Il CYBEX Gold Seggiolino Auto Pallas G i-Size (TCS: ⭐⭐⭐⭐) è attualmente in offerta a soli 219,95€ 189,95€.
Ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Allora compra il miglior seggiolino auto i-Size equivalente al Gruppo 1/2/3,
non lasciartelo scappare!
L’offerta scade tra poche ore. Ultimissimi pezzi a disposizione.
Il Cybex Gold Pallas S Fix Seggiolino Auto 2 in 1 con e senza ISOFIX (TCS: ⭐⭐⭐⭐) è attualmente in offerta a soli 283,97€ 214,99€.
Ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Allora compra il miglior seggiolino auto del Gruppo 1/2/3,
non lasciartelo scappare!
L’offerta scade tra poche ore. Ultimissimi pezzi a disposizione.
Vorresti sapere quale differenze ci sono tra il Pallas G i-Size ed il Pallas S-Fix. Vero?
Ma soprattutto vorresti sapere quale modello scegliere per la massima sicurezza del tuo bambino.
Nel nostro confronto “Pallas G i-Size vs Pallas S Fix” scoprirai i pregi e i difetti dei due seggiolini prodotti da Cybex e ti aiuteremo a scegliere il seggiolino più adatto e sicuro per il tuo bambino.
Sono entrambi seggiolini auto sicuri e confortevoli, ma la nostra preferenza va al modello più recente omologato i-Size: il Cybex Pallas G i-Size.
Continua a leggere per scoprire le loro differenze e perché preferiamo il nuovo modello.
Contenuti della pagina
Cybex Pallas G i-Size vs Pallas S-Fix
Cybex Pallas G i-Size
Il Pallas G i-Size è il primo modello di seggiolini auto prodotto da Cybex omologato i-Size per bambini con un’età compresa tra 1,5 e i 12 anni (assimilabile ai seggiolini del Gruppo 123).
E’ stato testato dagli enti indipendenti europei (ADAC, TCS, ÖAMTC) nella primavera del 2021 ed ha ottenuto ottime valutazioni risultando tra i migliori della sua categoria (ADAC: “Buono”, TCS: “Molto consigliato”).
- ottimi punteggi nei test indipendenti (ADAC, ÖAMTC, TCS, ecc.)
- molto sicuro
- omologazione i-Size
- montaggio anche senza ISOFIX (quando utilizzato senza cuscino di protezione)
- poggiatesta reclinabile
- ottimo tessuto del rivestimento (linea Gold di Cybex)
- rimozione rivestimento elaborata
Cybex Pallas S-Fix
Il seggiolino Pallas S-Fix è omologato secondo la normative ECE R44/4 ed è uno dei seggiolini più venduti del Gruppo 123 (utilizzabile da bambini con un peso compreso tra i 9 ed i 36 kg).
E’ stato testato dagli enti europei nel 2018 ed ha ottenuto ottimi risultati sulla sicurezza e sulla facilità di utilizzo ottenendo un punteggio di 4 stelle su 5 ed un giudizio di “Buono” da ADAC e di “Molto consigliato” da TCS.
- ottimi punteggi nei test indipendenti (ADAC, ÖAMTC, TCS, ecc.)
- molto sicuro
- montaggio anche senza ISOFIX
- poggiatesta reclinabile
- ottimo tessuto del rivestimento (linea Gold di Cybex)
- assenza del rialzo sotto la seduta per i bimbi più minuti
- rimozione rivestimento elaborata
Scheda tecnica
Come dicevamo i due seggiolini sono davvero molto simili. Per confermare la nostra dichiarazione riportiamo in questa tabella i dati tecnici più significativi dei due modelli.
Come potrai vedere le uniche differenze derivano dal tipo di omologazione.
Pallas G i-Size | Pallas S-Fix | |
---|---|---|
Marca | Cybex | Cybex |
Omologazione | R129/03 (i-Size) | R44/04 |
Utilizzo | Da 76 a 150 cm (> 15 mesi) | Da 9 a 36 kg |
Categoria | Gruppo 1/2/3 equivalente | Gruppo 1/2/3 |
Età indicativa del bambino | > 15 mesi fino a 12 anni circa | Da 9 mesi a 12 anni circa |
Dimensioni (l x p x h) | 595 x 405 x 590 mm | 500 x 430 x 685 mm |
Peso | 8,9 kg | 10 kg |
Test indipendenti | 2021 | 2018 |
Valutazione TCS | 4/5 “Molto consigliato” | 4/5 “Molto consigliato” |
Valutazione ADAC | 2.0 “Buono” | 2.1 “Buono” |
Installazione ISOFIX | Sì, con Top Tether | Sì |
Installazione senza ISOFIX | Sì, quando utilizzato senza cuscino | Sì |
Metodo di trattenuta del bambino | Cuscino di sicurezza ad ampiezza regolabile | Cuscino di sicurezza ad ampiezza regolabile |
Protezioni laterali | Sì (L.S.P. Plus) | Sì (L.S.P.) |
Reclinabile | Sì | Sì (soltanto come Gruppo 1) |
Poggiatesta reclinabile | Sì | Sì |
Poggiatesta regolabile in altezza | Sì | Sì |
Tessuto lavabile in lavatrice | Sì | Sì |
Crash test indipendenti di Pallas G i-Size e Pallas S-Fix
Entrambi i seggiolini sono stati testati dagli organismi europei indipendenti (TCS, ADAC, ÖAMTC) e hanno ottenuto eccellenti risultati.
Il Pallas S-Fix è stato testato nel 2018 ed ha ottenuto una valutazione complessiva di “Molto consigliato” da TCS e di “Buono” dai tedeschi di ADAC.
Il Pallas G i-Size, invece, è stato testato nel 2021 ed ha ottenuto le medesime valutazioni: “Molto consigliato” dagli svizzeri del TCS e “Buono” dagli esperti del Club Automobilistico Tedesco (ADAC).

I punteggi ottenuti nelle varie prove sono molto simili e sono tra i migliori risultati ottenuti da seggiolini del Gruppo 1/2/3 (o equivalente i-Size).
Nota: periodicamente (ogni 4/5 anni) gli enti esaminatori europei modificano e aggiornano le prove dei loro test. Siccome l’ultima modifica nelle prove dei test degli enti indipendenti europei risale al 2020, i punteggi ottenuti nella varie prove non sono direttamente confrontabili.
Alla luce anche di questo possiamo confermare che
entrambi i modelli Pallas G i-Size e S-Fix hanno superato brillantemente i test degli enti indipendenti
Differenze tra Pallas G i-Size e Pallas S-Fix
Il Pallas G i-Size è una vera e propria rivoluzione rispetto al Pallas S-Fix e per questo le differenze tra i due modelli sono numerose.
Ecco le principali differenze:
- normativa di riferimento per l’omologazione
- modalità di installazione
- utilizzo della cintura integrata per assicurare il cuscino di protezione
- reclinabilità
Vediamo insieme cosa comportano queste differenze nella qualità complessiva dei due modelli di seggiolino auto e quale dovresti scegliere per il tuo bambino.
Omologazione
Il Cybex Pallas G i-Size è omologato secondo la più recente normativa UN R 129/03 (cosiddetta i-Size), mentre il modello Pallas S-Fix è omologato seguendo la normativa UN R 44/04.

Questo significa che il modello G i-Size è utilizzabile da bambini con un’altezza compresa tra i 76 e i 150 centimetri. Con il Pallas G i-Size il peso del bambino consentito indicato da Cybex è di 50 kg.
Siccome il seggiolino è utilizzabile soltanto in senso di marcia il bambino deve obbligatoriamente aver compiuto almeno 15 mesi per rispettare le nuove direttive i-Size.

Il modello Pallas S-Fix, invece, è utilizzabile da bambini con un peso compreso tra 9 e i 36 kg.
Noi di QualeSeggiolinoAuto.it raccomandiamo di trasportare il bambino in senso contrario a quello di marcia il più a lungo possibile (almeno fino ai 18 mesi di età e se possibile fino al compimento dei 2 anni).
Installazione
Il Cybex Pallas G i-Size e il Pallas S-Fix possono essere installati soltanto in direzione di marcia.
Entrambi i modelli permettono l’installazione tramite gli agganci ISOFIX connect.
Il modello G i-Size, quando utilizzato con il cuscino di protezione, prevede anche l’utilizzo obbligatorio della cinghia Top Tether.
Il modello S-Fix sfrutta invece la cintura dell’auto per assicurare il cuscino di sicurezza e per assicurare la funzionalità di anti-ribaltamento.
Il Pallas S-Fix si può sempre installare anche senza ISOFIX, utilizzando la cintura di sicurezza dell’auto.
Il Pallas G i-Size può essere utilizzato anche senza ganci ISOFIX e cinghia Top Tether soltanto quando utilizzato da bambini più grandicelli (altezza > di 100 cm), cioè quando si assicura il bambino con la cintura di sicurezza dell’auto.
Cuscino di protezione ad ampiezza regolabile
Probabilmente, la maggior differenza tra i due modelli è il diverso metodo di assicurare il cuscino di protezione ad ampiezza regolabile.
Infatti, il vecchio modello Pallas S-Fix utilizza, come i suoi predecessori, la cintura di sicurezza dell’auto per bloccare il cuscino di protezione.
Invece, il più recente modello Pallas G i-Size utilizza un nuovo sistema di fibbie integrate.

Questa nuova soluzione delle cinghie integrate del Pallas G i-Size risulta molto più comoda ed evita le contorsioni necessarie per allacciare la cintura con i precedenti modelli.
Consiglio: lascia allacciata una delle due fibbie del cuscino di protezione del modello G i-Size così il cuscino non sarà libero di muoversi all’interno dell’abitacolo come invece succedeva con il precedente modello S-Fix.
Altra differenza a favore del modello G i-Size è la possibilità di utilizzare il cuscino di protezione fino a quando il bambino non raggiunge i 21 kg (ma ricorda che l’altezza massima per poter utilizzare il cuscino di sicurezza è 105 cm), mentre con il modello S-Fix è obbligatorio il passaggio all’utilizzo della cintura dell’auto al raggiungimento di un peso di 18 kg.
Il nuovo metodo di fissaggio del cuscino di protezione del Pallas G i-Size è sicuramente più comodo rispetto a quello dei precedenti modelli e per questo lo preferiamo.
Protezione lineare nell’impatto laterale (sistema L.S.P.)
Entrambi i modelli sono dotati del sistema L.S.P. (Linear Side-Impact Protection), cioè delle protezioni laterali che assorbono fino al 25% delle forze di una collisione laterale.

Nella versione S-Fix la protezione è retrattile e va attivata dalla parte più vicina alla portiera.
Nel modello G i-Size le protezioni sono già preimpostate e sono presenti su entrambi i lati del seggiolino.
La scelta di utilizzare protezioni già impostate sul nuovo modello G iSize evita la possibilità che il genitore si dimentichi di attivare la protezione dalla parte più vicina della portiera.
D’altra parte la protezione presente anche nella parte interna dell’abitacolo non ha alcuna effettiva utilità e può ingombrare nel caso di vetture un po’ più strette.
Nella nuova versione è comunque possibile rimuovere la protezione laterale non “utile” (quella rivolta verso la parte centrale dell’abitacolo) con una operazione abbastanza semplice e dimostrata in questo corto video.
Tra i due sistemi preferiamo quello utilizzato del modello G i-Size perché tante volte abbiamo visto bambini trasportati su modelli Pallas meno recenti dove le protezioni non erano attivate correttamente.
Trasformazione da Gruppo 1 a Gruppo 2/3 (o equivalenti)
Una delle caratteristiche più apprezzate dei modelli Pallas è la loro capacità di trasportare e proteggere sia bambini piccoli sia quelli più grandi (indicativamente da 1,5 a 12 anni).
In particolare, con la vecchia normativa si parlava di Gruppo 1/2/3, cioè il seggiolino poteva essere trasformato da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3.
La trasformazione del Pallas S-Fix da seggiolino del Gruppo 1 a Gruppo 2/3 richiede un certo numero di passaggi, tra i quali la rimozione della base del seggiolino.
Sebbene questa procedura non sia molto complessa è richiesta una certa manualità.
Inoltre ci è capitato più volte di vedere bambini che utilizzavano un seggiolino Pallas con la sola cintura di sicurezza (cioè come Gruppo 2/3) utilizzando ancora la base. Questo utilizzo non rispetta l’omologazione del seggiolino e potrebbe rivelarsi potenzialmente pericoloso.
Con il nuovo modello Pallas G i-Size, invece, il passaggio dall’utilizzo del cuscino di protezione per i bambini piccoli all’utilizzo della cintura di sicurezza dell’auto è semplicissimo.
Infatti è sufficiente smettere di utilizzare il cuscino di sicurezza ed iniziare ad assicurare il bambino con le cinture in dotazione nel veicolo.
Nel Pallas G i-Size non è necessario rimuovere la base del seggiolino perché resta al suo posto per tutto il periodo di utilizzo del seggiolino.
Anche in questo caso l’utilizzo del Pallas G i-Size è molto più comodo rispetto al precedente modello.
Reclinazione
Un altro miglioramento del nuovo modello Pallas G i-Size è dato dalla possibilità di reclinarlo sia quando utilizzato da bambini piccoli con il cuscino di protezione (altezza > 75 cm e < 105 cm, equivalente al Gruppo 1 della precedente normativa), sia quando è utilizzato da bambini un po’ più grandi (altezza > 100 cm, equivalente al Gruppo 2/3 della precedente normativa).

Infatti in entrambi i casi (con o senza utilizzo del cuscino di protezione) il seggiolino mantiene la sua base che permette una discreta reclinazione.
Il modello Pallas S-Fix, invece, è reclinabile soltanto quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 1 (cioè da bambini con un peso compreso tra 9 e 18 kg).

Infatti, nel passaggio da seggiolino del Gruppo 1 a seggiolino del Gruppo 2/3, nel modello S-Fix è necessario rimuovere la base. Per questo motivo il Pallas S-Fix perde la funzionalità di reclinazione quando utilizzato come seggiolino del Gruppo 2/3.
L’angolo di reclinazione dei due modelli è molto simile.
Anche in questo caso vince il confronto il Pallas G i-Size, grazie alla possibilità di reclinare il seggiolino per tutta la durata di utilizzo.
Tessuti del rivestimento
Sia il modello Pallas G i-Size e Pallas S-Fix appartengono alla Linea Gold di Cybex.

Questo significa che entrambi i tessuti del rivestimento sono di ottima fattura, altamente traspirabili e lavabili in lavatrice con un ciclo delicato (max 30°).
L’unica differenza apprezzabile sono i colori e i motivi dei tessuti, ma in questo caso si entra nei gusti personali e quindi li riteniamo equivalenti.
Prezzo
Il prezzo di listino dei due modelli Cybex è abbastanza simile e si aggira attorno ai 300 euro.
E’ sicuramente una cifra importante, però crediamo vada inteso come un investimento sulla sicurezza di tuo figlio (e sulla comodità di utilizzo) considerando anche che l’utilizzo di questi seggiolini si protrarrà per circa 10 anni.
Va però considerato che il modello Pallas S Fix, essendo sul mercato da più tempo, è disponibile a prezzi inferiori rispetto al prezzo di listino e spesso si trovano delle ottime offerte anche online.
Se vuoi risparmiare, allora il modello che dovresti acquistare è il Pallas S-Fix.
Conclusioni:
quale scegliere tra Pallas G i-Size e Pallas S-Fix?
Lo ribadiamo ancora una volta:
entrambi i modelli sono degli ottimi seggiolini, comodi e sicuri
E’ però evidente che il modello più recente, il Pallas G i-Size, ha apportato notevoli migliorie al modello S-Fix.
Il Cybex Pallas G i-Size vince il confronto grazie:
- alla sua nuova omologazione i-Size,
- al periodo di utilizzo prolungato sia con il cuscino (fino ai 21 kg e 105 cm di altezza) sia con le cinture di sicurezza (fino a 50 kg),
- alla comodità di utilizzare il cuscino di protezione con le cinghie integrate
- alla reclinabilità disponibile anche per i bambini più grandicelli
Se vuoi acquistare il miglior seggiolino i-Size equivalente al precedente Gruppo 1/2/3, e ottenere la massima sicurezza e la massima comodità per te e per il tuo bambino, allora dovresti scegliere il Cybex Pallas G i-Size. Costa un po’ di più, ma considerando la durata di utilizzo (circa 10 anni) sono soldi ben investiti.
Se invece preferisci risparmiare un po’, acquistando comunque uno dei migliori seggiolini del Gruppo 1/2/3 (questo modello è stato al primo posto della nostra classifica per molti mesi), allora puoi serenamente scegliere il Cybex Pallas S-Fix.
Vai tranquillo e stai sicuro: entrambi i modelli sono eccellenti.