lunedì, 2 Ottobre 2023

Recensione Joie Traver Shield

Stai cercando il miglior seggiolino auto del Gruppo 123?

Questo seggiolino è nella nostra selezione “Seggiolini Top”.

Scopri quale seggiolino è al primo posto della nostra classifica dedicata ai migliori seggiolini del Gruppo 1/2/3.

Oggi recensiamo il seggiolino Joie Traver Shield. Negli ultimi anni la ditta inglese Joie ha prodotto degli ottimi seggiolini auto che hanno ottenuto ottime valutazioni durante i test degli enti indipendenti europei.

Vediamo insieme se anche il suo nuovo modello del Gruppo 1/2/3, il Traver Shield, conferma la qualità dei prodotti di questa azienda.

Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2023 10:03

Joie Traver Shield: un seggiolino che vale doppio

Joie Traver Shield (con colorazione azzurro pacific)

Il seggiolino Joie Traver Shield può essere utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, cioè adatto a bambini dai 9 ai 18 kg (indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni), utilizzando il cuscino ventrale di protezione.

Quando il bambino comincerà a pesare circa 18 kg (indicativamente intorno ai 3,5/4 anni), il seggiolino Joie Traver Shield potrà essere facilmente trasformato nel modello Joie Traverappartenente al Gruppo 2/3.

2 omologazioni per un seggiolino auto che si trasforma

Il seggiolino Joie Traver Shield è omologato rispettando i requisiti della normativa ECE R44/4.

Per la caratteristica sopra descritta, cioè la capacità di trasformarsi da seggiolino appartenente al Gruppo 1 in un seggiolino appartenente al Gruppo 2/3, il seggiolino auto Joie Traver Shield ha due distinte omologazioni: una come seggiolino del Gruppo 1 ed una come seggiolino del Gruppo 2/3.

Appartenendo al multi Gruppo 1/2/3, uno degli aspetti migliori del Traver Shield è la sua longevità.

Il seggiolino della Joie accompagnerà il tuo bambino nella sua crescita e  potrà essere utilizzato per circa 11 anni.

Joie Traver Shield si trasforma da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2 e 3
Joie Traver Shield si trasforma da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2 e 3

Fino ad un peso del bambino di circa 15/18 kg è utilizzato come seggiolino appartenente al Gruppo 1 utilizzando il cuscino di protezione ventrale.

Al raggiungimento di un peso del bambino di circa 15/18 kg il seggiolino auto Joie Traver Shield, si converte in un seggiolino del Gruppo 2/3, più precisamente diventa del tutto identico ad un seggiolino Joie Traver.

Come trasformare il Joie Traver Shield (Gruppo 1) a Joie Traver (Gruppo 2/3)

La trasformazione del Joie Traver Shield da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3 (Joie Traver) è praticamente istantanea.

Infatti non essendo dotato di base anche quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1, per utilizzarlo come seggiolino del Gruppo 2/3 non è necessaria alcuna trasformazione, ma è sufficiente non utilizzare il cuscino di protezione ventrale ed assicurare il bambino soltanto con le cinture di sicurezza dell’auto.

Sicurezza del seggiolino Joie Traver Shield

Risultati dei test indipendenti (TCS, ADAC, ÖAMTC, ecc.)

Loghi enti indipendenti ADAC OEAMTC TCS

Il seggiolino Joie Traver Shield, e la sua versione del Gruppo 2/3, cioè il Joie Traver, sono stati testati nella primavera del 2018 ed hanno ottenuto ottimi risultati nei test eseguiti dagli enti indipendenti europei.

Infatti il sia il Joie Traver Shield, sia il Joie Traver hanno ottenuto un giudizio di “Molto consigliato” da TCS  (4 stelle) e di “Buono” da ADAC.

TCS: Risultati crash test del Joie Traver Shield
Risultati delle prove eseguite da TCS sul seggiolino Joie Traver Shield

In particolare è stato riscontrato un rischio molto basso di lesioni in caso di incidenti laterali, una installazione facile e con un basso rischio di utilizzo errato.

Cuscino di sicurezza regolabile (quando usato come modello del Gruppo 1)

Il seggiolino per bambini Joie Traver Shield quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1utilizza come sistema di ritenzione il cuscino di protezione SnugShield™.

Vista laterale del Joie Traver Shield con cuscino ventrale
Cuscino di sicurezza regolabile del Joie Traver Shield
(quando usato come seggiolino del Gruppo 1)

E’ ormai una certezza che la presenza del cuscino anteriore offre una maggiore sicurezza negli urti frontali, proteggendo il bambino come un airbag gonfio. In questo modo il bambino risulta sempre protetto, specialmente nelle parti più sensibili del suo corpo ancora in via di sviluppo, come la testa, il collo e la colonna vertebrale.

Il cuscino di sicurezza avvolge le cosce del bambino ed è mantenuto in posizione dalle cinture di sicurezza dell’auto. Può in qualche modo ricordare le protezioni che si utilizzano sulle alcune montagne russe per non essere sbalzati fuori.

La manopola per regolare il cuscino di protezione del seggiolino Joie Traver Shield
La manopola per regolare il cuscino di protezione del seggiolino Joie Traver Shield

Il cuscino ventrale SnugShield™ è regolabile in 4 posizioni girando la rotella posta ai bordi del cuscino.

Vogliamo comunque sottolineare che il cuscino di sicurezza si usa soltanto quando il seggiolino è utilizzato come appartenente al Gruppo 1 (fino ai 18 kg del bambino).
Una volta trasformato in un seggiolino Joie Traver (Gruppo 2/3), si utilizzano soltanto le cinture di sicurezza dell’auto come sistema di ritenzione.

Sistema di protezione agli impatti laterali (Guard Surround Safety™) con regolazione indipendente

Anche se il seggiolino auto Joie Traver Shield è omologato rispettando la normativa ECE R44/4 (direttiva che non prevede test sugli urti laterali), ha caratteristiche costruttive per migliorare notevolmente la protezione anche nel caso di collisioni laterali.

Protezione laterale "Guard Surround Safety" del Joie Traver Shield
Protezione laterale “Guard Surround Safety” del Joie Traver Shield

Uno dei sistemi adottati da Joie è la presenza del Guard Surround Safety™ ai lati della scocca del seggiolino. Questo sistema utilizza delle protezioni aggiuntive fisse disposte lateralmente nella parte superiore del seggiolino, che assorbono l’energia di un impatto laterale salvaguardando efficacemente la testa ed il tronco del bambino.

Installazione

Il Joie Traver Shield è installato soltanto nella direzione di marcia.

Il Traver Shield permette due opzioni di montaggio:

  • utilizzando i comodi connettori ISOSAFE per agganciarlo ai ganci ISOFIX del veicolo
  • utilizzando solo la cintura di sicurezza della vettura
I ganci ISOSAFE ISOFIX del seggiolino Joie Traver Shield
I ganci ISOFIX “ISOSAFE” del seggiolino Joie Traver Shield

Se si dovesse installare il seggiolino della Joie usando soltanto le normali cinture dell’auto, grazie al sistema ISOSAFE, i ganci ISOFIX ruotano di 180 gradi e scompaiono all’interno della base del seggiolino, senza rischiare di danneggiare i sedili dell’auto.

Ricordiamo che l’installazione tramite attacchi ISOFIX è preferibile in quanto più rapida, e soprattutto riduce notevolmente la probabilità di un montaggio non corretto del seggiolino.

Se pensi di installare questo seggiolino utilizzando le cinture di sicurezza della tua auto, ti consigliamo di controllare che le cinghie di sicurezza della tua vettura (in particolare la loro lunghezza) siano compatibili con questo modello di seggiolino. Per controllare consulta l’elenco completo delle vetture compatibili  con il seggiolino della Joie.

Inoltre ricorda:

se utilizzi un seggiolino del Gruppo 2/3 senza attacchi ISOFIX ricordati di assicurare sempre anche il seggiolino vuoto con la cintura dell’auto, per evitare di avere un oggetto libero di muoversi durante la normale marcia del veicolo: in caso di una brusca frenata o incidente il seggiolino “non bloccato” potrebbe diventare fonte di lesioni per te e per gli altri passeggeri.

Un piccolo consiglio:
l’uso dei seggiolini auto su sedili costruiti con materiali particolarmente delicati (per esempio pelle, velluto, ecc.) potrebbe lasciare dei segni o provocare scoloriture.
Per evitare questo problema considera di utilizzare un panno o un asciugamano come appoggio per la base del seggiolino.

Facilità d’uso

Il seggiolino Joie Traver Shield è molto semplice da utilizzare.

E’ dotato di un buon manuale d’istruzioni, con indicazioni e immagini molto semplici da seguire. Purtroppo il manuale non è disponibile in italiano (ma la versione inglese con l’utilizzo delle immagini è abbastanza facile da seguire).

Il manuale può essere conservato nell’apposito alloggiamento posto sotto la base del seggiolino.

Simboli per il lavaggio del Cybex Pallas S Fix

Il seggiolino è facile da pulire:

  • il rivestimento è semplice da rimuovere grazie a dei comodi bottoni automatici e dei piccoli gancetti;
  • il rivestimento è lavabile in lavatrice, con un ciclo delicato max 30° (ci raccomandiamo di non asciugare il rivestimento con l’asciugatrice);
  • le parti in plastica possono essere pulite con un detergente neutro ed acqua tiepida.

Le dimensioni (profondità / larghezza / altezza: 40.9 / 55.5 / 85.4 cm) sono nella media, anche se la larghezza risulta un po’ maggiore rispetto ad altri modelli dello stesso Gruppo.

D’altra parte il Traver Shield, grazie anche all’assenza di una base, è leggero (6.7 kg).

Il posizionamento del bambino è facile.

Ergonomia

Del cuscino di sicurezza si è già parlato in precedenza e per quanto riguarda la sicurezza offerta da questo sistema non ci sono dubbi.

Bimba felice su un seggiolino Joie Traver Shield

Il cuscino di sicurezza è costruito in maniera tale da permettere il suo utilizzo e la sua regolazione utilizzando le comode rotelle presenti sui fianchi del cuscino stesso.

Per quanto riguarda la sua ergonomia e quindi come viene vissuto dal bambino varia da caso a caso:

la maggior parte dei bambini apprezza il particolare sistema di ritenuta e spesso  lo preferisce perché lascia libere le spalle (specialmente con il crescere del bambino) e spesso viene visto come un piano d’appoggio per giocare e riposare.

Bimbo seduto in seggiolino Joie Traver Shield con cuscino di protezione

E’ da riportare che alcuni bambini (specialmente se di corporatura minuta) lo vivono in maniera un po’ claustrofobica. Solitamente si adattano al nuovo strumento nel giro di pochi giorni ed iniziano ad apprezzarlo.

Il seggiolino della Joie purtroppo non è reclinabile, neanche quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1.

Schienale regolabile del seggiolino Joie Traver Shield
Lo schienale regolabile del seggiolino Joie Traver Shield che seguo l’inclinazione dello schienale del sedile dell’auto

E’ possibile, però, regolare lo schienale per seguire al meglio l’inclinazione dello schienale del sedile dell’auto.

La seduta del Traver Shield regolabile in tre posizioni
La seduta del Traver Shield regolabile in tre posizioni

Inoltre, a differenza di altri modelli dello stesso gruppo, è possibile regolare la profondità della seduta del seggiolino in 3 diverse posizioni.

E’ possibile regolare l’altezza del poggiatesta in 7 diverse posizioni. In questo modo si ottiene sempre la posizione migliore e più sicura per proteggere il bambino ed accompagnarlo durante la sua crescita.

Poggiatesta del Joie Traver Shield regolabile in 7 posizioni
Poggiatesta del Joie Traver Shield regolabile in 7 posizioni

Nel caso del seggiolino della Joie, seguendo le indicazioni riportate sul manuale, consigliamo di regolare il poggiatesta in modo che il bordo inferiore del poggiatesta sia in linea con le spalle del bambino.

I tessuti del Traver Shield sono di buona fattura e finemente lavorati per permettere una adeguata ventilazione. Le colorazioni disponibili sono limitate.

Le imbottiture del seggiolino della Joie sono tutte di buona fattura e risultano sia comode che resistenti.

Premi e riconoscimenti

Il seggiolino Joie Traver Shield è stato testato dagli enti europei (TCS, ADAC, ÖAMTC) ei i suoi risultati sono stati comunicati nell’ottobre del 2018.

Loghi enti indipendenti ADAC OEAMTC TCS

Il seggiolino Traver Shield ha ottenuto una valutazione di 4 stelle ed un giudizio di “Molto consigliato” da TCS. Anche ADAC ha confermato la valutazione assegnando al Joie Traver Shield un giudizio di “Buono”.

In particolare il seggiolino della Joie ha ottenuto ottimi risultati sia nelle prove sulla sicurezza, sia nelle prove sull’ergonomia.

Per questi motivi il Joie Traver Shield ha ricevuto riconoscimenti dai più importanti istituti e laboratori accreditati ed in varie prove europee:

  • ADAC (buono)
  • ÖAMTC (buono)
  • Stiftung Warentest (buono)
  • TCS (molto consigliato)

Valutazione ADAC del seggiolino Joie Traver ShieldValutazione ÖAMTC del seggiolino Joie Traver ShieldValutazione Stiftung und Warentest del seggiolino Joie Traver ShieldValutazione TCS del seggiolino Joie Traver Shield

PRO

  • ottimi punteggi nei test indipendenti (ADAC, ÖAMTC, TCS, ecc.)
  • molto sicuro
  • facile da montare
  • attacco ISOFIX
  • montaggio anche senza ISOFIX
  • poggiatesta regolabile in altezza in 7 posizioni
  • comodo con un buon ammortizzamento
  • buon tessuto del rivestimento
  • facile pulizia
  • buona fattura
  • leggero

CONTRO

  • un po’ ingombrante
  • manuale soltanto in inglese

Alcune offerte

Risultati

Sicurezza
Qualità
Facilità d'uso
Ergonomia

Ottimo Qualità / Prezzo

Il seggiolino auto Joie Traver Shield ha ottenuto ottimi risultati nei test degli enti indipendenti europei e risulta essere uno dei migliori acquisti per il Gruppo 1/2/3. Ottimo rapporto Qualità / Prezzo.

Autore: QualeSeggiolinoAuto

22 commenti

  1. Salve,vorrei informazioni più approfondite inerenti all inclinazione dello schienale. Se la mia auto ha i sedili posteriori reclinabili, lo scienale del seggiolone non segue la stessa inclinazione? E’ magari possibile vedere un video o una foto per farmi capire al meglio questo? Grazie

    • Ciao Fabio,
      grazie per averci contattato.

      Lo schienale del Joie Traver Shield è costruito per permettere di seguire l’inclinazione dello schienale del sedile dell’auto.

      Ovviamente parliamo di circa 10/15 gradi. E’ una funzione progettata per avere lo schienale del seggiolino completamente aderente a quello del sedile, piuttosto che una vera e propria reclinazione.

      Come riportato anche nel manuale di istruzioni, è importante per motivi di sicurezza che lo schienale del seggiolino non sia troppo inclinato.

      Ti allego una piccola animazione, così puoi farti un’idea (ho anche aggiunto l’animazione all’interno dell’articolo):

      Schienale regolabile del seggiolino Joie Traver Shield

      Attualmente puoi trovare delle buone offerte anche su Amazon:

      Clicca qui per vedere l’offerta sul Joie Traver Shield

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  2. Ciao, tra il Joie Traver Shield e il Cybex Pallas S-FIX quale consiglieresti? Non trovo molte differenze se non il prezzo….
    Inoltre esistono altri modelli della Joie (gruppo 1/2/3) da valutare eventualmente da installare sulla seconda auto utilizzata meno? Grazie mille!

    • Ciao Federica,
      grazie per averci contattato.

      Come giustamente sottolinei anche tu, i due modelli di seggiolino appartengono a due fasce di prezzo diverso.

      Le differenze principali tra il Cybex Pallas S-Fix ed il Joie Traver Shield sono le seguenti:

      • possibilità di reclinare il Pallas S-Fix quando utilizzato come modello del Gruppo 1
      • poggiatesta reclinabile nel modello della Cybex
      • tessuti e materiali di qualità superiore nel Pallas S-Fix
      • e maggior numero di colori disponibili (linea Gold Cybex)
      • il modello della Cybex ha un design un po’ più ricercato
      • manuale anche in italiano per il seggiolino della Cybex
      • i modelli Cybex sono direttamente commercializzati da Cybex e dai rivenditori autorizzati
      • il Joie Traver Shield ha la seduta regolabile in profondità

      Per quanto riguarda l’aspetto più importante per un seggiolino auto, cioè la sua sicurezza, entrambi i seggiolini hanno superato brillantemente i test degli enti indipendenti europei ottenendo ottimi punteggi (4 stelle TCS).

      Riassumendo direi che il modello della Cybex possa essere considerato migliore, ma tenendo conto anche del prezzo entrambi risultano essere due ottimi seggiolini.

      Attualmente puoi trovare delle buone offerte anche su Amazon:

      Clicca qui per vedere l’offerta sul Cybex Gold Pallas S-Fix

      oppure

      Clicca qui per vedere l’offerta sul Joie Traver Shield

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

      • Grazie mille per la risposta! Ti chiedo ancora una delucidazione… fondamentalmente non riesco a capire la differenza della declinazione dello schienale e del poggiatesta (di Cybex) e la seduta regolabile in profondità (della Joie).
        Con il Cybex mentre si è in viaggio (in modalità gruppo 1) posso mandare indietro lo schienale lasciando la bimba più comoda?
        Grazie

        • Ciao Federica,
          la declinazione dello schienale del Pallas S-Fix (e anche del Pallas M-Fix) serve per seguire l’inclinazione dello schienale del sedile dell’auto ed avere lo schienale del seggiolino completamente a contatto con lo schienale del sedile.
          Non dovrebbe essere visto come una vera e propria reclinazione del seggiolino.

          Il poggiatesta reclinabile a tre posizioni della Cybex, invece, è un’ottima soluzione dal punto di vista della sicurezza perché spostando il baricentro della testa leggermente indietro evita, nella maggior parte dei casi, che il capo del bambino cada in avanti durante il suo sonno.

          La seduta regolabile in profondità del Joie Traver Shield dovrebbe rendere più comodo il seggiolino quando il bambino inizia ad essere un po’ più grandicello, sostenendo meglio il peso delle gambe.

          Il seggiolino della Cybex (quando usato come seggiolino del Gruppo 1) permette di reclinare il seggiolino. Nel caso specifico, non si inclina lo schienale, ma tutto il seggiolino tende a scivolare in avanti. Comunque, anche per motivi di sicurezza, la reclinazione che si ottiene non è molto accentuata.

          Se dovessi avere altri dubbi,
          chiedi pure.

          Ciao,
          Luca

  3. Buongiorno,
    Il cuscino ventrale mi lascia un Po perplessa. Ho notato che il bimbo sul seggiolino precedente tende a sudare, soprattutto se si addormenta. La cosa è accentuata d’estate. La mia paura è che possa avere molto caldo con il cuscino. Non ho capito bene se quest’ultimo sarà in diretto contatto con la pelle del bimbo. Avete esperienze altre simili a riguardo?
    Grazie e complimenti per le ottime ed impeccabili recensioni

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Laura,
      grazie per averci contattato e per i complimenti (fanno sempre tanto piacere).

      Il cuscino ventrale, guardando i risultati dei test sulla sicurezza degli enti indipendenti europei, è il metodo di ritenzione che ottiene i punteggi più alti nei seggiolini appartenenti al Gruppo 123.

      Ti posso confermare che il cuscino sarà a contatto con i vestiti del bimbo.

      Personalmente (tra i vari seggiolini che usiamo ne abbiamo anche con cuscino di protezione) non abbiamo mai rilevato particolari problemi…

      Ovviamente nelle calde giornate d’estate senza aria condizionata si soffre il caldo indipendentemente dalla presenza del cuscino o meno. Però ammetto che possa anche esserci una componente soggettiva.

      Per ovviare a questo problema si possono comprare delle coperture in cotone, che rendono un po’ più fresco il rivestimento del seggiolino.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

    • Ciao sono Barbara,

      Vorrei chiedere sia Joie traver Schield che Cybex sono compatibili con le cinture delle macchine Berlingo Citroen Multispace 2014 e Citroen C3 2010

      Grazie

      • QualeSeggiolinoAuto

        Ciao Barbara,
        sia il modello Joie Traver Shield sia il modello Cybex Pallas S Fix risultano compatibili con le due vetture richieste.

        Se dovessi avere altri dubbi,
        chiedi pure.

        Ciao,
        Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  4. Buongiorno
    Abbiamo acquistato il Joie Traver Shield per il nostro bambino, ma abbiamo notato che riesce a sganciare il cuscino spingendo da sotto.
    Stiamo sbagliando qualcosa noi nel fissarlo?

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Mariafiore,
      grazie per averci contattato.

      Normalmente il cuscino dovrebbe risultare fisso.

      Avete provato a tendere in maniera decisa la cintura di sicurezza dell’auto che assicura il cuscino di protezione?

      Facci sapere.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  5. Buongiorno
    Vorrei sapere se il Joie traver schield è compatibile con una Grande Punto del 2006.
    Grazie
    Marta

  6. Scusa ho controllato i dati della macchina e mi risulta essere un modello Fiat Grande Punto 1.3 MJT Activ (08/2005) con prima immatricolazione 10/2006. Quindi non va bene?

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Marta,
      solitamente il Joie Traver Shield, tra i seggiolini con il cuscino ventrale, è uno dei più compatibili.

      Se la tua auto ha già gli attacchi ISOFIX potrebbe valer la pena provare ad acquistarlo e nel caso non si installasse correttamente restituire il prodotto nei tempi previsti.

      Facci sapere.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  7. Ciao volevo sapere se ha problemi con cinture corte? Io ho una focus 2009 a cui, metterò un attacco isofix. L’unico problema è che Co cybex la cintura e corta, con questo andrebbe bene?

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Mauro,
      grazie per averci contattato.

      Purtroppo anche con il seggiolino della Joie le cinture della Ford Focus risultano essere troppo corte.

      L’elenco di compatibilità con le autovetture in commercio riporta che è compatibile con la Ford Focus prodotta a partire dal 2010.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  8. Salve, non riesco a comprare il seggiolino della joie traver shield, su amazon non c’è. Su quale altro sito posso comprarlo?
    poi volevo sapere se è compatibile con una lancia delta ultimo modello
    grazie

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Alexandra,
      grazie per averci contattato.

      Effettivamente, a causa del grande successo che ha avuto il Traver Shield negli ultimi mesi e del fatto che non sia (ancora) direttamente distribuito in Italia, il seggiolino della Joie risulta difficile da reperire.

      Si trovano alcune offerte su altri venditori online che però non conosciamo direttamente.

      In virtù della grande richiesta, confidiamo comunque nel fatto che il Joie Traver Shield torni presto disponibile anche su Amazon.

      Il Traver Shield dovrebbe essere compatibile anche con la sua Lancia Delta.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao,
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

  9. Buongiorno, ho acquistato il seggiolino joie trillo shield , mi dite come mai il traver shield ha il regolatore del cuscino ventrale? È comunque un buon modello (sicurezza) anche il Trillo? Grazie! Noi abbiamo 2 auto, di cui una senza attacchi isofix, risulta comunque sicura l’istallazione?
    Appunto per l’altra auto vorrei acquistare un foppapedretti tourné perché il cuscino ventrale risulta ancora troppo alto per il bambino e l’ovetto invece un po stretto… che mi sapete dire su questo modello che si installa anche in senso inverso di marcia? Grazie

    • QualeSeggiolinoAuto

      Ciao Lisa,
      grazie per averci contattato.

      Anche il Joie Trillo Shield è un buon seggiolino. E’ stato testato nel 2015 ed ha ottenuto 4 stelle TCS.

      Solitamente, i seggiolini installati senza ganci ISOFIX, se installati correttamente, risultano altrettanto sicuri.

      Il grande vantaggio del sistema di ancoraggio ISOFIX è di facilitare l’installazione del seggiolino riducendo la probabilità di errore nell’installazione.

      Nel caso in cui dovessi installare questo seggiolino senza ganci ISOFIX, ti consigliamo ti assicurare il seggiolino con le cinture di sicurezza dell’auto anche quando il bambino non è presente sul seggiolino. In questo modo eviterete che il seggiolino si sposti durante i normali spostamenti con l’auto e soprattutto eviterete che possa ferire qualcuno in caso d’incidente o di una brusca frenata.

      Il seggiolino Tournè di Foppapedretti è praticamente identico al modello Revo di Nania che è stato testato nel 2016 ed ha ottenuto soltanto due stelle TCS.

      Se dovessi avere altri dubbi,
      chiedi pure.

      Ciao
      Luca di QualeSeggiolinoAuto.it

Hai qualche dubbio? Fai una domanda oppure lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *