Pallas M Fix e il Pallas S Fix?
Grazie in anticipo
Ciao Deborah,
grazie per averci contattato.
Il seggiolino Cybex Pallas S-Fix è sostanzialmente l’evoluzione del modello Pallas M-Fix.
Entrambi i modelli appartengono al Gruppo 1/2/3 e sono dotati di agganci ISOFIX (ma si possono installare anche su auto senza agganci ISOFIX utilizzando le normali cinture della vettura).
I due modelli hanno più o meno le stesse caratteristiche (cuscino di sicurezza, sistema L.S.P., poggiatesta reclinabile in 3 posizioni, reclinazione con una sola mano, ecc.).
La principale differenza tra i modelli Pallas M-Fix e Pallas S-Fix risiede nel loro design.
Il Pallas S-Fix è un po’ più ampio internamente (circa del 15%) rispetto al Pallas M-Fix. Quindi lascia un po’ più spazio al bambino (cosa utile soprattutto quando il seggiolino sarà utilizzato come modello appartenente al Gruppo 2/3).
Allo stesso tempo, il Pallas S-Fix è leggermente meno ingombrante del modello M-Fix essendo più stretto di circa 4 cm per quanto riguarda le dimensioni esterne.
Il Pallas S-Fix è leggermente più pesante.
Ci sono secondo me altre due differenze “sostanziali”:
Il modello Pallas S-Fix, essendo una novità di quest’anno, non è ancora stato testato. Conoscendo la qualità con cui solitamente Cybex progetta e costruisce i propri seggiolini è verosimile che anche il nuovo modello S-Fix ottenga degli ottimi punteggi. Però finché non ne abbiamo la prova non possiamo affermarlo.
Magari userei i soldi risparmiati per comprare il rivestimento estivo (https://amzn.to/2WUe6F8) per far sudare meno il bimbo nelle calde giornate estive
Comunque senza ombra di dubbio sono entrambi degli ottimi seggiolini.
Inoltre da pochi giorni alcuni colori della collezione 2017 sono in ulteriore offerta su Amazon (almeno fino a quando non li finiscono).
Ti riporto i link per comodità:
– arancione https://amzn.to/2IuFYsW
– rosa https://amzn.to/2pijZg2
– blu https://amzn.to/2Ivzgms
– grigio https://amzn.to/2IzEGg7
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
salve, per il modello attualmente in offerta https://www.amazon.it/Cybex-Pallas-Fix-514110006-Seggiolino-Bambini/dp/B00FAO6OKG//ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&linkCode=ll1&tag=qsa-lnk-21&linkId=e553d24a58009c3f5f9a732157766399
a livello di omologazione che differenza c’è tra il modello 2015 ed il 2016/17/18?
grazie
Ciao Alfio,
il modello cui fai riferimento con il tuo link non è un Pallas M-Fix, ma il suo antenato: il Pallas Fix (testato nel 2011).
Dopo il Pallas Fix, Cybex ha prodotto il modello Pallas 2 Fix (testato nel 2012).
In seguito, Cybex ha prodotto il modello Pallas M-Fix che è tuttora il migliore seggiolino nella nostra classifica dei seggiolini del Gruppo 1/2/3.
Quindi a parità di modello, tra le versioni dei vari anni cambiano soltanto alcuni aspetti estetici come ad esempio le colorazioni dei tessuti.
Invece tra i vari modelli sopraelencati il Pallas M-Fix è nettamente migliore rispetto agli altri due modelli.
Senza alcun dubbio, anche se per qualche decina di euro in più ti consiglio di acquistare un Pallas M-Fix (non va dimenticato che un seggiolino del Gruppo 123 ha una durata di vita di circa 11 anni)
Attualmente alcuni colori della collezione 2017 di Pallas M-Fix sono in offerta su Amazon (almeno fino a quando non li finiscono).
Ti riporto i link per comodità:
– arancione https://amzn.to/2GBSg5m
– blu https://amzn.to/2HfWpZV
– nero https://amzn.to/2HiJaI4
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
una solo perplessità il fatto che non abbia la gamba o la fascia che si pone dietro al sedile due elementi fondamentali aggiuntivi all’isofix pregiudica la qualità gia alta del prodotto?
Ciao Antonello,
grazie per averci contattato.
La tua domanda a riguardo della gamba telescopica e della cinghia top tether è molto apprezzata.
In generale noi di QualeSeggiolinoAuto, per quanto riguarda la sicurezza dei seggiolini auto, consigliamo sempre di considerare i risultati ottenuti dai seggiolini auto durante i test eseguiti da enti indipendenti (ADAC, OAMTC, TCS, ecc.).
Il Cybex Pallas M-Fix risulta essere uno dei migliori seggiolini del Gruppo 1/2/3.
Ora passo a rispondere nello specifico alla tua domanda:
Nel caso del Pallas M-Fix (e della maggior parte dei seggiolini appartenenti al Gruppo 1/2/3) la gamba telescopica non è installabile, ne necessaria perché la base del seggiolino non fuoriesce dalla seduta del sedile dell’auto.
Nel caso del Cybex Pallas M-Fix la cinghia top tether non è necessaria perché il cuscino ventrale è bloccato utilizzando le cinture di sicurezza dell’auto che tra le altre cose impediscono la possibilità di cappottamento del seggiolino.
Quindi per quanto riguarda la sicurezza di questo seggiolino auto possiamo rassicurati e dirti che è certamente uno dei seggiolini auto più sicuri attualmente in commercio.
Se dovessi essere intenzionato ad acquistarlo, ti consiglio di acquistare un modello della collezione 2017 (finché sono disponibili) perché le differenze con la collezione 2018 sono soltanto estetiche ed attualmente potresti risparmiare diverse decine di euro.
Ti riporto alcuni link per comodità:
– arancione https://amzn.to/2r32X7t
– nero https://amzn.to/2Kj4zSv
– blu https://amzn.to/2FlKgA0
Spero di aver chiarito il tuo dubbio.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
dubbio chiarito…grazie per la risposta cosi chiara e completa..
Ciao, oggi ho installato il seggiolino pallas M FIX nella mia auto e l’ho testato con mia figlia di 11 mesi in un tratto breve. Tuttavia ho notato che il cuscino di sicurezza la comprime abbastanza e le dà fastidio. Non riesco a capire se non l’ho regolato correttamente o è quella la sua posizione corretta. L’ho regolato premendo il pulsante centrale di regolazione ma, una volta passate le cinture, queste lo spostano verso il corpo della bambina. Non riesco quindi a capire l’utilità del pulsante di regolazione del cuscino.. Grazie
Ciao Antonello,
innanzitutto complimenti per l’ottimo acquisto.
Con la nostra Vittoria (ad oggi 2 anni e mezzo) non abbiamo mai avuto alcun problema con il cuscino di sicurezza.
Ammetto che, anche quando era più piccola, non ricordo di aver utilizzato spesso il pulsante centrale di regolazione, semplicemente perché il cuscino avvolgeva in maniera più che soddisfacente la bimba senza comprimerla.
Dopo aver posizionato il cuscino ventrale, le cinture di sicurezza devono passare nei punti indicati ed essere ben tese, ma non dovrebbero spostare il cuscino verso l’addome della bambina: il loro compito è semplicemente quello di tenere il cuscino saldamente in posizione.
La mia è giusta un’ipotesi: potrebbe esser rimasto leggermente incastrato il pulsante centrale del cuscino e far in modo che tendendo le cinture queste spostino il cuscino verso il corpo della bambina?!?
Facci sapere… e se ti restano altri dubbi chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Verificherò meglio ma intanto ti ringrazio molto per la tua risposta!
Salve,
Nel modello cybex gold m-fix compare anche un numero identificativo (517000181, 517000183..)
Che differenza c’e?
Grazie
Ciao Elisa,
grazie per averci contattato.
Effettivamente i codici che sono scritti di fianco al nome dei modelli Cybex hanno un significato.
517000181: la seconda e la terza cifra identificano l’anno della collezione cui appartiene il seggiolino. In questo caso è un seggiolino della collezione 2017.
517000181: le ultime tre cifre identificano la colorazione del seggiolino
Ti riporto le varie colorazioni disponibili per la collezione 2017:
Ecco le varie colorazioni disponibili per la collezione 2018:
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno. Non riesco a capire se questo seggiolino, utilizzato come gruppo 1, può essere posizionato nel senso contrario di marcia. Per legge non è obbligatorio portarli in senso opposto fino ai 15 mesi (dunque con un peso che sicuramente supera i 9 kg)? Grazie!
Ciao Siria,
grazie per averci contattato.
Il tuo dubbio è più che leggittimo.
Attualmente sono in vigore due normative: la ECE R44/4 e la UNI R129 (la cosidetta i-Size)
La ECE R44/4 suddivide i seggiolini in base al peso del bambino e prevede l’obbligo di utilizzare il seggiolino in senso contrario a quello di marcia fino ai 9 kg del bambino.
La UNI R129 (i-Size) cataloga i seggiolini in base all’altezza e prevede l’obbligo di trasportare il bambino in senso contrario a quello di marcia almeno fino ai 15 mesi e al raggiungimento di un’altezza di 76 cm.
Il Cybex Pallas M-Fix (come la maggior parte dei seggiolini del Gruppo 1/2/3) è omologato rispettando la normativa ECE R44/4 e quindi, legalmente, può essere utilizzato dal superamento dei 9 kg di peso da parte del bambino.
Questo seggiolino come la maggior parte dei seggiolini del Gruppo 1/2/3 non può essere installato in senso contrario a quello di marcia.
Quindi ti consigliamo di utilizzare il tuo attuale seggiolino (ovetto o seggiolino del Gruppo 0+) e di trasportare il tuo bambino il più a lungo possibile in senso contrario a quello di marcia.
Quando la testa del bimbo sporgerà sopra il bordo dell’ovetto o il peso del bambino supererà quello massimo consentito dal vostro seggiolino (solitamente 13 kg), sarà necessario passare ad un seggiolino del Gruppo successivo.
In questo caso il Cybex Pallas M-Fix è un ottimo seggiolino del Gruppo 1/2/3, ha ottenuto ottimi risultati nei test indipendenti e attualmente è ancora al primo posto della nostra classifica dei seggiolini del Gruppo 1/2/3.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao, ho un bimbo di 3 anni appena compiuto e vorrei comprare il seggiolino Cybex M-Fix (anche se la mia auto non ha l’isofix ma dovrei cambiarla nei prossimi mesi). Ho 3 dubbi:
1) posso già usare questo seggiolino anche se mio figlio pesa 12 Kg?
2) posso montare il seggiolino in una fiat punto del 2005 senza isofix?
3) Che differenza c’è tra silver e gold? Perché su Amazon i prezzi sono molto diversi. Cambia qualcosa in termini di sicurezza se acquisto il modello del 2017?
Ciao Angela,
grazie per averci contattato.
Ecco le risposte ai tuoi dubbi:
Certamente, il Cybex Pallas M-Fix è un seggiolino del Gruppo 1/2/3 e può essere utilizzato da bambini con un peso compreso tra i 9 ed i 36 kg.
In generale il Pallas M-Fix può essere montato anche su auto non dotate di sistema ISOFIX, utilizzando le sole cinture di sicurezza dell’auto.
Nel tuo caso specifico, la Fiat Punto del 2005 non compare nell’elenco delle auto compatibili con questo seggiolino.
Per esperienza, però, possiamo consigliarti di effettuare una prova direttamente presso un rivenditore specializzato e valutarne l’effettiva compatibilità.
Questo perché non tutte le auto prodotte hanno le cinture di sicurezza della stessa lunghezza
Cybex ha diverse linee per i propri prodotti: Platinum, Gold e Silver. Le differenze tra queste linee di prodotti risiedono principalmente nella scelte stilistiche e non nelle caratteristiche fondamentali di sicurezza. In particolare tra le diverse linee possono variare la quantità di colori disponibili e la qualità dei tessuti utilizzati (comunque sempre buone anche nei modelli delle linee inferiori).
Tra le collezioni dei vari anni per lo stesso modello di seggiolino non cambia assolutamente nulla in termini di sicurezza (altrimenti sarebbero anche costretti a effettuare tutta la serie di test per un nuova omologazione) ma cambiano soltanto i colori disponibili o alcune rifiniture/cuciture.
Quindi anche il nostro consiglio, finché sono ancora disponibili, è di acquistare un modello della collezione del 2017 e magari investire i soldi risparmiati in una fodera estiva di cotone per non far sudare il tuo bambino nelle calde giornate estive.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Grazie per la risposta così celere. Scusami ma forse l’altra volta non sono stata chiara. In realtà io ho chiesto se potevo già acquistare il seggiolino Cybex Solution M-Fix che è del gruppo 2-3 (per il quale avevo già verificato la compatibilità con la mia auto).
Ciao Angela,
effettivamente rileggendo la tua domanda parli di Cybex M-Fix ed avevo immaginato parlassi del modello Pallas M-Fix (vista anche la pagina in cui hai scritto il commento 😉 ).
Il Cybex Solution M-Fix appartiene al Gruppo 2/3 e come tale può essere usato da bambini dai 15 ai 36 kg. Quindi dovrete ancora aspettare un po’ prima di poterlo utilizzare.
Le altre risposte e considerazioni riportate nella precedente risposta restano valide anche per questo ottimo modello.
Ciao
Luca
Buonasera…premetto che ho già un seggiolino cybex comprato 3 anni fa per la mia bimba e ne sono rimasta estasiata. Ho un unico dubbio sull’ acquisto del nuovo seggiolino per mio figlio che ha 9 mesi e pesa 9 kg. Il mio dubbio riguarda il fatto che non ho l attacco isofix e volevo sapere se posso inclinare lo stesso il seggiolino oppure no. Eventualente mi consigli altro? Grazie mille
Sara
Ciao Sara,
grazie per averci contattato.
Ti confermo che sia i modelli Pallas M (senza attacchi Isofix) sia quelli Pallas M-Fix (con attacchi Isofix) possono essere reclinati, con una sola mano, quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1.
Permettimi anche di consigliarti di comprare comunque un seggiolino con attacchi ISOFIX, come il Pallas M-Fix.
Infatti è possibile installarlo anche su auto non dotate di attacchi Isofix grazie ai ganci Isofix Connect che nell’evenienza si nascondono all’interno della base del seggiolino.
Avendo un seggiolino del Gruppo 1/2/3 un tempo di utilizzo di circa 11 anni potresti usufruirne nella tua prossima auto o nel passaggio anche temporaneo su altre vetture.
Lo puoi trovare qui senza ISOFIX: https://amzn.to/2MhfSyZ
oppure
qui con attacchi ISOFIX: https://amzn.to/2MPfrIE
(in questo momento addirittura ad un prezzo inferiore rispetto a quello senza attacchi ISOFIX)
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao grazie per il vostro lavoro che devo dire è spettacolare, risposte comprese!!
Vi chiedo questo:
ho un Pallas Gold M Fix preso nel 2016 gruppo quindi 1-2-3.
Mi sono sempre trovata benissimo se non per il fatto che il seggiolino dondola parecchio.
Ho ancora la base isofix in quanto il bimbo e sotto i 18 kg.
Ho chiesto se fosse normale alla ditta per e mail e non ho mai ricevuto risposta….
per tenerlo fermo devo mettere il poggiatesta a incastro sul poggiatesta del cybex x capirci.
Mio marito dice che non è normale un movimento laterale così forte.
Può essere che abbia qualche attacco ammorbidito o svitato tra seggiolino e base?
Apparte questo mi trovo divinamente.
E lo comprerò per la prossima in arrivo.
Mamma di Diego 3 anni
Ciao Serena,
grazie mille per i complimenti… fanno sempre tanto piacere.
Per quanto riguarda il vostro Cybex Pallas M-Fix è strano che la ditta non vi abbia risposto perché solitamente sono molto gentili e rapidi in questo tipo di cose…
Una certa oscillazione dello schienale del seggiolino nella direzione di marcia è normale perché permette al seggiolino di seguire l’inclinazione dello schienale dei sedili della vettura.
Per l’oscillazione laterale non ho ben capito se ti riferisci al solo schienale del seggiolino o al seggiolino nel suo insieme.
In entrambi i casi, direi che un’oscillazione laterale così accentuata da dover tener fermo il seggiolino incastrandolo con il poggiatesta dell’auto non sia una condizione normale.
Ho anche ricontrollato il Pallas M-Fix di Vittoria, e non presenta alcun movimento laterale sospetto.
Nel caso in cui l’oscillazione cui ti riferisci sia soltanto dello schienale del seggiolino allora prova a controllare che l’attacco sedile/schienale non si sia staccato.
Provate a guardare questo video che spiega come ri-agganciare lo schienale alla seduta del seggiolino. Guardando il filmato riuscirete a vedere il tipo di incastro tra seduta e schienale del seggiolino.
Se invece pensate che l’oscillazione sia dovuta alla base del seggiolino (che ancora usate in quanto Diego pesa ancora meno di 18 kg), allora guardate verso la fine del filmato per vedere come ri-agganciare la base alla seduta del seggiolino.
Se dovessero restarvi dei dubbi vi consiglio di recarvi presso un rivenditore autorizzato e far controllare il vostro seggiolino da personale specializzato
Spero di esservi stato d’aiuto
e
se doveste avere altri dubbi chiedete pure
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
il mio bambino di quasi tre anni e 15 chili vuole viaggiare senza cuscino addominale, come la sorella più grande.
Devo obbligatoriamente staccare la base sotto?! e se sì perché?
A me sembra che tenendola sia più alto e sia più confortevole.
Grazie
Ciao Anna,
grazie per averci contattato.
I seggiolini appartenenti al Gruppo 1/2/3, sono tecnicamente 2 seggiolini in 1. Cioè il seggiolino del Gruppo 1, con alcuni semplici passaggi, si trasforma in un seggiolino del Gruppo 2/3.
Per questo motivo i seggiolini del Gruppo 123 necessitano di 2 omologazioni: una come seggiolino del Gruppo 1 ed una come seggiolino del Gruppo 2/3.
Anche il tuo Pallas M-Fix dovrebbe avere due tagliandi di omologazione:
Se hai tempo, prova a controllare.
Quindi, utilizzando il seggiolino come Gruppo 2/3 (cioè senza cuscino ventrale e con le cinture dell’auto) mantenendo la base inferiore lo useresti in una maniera non omologata e quindi non sicura.
D’altra parte il nostro consiglio è quello di utilizzare il cuscino ventrale il più a lungo possibile (fino ai 18 kg del bambino), perché aiuta a distribuire le forze di un impatto su una vasta area. Il cuscino di sicurezza funge da airbag esploso e contribuisce a ridurre in modo rilevante la forza dell’impatto in caso di incidente.
Soltanto all’età di quattro anni circa il rapporto testa/corpo si uniforma e i muscoli del collo si sono sviluppati sufficientemente per fare fronte alle tensioni più forti.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buongiorno,
ho acquistato ben 4 seggiolini Cybex, di cui n. 3 Silver Solution X-Fix e 1 Cybex gold Pallas M-FIX (che poi ho trasformato rimuovendo la base in Gold Solution Mfix con la crescita del bimbo).
Quello che non ho ancora capito sinceramente, al di là del fatto che sono soddisfatto dei prodotti, è se io possa o meno reclinare il seggiolino utilizzando gli attacchi ISOFIX e di conseguenza allontanarlo dallo schienale nella parte bassa della base per intenderci.
In quanto capita che durante i lunghi viaggi, anche reclinando il poggiatesta, mio figlio inarca troppo indietro il capo durante il sonno, assumendo una posizione scorretta e che lo fa svegliare piangendo e infastidito dopo 20 min circa; a mio avviso perché batte troppo sulla cervicale; quindi, io mi domando se posso far scorrere gli ISOFIX col tasto centrale sotto la base, per reclinare di 1 o 2 posizioni lo schienale, anche se questo, come ho ribadito si allontanerebbe dallo schienale dell’auto.
Ciao Paolo,
grazie per averci contattato.
L’inclinazione dello schienale dei seggiolini Pallas e Solution è stata progettata per fare in modo che lo schienale del seggiolino sia il più vicino possibile allo schienale del sedile posteriore del veicolo.
A volte capita che alcune vetture abbiano lo schienale troppo verticale. Questa situazione potrebbe rendere impossibile posizionare il seggiolino completamente appoggiato allo schienale del sedile.
In questi casi è possibile agire sui connettori ISOFIX ed estrarli di una o due posizioni.
E’ però obbligatorio assicurarsi che il bordo anteriore della seduta del seggiolino non sporga oltre il bordo del sedile del veicolo.
Quindi, per avere la massima protezione per tuo figlio, controlla che la seduta del seggiolino sia completamente all’interno del sedile posteriore.
Se dovessi avere altri dubbi,
non esitare a contattarci.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buonasera,
Complimenti per l’articolo e i commenti (utilissimi entrambi).
Ho un pallas M-fix e mi trovo benissimo.
Ho visto che sono cambiati un poco i modelli (ora M-fix è della serie Silver e non più Gold come quando ho preso il mio).
Dovrei comprare un secondo seggiolino e la scelta è sempre Cybex.
Mia figlia di 2 anni e mezzo ora pesa 16 Kg e quindi sto valutando se mi conviene prendere direttamente il Solution visto che sarebbe comunque il secondo seggiolino o se e sempre preferibile continuare ad usare il cuscino finchè si può. Il risparmio vale la pena o è irrisorio?
Dai commenti ho visto che il modello S-FIX sarebbe l’evoluzione dell’M-FIX ed è un pò più grande e comodo: essendo mia figlia di corporatura robusta (è come se avesse un anno in più) credo potrebbe essere una buona scelta.
Ad oggi è’ stato testato anche l’S-FIX?
Quali sono invece le differenze con il Solution Z-FIX della serie Platinum?
Grazie,
Simone
Ciao Simone,
grazie per averci contattato e grazie tante anche per i complimenti. Essere utili nell’aiutare nella scelta del seggiolino auto più adatto alle vostre esigenze è per noi fonte di grandissima soddisfazione.
Hai pienamente ragione… Dalla collezione 2019, Cybex Pallas M-Fix è passato a far parte della linea Silver.
Le caratteristiche tecniche e di sicurezza sono rimaste invariate tra le versioni del Pallas M-Fix delle linee Gold e Silver.
La differenza principale tra i modelli delle due linee consiste nella differenza dei tessuti (Comfort nella linea Gold e Sport nella linea Silver) e la scelta minore per i seggiolini della linea Silver.
In generale si consiglia di passare al seggiolino del Gruppo successivo soltanto quando le specifiche del seggiolino attuale sono superate (nel vostro caso 18 kg).
I risultati dei test degli enti indipendenti indicano che solitamente i seggiolini con il cuscino ventrale ottengono punteggi migliori nelle prove sulla sicurezza.
Quindi a livello di sicurezza per la tua bimba sarebbe meglio continuare a viaggiare con un seggiolino del Gruppo 1.
Ti confermo che anche il Cybex Pallas S-Fix è stato testato dagli enti indipendenti ed ha ottenuto delle ottime valutazioni: “Molto consigliato” da TCS (4 stelle) e “Buono” da ADAC.
Avendo un po’ più spazio interno rispetto al Pallas M-Fix, potrebbe essere un’ottima scelta per tua figlia.
La differenza principale tra il modello Platinum Solution Z-Fix e il Gold Solution S-Fix è la presenza della regolazione automatica dell’altezza e della larghezza nel modello della linea Platinum.
Altra differenza consiste nei materiali e nelle colorazioni disponibili del rivestimento.
A quanto ci risulta il Cybex Solution Z-Fix non è stato testato dagli enti indipendenti, mentre il modello Solution S-Fix è stato testato ad Ottobre 2018 ottenendo valutazioni tra le migliori per la sua categoria: “Molto consigliato” da TCS (4 stelle) e “Buono” da ADAC.
Anche per questo motivo il Solution S-Fix è al primo posto della nostra classifica dei seggiolini del Gruppo 2/3.
Per quanto riguarda il risparmio pensiamo sia una scelta personale e dipende anche molto dalle offerte che si riescono a trovare dai vari rivenditori o online.
Attualmente puoi trovare delle buone offerte anche su Amazon:
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Gold Pallas S-Fix
oppure
Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Gold Solution s-Fix
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Grazie mille per la tempestiva e precisa risposta.
Credo che mi orienterò per il Cybex Pallas S-Fix che tra l’altro mi sembra si trovi a meno dell M-Fix.
Una curiosità: visto che il Solution S-Fix è il migliore della sua categoria, mi sarei aspettato che il corrispettivo con cuscino si trovasse nei primi posti anche nelle classifiche del gruppo 1/2/3. Invece al primo posto c’è ancora l’M-Fix e l’S-fix non appare.
Semplice questione di aggiornamento delle classifiche?
Saluti,
Simone
Ciao Simone,
è stato un vero piacere.
Comunque, ottima scelta.
Per quanto riguarda la tua curiosità ti posso confermare che in parte la mancanza del Pallas S-Fix nell’attuale classifica è dovuta al fatto che nel momento in cui avevamo compilato la graduatoria questo modello non era ancora stato testato dagli enti indipendenti.
Inoltre, il modello Pallas M-Fix si trovava a prezzi più bassi.
Ora con il passaggio del Pallas M-Fix alla linea Silver e l’inaspettato prezzo inferiore del modello S Fix, è molto probabile che nella versione aggiornata della classifica il Pallas S-Fix avrà la nostra preferenza rispetto al Pallas M-Fix.
Restano comunque due ottimi seggiolini e personalmente comprerei quello con l’offerta migliore.
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Ciao, io ho sentito pareri discordanti sui seggiolini del gruppo 123. C’è chi dice che comprare un seggiolino oggi che porti avanti x 11 anni non ha senso perché la tecnologia cambia rapidamente e ti troveresti ad avere tra 5/6anni un seggiolino non al passo con le normative o comunque meno sicuro di uno nuovo. Sei d’accordo? Meglio orientarsi all’inizio su uno delvgruppo 1 e in seguito cambiarlo? Se si quale modello? Grazie
Ciao Cristina,
grazie per averci contattato.
Esistono varie opinioni sui seggiolini multi-gruppo, cioè su quei seggiolini omologati per più di un singolo Gruppo e che hanno un lungo periodo di utilizzo.
L’obiezione che si sente più spesso si riferisce al fatto che un seggiolino che deve andar bene per un periodo di tempo così lungo, non può essere “perfetto” per un bambino che cambia tanto nel periodo di utilizzo (ad es. da un anno ai 12 anni di età).
Per quanto riguarda i seggiolini del Gruppo 123: i test degli enti indipendenti dimostrano che sono sicuri, sia quando utilizzati come seggiolini del Gruppo 1, sia come seggiolini del Gruppo 2/3. Ricordiamo anche che i vari test sono eseguiti su manichini che rappresentano i bambini nelle varie fasi della crescita. Ovviamente ci riferiamo a quei modelli che ottengono buoni risultati nei test indipendenti.
Per quanto riguarda la precoce obsolescenza dei seggiolini del Gruppo 123, direi che non dovrebbe essere un problema.
Acquistando un seggiolino del Gruppo 1, il successivo seggiolino del Gruppo 2/3 sarebbe acquistato soltanto dopo 2,5/3 anni.
A mio personale parere, non credo che le differenze tecnologiche possano essere così evidenti. Ed anche se lo fossero, probabilmente ci sarebbe il problema del prezzo, perché un modello con nuove tecnologie costerebbe anche molto di più (basta vedere il modello Bébé Confort AxissFix Air con gli airbag incorporati… il seggiolino e la sua tecnologia sono molto interessanti, ma in quanti sono disposti a pagare quelle cifre per un seggiolino che poi nei test ha ottenuto risultati simili ai migliori seggiolini “tradizionali”?)
Invece, attualmente siamo abbastanza scettici su quei seggiolini, presentati recentemente, che appartengono al Gruppo 0123, quindi omologati per il trasporto di bambini per tutta la durata dell’obbligatorietà (dalla nascita fino ai 150 cm, cioè fino a circa 12 anni).
Questo tipo di omologazione è inusuale e ad oggi non ci risultano modelli del Gruppo 0/1/2/3 testati dagli enti indipendenti.
Le caratteristiche morfologiche di un bambino variano tanto nei primi anni di vita e quindi preferiamo consigliare l’utilizzo di almeno due seggiolini: uno per i primi mesi/anni di vita ed un altro per arrivare fino al termine dell’obbligatorietà.
Un buon esempio di scelta di seggiolini potrebbe essere una delle seguenti:
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure
Ciao
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it
Buonasera,
stavo valutando l’acquisto del Cybex Pallas M-FIX per mia figlia, che ora ha 9 mesi, pesa 9,7 kg ed è alta 77 cm.
Stavo valutando questo seggiolino perché quello che stiamo usando attualmente sarebbe valido fino ai 13 kg, ma sembra piccolo rispetto alle dimensioni di mia figlia ora.
Avevamo valutato anche alcuni modelli di seggiolini dai 15 kg in su, ma non sapremmo come ovviare alle necessità di trasporto tra i 13 e i 15 kg, quindi stavamo optando per un seggiolino del Gruppo 1-2-3, visto che sembrano ben strutturati.
Ho però alcuni dubbi:
– il seggiolino in altezza sembra potersi estendere fino agli 89 cm. Come mai questa misura così alta? Nella mia auto, risulta essere quasi fino al tetto. Eppure indicate le misure come “standard”. Questo seggiolino può andare bene anche sulle utilitarie?
– fino ai 10 kg di peso dovrò trasportare mia figlia in senso contrario a quello di marcia, come da indicazioni del Codice della Strada. Nel caso, questo seggiolino può essere usato anche in questo modo?
– è necessario comprare il rivestimento traspirante per un modello del 2019?
Vi ringrazio in anticipo per i vostri chiarimenti.
Ciao Benedetta,
grazie per averci contattato.
Innanzitutto ti confermiamo che il Cybex Pallas M-Fix è un ottimo seggiolino.
Considerando i dati di tua figlia ti consigliamo di aspettare prima di trasportarla in direzione di marcia, perché è dimostrato che il trasporto in senso contrario a quello di marcia è più sicuro di 5 volte rispetto a quello fronte strada.
Capiamo che il seggiolino attuale possa sembrarvi piccolo e la posizione della bimba possa sembrare scomoda, ma ti consigliamo di dare precedenza alla sicurezza della tua bimba.
Senza arrivare ai casi estremi dei paesi del nord, dove spesso trasportano i bambini in senso contrario a quello di marcia fino e oltre i 4 anni di età (ma va sottolineato che è comunque il modo più sicuro per trasportarli), ti consigliamo di trasportare la tua bimba ancora per qualche mese in direzione opposta a quella di marcia… almeno fino ai 15 mesi richiesti dalla normativa i-Size, se possibile fino all’anno e mezzo / due anni.
Questo perché nei primi mesi di vita il peso della testa è molto elevato rispetto quello del corpo ed i muscoli del collo di un bimbo piccolo non sono pronti per sopportare eventuali sollecitazioni dovute ad un urto frontale.
Se il vostro seggiolino attuale appartiene al Gruppo 0+ (e quindi è utilizzabile fino ai 13 kg) è verosimile che sia utilizzabile almeno per alcuni mesi.
In generale si dovrebbe passare al seggiolino del Gruppo successivo il più tardi possibile, in particolare al raggiungimento del peso massimo dell’omologazione del Gruppo di appartenenza o quando la testa del bambino fuoriesce dalla parte superiore del seggiolino. Negli altri casi, anche se le gambe escono fuori dal seggiolino, ecc. non è un problema.
Passando invece alle tue domande, ecco le nostre risposte:
Noi ti consigliamo di aspettare almeno i 15 mesi della bimba anche perché i seggiolini con cuscino di protezione ventrale possono essere abbastanza ingombranti per bambini non alti almeno 80 cm
Se dovessi avere altri dubbi,
chiedi pure.
Ciao,
Luca di QualeSeggiolinoAuto.it